Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Senza usare però il Divide Et Impera vorrei scrivere un algoritmo (non ricorsivo quindi) per risolvere il problema del massimo sottoarray interno ad un array. Ossia trovare il sottoarray non vuoto di $A$ i cui valori hanno la somma massima e siano elementi contigui in $A$. Ovviamente ci possono essere elementi sia positivi che negativi.
---
La strada per la soluzione potrebbe trovarsi iniziando da sinistra per procedere verso destra, memorizzando il massimo ...

Per il primo punto ho pensato di usare il teorema di guldino, il problema è la Parametrizzazione che mi da l esercizio perché non capisco come inserirlo nell integrale.
Stesso problema per il secondo punto perché non riesco a parametrizzare la superficie. Idee??? Grazie
Buonasera ragazzi,
nel programma orale il prof . chiede di dimostrare che gli spazi di dimensione finita n sono tra loro isomorfi.
Qualcuno puo' aiutarmi a verificarlo.
Io so che due spazi sono isomorfi quando esiste un isomorfismo ovvero un applicazione lineare invertibile tra i due ,
ma quindi se ho V e W come spazi allora deve essere dimV = dimW.
Ho l'esame tra poco
Grazie in anticipo !!!

salve a tutti,mi servirebbe un aiuto su questi problemi:
1) Nel triangolo ABC prolunga il lato AC di un segmento CE congruente CB e il lato BC di un segmento CF congruente CA. Indica con D il punto di intersezione dei prolungamenti di AB e di FE. Dimostra che il triangolo ADF è isoscele.
2) Disegna un triangolo ABC in cui la bisettrice AS è anche mediana. Dimostra che il triangolo ABC è isoscele. (Suggerimento: Prolunga la bisettrice AS di un segmento SE congruente AS e congiungi E con B. I ...

Avendo un grafo planare e volendo applicare la formula di Eulero come faccio a "capire" quante facce ho nel grafo?
Problemi geometria pentagono e e prisma aiuto! :(
Miglior risposta
se potete aiutatemi vi prego..
1)un pentagono regolare,la cui area misura 61,92 cm quadrati è la base di un prisma retto avente l'altezza lunga 34 cm. calcola l'area della superficie totale del prisma (deve venire 1143,84 cm quadr.)
2)un prisma retto,alto 28 cm,ha per base un triangolo avente i lati lunghi 39 cm,41 cm e 50 cm.calcola l'area della superficie totale e il volume (deve venire 5200 cm quadr. e 21840 cm cubi)
aiuto non so da dove cominciare :(

Salve a tutti! Desideravo delle delucidazioni riguardo un esercizio ,comune, negl' esami degl' anni passati di Matematica Generale del mio corso di studio (Ec. Aziendale).
L' esercizio riguarda i punti di accumulazione. Sulle dispense di matematica non risultano per niente esercizi guida di questa tipologia.
L'esercizio è il seguente :
Sia A= ]-11,6[ $uu$ [8,11[ $uu$ {17} $uu$ {18}
(19:57,errore mio scusate!!!!) " Allora l' insieme dei punti di ...

Buongiorno, ho un dubbio che è nato dallo svolgimento del seguente esercizio:
Data \(\displaystyle f(x): R \rightarrow R \) definita da \(\displaystyle f(x)=1 \) se \(\displaystyle x
una piramide regolare triangolare ha le aree delle superfici laterale e totale rispettivamente 609 m quadrati e 973.153 m quadrati; calcola il perimetro di base e la misura dell'apotema della piramide
(RISULTATO 87m;14m) :(

Ciao a tutti ... sto preparando l'esame di algebra lineare, ma ho alcune difficoltà, qualcuno sa aiutarmi per favore?
"Sia f un endomorfismo soluzione dell'equazione $ x^4-3x^2-4=0 $. Possiamo concludere che f è diagonalizzabile su $RR$?? e su $CC$??"
Premessa: se ho una matrice A, calcolo le soluzioni del polinomio caratteristico, trovo le basi degli autospazi, e so che $P^(-1)AP=D$ , dove P è la matrice che ha per colonne gli autovettori, D ha in ...

salve a tutti ,ho alcuni dubbi riguardo ad un esercizio e speravo che qualcuno potesse risolverli
allora il testo dell'esercizio è
calcolare
$int_Gamma ( x^3-y^3)dx+(x^3+y^3)dy$
dove $Gamma$`e unione delle circonferenze $ x^2 +y^2 = 1$ orientata in senso orario e $x^2 +y^2 = 9$
orientata in senso antiorario.
io per risolverlo ho pensato di applicare la formula di stokes per la quale
$int_(+dD) F1dx+F2dy= int int_D(d(F2)/dx-d(F1)/dy)dxdy $
pertanto ho diviso i due domini in $ D={(x=rcos(-t)),(y =rsin(-t)),:}$ con $r in (0,1)$ e ...
Mi potete postare link con esercizi svolti su rotismi spiegati in maniera semplice ?
anche come capire se in quel rotismo c'è un rotismo epicicloidale o ordinario...
ad esempio:

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum:)
Potreste aiutarmi nella soluzione di un esercizio di idrostatica? Si deve calcolare la spinta che i due fluidi esercitano sulla base sferica , separati da un setto SS e nota la geometria. In particolare, vorrei capire cosa succede quando si usa il metodo dell`equilibrio globale, e quindi in tal caso si utilizza un volume di controllo (con un fluido ideale). Allego il disegno.

Ciao a tutti
mi trovo a studiare un dominio per cui
$ sinh (x)>0 $
premetto che ho l'esercizio svolto e sto confrontando i miei ragionamenti con i passaggi del libro
Il problema mi nasce subito nello studio del dominio
a quanto ne so il seno iperbolico dovrebbe essere maggiore di $0$ quando lo é il suo argomento, e qui forse sbaglio.
Quindi a me verrebbe da dire che $ sinh(x)>0$ se $x>0$
il libro mi dice invece che $sinh (x)>0$ per ...

Salve ragazzi..
a breve ho l'esame di analisi e facendo funzioni su funzioni ho notato di sbagliare spesso limiti di esponenziali come quello che allego che sono meno banali di quanto credessi..(almeno per me)
Mica potreste indicarmi una strategia risolutiva passaggio per passaggio..
ve ne riporto 2 esempi:
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo sistema in campo complesso. Premettendo comunque che è una figata la funzione "aggiungi formula", ho già provato a risolverlo ma sicuramente sbaglio perchè mi viene da trascurare la seconda uguaglianza...ovvero...
Dato il testo
$ { ( |z-1+i|=1 ),( Rez+Imz=0):} $
sono partito dicendo
$ |z-1+i|=root(2)((z^2+(-1)^2+i^2)) $
quindi
$ root(2)((z^2))=1 $
perciò
$ z=+- 1 $
Qualche indicazione su come procedere da qui? sempre ammesso che non abbia sbagliato ...

Ciao. Io ho serie difficoltà nel risolvere equazioni con un numeri complessi e, nonostante abbia cercato su internet e sui varii libri, mi sono solo fatto un idea ed ho ancora difficoltà. In modo particolare non riesco a risolvere questa: $ (1/(5z-i))^2=1+i $
Grazie

Qual'è il procedimento standard che mi permette di trovare il fascio di coniche?
Per esempio sia data l'equazione della circonferenza $x^2 + y^2 -2$ trovare il fascio di coniche tangenti alla circonferenza nel punto $1,1$, la tangente alla circonferenza in quel punto è $x+y -2 =0$. Come faccio a trovare invece il fascio di coniche?
Grazie

Salve, affrontando il corso di Analisi 2, ed in particolare la ricerca di massimi e minimi di funzioni a più variabili, sono inceppato in questo esercizio. La richiesta è quella di individuare i punti critici e determinarne la natura (massimi, minimi oppure punti di sella). Aldilà dei discorsi base, io penso di aver capito il metodo e come funzionino tali esercizi, ma questo non mi risulta e volevo chiedere il vostro aiuto:
La funzione è la seguente:
$ f(x,y,z)= x^2 - 2x + y^2*Log(1+z^2) $
La soluzione mi dà due ...

Salve ragazzi,
Avrei bisogno di un input riguardo la risoluzione di quest'integrale. Ho la sensazione di essermi perso in un bicchier d'acqua:
\(\displaystyle \int \frac {(3xy^2+x^3)}{2(x^3y+xy^3)^{1/2}} dy \)
Vi ringrazio in anticipo