Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio:
Determinare la massima potenza che può essere fornita al resistore variabile $R$ nel seguente circuito:
[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
LI 20 50 20 25 0
LI 20 10 75 10 0
EV 30 70 10 50 0
LI 20 70 20 85 0
LI 20 85 20 100 0
LI 20 120 75 120 0
LI 75 100 75 100 0
LI 20 10 20 25 0
LI 20 25 20 35 0
LI 20 120 20 100 0
MC 75 95 1 0 ihram.res
LI 75 120 110 120 0
MC 110 95 1 0 ihram.res
LI 75 110 75 120 0
LI 75 120 110 120 0
LI 110 120 110 110 ...

Salve a tutti,
sto cercando di aiutare un ragazzo alle prese con grosse difficoltà in matematica (ha un 3...) che a quanto pare derivano dalle sue difficoltà a relazionarsi con una professoressa che, a quanto mi risulta, dev'essere una vera e proprio pidocchio.
Ora, potete immaginare, ho insegnato a questo ragazzo tutti i fondamenti della trigonometria, ma la professoressa ha messo una verifica a sorpresa che mi ha impedito di andare più nel dettaglio delle spiegazioni.
Oltretutto, non ...
Rieccomi con un altro quesito, riguardante stavolta i problemi di filtrazione, in particolare quelli connessi allo scavo di un deposito.
Supponiamo di avere un deposito costituito da uno strato di argilla (spessore 5,5 m) e uno sottostante di sabbia. La falda è presente e si trova a 1,50 m sopra lo strato di argilla.
[fcd=" "][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 36 36 114 36 0
LI 36 46 114 46 0
LI 36 84 114 84 0
TY 110 88 4 3 0 0 0 * Sabbia
TY 110 78 4 3 0 0 0 * Argilla
TY 110 38 4 3 0 0 0 * Acqua
PV 100 ...

Ciao ragazzi, devo sostenere l'esame di calcolo numerico ma per poter essere ammessi all'orale devo prima elaborare un programma con Matlab, e siccome l'esame è diviso in 3 parti, i programmi sono ben 3! Purtroppo le mie capacità informatiche sono molto carenti e sto riscontrando notevoli problemi nell'elaborazione di questi programmi! Chiedo URGENTEMENTE una mano. Vi allego il primo il testo del primo elaborato:
Assegnata la matrice A ͼ Cnxn scrivere un sottoprogramma Matlab per il calcolo ...

Buongiorno a tutti! scusate se non abbandono il forum neppure la domenica, ma mi sono palesemente affezionata
mi imbarazza un po' fare questa domanda, ho un dubbio proprio su un esercizio moooooolto stupido, ve lo posto di seguito
si consideri $ L_(A) : R^3->R^3 $ cosi definita
$ L_(A) ( ( x ),( y ),( z ) ) ->( ( x,+ y , +2z ),( 3x , +2y, ),( -4x , -3y , -2z ) ) $
determinare $ L_(A) (U) $ dove $ U: ( ( x ),( y ),( z ) ) in R^3 : 2x+y-3z=o $
come si potrebbe svolgere?
grazie per la pazienza!

Ciao ragazzi. Mi sapete fare un esempio dì funzione crescente cui massimo è p, il minimo è q, e tale che p si trova al di sotto della retta $q+(t,-t)$ con t appartenente ai numeri reali? Va bene anche il solo grafico

Ciao a tutti! l'altro giorno mi sono imbattuta in un esercizio mai visto sulle equazioni differenziali :
Data l'equazione differenziale \(\displaystyle y'' + P(x)y' +Q(x)=0 \) , P(x) e Q(x) derivabili su R, si supponga che il determinante Wronskiano di una coppia di soluzioni di tale equazione valga \(\displaystyle (1 + x^2) \) : determinare P(x).
io non ho la minima idea di come posso procedere...l'unica cosa che sono riuscita a fare è trovarmi la coppia di soluzioni....qualche suggerimento? ...
Salve ragazzi, come risolvereste questa?
$(sqrt((a+b)/(a-2b)) * root{3}((a^2 + ab + 4b^2)/(a^2 - b^2))) : root{4}((a - 2b)/(a - b))$.
Vi dico che ho provato a scomporre l'unico trinomio che compare, ma invano. Ho provato anche ad ottenerlo tramite gli sviluppi delle potenze dei binomi che compaiono nel primo e nel terzo radicale (dopo che ovviamente divido il minimo comune indice per l'indice delle singole radici, elevando poi i binomi a questo quoziente ottenuto), così da poter semplificare, ma non sono riuscito.
Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi .

Ciao a tutti! l'altro giorno mi sono imbattuta in un esercizio mai visto sulle equazioni differenziali :
Data l'equazione differenziale y'' + P(x)y' +Q(x)=0, P(x) e Q(x) derivabili su R, si supponga che il determinante Wronskiano di una coppia di soluzioni di tale equazione valga (1 + x^2) : determinare P(x).
io non ho la minima idea di come posso procedere...l'unica cosa che sono riuscita a fare è trovarmi la coppia di soluzioni....qualche suggerimento? o qualche teorema che mi possa ...

Ciao a tutti
Spero che questa sia la sezione corretta (è la prima volta che scrivo qui).
Ho dei dubbi riguardo ai diagrammi di Feynman: principalmente non è mi è troppo chiaro come rappresentare i vertici. Per esempio, nell'immagine allegata, a cosa corrispondono?
Inoltre, non mi è chiaro come, data una Lagrangiana, ricavare il relativo diagramma di Feynman.

Ciao ragazzi, scrivo per avere qualche delucidazione sulla meccanica quantistica...quest'anno il nostro prof. ha deciso di inserirne qualche cenno nel programma di Fisica 2 (per ingegneria), ma c'è qualche passaggio che non mi è chiaro. Vengo subito al dunque...parliamo di buche di potenziale di profondità infinita. Ecco un problema che al momento non riesco a risolvere (c'è sicuramente qualcosa che devo andarmi a vedere della teoria, ma non so cosa ):
Si consideri una buca di potenziale ...
Fino a ieri nessun problema, effettuavo login tranquillamente.
Oggi invece quando vado a fare il login sulla piattaforma di scacchi, al momento del login mi dice "username o password non validi" eppure la password e il nome utente sono corretti ( lo dimostra il fatto che ho accesso al forum e tutto il resto ), inoltre non vedo un tasto per tentare di resettare la password....
Spero possiate aiutarmi!!!

$1/x-1/15=1/y$
$3/x+5/y=1$
calcolando faccio:
$15u-v=15$
$3u+5v=1$
è corretto?
ho usato u v

Ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio su come procedere con lo studio del carattere del seguente integrale
[tex]\displaystyle \int_{0}^{3} \frac{\sqrt{ \sin(x^{3}) } }{x(e^{3x}-1)} dx[/tex]
ho pensato di dire che
$sin(x^3) ~~ x^3$
che non so se sia corretto visto che integro tra 0 e 3, intendo dire che non so se 3 sia abbastanza piccolo come valore per poter accettare questa approssimazione
Prendendo per buono questo ragionamento e facendo un po' di semplificazioni arrivo alla ...

Ciao a tutti
Mi potete aiutare con questo esercizio?
Trovare un intervallo nel quale la funzione $ f(x)=|x-1/x| $ verifichi il teorema.
So che per il teorema di lagrange si deve avere:
una funzione continua in un intervallo [a,b]
e una funzione derivabile in ]a,b[
come faccio a trovare questi intervalli?
Applicare lagrange nel modo classico (cioè dandomi già l'intervallo) non mi crea problemi.
Come devo fare in questo caso?
Grazie mille

Mi potete aiutare con questi problemi, perché nei primi due ho ipotizzato di lavorare sul totale degli angoli interni di un triangolo, meno quello formato dalle rette di azione, magari usando qualche formula trigonometrica, mentre nel terzo sono riuscito a calcolare solo l'intensità della forza. So solo che per trovare P devo usare la proporzione: PA/PB = F2/F1 però non ho né PA né PB e non so come procedere.
Grazie in anticipo!
Due forze concorrenti di intensità rispettivamente 100 ...

ciao, ho problema di fluidodinamica.
Sono dati l'area di un foglio che poggia su un tavolo e la sua densità superficiale. A un certo punto arriva dell'aria che scorre orizzontalmente sulla superficie del tavolo ad una certa velocità(ignota). Data la densità dell'aria, viene richiesto quale deve essere la velocità minima per sollevare il foglio dal tavolo.
Io ho pensato di risolverlo tramite la portanza, quindi ponendo l'uguaglianza: mg=A $ Delta $ P
dove m l'ho ricavata dalla densità ...

Salve ragazzi, sto studiando il suddetto lemma.
Non ho ben capito a cosa servono il lemma del grande e del piccolo cerchio. Chi, gentilmente, mi da un'idea generale su cosa sono e a cosa servono?
Grazie mille

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe risolvere il seguente esercizio?
Non sono riuscita a risolvere l’integrale a cui pervengo, non trovo la sostituzione adatta.
Trova la lunghezza della curva rappresentata dalla funzione
Y=1/8(x2-logx)
Nell’intervallo [1;2]
Grazie!!!
come faccio a determinare le equazioni parametriche attraverso questa retta?
$ { ( 3x-y+2z+1=0 ),( y-4z-3=0 ):} $
non ho idea, sono impallatissima! dovrei trovare un punto prima e poi ricavare la parametrica? Potresti spiegarmelo, per favore?