Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
Mi potete aiutare con questo esercizio?
Definizione di funzione infinitesima per $ xrarr pi $ e ordine di infinitesimo
Determinare l'ordine di infinitesimo per $ xrarr pi $ di $ f(x)= tg(x)-(x-pi) $
per l'ordine di infinitesimo direi che si dice ordine di infinitesimo di una funzione se $ lim_(x -> 0)f(x)=0 $ .
Come faccio a calcolarmi l'ordine di infinitesimo ? Non mi da il testo un ordine campione con cui confrontarlo .

Ciao a tutti
Mi potete aiutare con questo esercizio?
enunciare il teorema di weierstrass. Verificare che la funzione $ f(x)=|2-x-x^2| $ soddisfi l'ipotesi del teorema in [a,b]R
il teorema di weierstrass afferma che se una funzione è continua in un intervallo [a,b] allora questa è dotata di massimo e minimo.
In questo caso cosa devo fare? Visto che non mi da l'intervallo?
So che questa funzione è continua su tutto l'asse reale. L'intervallo potrebbe andare da - infinito a + infinito ?

Dimostrare che è sempre possibile ricoprire un poligono convesso di area 1 con un parallelogramma di area 2.
Si intende ricoprire completamente.
Aiuto Fisica !!
Miglior risposta
Raga potreste dirmi le formule inverse dell'energia cinetica (come trovare la velocità in presenza di Lavoro e Massa, come trovare la massa in presenza di energia e velocità) e dell'energia potenziale gravitazionale (come trovare la massa in presenza di energia, altezza e costante gravitazionale, come trovare l'altezza in presenza di massa, costante gravitazionale e energia).
Grazie in anticipo.

Moti rettilinei uniformemente accelerati/decelerati
Miglior risposta
- Un automobilista che viaggia alla velocità di 72 km/h frena e ferma l'auto in 4 secondi. Calcola quanto spazio percorre durante la frenata.
- Un camion si ferma in 10 secondi con una decelerazione costante di 2,5 m/s^2. Calcola la sua velocità iniziale.
- Un treno si muove alla velocità di 90 km/h quando il macchinista vede in lontananza, a circa 200 m, il disco di segnalazione rosso. Il macchinista frena con una decelerazione di -2,5 m/s^2. Calcola il tempo impiegato ad arrestare il ...

Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse $y$ che è tangente nell'origine alla retta di equazione$ y+x=0 $ed ha vertice nel punto di ascissa$ 2$. Dopo aver scritto l'equazione della sua simmetrica rispetto all'asse $x$, trova l'area del rombo individuato dai punti di intersezione delle due parabole e dai loro vertici.
Allora la prima parte l'ho risolta facilmente , e mi sono ricavata l'equazione della parabola che è ...
Mi potreste aiutare con questo problema di geometria?
2- Un trapezio ABCD rettangolo in A e D, ha le diagonali perpendicolari. La bisettrice dell'angolo BDC che la diagonale minore BD forma con la base maggiore DC, interseca AC nel punto P. Come deve essere l'angolo ADB affinché BPD risulti retto?
Grazie mille in anticipo.

Verificare la seguente identità goniometrica
1) cos4a+sen^2 2a+2sen2a=8senacos^2a(cosa-sena)
Come si sviluppa cos4a? E' giusto sen^2 2a=(2senacosa)^2 Ma poi come si sviluppa?
2) sen2a-4cos2a+2=6sen^2a-2cos^2a+2senacosa
2senacosa-4(cos^2a-sen^2a) +2 Ma poi come si va avanti?

devo dimostrare per assurdo utilizzando il teorema di rolle il seguente esercizio :dimostrare che la funzione $y=x^5+x^3+1$ interseca l'asse delle x in un solo punto.
allora considerando che la funzione ha due soluzioni a e b allora $f(a)=f(b)=0$ allora per il teorema di rolle si avra che $f'(c)=0$ devo ora dimostrare che la c non esiste per far cadere l'ipotesi quindi $f'(c)=5c^4+3c^2=0$ ma la c=0 quindi esiste come faccio a dimostrare che non esiste ? grazie

Ciao ragazzi, vorrei fare una doamnda:
ho un esercizio che dice: Siano $X, Y$ insiemi, provare che: $X\subseteq\Y <=> X\capY=X <=> X\cupY=Y$.
Io ho pensato di farlo così:
Per dimostrare $<=>$ posso prima dimostrare $=>$ e poi $\Leftarrow$.
Quindi parto da $X\subseteqY \Rightarrow X\capY =X=>X\cupY=Y$:
$X\subseteqY $ e' sottoinsieme di $Y$, quindi $AAx\inX=>x\inY$ ma allora, se tutti gli elementi di $X$ stanno anche in $Y$, è ovvio che ...

Ciao a tutti, vorrei entrare nel mondo dell'insegnamento, in particolare della classe 47/A Matematica, ma tra sindacati, internet e consigli vari ho un bagaglio di informazioni frammentarie e contrastanti, quindi desidererei che qualcuno di estrema gentilezza mi spiegasse chiaramente come funziona il mondo della scuola secondaria di secondo grado, cosa posso fare e cosa devo fare per insegnare nella 47. Parto da quello che so e vi espongo i miei dubbi. Innanzitutto ho una laurea magistrale che ...

Salve a tutti!
Sono disperato! Ho fatto stamattina l'esame e gli esercizi erano completamente diversi dai soliti!!!
Questo soprattutto mi ha messo in crisi.
TESTO
Siano $U,V sub RR^3$ sottospazi di equazioni $U={x-y=0}$ e $V={x+y+z=0}$
Usando una base opportuna,costruire un'applicazione lineare $f:RR^3 rarr RR^3$ tale che $f^2=I$ e $f(U)=V$ e verificarne la diagonalizzabilità. Fornire una matrice associata a f rispetto alla base canonica di ...

Geometria analitica 2255775577575
Miglior risposta
Nel triangolo ABC con A(0,3) B(-4,-1)C(7,-4), il baricentro è G(1, -2/3) .?b)considera la retta , passante x C , di equazione x-y-11=0 , cheinterseca l'asse x in E e l'asse y in D. dimostra che il quadrilatero ABDE è un trapezio e trova la sua area .
c)congiungi i punti medi M e N dei lati obliqui del trapezio. verifica che il segmento ottenuto è parallelo alle basi e congruente alla loro semisomma.
d) determina l'equazione delle bisettrici b di BAC e le coordinate del punto R in cui b ...

Salve a tutti!
Sono nuovo su questo forum. Dovrei sostenere l'esame di scienza delle costruzioni tra qualche giorno e ho un dubbio su una struttura.
Vi riporto innanzitutto la foto con l esercizio, poi la risoluzione che ho abbozzato io.
https://imageshack.com/i/nmwfarj
La struttura in esame presenta un incastro cedevole nel primo tratto e un carico uniformemente distribuito su parte del secondo tratto.
Come prima cosa ho verificato l'isostaticità della struttura con l'equazione 3t - s = l - i e ...
Mi servirebbe una mano con un problema di geometria che è il seguente: un solido è formato da un prisma a base quadrata e da una piramide quadrangolare regolare che ha per base una base del prisma ed ha volume uguale al volume del prisma. Calcola l'area della base comune e l'area totale del solido, sapendo che il suo volume è 69984 cm^3 e che l'altezza complessiva è 48 cm.
RISULTATI= 2916 CM^2 10368 CM^2
GRAZIE IN ANTICIPO

Ho dei seri problemi a risolvere questo esercizio.
Il suggerimento soprattutto penso mi abbia mandata parecchio fuori strada.
TESTO: Il sistema è costituito da un pistone di massa trascurabile che scorre liberamente in una guida orizzontale. Il pistone è spinto da una molla di costante elastica k=30 N/m. Al pistone è appoggiata una palla omogenea di raggio r=2cm e massa M=200g. Il pistone scorre orizzontalmente ad altezza r. La molla inizialmente compressa di un tratto L. Si prenda come ...

Salve
dovrei dire se questa affermazione è giusta:
E' vero che ogni successione limitata in R è convergente?
A me pare sbagliata perché mi pare che: "Ogni successione monotona e limitata converge", servirebbe anche la monotonia...
Se l'affermazione fosse sbagliata allora mi servirebbe un controesempio (quindi una successione limitata ma non monotona e quindi non convergente), e, nel caso di risposta affermativa, la dimostrazione.
Vi ringrazio anticipatamente per la cortesia

Ciao a tutti, ho un problema: non riesco a capire quando faccio le equazioni cardinali della statica se sto calcolando la reazione vincolare o la forza sul corpo rigido dello stesso vincolo, quindi (nel caso di un'appoggio) quando vado a verificare la compatibilità col vincolo $ rn>= 0 $ magari mi viene negativo anche se è compatibile, come posso fare a capire con certezza se sto valutando la forza verso il distacco o quella opposta? grazie a tutti.

Fascio di circonferenze...per favore aiutatemi!!...
Miglior risposta
-scrivi l'eq del fascio di circ. Con centro nel punto (2,1)
-scrivi l'eq del fascio di circ passanti per i punti (1,2) e (3,-2)
PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI, GRAZIE IN ANTICIPO!!!

Sto provando ad aiutare la mia morosa a risolvere alcuni esercizi per un esame di Analisi Multivariate di Psicologia.
Con i ricordi del liceo e cercando un po' in rete non credo di essere riuscito a risolvere i quesiti.
Sono un paio di un esercizi uguali che sono stati proposti nelle ultime sessioni d'esame.
Ve li scivo e vi dico fino a dove sono arrivato.
Partendo da questa matrice:
A=$((2,3,1),(1,2,2),(1,4,1))$
estrai il primo autovettore con il metodo iterattivo.
Quindi, ...