Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a capire quale sia la risposta a questo quesito:
Se nello spazio si considerano tre rette qualunque:
A: tali rette sono a due a due complanari
B: nessuna delle altre alternative è corretta
C: almeno due di tali rette risultano essere parallele
D: almeno due di tali rette risultano essere complanari
E: almeno due di tali rette risultano essere incidenti
Io opterei per la B, perché pensavo a tre rette sghembe fra loro che non siano complanari... Voi che dite?

Buongiorno a tutti Ho provato a risolvere il seguente integrale, ma ottengo calcoli che non riesco a svolgere, neanche con opportune sostituzioni.
Ho applicato il II teorema di Guldino, ma forse ci sono altre vie. La traccia dell'esercizio è la seguente:
- si consideri la superficie S, ottenuta facendo ruotare di 2π intorno all'asse z la curva del piano xz di equazione
γ : z = x/2 +(x-1)(e^2x) , con x compresa tra 0 e 1
- calcolare l'area di S parametrizzando la superficie.
Ho ...

Salve,
sono uno studente del primo anno del corso di laurea in fisica. Visto che vorrei specializzarmi in fisica teorica, ho iniziato già da ora ad informarmi sull' argomento. Molti mi hanno consigliato di comprare il corso di fisica teorica di Landau.
Il corso inzia dalla meccanica lagrangiana, che a quanto ho letto è una riformulazione della meccanica classica, che apre la strada alla meccanica quantistica (non so quanto questo sia vero ). So di per certo, che è fondamentale capire bene la ...

Ciao, non riesco a svolgere questi esercizi, potreste darmi una mano?
k reale,
A= $((-1, 2k+1, 1), (0, k, 0), (-k-1, 2k+1, k+1))$
stabilire per quali valori la matrice è diagonalizzabile e trovare una base di autovettori.
Data la quadrica Qk: $k*x^2+2xy+2z =0$
classifica al variare di k la quadrica.
trova, se esistono, i valori di k per cui il punto P = (-1,0,-1) appartiene alla quadrica, e per tali valori scrivi l'equazione del piano tangente alla quadrica nel punto P.
poni k =3 e verifica che la retta r di ...

Propongo di risolvere le tre seguenti equazioni diofantee... determinare le soluzioni intere delle seguenti equazioni nelle incognite \(a\) e \(b\):
[*:3dmswi1d]\(a^3+b^3=91\);[/*:m:3dmswi1d][*:3dmswi1d]\(a^2-2^b=1\);[/*:m:3dmswi1d][*:3dmswi1d]\(3^a-b^3=1\).[/*:m:3dmswi1d][/list:u:3dmswi1d]
Una parolina: in generale, le ultime due equazioni diofantee sono casi particolari della [url=http://en.wikipedia.org/wiki/Catalan's_conjecture]congettura di Catalan[/url] (in English) enunziata nel 1844 e ...
La somma dei termini di una frazione è uguale a 35; addizionando 2 al suo numeratore e sottraendo 3 dal suo denominatore si ottiene 5/12. Trovare la frazione.
Chi mi da una mano?

Salve ragazzi sono qui a chiedervi aiuto su un problema di cinematica.
La traccia del problema è:
Un corpo si muove con accelerazione costante coprendo una distanza di 100 m in 10 s.Calcolare la velocità iniziale sapendo che la velocità finale(dopo aver percorso i 100 m) è 15 m/s.
Io l'ho svolto nel seguente modo ma non sono sicuro, spero che qualcuno possa aiutarmi.
Io so che l'accelerazione è $ a=(dv)/dt $ ma essendo costante posso passare nel mondo del finito $ a=(\Delta v)/(\Delta t) $ e ...
Ciao a tutti, volevo alcuni chiarimenti se possibili senza rinvii a link .
Domande:
1) La coimplicazione materiale ( ) è un connettivo logico vero funzionale, le proposizioni che entrano in gioco sono di qualsiasi natura, basta seguire la tabella di verità per calcolare se la proposizione (AB) sia vera o falsa. Corretto ?
2) Mentre la doppia implicazione logica o equivalenza logica ( ) , per intenderci, non ha una tabella di verità non è un connettivo logico, è definita come la ...

salve a tutti..
devo fare il compiti di analisi e c'è un esercizio di cui non ho la minima idea su come risolverlo.
[tex]studiare \, al \, variare \, del \, parametro \, reale \, x, \, con \, x \neq 0, \, la \, convergenza \, semplice \, e \, assoluta \, della \, serie[/tex]
$ \sum_{n=2}^{+ \infty} \frac{1}{n ln(n^x)} (\frac{x+1}{x})^n $
spero possiate aiutarmi, grazie.

salve avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio:
Si determini l'insieme di definizione della funzione f definita da:
[math]f\left ( x \right )=log_{2}\left ( 9^{2sin^{2}x}-3^{tan^{2}x} \right )\cdot arcsin\left ( \frac{x}{\pi } \right )[/math]
L’insieme di definizione della funzione arcoseno è [-1,1] e la funzione logaritimica è definita per valori positivi dell’argomento, si ha:
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
-1\leq \frac{x}{\pi }\leq 1\\ \, \, \, <br />
\\<br />
9^{2sin^{2}x}-3^{tan^{2}x}> 0<br />
\end{matrix}\right.[/math]
per la prima disequazione risulta:
[math] -\pi\leq x\leq \pi[/math]
per la seconda disequazione:
[math]9^{2sin^{2}x}-3^{tan^{2}x}> 0[/math]
[math]3^{2{\left ( 2sin^{2}x \right )}}-3^{tan^{2}x} > 0 [/math]
Passando agli ...

Salve a tutti, allego l'immagine del mio problema,scusate se non l'ho scritta a mano ma c'è anche il grafico cartesiano.
La mia è una domanda forse banale, ma non riesco a capire perchè nel calcolo di Cx sia stato usato il coseno di gamma, non bisognava usare il coseno di delta in quanto è l'angolo compreso tra Cx e l'ipotenusa(il vettore C)?

Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e ho 30 anni. Mi sono presentato qualche giorno fa nell'apposita sezione del forum. Il motivo per cui sono qui è spiegato in quel thread e anche, ridotto all'osso, nella mia firma. Non sto ad aggiungere altro.
Apro questa nuova discussione per focalizzare l'attenzione sui libri di testo. La mia intenzione è quella di ripartire dalle scuole medie e dal biennio del liceo scientifico. Sia matematica sia geometria. Con un'attenzione particolare agli ...

Ciao ragazzi! Potrà sembrarvi una domanda stupida (e sicuramente lo sarà) ma avrei bisogno di un chiarimento: abbiamo appena iniziato con Analisi 2 e non capisco bene che differenza corre tra R e R2: gli assi cartesiani sono sempre x e y, un punto è sempre definito come coppia di (x,y), l'unica differenza che ho potuto capire è stata che i vettori sono "contenuti" in R2 e quindi R2 potrebbe essere considerato una sorta di "campo vettoriale" (dobbiamo ancora iniziare il corso di geometria, ...

una forza di 200 N agisce su una massa di 100kg e una forza uguale su un ciottolo di 100g. come fa in questo caso la variazione della quantità di moto in un secondo del masso a essere uguale a quella del ciottolo? devo partire da F=delpaP/deltaT?

Ciao a tutti!!
Sto risolvendo questo esercizio:
Data una semicirconferenza di diametro $bar(AB)=2r$, determinare il punto $C$ appartenente alla semicirconferenza tale che, detta $D$ la proiezione ortogonale di $C$ su $bar(AB)$, risulti massima la somma $bar(CD)+bar(DB)$ .
Ho indicato con x l'angolo $A hat(B) C$ e ho ragionato sul triangolo rettangolo $ABC$: conoscendo l'ipotenusa si può risalire al cateto ...

Buongiorno ragazzi mi sto esercitando con la fisica e mi sono imbattuto in un esercizio con la macchina di Atwood.
Ho dei dubbi su una parte del problema.
La traccia è:
Una macchina ideale di Atwood ha le masse $ m_1 $ e $ m_2 $ rispettivamente uguali a 2 kg e 3 kg .Calcolare le tensioni,le accelerazioni delle masse e la velocità del centro di massa del sistema composto dalle due masse dopo due secondi.
Io ho scelto un sistema di riferimento tale che la forza peso di ...

Salve,
sto svolgendo un esercizio riguardante lo sviluppo di McLaurin di una funzione, ma non ho capito come procedere.
Per vostra comodità di fruizione allego l'esercizio sotto forma di immagine.
Non ho capito innanzitutto come procedere nel punto $a)$: basta derivare e sostituire lo $0$ al posto della $x$ oppure c'è un qualche procedimento più sottile che mi è oscuro? Nel caso bastasse derivare e sostituire il valore $0$ nella ...

Buonasera a tutti.
Sto studiando fisica sull'Amaldi per i licei scientifici(quello per il quarto anno di corso), tuttavia non mi piace come spiega i concetti... pertanto vorrei acquistare un altro libro su cui studiare, consigli?
Grazie per l'attenzione

Ciao a tutti!! Sono nuova e disperata
Purtroppo alle superiori la matematica è stata un optional grazie ad un'insegnante che non si è mai preoccupata di fare il suo lavoro. Adesso mi trovo alle prese con l'esame di Metodi matematici senza avere la minima idea di come affrontarlo. Ho provato con diversi libri, a cercare spiegazioni online ma non riesco a comprendere minimamente come si svolga lo studio di una funzione!! Ho capito le diverse fasi ma poi mi fermo li. Persino determinare il ...

buongiorno ragazzi potreste aiutarmi a capire questo esercizio ?
- un blocco di 7,0 Kg è attaccato ad una molla di costante elastica K=1.2 kN/m. il blocco è inizialmente a riposo. la forza P, costante, fa muovere il corpo senza attrito facendogli avere una velocità di 0.8 m/s nel punto 8.0 cm dalla posizione di equilibrio. quanto vale il modulo P in N ?
PS mi scuso con i moderatori del forum per aver creato il primo post in maniera erronea..