Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rockkaristar
una funzione tipo y=x4+2x3-x2+4x-6=0 si risolve (x2+2)(x+3)(x-1)=0 con risultato x=-3 V x=1 ... nn ho capito lo sviluppo, perche' si mettono quelle parentesi e da dove vengono quei numeri... Aggiunto 1 minuto più tardi: i valori che ho messo dopo la x e prima dei segni sono elevamenti a potenza, ad esempio 2x3 significa 2x elevato a 3...
1
3 mar 2014, 08:43

rockkaristar
Funzioni logaritmiche Miglior risposta
ln(x3 - 27)+ ex ragazzi ho appena incominciato a studiare le funzioni, ma non ho capita questa. x3 significa x elevato a 3, mentre ex significa e elevato a x... nn riesco a digitarli con la tastiera... comunque non ho capito soprattutto per ex cosa intende e come si risolve grazie
4
2 mar 2014, 08:38

chiaramc1
salve, non capisco il punto intersezione 2 rette date nel piano cartesiano. Non capisco come fare le rette, da quali punti cominciare.
116
28 feb 2014, 12:34

jigen45
Buongiorno, ho un piccolo dubbio relativo agli elementi di un insieme: sia $ B = {1} $ e sia $ A = {1, 2} $ ed indichiamo con $ P(A) $ l'insieme delle parti di $ A $. Fissiamo un elemento $ a_1 in A $. Allora considero due sottoinsiemi di $ P(A) $: $ C = {B in P(A) : a_1 in B} $ (qui veramente c'era scritto B simbolo di appartenenza "specchiato" a1, però ho provato ad inserirlo andando su aggiungi formula>relazioni ma mi da' il simbolo di non appartenenza, vi ...

Atem1
Salve ragazzi avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Il circuito ha raggiunto la condizione di regime in $t=0^-$. Se il commutatore (in blu) si sposta nella posizione $b$ in $t=0$, calcolare $i(t)$: [fcd="Circuito"][FIDOCAD] [FIDOCAD] LI 15 30 15 55 0 EV 25 70 25 70 0 EV 25 75 5 55 0 LI 10 60 20 60 0 LI 20 60 15 60 0 LI 15 60 15 55 0 LI 15 55 15 65 0 LI 10 70 20 70 0 LI 15 30 45 30 0 MC 45 30 0 0 ihram.res LI 60 30 70 30 0 LI 80 40 80 60 ...
12
2 mar 2014, 01:32

duombo
Ciao a tutti, tra i vari esercizi mi è capitato questo qui Sia G un grafo in cui ogni vertice ha grado >= 2. E’ vero o no che G contiene un ciclo e perchè? La mia risposta è: sì è vero che contiene un ciclo perchè se ogni vertice ha grado >=2 significa che il minimo grafo che posso avere è un grafo con 3 vertici (perchè ognuno deve essere di grado 2) e quindi si crea un ciclo. Ovviamente se il numero dei vertici è maggiore, allora ci sarà sicuramente un ciclo ...

francesco.android6
Salve a tutti, sto cercando di risolvere degli esercizi di elettrotecnica e non riesco a capire come il mio professore semplifichi i giratori. purtroppo non riesco ad allegarvi le immagini perchè tinypic dice che il mio ip è stato bannato (sono con la rete dell'università quindi magari c'è un problema con la rete). il link è questo http://leibniz.dii.univpm.it/C3I089A121 ... EN2009.pdf in riferimento all'esercizio ho capito che considera la parte col giratore come una rete-2 porte da semplificare ma non riesco a capire come fa. ...
1
28 feb 2013, 10:04

chiaraparisi
in un laboratorio di fisica un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 15 cm. determina la lunghezza della guidovia? come procedO'
1
2 mar 2014, 20:22

cioffio1
Salve a tutti dovrei sostenere un esame di matematica all'università , primo anno di economia , tutto sommato abbastanza semplice.Il programma comprende principalmente studio di funzioni , analisi , calcolo integrale etc Da voi vorrei un consiglio su un buon libro di matematica ,anche del triennio del liceo , per cominciare a studiare, dal momento che la matematica non è la mia specialità (ho le basi avendo fatto lo scientifico , ma mi ci vuole un bel ripassone) e non posso seguire causa ...
3
25 feb 2014, 17:32

France.s
Ciao! Vorrei capire come fare e se esiste un procedimento un pò più sbrigativo per il punto c del seguente problema: Dati i punti A (3;3) e B(1;-1), determina: a- l'eq della circonferenza passante per A e B e con il centro sulla retta y=2x-3; b- l'eq della retta t tangente in A alla circonferenza; c- l'eq della circonferenza tangente in A alla circonferenza trovata precedentemente al punto a, avente centro sulla retta 4x+y-18=0 Per i punti a e b nessun problema mentre il punto c mi sta dando ...
5
2 mar 2014, 16:23

nomecognomeclassedata
Vado in 1a superiore ad un istituto tecnico, la mia prof. di matematica mi ha assegnato degli esercizi di matematica su Ruffini per domani, che io non so fare. C'è qualcuno che potrebbe farli al posto mio, please? 1) 2m^4-32 2) ax^2-4axy+4ay^2-ab^2 3) t^4+2t^3-3t^2-4t+4 *^= elevato alla p.s. il libro si chiama "Nuova matematica a colori" e le pagine degli es. sono p. 335 n 366, p. 330 n 246 e p. 334 n 344.

N56VZ
Ciao ragazzi sono alle prese con questo piccolo rimpicapo e non riesco a far funzionare il programma. Scrivere un programma che legge tre interi (giorno, mese ed anno) che rappresentano una data e stampa la data del giorno successivo. #include #include #include int main(){ int x,y,z,a,b,c; puts("Dammi 3 numeri, rispettivamente giorno, mese ed anno:"); scanf("%d%d%d",&x,&y,&z); if (x=30){ a=1; else if (y=12){ ...
9
26 feb 2014, 18:07

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con la convergenza della seguente serie: [math]\sum_{n=1}^{\infty }2^{n}n^{3}e^{-n}\cdot sin\left ( cos\, n\, arctan\sqrt{n} \right )[/math] la serie è a termini positivi. Consideriamo il temine generale e procediamo con il criterio del confronto e consideriamo la maggiorazione: [math]2^{n}n^{3}e^{-n}\cdot sin\left ( cos\, n\, arctan\sqrt{n} \right )\leq \left | 2^{n}n^{3}e^{-n}\cdot sin\left ( cos\, n\, arctan\sqrt{n} \right )\right | [/math] [math]=2^{n}n^{3}e^{-n}\cdot \left |sin\left ( cos\, n\, arctan\sqrt{n} \right ) \right |[/math] osservando che essendo il seno una funzione limitata tra -1 e 1 si ha: [math]\leq 2^{n}n^{3}e^{-n}=\left ( \frac{2}{e} \right )^{n}n^{3}[/math] quindi il criterio del confronto ci permette di concludere che la serie data e la serie [math]\sum_{n=1}^{\infty }\left ( \frac{2}{e} \right )^{n}n^{3}[/math] hanno lo stesso ...
1
1 mar 2014, 16:31

Osa!!!
Le diagonali di un rombo sono lunghe rispettivamente 32 cm e 49 cm . Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al rombo
3
27 feb 2014, 14:23

mikelina97
mi spiegate come si trova la frazione corrispondente 5,6 2,27 16,6 7,27 2,63 1,21 2,6 1,72 11,6
4
28 feb 2014, 19:48

Satiro
Ciao a tutti, non capisco un esercizio,dovrebbe essere banale ma proprio non capisco il perché di un passaggio $ (Re^2z -Im^2z)|z^2-1+i|=0 $ Non capisco perché il modulo venga semplicemente trascurato e parta a risolvere $ z^2-1+i=0 $ Nella pagina prima ne fa uno simile ma separava parte reale e immaginaria e quindi determinava il modulo vero e proprio, qui invece fa tutt'altro ed ignora il modulo. Grazie mille, ciao!
2
2 mar 2014, 14:15

462
Salve, il prof ha spiegato le equazioni cardinali della statica con tutte le formule e come determinare le componenti cartesiane.Le formule sono queste Rx= F1x+F2x Ry=F1y+F2y M=M1+M2 Potete spiegarmi un po voi questi concetti ? grazie
1
462
2 mar 2014, 13:57

Satiro
Ciao a tutti, non sono sicuro di come procedere col seguente studio di funzione perché ci sono un po' di elementi di cui tener conto e probabilmente sbaglio qualcosa sin da subito perché vanno in contrasto Io ho la seguente situazione $ f(x)={ (x*sqrt(|1+3/x|)+1),( 1 ):} $ Il primo se $x!=0$ il secondo se $x=0$ Ora la prima richiesta è di verificarne la continuità su R per fare ciò è necessario ,per come la vedo io, scomporre il valore assoluto in modo da ottenere due funzioni , di ...
2
27 feb 2014, 11:13

bbrR1
Non riesco a determinare le classi di equivalenza della seguente relazione definita come mx=ny R x,y in N io ho fatto [1]={(1,1),(1,2)...(1,n)} [2]={(2,1),(2,2)...(2,n)} [3]={(3,1),(3,2)...(3,n)} ma a quanto pare è sbagliata, come si costruiscono le classi di equivalenza di questa relazione?

gustav1
Ciao a tutti! Sono al terzo anno di ingegneria e sono praticamente sommerso di libri che trattano una marea di argomenti matematici differenti, purtroppo quando devo rivedere qualcosa, trovare quello che cerco è un'impresa, un po perché vai te a ricordarti dov'era scritto cosa, un po' perché essendo fuori sede ho un po' di libri di qua e un po' di la, insomma faccio una fatica tremenda. In biblioteca ho visto "Metodi matematici per l'ingegneria" di Codegone che riassume molti degli argomenti ...
3
26 feb 2014, 23:31