Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DigYourOwnHole
$ { ( y'(x)-3cos(3x)y(x)=0 ),( y(0)=3 ):} $ Ho risolto l'equazione differenziale separando le variabili ed integrando... $ ln(y)=sin(3x)+c $ $ y=e^(sin(3x)+c) $ Il risultato non viene

masma
Salve. Sulla dispensa di Controlli Automatici, quando parla della trasformata della derivata, dice : Sia $ f epsilon C^1 (R +) $ segue L[Df(t)] = sF(s) - f(0+) e poi comincia la dimostrazione scrivendo: $ int_(0-)^(+oo)Df(t)e^-(st)dt=int_(0+)^(+oo)Df(t)e^-(st)dt $ Ecco, non capisco come mai passi dall'integrale da 0- a +infinito all'interale da 0+ a +infinito
4
22 feb 2014, 17:39

GianniGG1
Salve a tutti, sono un alunno di seconda superiore e spero di riuscire, scrivendo in questo forum, a risolvere un dubbio che mi è sorto cercando di risolvere questo problema. Il testo del problema è il seguente: Sia dato un triangolo isoscele ABC, con AB=AC. Dai vertici B e C condurre le perpendicolari rispettivamente ai lati AC e AB, che si incontrano nel punto D. Dimostrare che AD è asse per BC. Cosa è sufficiente dimostrare, affinchè sia provato che AD è asse? Che divide il segmento in due ...
1
27 feb 2014, 08:47

francicko
Sia $f(x)$ una funzione continua con la derivata prima e seconda in $[a,b]$ ed esistono $x_1,x_2,x_3$ $in ]a,b[$ tale che $x_1<x_2<x_3$, dove $f(x_1)=f(x_2)=f(x_3)$, provare che esiste almeno un $kin]x_1,x_3[$ tale che la derivata seconda si annulli , ossia $f''(k)=0$. Procedo nel modo seguente: applico il teorema di rolle all'intervallo $[x_1,x_2]$, pertanto esisterà un $t_1in]x_1,x_2[$ tale che $f'(t_1)=0$; applico il teorema di rolle ...
1
26 feb 2014, 20:53

abbas90
Sia $ f:R^2rarr R^2 $ e sia $A$ la matrice associata, $ A=( ( 0 , 1 ),(-1 , 0 ) ) $ , cioè la rotazione di $ pi /2 $ in senso orario. Devo verificare che l'endomorfismo non è triangolarizzabile. Ora se un endomorfismo è triangolarizzabile vuol dire che avrà una base rispetto a cui la matrice associata sarà triangolare superiore. Inoltre si può dimostrare che se tale matrice esiste sarà simile ad $A$, ma se è simile ad $A$ avrà gli stessi autovalori. ...
1
23 feb 2014, 18:19

crestini
Salve ragazzi, c'è qualcuno di voi che mi può aiutare con le forme prenesse e forma di skolem? Avrei bisogno di regole sintetiche e chiare sull'argomento! Ho studiato sugli appunti del professore ma sono alquanto confusi! Ho solo capito che per poter scrivere una formula in forma di Skolen devo prima ridurla in forma prenessa, ovvero?

epimar1
Salve, sto preparando l'esame di fisica 1 e leggendo il teorema degli assi paralleli applicato al teorema di Konig si è creata un po' di confusione. Sostanzialmente, il mio dubbio riguarda l'energia cinetica di un corpo che ruota con velocità w costante e contemporaneamente si muove con velocità v costante. Mi spiego meglio con un esempio: una palla di massa m si muove su di un piano orizzontale privo di attrito con velocità v costante e gira su se stessa attorno al proprio asse di simmetria ...

marcook1
Salve a tutti, ho questo esercizio: La sezione chiusa formata da elementi di spessore t e 2t (t
6
20 feb 2014, 02:24

thedoctor15
Un uomo di massa 80Kg si trova all’estremita’ di un carrello ferroviario che puo’ scorrere senza attrito su binari perfettamente orizzontali . Il carrello ha massa 500 Kg ed e’ lungo 1m. L’uomo si sposta sul carrello verso l’estremita’ opposta. Di quanto si sara’ spostato il carrello rispetto ad un osservatore posto sui binari quando l’uomo si trovera’ al centro del carrello stesso ? DI quanto quando raggiungera’ l’estremita’ opposta ? Non ho ben capito cosa fare...cioè dovrei trovare il ...

bartofra
Avendo la seguente espressione: \( \int_0^T cos(K1*z - ω1*t - φ1)*cos(K2*z - ω2*t - φ2) \ \text{d} t \) Qualcuno sa spiegarmi l'affermazione che se ω1ω2 l'integrale è nullo? grazie
3
25 feb 2014, 22:57

donald_zeka
Se l'età media del $40%$ di una popolazione è $>=60$ , può l'età media dell'intera popolazione essere pari a $30$? Se io mi metto nel caso limite che l'età media del $40%$ della popolazione sia esattamente $60$, e che l'età media del $60%$ della popolazione sia esattamente $1$, ottengo che l'età media della popolazione intera vale $0,4*(60)+0,6*(1)=24,6$ Dunque al crescere dell'età di persone comprese nel ...
1
26 feb 2014, 20:17

Francee84
Problema 1 I soggetti di una certa popolazione presentanoi cfaratteri A,B e C nelle percentuali 10,20 e 30.Gli abbinamenti AB,AC,BC sono presenti nelle percentuali 2,3 e 6.Determinare ke i sooggerri della popolazione e gli accoppiamenti siano s-indipendenti. Io ho pensato ke l esercizio si potesse fare in questo modo.... Pr(A∩B∩C)=Pr(A)*Pr(B)*Pr(C) Problema 2 Data una funzione F(r)=6r(1-r),la quale rappresenta il raggio della sfera e risulta valida nell intervallo ...
5
28 set 2006, 12:55

chiaraparisi
Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza1,20 m e lunghezza 3,60 m. a)Determina la forza d' attrito statico ,sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il baule e il piano è 0.7. b)Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato,per mantenere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35 N.Qual è il nuovo coefficiente di attrito statico? non capisco come usare seno e coseno. ora spiego il mio procedimento devo calcolare forza attrito ...
1
26 feb 2014, 20:35

DigYourOwnHole
Bene, come dal titolo non sono riuscito a superare l'esame Il fatto è che ho il debito in matematica e se non supero questo esame non posso dare gli altri... Il secondo appello è tra circa due settimane ed io non so che altro fare. L'esame è composto da una parte pratica (esercizi) e da una parte teorica (esercizi "a crocetta"), l'esame viene considerato superato se si raggiunge almeno 18 su entrambe le prove... se non passo il secondo appello dato l'impossibilità di dare altri esami potrei ...

alby9411
Ciao ragazzi.. c'è una conseguenza del teorema di Lagrange che dice che se f è continua nel chiuso (a,b), derivabile nell'aperto ed inoltre $f'$ limitata in ]a,b[ ( ossia $M>= f'(x)$ per ogni x di ]a,b[ allora la tesi è che $f$ è lipshitziana in [a,b]. Ma quale è la differenza tra la terza ipotesi e la tesi?? se la derivata prima di una funzione è sempre minore di M , non è già lipshitziana? Altra cosa... la lipshitzianità implica che ad essere limitato sia il ...
7
26 feb 2014, 17:30

dennysmathprof
se abbiamo due funzioni [tex]f,g:[0,1]\rightarrow \mathbb R[/tex],continue, e [tex]g \nearrow[/tex]. Se [tex]\int_{0}^{1}f(x)dx=\int_{0}^{1}f(x)g(x)dx=0[/tex] esistono almeno due [tex]x_1,x_2\in(0,1) : f(x_1)=f(x_2)=0[/tex]

vitanig
Qual'è la regola con la quale si trova l'incertezza sull'allungamento di una molla?
1
26 feb 2014, 15:48

nickolas
Ragazzi, ho un 'interrogazione e sto cercando di prepararmi al meglio, solo che ci sono dei problemi,che non riesco a fare , potreste aiutarmi, vi prego PROBLEMA: Due monete hanno una carica identica. Se queste monete sono su un tavolo ad una distanza di 1,50 metri ed ognuna di esse sente una forza di 2 N, qual'è la carica su ciascuna moneta? -Dovrebbe uscire 22?C -PROBLEMA N°2 Una carica puntiforme q=-0,35 nC si trova in un punto dello spazio. Dove è necessario ...
1
26 feb 2014, 14:22

maco94
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto in questo forum che seguo già da tempo, sto preparando l'esame di geometria (che dovrò sostenere la prossima settimana ) e ho qualche dubbio su alcune tipologie di esercizi di geometria, di seguito scriverò le consegne e vi dirò il ragionamento che ho seguito, anche se i risultati non mi vengono, quindi deve esserci qualcosa di sbagliato. 1) Calcocare la distanza tra il punto \(\displaystyle P≡[-1, 2, 0, 1] \) e la proiezione ortogonale dell'asse ...
4
25 feb 2014, 20:27

MicheleA
Salve, io ho la funzione f(x)= | x²-2x | e mi si chiede di verificare se soddisfa le ipotesi del terorema di Rolle nell'intervallo I= [1-√2 ;1+√2] La funzione è continua su R e quindi a maggior ragione lo è su I. Il problema sorge per quanto riguarda la derivabilità, io ho capito che una funzione è derivabile in un intervallo se la sua derivata è continua in quell'intervallo. Quindi vado a calcolare f'(x) che dovrebbe essere 2x - 2 se x ≤ 0 v x ≥ 2 -2x + 2 se 0 ≤ x ≤ ...
7
21 feb 2014, 11:19