Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non sapevo in che sezione scrivere, se ho sbagliato perdonatemi
Una curiosità: ho questa formula per calcolare $sqrt(2)$ e volevo sapere se era possibile semplificarla ancora di più:
$sqrt(2)=((\sum_{k=0}^(\infty) ((1/2),(k))*3^(-2k+1)))/((\sum_{k=0}^(\infty) ((1/2),(k))*2^(-2k+1)))$
(Testata e valida)
Non rimandatemi a formule già conosciute per il suo calcolo, voglio solo sapere se questa formula è semplificabile ulteriormente, oppure se esiste già una formula del genere e questa è semplicemente un suo "surrogato", grazie
salve, premetto che so fare i sistemi. Quasi tutti i metodi. Non capisco come applicarli sul piano cartesiano, cioè facendo le 2 rette , non capisco come fare. potreste spiegarmi il metodo?

Buongiorno a tutti! volevo chiedere un piccolo aiuto per questo esercizio d'esame...
"Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) variabili aleatorie indipendenti, \(\displaystyle X \sim Poisson (\lambda) \), \(\displaystyle Y \sim Poisson(\mu) \). Si trovi la funzione generatrice delle probabilità della variabile aleatoria \(\displaystyle Z = 2x + 3y + 4 \) "
allora...io so che per quanto riguarda la teoria , la funzione generatrice delle probabilità è
\(\displaystyle G_x (u) = Eu^x = ...

Salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento:
-la densità di un fluido ideale è 850Kg/m3. il fluido attraversa un condotto di raggio 0.01 m con una portata di 0.25Kg/s. quanto vale la velocità del fluido in m/s ?
Io provato a risolverlo usando la formula inversa di P=V*S e quindi V=P/S. S me lo sono trovato con Pigreco*R^2 e quindi 0.0003m, e quindi P/V= 0.25/0.0003... ovviamente è sbagliato XD presumo che in qualche modo devo tener presente la densità che mi è stata fornita ma come ???

Ciao ragazzi, mi aiutate a capire da dove posso iniziare il ragionamento per risolvere questo esercizio?
non ho proprio idea
Quanti e quali sono gli elementi di \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{Z} _{2804} \) tali che \(\displaystyle \alpha^3=\alpha \) ?
Scusate anche per il titolo poco esplicativo ma proprio non so di che si parla in questo caso, ho dato un occhiata al libro (Matematica Discreta e applicazioni) ma non ho trovato molto.
Grazie per il vostro supporto
ciao a tutti,vorrei il vostro aiuto perché ne o bisogno,visto che in geometria sono un po' negata. Allora,mi dovreste trovare la base e l'altezza di un parallelogramma sapendo che il perimetro è di 330 cm e che la base è i 5/6 dell'altezza. Poi,mi dovreste trovare l'altezza di un parallelogramma sapendo che il perimetro è 71,1 cm e che la base è 16,8 cm.
Mi sareste davvero di aiuto,davvero,spero in voi! Grazie in anticipo:)
Problemi con i rapporti e proporzioni
Miglior risposta
Ciao stasera non mi torna questo problema mi potete aiutare:
In una classe il rapporto tra maschi e femmine è 3/4.Dopo l'inserimento di 5 nuovi alunni ,4 maschi e 1 femmina,il numero dei maschi diventa uguale a quello delle femmine.Calcola il numero degli alunni della classe dopo l'inserimento dei 5 nuovi alunni.Ris:26
Grazie vi prego aiutatemi.
Ill.
Salve,
ho due dubbi riguardante la densita' di corrente e la corrente circolante in un anello:
immaginiamo di avere un anello carico con densita' $\lambda$, in rotazione attorno al suo centro con velocita' $\omega$
[list=1]
[*:2ui2xzoz]se l'anello ha spessore trascurabile non posso definire una densita' di corrente, giusto?[/*:m:2ui2xzoz]
[*:2ui2xzoz] se invece l'anello ha uno spessore diciamo $h$ l'espressione della densita' di corrente dovrebbe essere ...

Mi serviva per spiegarlo a dei ragazzi di terza superiore, che non hanno ancora fatto calcolo infinitesimale.Quindi non posso usare i concetti di massimo e minimo.

La mia funzione è $ f(x,y)=xy $. L'esercizio mi chiede di determinare la direzione $ lambda $ secondo cui $ lambda (partial f(2,0))/(partial lambda) =-1 $.
Per quanto riguarda questa parte dell'esercizio, applico il limite per ottenere la derivata direzionale
$ lim_(t -> 0) (f(x+tv_1,y+tv_2)-f(x,y))/t $
$ lim_(t->0)(((2+tv_1)(tv_2))/t) $
$ lim_(t->0)(2tv_2+t^2v_1v_2)/t $
$ lim_(t->0)2v_2 => 2v_2=-1=>v_2=-1/2$
$ lambda(v_1,-1/2) $
Se voglio normalizzarlo mi trovo anche che valori può assumere v_1 e mi trovo
$ v_1=+-sqrt(3)/2 $
Se ho fatto tutto bene fino ad adesso, il mio problema vero e ...

1) Un sistema chiuso avente massa pari a 2kg subisce un processo dove vengono trasferiti 25 KJ di calore dal sistema verso l'ambinete circostante. Durante il processo, la quota del sistema aumenta di 700m, mentre l'energia interna specifica diminuisce di 15 kJ/Kg, e non ci sono variazioni dell'energia cinetica del sistema.
Sapendo che l'accelerazione di gravità è costante è vale g= 9,81 m/s2, si determini il lavoro scambiato il KJ.
2) Un condizionatore d'aria, che opera in condizioni ...

Ho questo esercizio
$ y(x)=e^x+x^4 $
devo verificare che esiste un intorno del punto x=0 nel quale y(x) è invertibile ed, inoltre, detta x=g(y) la funzione inversa della restrizione y(x) ad I, devo scrivere la formula di Taylor di ordine 2 di g(y) nel punto y=1.
Premetto che la seconda parte non so proprio come farla, ma mi sono fermato solo alla prima perché non sono riuscito a verificare che esiste l'intorno.
Prendo la funzione
$ F(x,y)=e^x+x^4-y $
Risulta
$ F(0,0)=1 $ (Non viene ...

Ciao a tutti
Mi potete chiarire questo dubbio con le operazioni goniometriche?
parto da questa relazione $ sen(x)^2+cos(x)^2=1 $
come faccio a calcolarmi
$ 2sen(x)^2+6cos(x)^2= $ ??
grazie mille

Premetto che non ho idea di come si risolvano questo genere di esercizi (nè tanto meno nel mio libro ce ne sono di similari) quindi vorrei una mano per capirne il procedimento
Siano a=100123 e b=0,00123 due numeri reali memorizzati in 32 bit con t=23 cifre per la mantissa; qual'è il risultato di a+b?
E se a=2435.23 e b=0.017 ?
(se può essere utile, so che la soluzione del secondo è 2435.25)
Grazie a chi si offrirà di darmi una mano

Ciao a tutti, sto avendo problemi a capire un concetto sugli insieme...cioè, se ho un insieme chiuso $[1/n,1-1/n]$ e mando $n$ ad infinito ho un'UNIONE di infiniti insiemi continui e l'insieme finale è un aperto mentre un insieme aperto $(-1/n,1/n)$ se mando $n$ ad infinito ho un'INTERSEZIONE di infiniti insiemi aperti che mi da un insieme chiuso in questo caso...dunque...non riesco a capire la differenza tra unione ed intersezione in questo ...
salve, vorrei avere un chiarimento. Sto studiando il punto di intersezione di due rette date. Non capisco come rappresentarlo graficamente, potreste farmi qualche esempio, so risolvere i sistemi e trovare le soluzioni ma non so rappresentare graficamente
Immaginate un filo conduttore a forma di elica che ruota su se stesso fino a descrivere un angolo $theta=4Pi$ partendo da $theta=0$.Il filo è immerso in un campo magnetico uniforme parallelo all'asse dell'elica. La risultante delle forze che agiscono sul filo è 0,e ci si può arrivare intuitivamente grazie alla simmetria del filo(e sapendo che si tratta di un campo uniforme). Ma se volessi arrivarci con qualche calcolo?
Ovviamente dovrei partire dalla forza di lorentz: ...

Salve, mi ritrovo a dover svolgere questo integrale doppio:
$ f(x,y)= 1/( √( x^2 + y^2) )$ con $ A= {(x,y) : x^2+y^2> 4 , 0<x<y<2} $ (i "maggiori" e "minori" sono tutti "maggiore/minore uguale")
Non riesco a capire come si possa risolvere. Provando col metodo di riduzione, mi ritrovo a risolver un integrale, penso, irrisolvibile. Tentando con il cambio di variabili, non riesco ad esprimere l'insieme A in coordinate polari, e non riesco a trovare altri cambi utili. Insomma, se potete illuminarmi, ve ne sarei molto grato ...

La funzione è la seguente: $sqrt((x^2(x-1))/(x+1))$
Dopo aver risolto la disequazione ponendo il radicando $>=0$, ottengo questa soluzione: $D=]-oo,-1[U[1,+oo$
Nel consultare il libro, e rifacendo il dominio tramite un risolutore online, nell'intervallo di valori ammissibili risulta anche lo $0$.
Cosa mi sfugge?

Ho questa matrice di cui voglio studiare la diagonalizzabilità in funzione del parametro $a$. Come si può semplicemente verificare, se si procede al calcolo del determinate mediante Laplace si hanno dei conti molto lunghi ed è facile commettere errori di calcolo. Qualcuno vede un modo per semplificare i conti? Trattasi di un esercizio d'esame per cui avrebbe poco senso assegnare una matrice il cui calcolo del determinante risulta molto lungo ed è molto probabile che con un qualche ...