Studio di una funzione
Ciao a tutti!! Sono nuova e disperata
Purtroppo alle superiori la matematica è stata un optional grazie ad un'insegnante che non si è mai preoccupata di fare il suo lavoro. Adesso mi trovo alle prese con l'esame di Metodi matematici senza avere la minima idea di come affrontarlo. Ho provato con diversi libri, a cercare spiegazioni online ma non riesco a comprendere minimamente come si svolga lo studio di una funzione!! Ho capito le diverse fasi ma poi mi fermo li. Persino determinare il campo di esistenza è una difficoltà... Sapreste indicarmi un libro, un sito dove imparare... O devo ritenermi un caso impossibile?

Purtroppo alle superiori la matematica è stata un optional grazie ad un'insegnante che non si è mai preoccupata di fare il suo lavoro. Adesso mi trovo alle prese con l'esame di Metodi matematici senza avere la minima idea di come affrontarlo. Ho provato con diversi libri, a cercare spiegazioni online ma non riesco a comprendere minimamente come si svolga lo studio di una funzione!! Ho capito le diverse fasi ma poi mi fermo li. Persino determinare il campo di esistenza è una difficoltà... Sapreste indicarmi un libro, un sito dove imparare... O devo ritenermi un caso impossibile?

Risposte
"Ciucosky":
Ciao a tutti!!
Ciao.
"Ciucosky":
Sono nuova e disperata![]()
Purtroppo alle superiori la matematica è stata un optional grazie ad un'insegnante che non si è mai preoccupata di fare il suo lavoro.
Cosa dire, allora, degli studenti che non si sono mai preoccupati di studiarla, la Matematica?...
Un vecchio adagio recita: "chi è causa del suo mal, pianga se stesso". Adesso, probabilmente, hai la maturità sufficiente per comprenderne il significato.
Niente è irrecuperabile, ma ti serviranno tempo e forza di volontà per riuscirci.
Quindi, armati di buona volontà e di pazienza e comincia a studiare seriamente.
"Ciucosky":
Adesso mi trovo alle prese con l'esame di Metodi matematici senza avere la minima idea di come affrontarlo. Ho provato con diversi libri, a cercare spiegazioni online ma non riesco a comprendere minimamente come si svolga lo studio di una funzione!! Ho capito le diverse fasi ma poi mi fermo li. Persino determinare il campo di esistenza è una difficoltà... Sapreste indicarmi un libro, un sito dove imparare... O devo ritenermi un caso impossibile?
Beh, devi innanzitutto recuperare quanto non hai fatto negli anni scorsi, quindi prendi un libro del liceo e comincia a studiare da lì (e quando scrivo "studiare", intendo studiare la teoria innanzitutto, e poi fare gli eserizi relativi finché non si è sicuri di aver assimilato l'argomento e/o le regole base).
Dopo passi a qualche testo di livello universitario, se serve... Ma consigliartene uno se non hai le basi per studiarci su è del tutto inutile.
P.S.: Che corso di laurea frequenti?
Ho frequentato un ITC (ragioneria) e maggior importanza era data alla matematica finanziaria, statistica... Le funzioni non erano parte del programma. Non mi sono cullata per nulla. Ora frequento la facoltà di Economia, avrei potuto fare l'esame copiando come quasi tutti i miei "colleghi". Non ritengo sia un metodo valido, io voglio apprendere. Per questo ho chiesto aiuto. Ho utilizzato vari testi del liceo ma leggo la teoria e non riesco a metterla in pratica. Non avendo mai avuto problemi con la matematica non ho idea di cosa fare.

"Ciucosky":
Ho utilizzato vari testi del liceo ma leggo la teoria e non riesco a metterla in pratica.
Che vuol dire?
Dovresti essere più specifica, proponendo qualche esempio di difficoltà che hai riscontrato.
Prova a prendere un esercizio che non riesci a svolgere ed apri un thread in una sezione del forum adatta al tipo di problema; se ne parlerà insieme, una volta che tu abbia proposto almeno qualche tua idea e/o qualche tentativo (anche non completo) di soluzione.
"Ciucosky":
Non avendo mai avuto problemi con la matematica non ho idea di cosa fare.
Beh, studiare con impegno e parlare dei problemi che incontri con qualcuno "più esperto" è un buon inizio.
