Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zlatana
Supponendo di applicare una tensione alternata ai capi di un circuito che è composto da un carico generico Zc, la corrente alternata come scorre sul carico? cioè esce dal polo + se la semionda della tensione positiva, passa per Zc e poi va al polo -; invece esce dal polo - se la semionda è negativa, passa per Zc (quindi altro verso) e poi val al polo +? Se non avviene in questo modo come avviene, avete un esempio?

Ale_8
Problema di fisica sul momento angolare: Il pianeta di Giove di massa 1,9x10^27 kg, ruota attorno al sole ogni 4300 giorni, percorrendo un'orbita quasi circolare di raggio 7,8x10?8 km. Quanto vale il momento di inerzia di Giove rispetto al sole? Quanto vale il suo momento angolare? In questo problema non sono riuscita a calcolare il momento angolare ( L=rmv ) poichè non sono riuscita a trovare la velocità. Potreste spiegarmi come si fa? Grazie in anticipo.
2
25 feb 2014, 16:44

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo avere conferma se questo lemma è scritto giusto: Mi pongo il problema perché un prodotto scalare è una forma bilineare "simmetrica" definita positiva... ergo se per ipotesi ho un prodotto scalare allora è banale come dimostrazione (mi sembra privo di senso a dire il vero)! Ringrazio anticipatamente! P.S.= \(f \) è preso in \( End_K(V) \), ho verificato nelle slides precedenti ed il prodotto scalare è una forma bilineare "simmetrica" definita positiva... non capisco ...

Brandir
Appena finito l'esame di analisi 2, che non è proprio andato come speravo... Quindi cerco di capire i miei errori e chiedo la vostra assistenza. $ f(x,y)=(x^2+y^2)^(xy) , (x,y) in R^2 , (x,y) != (0,0) $ E' corretto dire che il $ lim_((x,y) ->(0,0))f(x,y) $ è compreso in [0,1](che sarebbe la risposta che ho dato)? Giusta o sbagliata che sia vorrei sapere se il mio procedimento per la risoluzione è corretto. Per vedere ,in primis, se il limite esiste ho provato ad effettuare il limite lungo gli assi cioè ponendo a turno x,y =0 ...
1
25 feb 2014, 20:53

chiaramc1
Allora questo problema: Una cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 8 m e avente un'inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale da una cassa B. a~ Determina in assenza di attrito qual è il peso della cassa B b~ quale sarebbe la forza equilibrante fra la cassa A e il piano inclinato se vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0.3 per prima cosa devo calcolare il peso; ma conosco solo le formule del coefficiente attrito statico, e forza. Da 2 ore non so come ...

alealeale986
Ciao a tutti. Devo risolvere degli esercizi in cui ho una struttura soggetta a carichi distribuiti e varie forze concentrate, sia superiormente che inferiormente, nel senso che è da considerare la reazione del terreno su cui tale struttura è poggiata. In questi esercizi è richiesto di disegnare, senza calcoli e quindi in modo indicativo i diagrammi di taglio e momento. Una volta disegnato l'andamento del taglio riesco in base alle varie regole riguardo all'inclinazione della tangente, ecc. ad ...
5
21 feb 2014, 21:15

pagliagiorgia
Ciao a tutti, ho una nozione teorica che non mi convince. Il lavoro necessario per allungare di un tratto x una molla è $W=1/2kx^{2}$ mentre per comprimerla dello stesso tratto è $W=-1/2kx^{2}$. Poi ho studiato che l'energia potenziale varia secondo la legge $W=U_i-U_f$. Allora l'energia potenziale necessaria per comprimere una molla di costante elastica k è $U_i-U_f=-1/2kx^{2}$ e scegliendo U = 0 nella posizione di equilibrio della molla si ha $U_i=-1/2kx^{2}$, ma l'energia ...

!Mario1998!
Sintesi e analisi del metodo sperimentale di Galileo e Bacone piu alcune vostri pareri personali riguardo il metodo sperimentale . QUESTA E LA TRACCIA !!! AIUTATEMI PER FAVORE !!! Devo farlo per domani , in pratica è una ricerca da fare per darlo al professore , è una specie di tema , bisognerebbe scrivere su che cosa è il metodo sperimentale di Galilei e Bacone piu alcune vostri pareri personali riguardo questa TEORIA ... AIUTATEMI ! Per domani ho una marea di compiti da fare !!! E non ...
2
25 feb 2014, 17:53

Andrew Ryan
Ho delle difficoltà riguardo la formulazione di un problema di programmazione lineare.Il problema in questione è il n.2 nell'immagine seguente (cliccare per ingrandire): Io ho provato a svolgerlo nel seguente modo: come funzione obiettivo ho individuato $ min Z = 200X_1 + 180X_2 $ 200 è dato dal costo singolo di una notte per 2 (durata dell'evento a barcellona) 180 è dato dal costo singolo di una notte per 3 (durata dell'evento a milano) per i vincoli invece: $ 400X_1 + 400X_2 >= 1600 $ il ...

agnese123
Urgente! aiuto! Miglior risposta
il quadrlatero ABCD è formato da due triangoli rettangolo. Calcolane il perimetro e l'area secondo la misure specificate AD 9 cm Dc 17 cm BC 8cm Aggiunto 3 ore 30 minuti più tardi: urgente!
1
25 feb 2014, 15:32

mariopre71
Allora premetto che questo dubbio mi è venuto studiando fisiologia. Nel cuore abbiamo una fase detta isovolumetrica in cui il ventricolo è uno spazio chiuso ( le valvole sono chiuse ) e si contrae. Si ha immediatamente un'incremento di pressione senza che il suo volume si modifichi ( proprio perchè le valvole sono chiuse). Da qui mi sono detto : sarà la stessa cosa che succede quando prendo una bottiglia d'acqua vuota chiusa e la comprimo : il volume non varia me sento la pressione che ...

Mazzini98
Il prof. ha assegnato degli esercizi riguardanti l' argomento sopra citato... Ha spiegato quello in fattori comuni, quello parziale e successivo, riconoscimento di prodotto notevole e un quarto caso di cui non ha detto il nome... Ha fatto vari esempi riguardo questo caso.... quando è formato da quattro termini di cui uno non è un quadrato, o quello del cubo di binomio.. come detto prima, ha assegnato degli esercizi di cui 2 non sono riuscito a svolgerli integralmente: x^3-9xy^2 e ...
2
25 feb 2014, 15:30

Una Direzione
Disegna due triangoli ABC e DEF che abbiano AB congruente a DE,AC congruente a DF e in cui l'angolo esterno al vertice A sia congruente a quello esterno di vertice D. Dimostra che i triangoli sono congruenti. Grazieee
1
25 feb 2014, 18:05

rettile56
C'è da determinare l'insieme di convergenza puntuale e uniforme di: $ sum_(n = 1)^oo {sqrt(n)+sqrt(x) }/{1+n^2*x} $ e mi sono fermato praticamente subito. Arrivo a studiare il limite della successione di funzione che per x>0 o x0 o per x
2
25 feb 2014, 17:34

AlSr
Salve ragazzi, chiedevo aiuto se potete spiegarmi come risolvere questo esercizio. "Trovare una funzione da $ R $ a $ R^3 $ che descriva la curva ottenuta intersecando $ y=e^x $ e $ z=xy $ e poi determinare un versore tangente alla curva stessa. " Vi ringrazio
15
25 feb 2014, 11:06

kobeilprofeta
Se $\zeta(s)=\sum_{n=1}^infty 1/n^s=\prod_{p} 1/(1-p^(-s))$. considerando gli zeri di un prodotto si ha che un prodotto si annulla se e solo se è nullo almeno uno dei fattori, quindi $\prod_{p} 1/(1-p^(-s))=0$ se $1/(1-p^(-s))=0$ per qualche $p in NN$ e $s in CC$. Ma è possibile che $k/(f(s))=0$ per $k!=0$?
3
23 feb 2014, 10:23

ziogillo
Ho letto (ed è anche ovvio) che se 2 persone hanno lo stesso punteggio Elo, hanno ciascuno il 50% di prob. di vittoria. Facciamo un'altra ipotesi: supponiamo che un primo giocatore abbia 1500 di Elo e sfidi un secondo giocatore di nome Kasparov (2800). Però supponiamo che Kasparov abbia paura, e non si presenti...XD, però al tavolo si presenta una sua persona fidata che ha 1500 di punteggio Elo (come il primo giocatore quindi). La persona fidata però chiede di partire con un numero di pezzi ...
8
12 feb 2014, 13:19

gabrielcampeau
Salve, sto studiando i radicali e mi sto confrontando a delle espressioni contenendo dei radicali. Ovviamente devo determinare le c.e. ma non capisco a partire da che momento devo determinarle. Ad esempio se l'espressione contiene una frazione, è ovvio che il denominatore deve essere diverso da zero ma risolvendo l'espressione e semplificando, può essere che quel denominatore sparisca. Ad esempio: $root(3)(1/(x-2)root(2)(x^2-4x+4)$
7
18 feb 2014, 19:41

Bellucci1
Salve ragazzi sono un nuovo utente di questo bellissimo forum, anche se da molto tempo sono un suo assiduo frequentatore. Come avrete ben capito dal titolo di questo topic, ho un "problema" relativo alla dimostrazione del criterio del confronto per gli integrali impropri. Non sono certo di avere ben capito la dimostrazione fatta dalla mia professoressa o se prendendo appunti mi sia sfuggito qualche passaggio fondamentale. Vi posto qui una foto del mio quaderno (spero si ...
2
25 feb 2014, 16:54

Terrubik
Buonasera a tutti, sono uno studente del quarto anno di liceo scientifico, ultimamente stavo studiando il campo elettrico e mi sono chiesto cosa succede ad una carica $ q_2 $ di massa $ m_2 $ se viene posta in un campo elettrico generato da una carica puntiforme $ Q_1 $ , e più precisamente come si muova in funzione del tempo. Ora, ho elaborato la mia ipotesi e andrò ad esporla, sperando davvero che mi aiutiate e mi correggiate, poiché sulla rete non ho trovato ...