Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In una campana di vetro in cui è stato fatto un vuoto parziale si osserva che l'acqua bolle alla temperatura di 70C. Qual è la pressione dell'aria nella campana?
il testo dice " un ascensore è formato da una cabina A di massa 100 kg e un contrappeso B di massa 900 kg e dal sistema guida C e dal cavo di pulegge quando l'ascensore accelera verso l'altro con a=2,5 m/s^2 calcolare quanto vale la tensione sul contrappeso e sull'ascensore e qual'è la forza esercitata dal sistema di guida" per quanto ne so io se la fune è inestensibile le accelerazioni dovrebbero essere le stesse e le tensioni idem.... ho imposto queindi le condizioni di uguale accelerazione ...

Un disk jokey appoggia un dito sul bordo esterno di un disco omogeneo e lo fa ruotare spingendolo per 0,10 s. Il disco ha un raggio di 16 cm e una massa di 160 g. Dopo la spinta il disco ruota con velocità angolare = 3,14 rad/s.
- Calcola il momento di inerzia del disco rispetto al suo asse.
-Qual è stata la forza media esercitata dal disk jokey sul disco?
- Quale sarebbe stata la forza se il disk jokey avesse appoggiato il dito a metà del disco anziché sul bordo esterno?
( 2,0 *10-3 ...

2 Problemi di geometria (con formule)
Miglior risposta
Mi potete risolvere questi problemi completi :
1°) Un rettangolo ha il perimetro di 110 cm e una dimensione 3/2 dell'altra calcola l'area della superficie laterale e totale del cilindro ottenuto dalla rotazione del rettangolo attorno dalla dimensione maggiore.
2°) In un cilindro la somma delle lunghezze del raggio di base e dell'altezza misura 108 cm e la loro differenza tra l'altezza e il raggio è 12 cm. Calcola la superficie totale del cilindro.
Equazioni di 1° grado
Miglior risposta
Devo chiedervi di aiutarmi in queste equazioni perchè il giorno in cui la prof ha spiegato sono stato assente e non la vuole spiegare per favore aiutatemi sono solo quelle con la crocetta

Ciao a tutti ragazzi, mi trovo un pò in difficoltà sulla teoria della misura e l'integrale di lebesgue..diciamo che mi sono bloccato al teorema che afferma che una funzione integrabile secondo Riemann e integrabile anche secondo Lebesgue..ad intuito riesco a capire il perchè, ma appena leggo la dimostrazione fatta dalla professoressa mi perdo.
ve la riporto di seguito:
Le f integrabili secondo Riemann sono le $S^{el}$, mentre quelle integrabili secondo Lebesgue sono le S..quindi ...

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo sul forum, mi chiamo Giuseppe e sono uno studente di ingegneria.^__^
Vorrei un aiutino con questo esercizio: ho bisogno di trovare la resistenza equivalente vista dai morsetti AB per questo circuito:
http://s30.postimg.org/glq6qrl75/asdolo.png
Le resistenze hanno tutte lo stesso valore, ma comunque non interessa la soluzione numerica.
Praticamente credo che basti ragionare sulle serie/paralleli per sommare in modo opportuno le resistenze. Propongo il mio ragionamento (del quale non ...
Problema da risolvere con equazione
Miglior risposta
Qualcuno é in grado di risolvere questo problema?
Un ipermercato ha acquistato lo scorso anno una certa quantità di pantaloni. Ne ha venduto ogni mese, per i primi 4 mesi dell'anno, il 15%; nei mesi successivi ne ha venduti 140 ogni mese e alla fine dell'anno ha avuto una rimanenza di 2/19 dei pantaloni acquistati..Quanti pantaloni aveva acquistato?

Nei testi che leggo quando si parla di implicazione si asserisce che \(\displaystyle P \Rightarrow Q \) è vera anche se \(\displaystyle P \) è falsa e \(\displaystyle Q \) è vera o sono entrambe false. Riflettendoci su ho pensato che ciò non è sicuramente in contraddizione con la definizione di implicazione ma non lo sarebbe neanche considerare \(\displaystyle P \Rightarrow Q \) falso per questi due casi.
Se vogliamo muoverci in un sistema logico che rispetti il principio del terzo escluso e ...

Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto riguardo un esercizio sui diagrammi di Bode.
Data la seguente f.d.t : $ G(s)=[(6s+19)*(7s+18)]/[(s^4+18s^3+81s^2)] $ devo quindi calcolare i diagrammi di bode.
Trasformo tutto in $ G(jomega) $ e poi mi blocco e non so come continuare per trovare le $ omegat $ di taglio, modulo e fase . Qualcuno può aiutarmi a capire come svolgere l'esercizio?

Mi risolvete questi problemi pleaseeee
Miglior risposta
mi risolvete questi problemi pleaseeee
1) un rettangolo ha l'altezza che è 4/5 della base. Calcola il perimetro del rettangolo sapendo che l'area è di 6480 cm quadrati
2)un quadrato ha l'area di 2500 cm quadrati. calcola l'area di un parallelogramma che ha la base congruente al lato del quadrato e l'altezza che è 7/5 della base
3 un triangolo è equivalente a un quadrato con lato lungo 36 cm .
calcola la misura dell'altezza del triangolo sapendo che la relativa base è i 2/3 del ...

Salve a tutti.
Devo applicare la regola dei segni di Cartesio a quest'equazione:
(a+2) x^2 + (1-a^2) x + a = 0
Ma riscontro problemi nel trovare gli intervalli in cui il
Δ = a^4 - 6a^2 - 8a + 1
sia positivo.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie!

Buon pomeriggio, vorrei chiedervi se potete spiegarmi con i passaggi come disegnare il grafico di queste due funzioni:
y=x^3e^-x
y= x^2/|x-2|
Grazie in anticipo
problema: la somma dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 42 cm e uno di essi è 3/4 dell'altro. calcola il perimetro e l'area del triangolo
salve, [math](2x-1)/(x-2)-(x-3)/(3x-6)=

Si determinino le singolarità di $f$ , se ne dermini il tipo e se ne calcoli il residuo.
Quanto vale l’integrale di f lungo la circonferenza di centro il punto $z = 0$ e raggio $2$?
$f(z)={e^{iz}-1}/{sen2z}$
Per il secondo punto devo trovare i poli interni a questa circonferenza e l'integrale sarà la somma dei residui calcolati nei punti interni (questo lo so fare!) non ho ben capito come si procede invece per il primo punto.
Ma andiamo con ...

salve, $x/(x+1)>=3$
$(x-3x-3)/(x+1)>=0$
$(-2x-3)/(x+1)>=0$
proseguo'
Salve ha tutti mi serve una grossa mano su questo problema che non riesco a capire e poichè ci sono sopra da molto tempo penso oramai di essere di legno!!
Una binaria spettroscopica viene osservata con un telescopio ottico.
Gli spettri delle due stelle vengono separati e sono consistenti con:
a) stella 1, Tipo Spettrale F5, classe di luminosita V (nane);
1) stella 1: sequenza principale, spettro di corpo nero con temperatura T1 = 6650 K.
b) stella 2, sequenza principale, spettro di corpo ...

salve $(3x-2)/(0,6x-9)>=0$ il sei ha il trattino sopra, non capisco perchè
$(3x-2)/(6/10x-9)>=0$
$(3x-2)/(6x-90)>=0$
giusto?

Salve, non riesco a capire un passaggio riguardo questo calcolo, che ho trovato come esercizio svolto in un pdf:
sostanzialmente io comincio a calcolare le varie potenze di 2 mod 12, e ottengo 2,4,8,4,8...
Quindi noto che da questo punto in poi si ripetono indefinitamente 8 e 4.
A questo punto la soluzione dice di fare 546321 mod 2, ma non ne capisco la ragione precisa.
Conseguentemente non capisco nemmeno perché da ciò si arriva a dire che il risultato del calcolo nel titolo è 8...