Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo dell'interessante serie che Eulero ha dimostrato convergere (cosa che fa piuttosto "rapidamente") ad \(\arctan x\) per ogni $x\in (-1,1)$\[\sum_{n=0}^{\infty} \frac{2^{2n} (n!)^2 x^{2n+1}}{(2n+1)!(1+x^2)^{n+1}}\] Non ne trovo una dimostrazione. Qualcuno ha un'idea di come si possa dimostrare? Taylor e Fourier non mi sembrano fare al caso... $\infty$ grazie a tutti!!!

75america
Una gru omogenea $(PQ)$ di massa $2500 kg$ e lunghezza $7.5m$ sostiene un carico di $15000N$. L'estremo inferiore della gru è imperniata in $P$ e l'altro estremo è tirato da un cavo $C$. Determinare la tensione del cavo e la forza esercitata dal perno se la gru è in equilibrio con l'angolo $theta=30°$ Allora sicuramente si devono applicare le due equazioni cardinali della statica, ma come impostare la ...

Giovao6
http://www.youtube.com/watch?v=LdNu113Ep2U Io ho individuato 10 membri e 12 coppie cinematiche (10 rotoidali, 1 prismatica e una coppia ad ingranaggi). Solo che mediante le formule di Gruebler e di Kutzbach mi esce F=3, cosa alquanto improbabile. Di sicuro ho messo o un membro di troppo o una coppia in meno. Voi come avreste fatto? Io ho trovato 4 punti fissi (telaio), di cui uno è la ruota dentata in giallo, 2 manovelle che compiono un giro di 360° attorno a due cerniere, poi vi è una coppia prismatica ...
0
20 mar 2014, 18:30

Dany2002
Problema di geometria: calcola le misure degli angoli di un triangolo sapendo che la somma e la differenza delle misure di due suoi angoloi sono rispettivamente: S.87 (somma) D.31 (DIFFERENZA) qualcuno può aiutarmi grazie
1
20 mar 2014, 16:44

_GaS_11
Se $S$ è un insieme qualunque, dimostrare che è impossibile trovare un'applicazione di $S$ su $P(S)$. Ovvero la funzione non può essere surgettiva. PREMESSA: l'esercizio possiede una stella, quindi è considerato difficile. Volendo, l'esercizio è collegato ai lavori di Cantor dei quali studiai qualcosa un bel po' di tempo fa ( $RR=P(NN)$ ha potenza maggiore di $NN$ e altro ). Tuttavia il testo non introduce nemmeno la cardinalità di un ...

ultrasound91
Salve, sto cercando di risolvere un problema sul quale sto incontrando difficoltà. Devo calcolare il prodotto di convoluzione fra la risposta impulsiva del sistema che è : h(t) = δ(t) + [-3e^(-t) +2te^(-t)]δ-1(t) e il segnale di ingresso : u(t) = (e^t)δ-1(t) al fine di ottenere il segnale in uscita. io conosco un metodo analitico che permette di calcolare il prodotto di convoluzione fra due segnali del tipo: (Ae^(xt))δ-1(t) e (Be^(yt))δ-1(t) che è : --> 0 per t < 0 --> (AB)/(x-y)(e^(xt)-e^(yt)) ...
4
19 mar 2014, 18:37

mateosheshi
Ciao ragazzi vorrei sapere come risolvere questo problema con le proporzioni!!! Mi potete aiutare? Un numero supera un altro di 112 e il loro rapporto è 18/36.Determina i due numeri. Devo risolvere il problema con le proporzioni
2
20 mar 2014, 14:14

Dany2002
Problema di geometria: calcola le misure degli angoli di un triangolo sapendo che la somma e la differenza delle misure di due suoi angoloi sono rispettivamente: S.87 (somma) D.31 (DIFFERENZA) qualcuno può aiutarmi il risultato deve venire (28° 59° 93°) grazie ciao Daniele
1
20 mar 2014, 16:45

Shika93
Ho un problema su un pezzo di esercizio. Mi chiede di calcolare le coordinate di un punto $H$ ortogonale al punto $P=(1,-1,-1)$ passante per il piano $\pi: x-2y+z=0$ Probabilmente sbaglio io l'approccio. Io trovo l'equazione parametrica della retta $r$ che collega il punto al piano $r=P+\pit$ che che viene $r=(1+t,-1-2t,1-t)$ a quel punto sostituisco i valori dentro l'equazione del piano. $1+t-2(-1-2t)+1-t=0$ da cui $t=-1$ Quindi sostituisco ...
3
18 mar 2014, 15:19

francicko
Leggendo su alcuni testi di analisi matematica ho letto che una funzione può non coincidere con la sua serie di taylor , solo le funzioni dette analitiche coincidono con la loro serie di taylor; ora da quello che ho potuto capire, se ho una funzione che ha un espressione polinomiale anche infinita , quindi indefinitivamente derivabile in $R$, purchè convergente per ogni $x$, può essere rappresentata dal suo polinomio di taylor ed i coefficienti della funzione ...
2
17 mar 2014, 15:03

Sk_Anonymous
Sono alle prese con il seguente esercizio: Siano $(X, \mathcal{M}, \mu)$ uno spazio con misura e $p \ge 1$. Sia poi $T: L^p (X) \to L^p (X)$ un operatore lineare tale che, se $(f_n)_{n \in \mathbb{N}} \subseteq L^p (X)$ converge quasi ovunque ad $f \in L^p (X)$, allora $(T f_n)_{n \in \mathbb{N}}$ converge quasi ovunque a $T f$. Si provi che $T$ è continuo. Faccio un po' di chiacchiere, e se dico ca***te tiratemi le orecchie. Intanto assumo che $L^p (X)$ sia munito della ...

Boxyes
Se io ho $15$ scatole, e so che la probabilità di aprirne una è $0.6$, mi domando quale sia la probbilità di aprirne più di 10. Propongo 2 soluzioni discordanti: 1) La probabilità di aprirne più di $10$ è equivalente a: $1-$ prob. di non aprirne esattamente nessuna $+$ prob. di aprirne esattamente $1$ $+...+$ prob di aprirne essattamente $10$. Ergo posso usara una sommatria con dentro la ...
5
19 mar 2014, 10:40

Gela125
Qualcuno da spiegarmi come si fanno le equazioni?
2
20 mar 2014, 10:48

white-blackprince
$ 3cos^2 x + 5 sin^2 x - 7 sinx >= 0 $ sfrutto la regola per cui $cos^2= 1 - sin^2 $ e trasformo. Risulterà: $2sin^2 x-7sinx+3>=0$ . Poniamo $sinx=t$ e viene: $2t^2-7t+3>=0$. risolviamo l'equazione associata $2t^2-7t+3=0$. le soluzioni sono 3 e $1/2$. 3 non è accettabile in quanto sinx non può essere maggiore di 1 e quindi la escludiamo. Da $sinx=1/2$ invece, risulta: $x=pi/6 + 2kpi ; x=5/6pi+2kpi$ che sono gli "zeri" della disequazione. ritornando ora alla disequazione, credo che la soluzione sia ...

bugger
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà col calcolo dell'intervallo delle serie di potenze. Una volta calcolato il limite per trovare il raggio di convergenza, come mi muovo? Ad esempio, se ho questa serie, come procedo? $ sum_(n = 0)^oo \frac{n(x+3)^n}{2^n} $
3
19 mar 2014, 17:14

gaiapuffo
Ciao, ho un problema nell'inserire un immagine con latex,ossia mi da il seguente avviso e l'immagine non mi compare a schermo, ma non mi da l'errore di immagine non trovata, i comandi che uso per creare l'immagine sono: \begin{figure} \includegraphics{Immagini/TelemedicinaStoria/Struttura_telemedicina.jpg} } \end{figure} Messaggio: You need to provide a definition with \DeclareInputText or \DeclareInputMath before using this ...
1
20 mar 2014, 09:44

Boxyes
Salve ho un altro quesito per la comunità Supponiamo di avere due eventi $A B$ e di conoscere le seguenti probabilità: $P(A|B)=a$ $P(B|A^c)=b$ $P(A|B^c)=c$ devo ricavare $P(A nn B)$ allora ho scritto la formula della prob. condizionate e poi ho fatto un sistema basandomi sui seguenti fatti: 1) $P(A nn B^c)=P(A) - P(A nn B)$ 2) $P(A^c)=1-P(A)$ mentre sono molto sicuro della seconda, non so se la prima è così pulita, algebricamente non ci piove, ma funziona allo stesso ...
2
19 mar 2014, 16:59

DavideGenova1
Ciao a tutti! Per costruire il disco di Poincaré a partire dal modello di Klein-Beltrami di piano iperbolico, Geometria intuitiva di Hilbert e Cohn-Vossen utilizza una proiezione parallela verticalmente dal disco $B^2$, usato per rappresentare il modello di Klein-Beltrami, sulla semisfera di raggio $r$ tangente al disco nel punto $S$ e quindi riproietta la proiezione di $B^2$ stereograficamente dal punto antipodale $N$ sul piano ...

Carloandrea94
Quante forme risonanti ha lo ione idrogeno solfito? Quello che ho concluso io e che Deriva dalla acido solforoso ,l'ibridazione la fa senza problemi di salti energetici, e sono arrivato ad avere 2 forme risonanti causate dal movimento degli elettroni pi greco e quelli di legame che aveva un ossigeno con un idrogeno strappato . È giusto ? Rispondetemi per favore non rispondete solo co cose tipo " sei un criminale hai violato il regolamento perché hai messo una foto" spero che così vada bene !

chiaramc1
salve, Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza 1,20 e lunghezza di 3,60 m determina la forza d'attrito statico sapendo che il coeff. attrito statico fra il baule e il piano è 0,7 Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato per mantere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35N. Qual'è il nuovo coeff. attrito radente statico? forza d'attrito = 70*9,8*0,7 giusto?