Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Il quesito è il seguente:
Per una lotteria sono state stampate 8 serie da 2499 biglietti l'una. Le serie si distinguono per una lettera iniziale da A a H.
Nel momento dell'estrazione non ci sarà una sola urna contente i 19.992 biglietti ma ci saranno le seguenti urne:
1) una prima urna da cui estrarre la lettera (da A a H).
2) una seconda urna da cui estrarre le migliaia (da 0 a 2). A questo punto le opzioni sono due:
3a) Se dall'urna precedente vengono estratti 0 o 1 si prosegue ...
Data la funzione $f(t)=te^(-t^2)$, si ha che la sua trasformata di Fourier è:
$\mathcal{F}(f)(\nu) = -i \pi\ sqrt\pi \nu e^(-\nu^2\pi^2)$
IL risultato dovrebbe essere corretto perchè è su un foglio di esercizi e col mio svolgimento è uguale.
Tuttavia Wolfram Alpa da un risultato diverso.
http://tinyurl.com/q6o2b2l
Anche tenendo conto che per Wolfram $\omega=2\pi \nu$ i conti non tornano. Qualcuno ha idea del perchè ?
Problema numero 1
Un corpo si trova in equilibrio su un piano inclinato h=3m b=4m. Calcola la sua massa sapendo che il coefficiente di attrito è 0,15. Se l'attrito non è sufficiente a tenere in equilibrio il corpo, calcola la forza equilibrante che occorre per mantenere fermo il corpo quando la sua massa diviene 1 kg.
Graziee
Verificare che l'equazione:
$x^3+y^3-3x+y=0$
definisce implicitamente una funzione $y=y(x)$ su tutto $\mathbb{R}$
in generale io, applicando il teorema della funzione implicita, sostituivo il punto nell'equazione data e e nella derivata parziole rispetto a $y$ e se la prima era uguale a zero e la seconda diversa da zero, dicevo che il teorema della funzione implicita era verificato .
In questo caso però non mi specifica il punto ma dice che la funzione ...

Tutto ha inizio qualche tempo fa, in una fredda serata invernale.
Me ne stavo lì al calduccio a leggere un buon libro, quando mia sorella (11 anni ancora da compiere) mi scuote con un quesito matematico.
Il problema in sè non è affatto complicato, si tratta di trovare il valore delle incognite A e B tra cui intercorre la seguente relazione:
AB+
AB+
AB=
1AA
Bisogna però tener presente che A e B rappresentano ognuna una cifra.
E qui casca l'asino: un cifra, solo una cifra, non possono ...

Qualcuna può spiegarmi i passaggi intermedi che occorrono fare per semplificare questa equazione:
$ (e^(alpha t)e^(-alpha T))[beta -((1-e^(alpha T))/alpha )]+(1-e^(alpha t))/alpha $
portandola a questa forma finale:
$ (beta alpha -1)/alpha e^(-alpha (T-t))+1/alpha $
Helppppppppppppppppppppppp (188586)
Miglior risposta
la 133 e 136
Equazione secondo grado (188587)
Miglior risposta
ciao a tutti come si risolve questa ?
x alla 2 - 3x = 0
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente una conferma per questi esercizi di probabilità elementare. Sono davvero alle prime armi, anche se la materia mi sembra abbastanza intuitiva, almeno a questo livello, e vorrei qualche conferma.
Metto un esercizio in ogni singolo post per facilitare i commenti.
Allora, ecco il primo:
Esercizio 1. Tre monete indistinguibili esteriormente hanno rispettivamente probabilita'
$P_1=1/2$, $P_2=1/3$ e $P_3=1/4$ di uscita della ...
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente una conferma per questi esercizi di probabilità elementare. Sono davvero alle prime armi, anche se la materia mi sembra abbastanza intuitiva, almeno a questo livello, e vorrei qualche conferma.
Metto un esercizio in ogni singolo post per facilitare i commenti.
Allora, ecco il terzo:
Esercizio 3 Si effettuano tre tiri verso un medesimo bersaglio. la probabilita` di colpirlo al primo, al secondo e al terzo colpo sono rispettivamente uguali a p1 = 0.4, ...
Le formule inverse e la loro applicazione
Miglior risposta
A scuola hanno spiegato le formule inverse tipo 2A fratto BCD= D fratto E, non credo sia proprio così l'esercizio, però non avendo con me il quaderno degli appunti non ricordo come era l'esercizio. Però comunque si tratta di formule inverse, qualcuno può farmi un esempio pratico spiegando in modo chiaro come vanno fatti i calcoli.

Potete aiutarmi a calcolare il calore specifico di un pesetto di rame avendo solo questi elementi?
Credo che mi manchi qualche dato:
Peso del pesetto = 80,23 grammi
Acqua a temperatura ambiente= 18,5 gradi
Acqua bollente = 100 gradi
Temperatura pesetto precedentemente immerso nell'acqua bollente e poi nell'acqua a temperatura ambiente = 21 gradi.
GRAZIE .

Data questa grammatica:
PRODUZIONI
1) S --> AB
2) A --> CD
3) A --> Sb
4) C --> c
5) D --> d
6) B --> bC
7) B --> b
AZIONI SEMANTICHE
1) A.x = S.x S.y = A.y - B.x
2) C.x = A.x A.y = C.y + D.x
3) A.y = S.y * b.val
4) C.y = c.val + C.x
5) D.x = d.val
6) C.x = b.val B.x = C.y
7) B.x = b.val
Come faccio a sapere se gli attributi sono ereditati o sintetizzati? So la differenza fra questi due ma non capisco come faccio a distinguerli..
Secondo la soluzione (che non so se sia giusta ...

Salve, mi potreste dare una mano a risolvere i seguenti esercizi di fisica? Gradirei che mi aiutaste a capire quali formule utilizzare e soprattutto perchè!
*)Un velocista corre i 100 m piani in 10,58 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando un'accelerazione costante nei primi 15 m e poi una velocità costante per i rimanenti 85 m.
Qual'è la sua velocità finale?
Quanto secondi ha impiegato a percorrere i primi 15 m?
Qual'è il modulo dell'accelerazione nei primi 15 m?
**)Un fucile è puntato ...

Facile problema vi prego! (teorema di pitagora)
Miglior risposta
calcola la misura della diagonale e l' area di un rettangolo avente il perimetro di 196 cm e le dimensioni una i 40/9 dell'altra.
Aiuto, divisione in colonna
Miglior risposta
Domani ho interrogazione.
Ammetto che non so fare le divisioni con numeri grandi
EX: 5876 come lo semplifico in modo da farlo diventare a potenza?
Io ero abituato con la calcolatrice e ora non mi ricordo come si fanno le divisioni in colonna con numeri così grandi...
Mi potreste fare un "ripasso" delle regole?
Mi servirebbe per domani, ancora in anticipo un grazie!

Salve,
chiedo aiuto per questo esercizio:
Considero X=RxR, per ogni x,y,z,w appartenente ad R so che (x,y) è in relazione con (z,w) se e solo se esiste a appartenente ad R t.c. y=x^3+a e w=z^3+a. Mi viene chiesto di dimostrare che si tratti di una relazione di equivalenza e che l'insieme quoziente X sia equipotente a R. E fin qui tutto bene. Poi mi chiede di dare un sistema di rappresentanti per l'insieme quoziente X. Il professore ne da un sistema e dimostra che effettivamente sia esatto. Il ...
Buon giorno a tutti devo fare degli esercizi sulle grandezze direttamente proporzionali applicandole sul diagramma cartesiano.Premetto che mia figlia non ha capito bene la spiegazione della prof. per cui vi chiedo un aiuto perché sono esercizi per domani e oggi glieli devo spiegare e io non me le ricordo più.Ho girato su interne ma mi rimangono difficili.
Eccoli:
1)Un aereo percorre 800 km in 5 ore e 600 in 4 ore.
2)Tre macchine producono 20 pezzi, 12 macchine producono 80 pezzi.
3)50 ...

salve, grazie alle vostre spiegazioni ho capito le dis. frazionarie. Mi riescono tutte, solo con questa ho qualche dubbio:
$(2-x)/(3x+5)<0$
mi viene $2<0$
$-5/3>0$ corretta?

Ciao a tutti, studiando idraulica ambientale mi sono trovato di fronte a questa equazione della conservazione della quantità di moto:
$ (partial vec(u))/(partial t) +(vec(u)*vec(nabla))vec(u)=-1/rho_0 vec(nabla) p+(rhovec(g))/rho_0 +vec(F)_f $
sarà una domanda stupida, ma non capisco come interpretare il secondo termine $ (vec(u)*vec(nabla))vec(u) $ , è una divergenza giusto? Ma di solito non viene scritta come $ nabla * vec(u) $ , cioè al contrario? Sul libro mi riportano anche la scomposizione delle varie direzioni, ma non capisco prorpio come ci siano arrivati. Grazie per l'aiuto