Aiutamemi .. non riesco a capire questo problema
è dato il triangolo scaleno ABC nel quale le proiezioni dei lati AB e AC sono rispettivamente uguali ai 4/5 e ai 3/5 del lato AB. sapendo che l'altezza AH è lunga 30 cm calcola il perimetro e l'area del triangolo .. come risultato da 2p=30(4+radice di 2)cm,area=1050 cm^2 ho capito che bisogna risolverlo con un equazione ma non ho capito bene come ricavarmela.. grazie in anticipo :)
Risposte
Ciao!
Se disegni la figura (con le misure direttamente proporzionali ai dati forniti dal problema), puoi facilmente notare che:
A questo punto, dobbiamo considerare il triangolo rettangolo
Ma essendo misure di lati, il valore non può essere negativo (anche perché non parliamo di grandezze vettoriali), quindi otteniamo che
Da qui, sapresti proseguire?
Se disegni la figura (con le misure direttamente proporzionali ai dati forniti dal problema), puoi facilmente notare che:
[math]BH=\frac{4}{5}AB ∧CH=\frac{3}{5}AB[/math]
. A questo punto, dobbiamo considerare il triangolo rettangolo
[math]AHB[/math]
del quale possiamo calcolare il lato [math]AB[/math]
tramite il Teorema di Pitagora o una semplice equazione di secondo grado.[math]AB^{2}=30^{2}+\left(\frac{4}{5}AB\right)^{2} \Leftrightarrow \\
\Leftrightarrow AB=\sqrt{(30cm)^{2}+\left(\frac{4}{5}AB\right)^{2}}\\
AB^{2}-\frac{16}{25}AB^{2}=900cm^{2}\\
\frac{9}{25}AB^{2}=900cm^{2}\\
AB=\pm 50cm[/math]
\Leftrightarrow AB=\sqrt{(30cm)^{2}+\left(\frac{4}{5}AB\right)^{2}}\\
AB^{2}-\frac{16}{25}AB^{2}=900cm^{2}\\
\frac{9}{25}AB^{2}=900cm^{2}\\
AB=\pm 50cm[/math]
Ma essendo misure di lati, il valore non può essere negativo (anche perché non parliamo di grandezze vettoriali), quindi otteniamo che
[math]AB=50cm[/math]
.Da qui, sapresti proseguire?
si grazie ora ho capito ..però non ho capito bene come il perimetro possa darmi come risultato quella moltiplicazione con radice quadrata ..perchè ora ho capito come trovarmi i lati ma non capisco come il perimetro abbia dato quel risultato
Vorrei sapere se ti trovi con questi risultati:
Il perimetro, scritto in questo modo:
[math]AB=50cm\\
BH=40cm\\
CH=30cm\\
BC=(40+30)cm=70cm\\
AC=30\sqrt{2} \Leftrightarrow \dots \sqrt{1800}[/math]
BH=40cm\\
CH=30cm\\
BC=(40+30)cm=70cm\\
AC=30\sqrt{2} \Leftrightarrow \dots \sqrt{1800}[/math]
Il perimetro, scritto in questo modo:
[math]30\left(4+\sqrt{2}\right)[/math]
non è altro equivalente a scrivere [math]120+30\sqrt{2}[/math]
.