Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucia88
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio sugli spazi metrici: Sia (X,d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione: $D(x,y)=(d(x,y))/(1+d(x,y))$ affinchè sia una distanza deve soddisfare le seguenti prop: 1) $D(x,y)>=0 $ sempre $D(x,y)=0 <=>y=x$ 2)$D(x,y)=D(y,x)$ 3)$D(x,y)<=D(x,z)+D(y,z)$ Ovviamente per ipotesi so che valgono per $d(x,y)$ Dimostrare 1) e 2) è banale (o almeno credo, io ho semplicemente fatto derivare queste due prop da 1) e 2) di ...
2
11 apr 2014, 12:32

Sk_Anonymous
Sono date nel piano le due rette parallele r ed s a distanza data = $b$ ( vedi fig.). Sulla retta r sono fissati i punti $H,G$ a distanza data $2a$ tra loro. Costruire il triangolo ABC del piano della figura, sapendo che il lato BC appartiene alla retta $s$ ed i punti H e G sono rispettivamente l'ortocentro ed il baricentro del triangolo suddetto. Nel caso particolare che ( rispetto ad un'assegnata unità di misura u ) risulti ...
5
8 apr 2014, 15:41

Luca114
1) per quali valori di k l'iperbole ha i fuochi sull'asse x $(k+1)x^2+y^2=2k$ La forma canonica é: $x^2/((2k)/(k+1))+y^2/(2k)=1$ Affinché sia un iperbole, a dev'essere maggiore di zero e b minore, giusto? Come si procede? A destra c'è già l'uno... 2) determina il valore di k affinché l'equazione rappresenti un'ellisse con i fuochi sull'asse y $(3k-1)x^2+(k+5)y^2=3k^2+14k-5$ Forma canonica: $x^2/((3k^2+14k-5)/(3k-1))+y^2/((3k^2+14k-5)/(k+5))=1$ con $k$ diverso da $1/3$ e $-5$. Stesso ragionamento di prima, imposto ...
2
11 apr 2014, 18:08

wade.97
studiare i fasci x^2+y^2+( 2k -3)x+(2k-7)y=0 ex^2+y ^2-4x+6y+2k-1=0 scrivi l'equazione della circonferenzay1di centro P(-3,2) e passante per il punto A(0,1). b)Scrivi l'eqauzione della circonferenza y2simmetrica di y1 rispetto alla retta y=x+1 c)Determina le tangenti r e s a Y1 e Y2 mandate dal punto S(-10,-9)che non intersecano rispettivamente y2 e y1.siano Q e R i rispettivi punti di tangenza D)Calcola l'area del trapezio isoscele individuato da PQR e dal centro y2
0
11 apr 2014, 18:16

mauro8888
Si consideri un campione aleatorio Y di cardinalita` N estratto da una popolazione FY (yjx): stabilire se la media condizionata E[Y |T ], con T = T (Y ) sia o meno una statistica a) per ogni statistica T , b) per qualche statistica T , c) per nessuna statistica T . VI chiedo un aiuto per risolvere questo esercizio
5
17 ott 2012, 19:36

bepperossi
L'altro giorno il mio prof di fisica,dopo aver concluso la spiegazione sui moti relativi,ha fatto un esempio su un auto che decelera.Pur essendo l'esempio di per sè banale,non riesco proprio a capire cosa significhi la notazione che ha usato! Alla lavagna ha scritto: $\vec a'$ = $\vec a$ - $\vec Ar$ dove in questa situazione -$\vec A$ (=vettore decelerazione) = $\vec Ar$ Dunque $vec a'$ = $vec a$ + $vec A$ Se non si ...

frab1
ho scritto un piccolo programma che dovrebbe stamparmi una matrice 4x4 cosi: (0,1,2,3) (1,2,3,4) (2,3,4,5) (3,4,5,6) ma non capisco perchè non funzioni... #include <stdio.h> main() { int n=4; int m=4; int matrice [n][m]; //n: righe, m:colonne int i; int j; for (i=0;i<m;i++) { for (j=0;j<n; j++) { printf("%d",matrice[i][j]); } printf("\n"); } } qualche dritta?
9
11 apr 2014, 12:35

stdio93
Buongiorno a tutti, premetto che sono nuovo al mondo degli integrali doppi, e giusto mi sto orientando tra i primi concetti (con un discreto successo devo dire). Oggi mi sono imbattuto in questo esercizio, che mi chiede di determinare il valore del seguente integrale $ int int_(T)^() x/(sqrt(x+1))dx dy $ dove $ T $ è la regione delimitata da: $ y=0 $, $ x=1 $ e da $ y=2x^2 $. Nessun problema a parametrizzare tale regione, il problema sorge dopo: mi ritrovo a calcolare il ...
1
11 apr 2014, 16:27

Danielebuono
Aiuto problemi con le piramidi! Una piramide pentagonale regolare ha il perimetro di base di 75 cm e l' apotema uguale a 6/5 dello spigolo di base Calcola la superficie laterale Una piramide quadrangolare ha lo spigolo di 15 cm. L'altezza è i 6/5 dello spigolo di base. Determina l'apotema Una piramide retta ha l'apotema di 12 cm e il perimetro di base di 24 cm. determina l'area laterale L'area laterale di una piramide triangolare è di 585 cm2. i lati del triangolo di base misurano ...
4
11 apr 2014, 15:09

baldo891
dire se il limite esiste e poi calcolarlo. (non ho la soluzione) il risultato secondo mathematica è 0 $\lim_{n \to \infty} \int_{0}^{\infty} sqrt(n)sin(x)/(n^2+x^2)dx$
5
10 apr 2014, 18:11

doyleanto
Come faccio a calcolare la derivata direzionale di questa funzione a due variabili? f(x,y)= 4x^4-2y(x^2)+6xy , utilizzando la definizione e individuata dal versore v(cosα,senα) con α=pigreco/3 ?? Mi potete far capire il procedimento e se è possibile avere anche il risultato ? Grazie
2
10 apr 2014, 16:59

Domenico Nicoletti
Mi potete risolvere il numero 75 grz.... Scusate se non si vede bene!!!
2
10 apr 2014, 22:53

frab1
Buongiorno, ho il seguente programma... #include <stdio.h> main() { int a; int b; scanf("%d\n", &a); scanf("%d\n", &b); if (a==b) { printf("I due numeri sono uguali"); } else { printf("I numeri inseriti sono diversi"); } } i valori li voglio acquisire da tastiera, il problema è che durante l'esecuzione invece che richiedere 2 valori da inserire, il programma ne richiede 3.. un primo valore (che non capisco ...
6
10 apr 2014, 12:10

people1
posso usare la regressione/correlazione multipla per studiare un fenomeno quale... l'esito dei gol segnati dalla squadra A PUO' dipendere dalla media gol fatti della squadra A e dalla media gol subiti della squadra avversaria? Y gol X1 media dei gol fatti nelle scorse giornate x2 media dei gol subiti nelle scorse giornate dalla squadra avversaria NB non sto cercando la formula perfetta del bravo scommettitore quindi il mio esempio esula dalle varie variabili che influiscono in un match vero ...
1
7 apr 2014, 17:07

angel021
Devo studiare la concavità e la convessità di un funzione a due variabili in particolare : f(x,y)= -8x^3+3y^2+x+7xy. Io mi sono calcolato le derivate parziali : fx= -24x^2+1+7y mentre fy= 6y+7x ho calcolato poi le derivate parziali seconde : fxx= -48x mentre fyy= 6 con fxy = 7 mi sono determinato la matrice Hessiana il cui determinante vale Hf= -288x-49 . Cosa devo fare per andare avanti e determinare la concavità e la convessità di questa funzione??
2
10 apr 2014, 19:01

xirossi92
Una sfera di massa m =135 g è legata ad una fune di lunghezza L =150 cm e ruota su un piano orizzontale ad altezza h1 = 2 m dal suolo. Quando la fune si rompe, la sfera parte orizzontalmente e cade alla distanza d =15 m. Si calcoli: 1) La velocità tangenziale e la velocità angolare della sfera al momento dello sgancio. 2) La tensione della fune durante la rotazione. 3) L’energia cinetica della sfera al momento dell’impatto con il suolo. salve a tutti, avrei avevo bisogno di qualche ...

frab1
Procedendo nello studio del linguaggio C, sto provando a scrivere un piccolo programma(a scopo didattico) che realizza una banalissima calcolatrice... #include <stdio.h> int main() { int z; printf("Il sorgente realizza una banale calcolatrice con la quale,posso calcolare somma, prodotto, differenza e divisione\n\n\n"); int x; printf("Inserire primo valore (x) :\n"); scanf("%d", &x); int y; printf("Inserire secondo ...
3
10 apr 2014, 16:57

first100
$sqrt((x+2)/(3x)) $ Il risultato dovrebbe essere : $(-1)/(abs(x)sqrt(3x*(x+2)))$ Applica la regola di derivazione del quoziente ma non riesco neppure ad avvicinarmi al risultato del libro Mi date un indizio ? Grazie
3
8 apr 2014, 23:51

fafnir39
Salve a tutti, sto cercando un libro di Probabilità e Statistica adatto per uno studente di Fisica/Matematica che possa essere studiato da autodidatta (con questo intendo che spieghi la teoria e non sia solo una raccolta di teoremi, e che contenga le soluzioni degli esercizi proposti). Ad esempio ho visto che in alcune facoltà di Matematica utilizzano il: A. Di Ciaccio, S. Borra: Statistica. Mc Graw-Hill. In altre utilizzano il: Probabilità e statistica per le scienze e l'ingegneria, P. Erto ...
3
10 apr 2014, 17:52

Lucamate
Ciao a tutti! Vi pongo una domanda su un problema che ho trovato durante una convoluzione. Come si gestiscono i limiti all'infinito di esponenziali a esponente complesso? Ad esempio: $ lim_(x-> infty) e^(x(1-2i)) $ Vi ringrazio P.S. Se riusciste a rispondermi entro domani mattina sarebbe fantastico visto che ho un parziale
3
10 apr 2014, 18:52