Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosva1
Ho bisogno di esercizi sulla dinamica del corpo rigido e sul moto rotatorio...potreste aiutarmi inviandomene qualcuno perchè vorrei esercitarmi???Vi ringrazio anticipatamente
1
9 apr 2014, 22:10

rosva1
Ho bisogno di esercizi sulla dinamica del corpo rigido e sul moto rotatorio...potreste aiutarmi inviandomene qualcuno perchè vorrei esercitarmi???Vi ringrazio anticipatamente
1
9 apr 2014, 22:10

daenerys1
Calcolare la somma della seguente serie di potenze: $ sum_(n >= 1)(-1)^n*n*x^(2n-1) $ Allora, io ho provato a considerare la serie delle derivate che viene quindi: $ 1/xsum_(n >= 1)(-1)^n*n*(2n-1)x^(2n-1) $ però, qui mi blocco...come posso proseguire?

lucabro1
L'esercizio chiede, come da oggetto, di trovare le soluzioni in $\mathbb{C}$ dell'equazione: $z^8 = (1+i)/(sqrt(3)-i)$ prima ho diviso parte reale da quella immaginaria: $(1+i)/(sqrt(3)-i) = ((1+i)(sqrt(3)+i))/((sqrt(3)-i)(sqrt(3)+i)) = ((sqrt(3)-1)/4)+i((1+sqrt(3)))/4$ e già qui... ma andando avanti cercando il modulo, per poter convertire in forma trigonometrica, ottengo: $\sigma = sqrt(((3+1-2sqrt(3))/16)+((1+3+2sqrt(3))/16)) = sqrt(2)/2$ a questo punto ho cercato di trovare coseno e seno: $cos(\phi) = ((sqrt(3)-1)/4)(2/sqrt(2)) = (sqrt(6)-sqrt(2))/4$ e qui il sospetto di aver pestato una immane deiezione equina da qualche parte è davvero forte, infatti non ...
9
8 apr 2014, 13:52

nzpgx
Salve, vorrei chiedere aiuto in questo forum perché ho la necessità di svolgere alcuni esercizi che non riesco a svolgere. Sono cinque esercizi su argomenti di terzo liceo scientifico, mi sarebbe utile che qualcuno ne sviluppasse qualcuno o anche tutti entro oggi. Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi e vi ringrazio in anticipo! Gli argomenti sono: - 1 esercizio su piano inclinato; - 1 esercizio su forze apparenti; - 1 esercizio su potenza di una forza; - 1 esercizio su moto ...

Rosi:)
Faccio il secondo liceo scientifico e domani avrò compito di fisica sul piano inclinato. Per favore potete darmi tutte le formule che si possono utilizzare per risolvere i problemi sul piano inclinato?
2
9 apr 2014, 21:24

Julsa1
Ho un problema nel calcolare le sommatorie quando è presente un numero fattoriale. La mia professoressa dice che bisogna usare sempre il criterio del rapporto. Un esempio è questo esercizio: $\sum_{n=0}^{infty}= 1/(n!+1)$ Usando il criterio del rapporto: $1/[(n+1)!+1] * n!+1 =( n!+1)/[n!(n+1)+1] $ Dopodiché non so come andare avanti, non riesco a semplificare il fattoriale nè a dare senso alla sommatoria.. Qualcuno mi può aiutare? Ho un esonero tra qualche giorno, ve ne sarei immensamente grata.
5
9 apr 2014, 19:37

AABB1
ciao , mi è capitato un problema relativo alla divisione di due numeri in base 8. il problema serio è capire quale valore numerico assegnare alla X per ottenere una divisione esatta senza resto. l'operazione da fare è la seguente: 41631X4 (8 : 23 (8 il ragionamento che ho provato a fare è il seguente: - anzitutto siamo sicuri che esiste un numero X che mi consenta di fare la divisione in base 8 e che mi dia un risultato esatto senza resto? - conviene trasformare in base 10 e fare la ...
3
6 apr 2014, 11:36

DonatoFenty
Come si fanno i problemi con l'incognita? Il punto è che non so' , dopo aver individuato l'incognita cosa si deve fare
1
9 apr 2014, 18:21

Gianky2
Salve ragazzi ho un problema (e non riesco a capire dove sbaglio) con il seguente esercizio: verificare che la funzione $ f(x)=(x^2-3)^(-1/3 $ non appartenga a $ L^2(R) $. Allora ho scritto in primis la norma ($ L^2(R) $ al quadrato): $ ||f|| ^2 =int_(-oo )^(+oo ) |f|^2 dx $. A questo punto devo studiare la sommabilità al finito e all'infinito. Poichè la funzione è pari, mi concentro solo tra 0 e infinito. La singolarità al finito è $ sqrt(3) $ dove $ f^2(x)~ 1/|x-sqrt(3) |^(2/3 $ 2/3
5
9 apr 2014, 08:43

AnnaCat
Ciao! Qualcuno ha il libro di matematica "Lineamenti.math azzurro" volume 4 e ha fatto alcuni esercizi del capitolo 6???
1
7 apr 2014, 15:35

Wladimiro
Navigando per il sito "eulerProject" ho trovato il seguente problema: {The number 3797 has an interesting property. Being prime itself, it is possible to continuously remove digits from left to right, and remain prime at each stage: 3797, 797, 97, and 7. Similarly we can work from right to left: 3797, 379, 37, and 3. Find the sum of the only eleven primes that are both truncatable from left to right and right to left.} Quello che non riesco a capire è come si dimostra (matematicamente) ...
1
6 apr 2014, 23:50

magicavale1
si consideri il polinomio f= $x^6$+3 $in$ $ZZ_7$[x]. a)calcolare il campo di spezzamento E di f su $ZZ_7$ e determinare il numero di elementi b)determinare una base di E su $ZZ_7$ e la sua tavola di moltiplicazione c)calcolare tutte le radici di f in forma normale rispetto a tale base allora il polinomio è irriducibile in $ZZ_7$, considero $ZZ_7$[$\alpha$] $~=$ $ZZ_7$[x]/ ...

qadesh1
ciao a tutti,guardate questo esercizio: un oscillatore armonico unidimensionale si trova nel seguente stato: $|psi\rangle = {1}/{sqrt 3} |0\rangle + sqrt( {2}/{3}) |1\rangle $ determinare $ \Delta x$ in funzione del tempo. allora ho pensato di scrivere l'operatore $x$ in funzione degli operatori di abbassamento e innalzamento. Ottengo : $x = {sqrt (2m)}/{2im \omega} ( a_+ - a_-)$ allora $<x> = {2m}/{4m^2 \omega ^2} langle\psi|( a_+ - a_-)|psi\rangle$. Questo vuol dire che ad un certo punto dovrò calcolare $a_+|1\rangle$ ma ho un dubbio...quanto fa? voglio dire..so che ...

GabMat
Salve a tutti, vi espongo un'esercizio e i miei relativi dubbi: "Usando il principio di induzione dimostrare che, dati n numeri positivi $ x_1, . . . , x_n $, $ n >= 2 $, tali che $ x_1 * x_2 * . . . x_n = 1 $ si ha $ x_1 + x_2 + ... + x_n >= n $." Ho provato a svolgere l'esercizio come segue, verificando le 2 "proprietà" del principio di induzione: (Considerando $ p(n) : = x_1 + x_2 + ... + x_n >= n $ con $ x_1 * x_2 * . . . x_n = 1 $ e $ n_0 = 2 $) $i)$ $ p(2) $ : $ x_1 + x_2 >= 2 $ con $ x_1 * x_2 = 1 $, ovvero ...
2
8 apr 2014, 16:36

miry1909
salve a tutti sto impazzendo con questo limite: $ \lim_{x\rightarrow 0} (sin (sin x)-arctan x)/( x^5arcsin (cos x)) $ provando a risolverla.. $ arcsin (cos x)= pi/2 $ quindi: $ 2/pi \lim_{x\rightarrow 0} (sin (sin x)-arctan x)/ x^5 $ ora è possibile dividerla in 2 limiti $ 2/pi [\lim_{x\rightarrow 0} (sin (sin x))/ x^5 - \lim_{x\rightarrow 0}arctan x/ x^5] $ utilizzando i limiti notevoli: $ \lim_{x\rightarrow 0} ((sin x))/ x =1 $ $ \lim_{x\rightarrow 0}arctan x/ x=1 $ dividendo e moltiplicando per sinx si ottiene : $ 2/pi [\lim_{x\rightarrow 0} (sin (sin x))/(sinx)sinx/x1/ x^4 - \lim_{x\rightarrow 0}arctan x/ x 1/x^4] $ da cui: $ 2/pi [\lim_{x\rightarrow 0} 1/ x^4 - \lim_{x\rightarrow 0} 1/x^4] $ e qui mi perdo cosa sbaglio? scusate il disturbo e grazie per l'attenzione
2
8 apr 2014, 19:38

frab1
Buongiorno, mi sto avvicinando passo per passo al linguaggio C. Ho scritto un piccolissimo programma che sulla base del valore di una variabile stampa una frase piuttosto che un'altra. Ecco il programma: #include main () { int risultato; risultato == 19; if (risultato < 18) { printf("Bocciato"); } else { printf("Complimenti, esame superato"); } } il programma mi stampa bocciato in ogni caso..anche se inverto la condizione dell' IF...qualcuno puo' ...
2
9 apr 2014, 13:58

NGC5033
Ho questo esercizio: Il mio ragionamento è il seguente: essendo l'urto anelastico, la palla $m_1$ rimane attaccata alla palla $m_2$, ma quest'ultima è collegata all'asta, quindi continua a girare, mentre la palla $m_1$ dovrebbe continuare ad andare dritta, staccandosi da lei, giusto? Se i miei ragionamenti sono corretti, quindi l'energia cinetica del sistema, dovrebbe essere la somma tra l'energia cinetica della palla $m_1$ che prosegue per il ...

Giulia19901
Ciao ragazzi, devo prepararmi per l'esame di idraulica, ma riscontro dei problemi nella risoluzione di vari esercizi Questo ne è un esempio. Con riferimento al sistema in figura (vi allego la figura) costituito da un serbatoio di larghezza L in pressione contenente un gas ed un liquido di peso specifico γ, si determini: - la pressione relativa ed assoluta nei punti A, B, e C. Dati: a=0.2 m; R=50 cm; L=0.2 m; ∆=16 cm; γ=1000 kgf/m3; peso specifico liquido manometrico γm=12000 ...
8
14 mar 2014, 18:27

white-blackprince
$8^(x-2) + 1/8^(1-x)= 8*3^(x-1)$ .. ho provato 2-3 modi diversi.... ma il risultato che esce non è quello del libro.