Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giogiomogio
Ciao a tutti, se ho un integrale del tipo $lim_(\epsilon->0)int_(-\epsilon/2)^(\epsilon/2) 1/\epsilon f(t) dt $ che potrei scrivere cosi: $lim_(\epsilon->0)1/\epsilon int_(-\epsilon/2)^(\epsilon/2) f(t) dt $ dato che la funzione non la conosco allora posso risolvere in questo modo l'integrale: $lim_(\epsilon->0)1/\epsilon (F(\epsilon/2)-F(-\epsilon/2))=lim_(\epsilon->0)(F(\epsilon/2)-F(-\epsilon/2))/\epsilon$ questo limite mi ricorda molto il limite della derivata e cioè: $lim_(h->0)(f(x_0+h)-f(x_0))/h=f'(x_0)$ La domanda è: questo limite: $lim_(\epsilon->0)(F(\epsilon/2)-F(-\epsilon/2))/\epsilon$ può essere riconducibile a: $F'(0)=f(0)$ ??? Se effettivamente quello che ho scritto è corretto... come mai lo è? ve lo chiedo perche se guardo ...
5
10 apr 2014, 16:08

rosva1
Nel fascio di circonferenze passanti per i punti A(-2;2) e B(4;2) determina la circonferenza tangente all'asse x! Facendo i calcoli, il fascio di rette passanti per i punti mi viene: x^2+y^2-2x-4y-4+k(y-2)=0 poi però non riesco a trovare la circonferenza tangente all'asse x, cioè ad y=0 Ringrazio anticipatamente
1
12 apr 2014, 13:59

Sveshh
Quando lo leggo trovo 3000 contraddizioni o cose inaccettabili dal mio punto di vista. Vi spiego: $ Y={w_(1), w_(2),...,w_(m)} $ linearmente indipendente su $ V $ $ X= {v_(1), v_(2),...,v_(n)} $ generatore di $ V $ (Insiemi di vettori) Il lemma afferma che: - $ Y $ non può essere più grande del generatore $ Y $, quindi $ m<=n $ - $ EE v_(i1),v_(i2),...v_(i.n-m) in X : B = {w_(1),...,w_(m),v_(i1),...v_(i.n-m)} $ è una base Quindi anche $ X $ è base e la dimensione è $ n $ no? In più... Il ...
6
12 apr 2014, 15:34

rosva1
Circonferenza: Come si fa a stabilire la pendenza di una circonferenza?
1
12 apr 2014, 13:19

FELPONE
Salve, ho il seguente esercizio che mi chiede di determinare una base di ker(f) e di determinare anche l'immagine. $(x,y,z) rarr (x+2y+z,y+z)$ Ho determinato tramite il sistema omogeneo il $ker(f) = { (z, −z, z)} $quindi una base di ker è $(1,-1,1)$ Ora dovrei determinare l'immagine ma non so proprio come fare.
3
12 apr 2014, 17:46

hellokitty01
vi prego è urgenteeee!!!!!!!!!!!!! 1. In un circuito la tensione è di 60 Volt e la resistenza è di 12 Ohm. Qual è l'intensità della corrente che circola? Mantenendo costante l'intensità di corrente, rappresenta la legge che lega la tensione (y) alla resistenza (x). 2. In un circuito l'intensità di corrente è di 12 Ampere e la resistenza di 0,5 Ohm. Qual è la differenza di potenziale (tensione)? Mantenendo costante la resistenza, rappresenta la legge che lega la differenza di potenziale ...
2
12 apr 2014, 17:02

Sk_Anonymous
Come si può dimostrare che $(d(axxb))/(du)=axx(db)/(du)+(da)/(du)xxb$

chiaraparisi
Attrito (189967) Miglior risposta
Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza1,20 m e lunghezza 3,60 m. a)Determina la forza d' attrito statico ,sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il baule e il piano è 0.7. b)Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato,per mantenere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35 N.Qual è il nuovo coefficiente di attrito statico? non capisco come usare seno e coseno. ora spiego il mio procedimento devo calcolare forza attrito?
1
12 apr 2014, 20:25

francycap1998
Ciao a tutti:) non riesco a trovare il tempo in questo problema potete aiutarmi?? Un ascensore ha un'accellerazione diretta verso il basso di 0.75 m/s^2. quanto pesa una persona al suo interno la cui massa è di 80 kg? Se accelera per 2 s e successivamente si muove di moto uniforme diretto verso il basso , quanto tempo impiega a raggiungere il suolo distante 30 m ? Con quale velocità arriva al suolo ? il P= 80(9.8-0.74)=724 N v= v*a= 0.75*2= 1,5 m/s E il tempo non riesco a trovarlo
1
12 apr 2014, 16:53

francesco.ancona.79
Salve a tutti, sono nuovo del forum e volevo chiedervi se mi potete consigliare un argomento per una ricerca di matematica (ovviamente l'argomento deve essere inerente alla matematica). L'argomento pero' (possibilmente) volevo fosse un qualcosa di diverso dal solito, che non sia un qualcosa di banale. Per darvi un'idea del mio livello, faccio il 5 anno geometra progetto 5, avevo pensato alla teoria del caos, ma dovendo considerare la parte matematica e non ''filosofica'', ho constatato la ...

sallaby
Salve a tutti. Qualcuno sa aiutarmi con questo limite? non capisco come muovermi ringrazio chi vorrà aiutarmi
3
12 apr 2014, 18:10

lillina951
Ciao a tutti! Ed eccomi anche io alle prese con l'esame di fisiologia. Iniziamo bene: già un dubbio di applicazione della fisica! Il problema è il seguente. Ci sono tre metodi per misurare la pressione del sangue con un catetere introdotto nel vaso. Allego un'immagine per comodità: Il mio scopo è misurare la pressione statica e il libro mi dice che devo pensare a tutto come a un condotto per cui valga Bernoulli. Ora, la configurazione Q è quella che mi consente di misurare subito la ...

Diplomacy1
Ciao a tutti. Sto leggendo un libro.. A. Doxiadis : zio petros e la congettura di Goldbach. E ad un certo punto.. Mi trovo questa frase: 257 può essere espresso come $2^(2^3)$ +1 (non so se ho scritto giusto, però intendo 2 alla seconda, e il due è alla terza). Ma scusate, $2^(2^3)$ non è uguale a $2^6$ ? E $2^6$ non è 256. Perché come giustamente dice il libro, 256 è $2^8$ Sono sicuro che appena me lo spiegherete dirò: oddio, sono un ...
6
12 apr 2014, 18:40

wackos1
Buongiorno a tutti. Ho un problema che non riesco a risolvere.. Non riesco a capire quando posso utilizzare le formule per il calcolo del flusso. - la formula generale $ int int_(D)^( ) F(r(u,v))(r_u xx r_v) du dv $ da quanto ho capito (se non si complica la situazione dei calcoli) posso usarla sempre. - teorema della divergenza posso usarlo solo nel caso in cui il mio dominio D sia un insieme limitato con Bordo regolare o regolare a tratti. - teorema del rotore posso usarlo solo se ho a che fare con una superficie ...
9
11 apr 2014, 11:37

kokomocca
Lunedì ho compito e devo esercitarmi bene.. ho paura! Odio i radicali... Provo a fare alcuni esercizi e non mi sono usciti questo è il primo sono arrivato ad avere ^3√2*5^2*3*-2^2*3 : ^3√3^3*5 Aggiunto 33 minuti più tardi: fatta, ora non so come fare questa ho fatto questo passaggio.. ^3√27-1+3*(^3√2)^2*(-1) +3(^3√2)* (-1)^2
1
12 apr 2014, 14:55

FELPONE
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un sistema di equazioni omogeneo ma non riesco a capire perchè risolvendolo a scala mi viene un risultato mentre risolvendo il sistema per sostituzione me ne viene un altro. Il sistema è questo: $ { ( x-y+2z=0 ),( x+2y-z=0 ),( -3y+3z=0 ):} $ Per sostituzione viene : $y=z$ $x=-y$ Ora se imposto la matrice per la riduzione a scala che è questa : $ ( ( 1 , -1 , 2 , 0 ),( 1 , 2 , -1 , 0 ),( 0 , -3 , 3 , 0 ) ) $ otterrò alla fine della riduzione $ ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ) ) $ e quindi ...
7
12 apr 2014, 12:36

frab1
Buongiorno, sto cercando di prendere dimestichezza con le funzioni(procedure) in C...ho una funzione che calcola l'elvamento a potenza di una variabile di tipo double. Ho scritto la funzione e subito dopo l'ho chiamata passandole i parametri(base ed esponente). Ecco il codice: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { double elevamento_potenza(double valore, int potenza) { double valore_ritorno = 1.0; int i; for(i=0; i<potenza; ...
6
12 apr 2014, 09:47

esame1234
Esame Miglior risposta
eih sto portando all'esame di maturità la nutella però non so come collegarla con italiano e matematica? mi date una mano =D please
1
12 apr 2014, 16:46

AABB1
Salve, a tutti, sto cercando di risolvere questo problema. Consideriamo il seguente numero: 1970X0191 Quale valore occorre assegnare alla x affinchè il numero ottenuto risulti contemporaneamente divisibile per 11 e per 3. ....ho provato a dare la seguente soluzione, ma non funziona... 1) ho imposto che la differenza in valore assoluto tra tra somma delle cifre pari e quelle dispari sia pari ad un multiplo di 11, con il fattore moltiplicativo intero positivo o nullo 2) ho imposto che la somma ...

bepperossi
Data un auto su una pista circolare scabra di raggio R dato (il coefficiente di attrito statico è $\mu$) come faccio a ricavarmi la velocità massima con cui l'auto può ruotare in pista senza sbandare??Personalmente non saprei da dove incominciare,chiedo aiuto a voi fisici!!Grazie mille in anticipo