Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Il triangolo acutangolo ABC è inscritto nella circonferenza di centro $O$ e raggio $R$ ed è circoscritto alla circonferenza di centro $E$ e raggio $r=4$. Inoltre è noto che: $EO={\sqrt{65}}/8, \bar{BC}=13$ Calcolare le misure degli altri due lati del triangolo.
5
6 apr 2014, 11:37

rosva1
Moto rotatorio (189817) Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere anche questo?
3
10 apr 2014, 14:08

fede161
Ciao ragazzi! Sto cercando di capire un passaggio matematico che non mi torna. Il problema è che il mio libro affronta l'argomento in sè semplice in una maniera un po' più complessa. Il punto della questione è che : data la velocità generalizzata, devo ricavare l'accelerazione. Ovviamente devo derivare rispetto al tempo, ma credo di sbagliare da qualche parte. Vi riporto quanto dice il mio libro. Dati due punti $P_j $ e $ P_1 $ in un sistema di riferimento galileiano, è ...
2
9 apr 2014, 16:08

Luca.mat1
Salve, Ho qualche problema sul seguente esercizio: Devo calcolare il valore dell'energia immagazzinata nell'induttore L e della potenza erogata dal generatore reale di tensione E1-R1 L'esercizio dato è rappresentato nella prima figura al punto 0 dell'immagine che ho caricato, volevo sapere se almeno la semplificazione del circuito è corretta, avendo fatto le seguenti affermazioni: -Siamo in regime stazionario, quindi l'induttore si comporta come un corto circuito e di conseguenza la ...
6
9 apr 2014, 16:29

fafnir39
Salve a tutti. Quando ho studiato Analisi Matematica 1, gli insiemi numerici mi sono stati introdotti in maniera assiomatica; ora vorrei approfondire il loro studio, per vedere come si è passati dall'idea intuitiva che si aveva di essi alla loro definizione formale. Qualcuno sa consigliarmi dei libri sull'argomento? Grazie.

cinclus
Ciao a tutti, vorrei chiarire un mio dubbio sulle equazioni differenziali alle derivate parziali. Nel caso abbia una equazione lineare del secondo ordine e volessi riportarla in un sistema di equazioni del primo ordine da quante equazioni sarebbe formato il mio sistema? Grazie!
4
10 apr 2014, 02:56

rosva1
qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questo esercizio?
1
10 apr 2014, 09:58

irelimax
Ciao a tutti, sto implementando un programma che mi calcola la sommatoria della formula di Bessel: \(\displaystyle \sum_{k=0}^{ \infty}{\frac{(-1)^k(x/2)^{2k}}{k!(n+k)!}}) \) Il problema è che facendomi stampare tutte le somme successive, si vede che la sommatoria a partire dal 5°/6° step mi restituisce sempre lo stesso numero. Immagino sia un problema di casting ma non sò come risolverlo. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Il programma che faccio girare è il seguente:
6
7 apr 2014, 22:12

fgiordano1981
Ciao! Dovrei calcolare l'integrale doppio della funzione di due variabili f(x, y) = 3x estesa ad un dominio che, da traccia, viene espresso con la disequazione a 4 membri D={(x, y) ∈ R²: 0 ≤ x ≤ y ≤ 2-x}, nello stabilire gli intervalli in cui variano x e y, però, non sono sicuro su come interpretare la notazione del dominio. Vorrei chiedervi pertanto quali dovrebbero essere gli estremi dei due integrali ed, in linea di massima, come comportarmi nei casi analoghi (anche qualora al quarto membro ...

chiaraparisi
costruire i segmenti di lunghezza radice quadrata 2 3 5 7 si usi il teorema di pitagora
1
9 apr 2014, 21:24

JackAster
N moli di gas Elio (n=12.186, y=1;67, C(v)=12; 52 J/(mol K)) percorre il ciclo termodinamico ABCA composto da: - AB: una espansione adiabatica AB che porta il gas dalla pressione P(a) non nota, alla pressione P(b)=2.5 Atm, partendo da un volume iniziale V(a)=1 lt e causando un raffreddamento del gas dalla temperatura T(a)=300K a t(b)=5K. -BC: una contrazione isobare BC che lo riporta al volume iniziale e lo raffredda fino alla temperatura T. -CA: una fase di riscaldamento a volume ...

piergiorgiof1
Salve a tutti. Non riesco a capire, nel diagramma delle forze, i versi delle forze viscose ed elastiche, in particolare perchè queste sono espresse come $ k_{2}(x_{1} - x_{2}) $ ed $ r_{2}(x'_{1} - x'_{2}) $. Secondo le mie scarse conoscenze matematiche/fisiche avrei piuttosto scritto per la massa 1 $ k_{2}(x_{2}-x_{1}) $, con segno negativo dato che la forza elastica si oppone alla forzante e per la massa 2, per l'equilibrio delle forze, con segno positivo. Qualcuno saprebbe spiegarmi? Successivamente, quando ...
6
28 mar 2014, 10:24

ac701
Ho un problema con un programma grafico e spero che qualcuno possa darmi una mano. Devo far ruotare una camera attorno ad una sfera in un piano 3d (quindi x,y e z). I dati disponibili sono : il centro della sfera, il raggio , e la distanza tra la camera e la sfera. La rotazione deve avvenire attorno la sfera e puo' essere fatta in tutte e 3 le dimensioni. Durante la rotazione quindi e' come se si dovesse disegnare un cerchio attorno ad una sfera. Quale formula dovrei usare per determinare le ...
5
9 apr 2014, 01:57

franbisc
[fcd="Circuito di polarizzazione di un BJT"][FIDOCAD] MC 85 80 0 0 300 MC 100 50 1 0 ihram.res MC 100 95 1 0 ihram.res MC 65 95 1 0 ihram.res MC 65 55 1 0 ihram.res MC 65 35 1 0 ihram.trim LI 100 70 100 65 0 LI 100 90 100 95 0 LI 100 110 100 115 0 LI 100 115 65 115 0 LI 65 115 65 110 0 LI 65 95 65 70 0 LI 85 80 85 80 0 LI 85 80 65 80 0 LI 65 55 65 55 0 LI 65 55 65 50 0 LI 65 30 65 30 0 LI 65 30 65 35 0 LI 65 30 100 30 0 LI 100 30 100 50 0 LI 80 115 80 115 0 LI 80 115 80 120 0 LI 80 120 75 120 ...
1
6 apr 2014, 20:08

fenghuang
Ciao a tutti, sto studiando gli integrali impropri e ho riscontrato dei problemi nello stabilire la convergenza. O meglio, per la convergenza penso di aver capito come fare a stabilirla(devo guardare come si comporta la funzione in un punto incriminato e rifarmi ai vari criteri e a degli integrali impropri "noti", un po' come con le serie) ma in questi due esercizi non riesco a ricondurmi ad una forma ben analizzabile della mia funzione. Vi illustro gli esercizi 1) $\int_0^(+infty) (arctg(1/(x^a)))/root(3)((1 + log^2 x)log(1 + x^(2a)))dx$ mi viene ...

fenghuang
ciao a tutti, sto facendo un po' di esercizi sugli integrali impropri e vorrei capire una volta per tutte come si fa a stabilire la convergenza di un integrale. A spanne credo di aver capito come si fa, ma vorrei essere sicuro di star facendo tutto giusto. Inoltre non credo di conoscere perfettamente l'iter per determinare convergenza e divergenza di un generico integrale improprio quindi se qualcuno ha voglia di scrivere qualcosa a riguardo (o se li ha sotto mano, scrivere dei link ...

cla291
salve, mi sono bloccato in uno dei passaggi della derivazione della forma differenziale dell'equazione di bilancio della quantità di moto in fluidodinamica, in particolare quando si vuole valutare la forza causata dalla pressione esercitata da un fluido che scorre su un tratto di condotto infinitesimo che diverge; si può schematizzare il problema con l'immagine del disegno che ho allegato. in effetti il mio problema è capire perchè la proiezione perpendicolare all'asse x dell'elemento di area ...

paduana
Ciao a tutti! Ho questo esercizio e non so bene da dove iniziare.. Sia $X=S^2 \bigcup \{(x,0,0):-1\leq x\leq 1\}$ (i) Calcolare il suo gruppo fondamentale e dipintare sopra i generatrici di questo gruppo. (ii) È omeomorfo a $S^1$? e a $S^2$? (III) ha lo stesso tipo di omotopia da $S^1$? e da $S^2$? Per calcolare il gruppo fondamentale, dovrei usare il teorema di Seifert-Van Kampen? Per (iii), io credo che non è omotopo a $S^1$ ma si a ...
12
3 apr 2014, 20:10

rosva1
Ho bisogno di esercizi sulla dinamica del corpo rigido e sul moto rotatorio...potreste aiutarmi inviandomene qualcuno perchè vorrei esercitarmi???Vi ringrazio anticipatamente
1
9 apr 2014, 22:09

biowep
Salve se ho un'espressione di questo tipo \(d^2s=a\,dt^2\) come faccio a scrivere l'equazione in funzione di s? Deduco che dovrei integrare da entrambe le parti e so che il dx all'interno dell'integrale è riferito alla variabile rispetto alla quale si integra ma quando il d viene elevato al quadrato non riesco a capire cosa possa voler dire. La formula che ho usato è semplicemente la legge oraria \(v={ds\over dt};\quad a={dv\over dt}\)
5
7 apr 2014, 16:33