Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
ho il seguente esercizio:
1. Sia \(\displaystyle A \) un anello, e \(\displaystyle I \) un ideale. Se \(\displaystyle (I,u,v)=1 \) allora \(\displaystyle (I,uv)=(I,u)\cap (I,v) \).
2. Se richiediamo solo che \(\displaystyle u \) e \(\displaystyle v \) non abbiano divisori comuni, la proprietà precedente è ancora vera? Sotto quali condizioni su \(\displaystyle A \) e/o \(\displaystyle I \) è vera?
Il primo punto è una banalità: l'inclusione \(\displaystyle \subseteq \) è ovvia, ...
Momento, forza, braccio
Miglior risposta
Avendo il momento e la forza come si calcola la lunghezza?

Ciao a tutti!
Non riesco a capire come calcolare il minimo comune multiplo utilizzando la ricorsione.
Ho provato a scriver un pezzetto di codice però non ho utilizzato la ricorsione ma una semplice funzione in C. Quello che non riesco a fare è trasformare questo codice in una funzione ricorsiva.
if (n1>n2)
max=n1;
else
max=n2;
for (i=n1*n2; i>=max; i--)
if (i%n1==0 && i%n2==0)
mcm=i;
Io so che il minimo comune ...
AIUTATEMI SUBITO IN FISICA PER FAVORE!
Miglior risposta
Avendo il momento e la forza come si calcola la lunghezza?

Un carrello di 1200 N viene tenuto in equilibrio lungo una discesa di 6 m la cui sommità è sollevata di 2 m rispetto al punto finale
determina la forza equilibrante
trova la componente attiv della forza peso
allora la forza equilibrante la ricav0
$1200*2/6$

Cari ragazzi,
Eccomi qua con qualche curiosità inerenti la teoria della misura. Premetto che sto seguendo un corso di probabilità che tratta anche di misura, ma non solo. Quindi non padroneggio benissimo tali argomenti.
Vi riporto di seguito due definizioni di funzione misurabile:
Definizione[nota]Jacod, Protter - "Probability Essentials", 2nd[/nota]. Siano \((\Omega,\mathcal{A})\) e \((\Sigma,\mathcal{F})\) due spazi misurabili. Una funzione \(f: \Omega \to \Sigma\) si dice ...

allora
questo esercizio:
trovare i valori approssimati per difetto a meno di 1 /10 1/100 1/1000
radice quadrata 2
Calcolando 1/10 sarebbe 1,41 giustoo?

ciao ragazzi.Domani devo fare degli esercizi che il mio prof di fisica mi ha assegnato,di cui 1 non lo so fare(ho bisogno che me lo spiegate)e il secondo non mi esce.Vi prego non rispondetemi tipo cosi:sono facili li esercizi cerca di svolgerli da solo ecc...
Chi è gentile ad aiutarmi le tracce sono le seguenti:
1) Un'automobile è ferma su una strada in discesa,con il freno a mano tirato.La pendenza della strada è del 10%(la strada sale di 10 m ogni 100m di percorso).La massa dell'automobile ...
in un triangolo rettangolo la somma dei cateti è 56 dm e uno di essi è 3/4 dell'altro. calcola il perimetro e l'area del triangolo
potete aiutarmi?? grazie a chi lo farà :) :*

Ciao a tutti!
Mi si chiede, dati i vertici A(-4,4,-4), B(0,0,3) e C(-2,20,4), di verificare se il triangolo ABC è rettangolo.
Banalmente pensavo di risolvere il quesito verificando io teorema di Pitagora. È corretto? Oppure esistono altri modi (pensavo al fatto che il prodotto scalare di due vettori ortogonali è nullo)?
Grazie mille
Geometria aiutoo (189826)
Miglior risposta
un cateto di un triangolo rettangolo misura 44 cm e l'altro è 4/5 dell'ipotenusa. Calcola il perimetro, l'area e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa
grazie in anticipo a chi mi aiuterà :)

Ciao a tutti,
volevo sapere una cosa: il vettore G, uguale al rapporto tra la risultante delle forze applicate ad un corpo e la sua massa (inerziale o gravitazionale? credo inerziale), risulta $ = - c (Mt)/(r^2) * ur $ dove ur è il versore radiale, Mt massa terrestre e r^2 la d intercorrente tra il corpo e il centro della Terra.
Come mai si dice che il vettore G mappi lo spazio?
In merito alla disposizione degli elettroni in un atomo (in particolare di Elio) qualcuno può dirmi cosa vuol dire la notazione della figura che vi allego?
Non riesco a capire il significato visto che i livelli si riempiono con la successione 1S-2s-2p-3s...ecc.

Ciao a tutti,
forse questa domanda inerisce alla meccanica - spero comunque di averla postata correttamente qui:
Come da titolo, un sistema autonomo bidimensionale (dove autonomo = indipendente esplicitamente dal tempo) dispone sempre di una quantità conservata?
Prendiamo ad esempio un sistema caratterizzato da una forza dissipativa del tipo $(d^2 x)/(dt^2) = f(x(t), (dx)/(dt) (t))$ - al netto delle condizioni di regolarità, tale sistema dispone di un integrale primo?
Ho letto questa discussione: ...

Problema di geometria base risolvibile con polinomi
Miglior risposta
Sia x > 0.Un rettangolo ha la base che misura x+2 e l'altezza di misura x+1.Se si incrementano sia la misura della base che quella dell'altezza di x,di quanto aumenta l'area del rettangolo? [RISULTATO:3x^2+3x]

Salve a tutti, vi espongo i miei dubbi relativi alle successioni definite ricorsivamente, presentando per aiutarmi nella esposizione di tali lacune, un'esercizio.
La domanda principale che vi pongo è come ricavare la forma non ricorsiva, ovvero la funzione $ f $:$ N -> R $, dalla forma ricorsiva; ad esempio, considerando la seguente definizione ricorsiva...
$AA n >= 0 $
$ { ( x_0 = 1 ),( x_(n+1) = 2 x_n ):} $
... posso scrivere i primi ...

Salve a tutti !
Finalmente sono arrivato a studiare i fenomeni ondulatori , argomento che a me piace tantissimo.
Mi è venuto questo dubbio :
Parlando di potenzia media trasmessa in un periodo da un' onda ( armonica per adesso) , essa deve risultare costante per ogni fronte d' onda considerato .
In particolare sto studiando le onde sferiche ,
il libro mi fa' un ragionamento di questo tipo :
Considerata l' intensità di un' onda sferica ,
$ I=CA^2(r) $ , possiamo scrivere la ...

Moto Parabolico (189850)
Miglior risposta
Ragazzi potete spiegarmi come svolgere questo esercizio?
Una Palla da baseball battuta con un angolo di 10° sull'orizzontale ritorna alla sua quota originaria dopo 70 m. Qual'era il modulo della sua velocià iniziale? Soluzione: 44.8 m/s
Non so come muovermi perchè non ho nè il tempo, nè la velocità ..grazie mille.

La sua formula di ordine k intorno ad un certo valore (n_0 o x_0 in base a se la variabile è discreta o continua) ha un significato generale oppure è stata definita perchè dati determinati k e n_0/x_0 con cui calcolarla si ottenevano buone definizioni di estimatori (valore atteso,varianza etc..)?
Non so se mi sono espresso bene
ps : altrimenti ,se possibile,ditemi che interpretazione posso dargli!

Salve ragazzi. Mi chiamo Stefano e frequento il 5° anno di un Istituto Tecnico Commerciale.
Domani ho la terza prova e ho "saputo" le domande che ci saranno.
Oltre ad alcune a scelta multipla, ci saranno queste 2 domande aperte:
1) - Tratta il problema delle scorte e discuti la funzione che lo studia
2) - Descrivi il procedimento per calcolare i massimi e i minimi vincolati di una funzione reale di due variabili reali mediante il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Vi ringrazio!