Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
salve, vorrei sapere se sono corretti quesrti esercizi dire quali sono irrazzionali $1,35$ si $1,23$ periodico no 1,232323 si 1,232233222333 si 7,255225522255 si 3,115116167 si corretti?
12
8 apr 2014, 20:52

lupomatematico
Ho la seguente funzione $f(x,y)=x^2-xy^2+x^2y$ Nel punto critico $(0,0)$ l'hessiano è nullo. Sulle rette $y=mx$ viene che è un punto di minimo. Come posso studiare il punto?

Pozzetto1
Buonasera a tutti, ho un esercizio che non mi è molto chiaro, probabilmente mi manca qualche passaggio di teoria. Ad esempio se ho $v_1=(1,0,1), v_2=(0,0,1), v_3=(1,1,1)$ Mi viene chiesto se due vettori $v_1,v_2$ formano una base del sottospazio $L(v_1,v_2)$. Io so dalla teoria che devono valere due condizioni: 1)$v_1,v_2$ generano $W$ ovvero $W=L(v_1,v_2)$ 2)$v_1,v_2$ sono linearmente indipendenti. Ora, con il punto 2) non ho problemi, con il punto 1) invece non ho ...
18
8 apr 2014, 17:29

qadesh1
ciao a tutti, scrivo perché c'è un esercizio sul quale ho dei dubbi sull'impostazione ,probabilmente dovuto a qualche lacuna nella teoria. L'esercizio è questo: Consideriamo un sistema con momento angolare pari ad $1$, rappresentato dal vettore di stato : $| psi > = {1}/{sqrt 26} ((1),(4),(-3))$. 1) Qual è la probabilità che una misura di $L_z$ dia zero? 2) Usando la rappresentazione matriciale di $L_x$ determinare il valore medio di ...

iphonebean
Ciao a tutti, non riesco proprio a risolvere il punto b) del seguente esercizio, potreste darmi una mano? "Una sciatrice di 62 kg parte da ferma dalla cima di un trampolino per il salto con gli sci (punto A nella figura), e scende lungo la rampa. Se l'attrito e la resistenza dell'aria possono essere trascurate, a) calcolare la sua velocità nel punto B; quando raggiunge la base orizzontale della rampa; b) calcolare la distanza s dal punto in cui arriva sulla neve in C." Immagine esercizio:

gfr
Un uomo rema a 4 Km/h quando la barca è in acqua ferma. In un fiume la corrente scorre a 2Km/h. Se l’uomo in barca cerca di attraversare il fiume in quale direzione (inclinazione in gradi rispetto alla retta che attraversa il fiume) deve dirigere la barca per arrivare nel punto opposto sull’altra sponda del fiume? A me viene arcsin(1/sqrt(5)), invece di 60° come dice il libro dove ho trovato l'esercizio. Chi mi può aiutare?
2
gfr
8 apr 2014, 13:31

SaraTestai
Logaritmi! Miglior risposta
Come si risolve questa equazione logaritmica? log(5+x)=1/2log2+1/2log(x+3)+log2
1
8 apr 2014, 18:29

chiaramc1
salve troviamo quante molecole sono contenute in un campione di 980 g di acido solforico H2SO$ ho calcolato le moli sono 10 ora non capisco il calcolo con il numero di avogadro grazie 10*6,02*10^24

NGC5033
Ho cercato di risolvere questo esercizio, vorrei verificare che sia tutto giusto $E=E_(tr)+E_(rot)$, dove $E_(tr)=1/2mv^2$ e $E_(rot)=1/2I\omega^2$. Siccome l'oggetto che rotola è un disco, il momento di inerzia $I = mr^2$ Quindi: $E=1/2mv^2+1/2mr^2v^2/r^2$ $E=1/2mv^2+1/2mv^2$ $E=mv^2$ $E= 2,25 J$ Però ho un dubbio, se il disco non slitta, non significa che c'è attrito? Ma se ci fosse, non dovrei avere tra i dati del problema il coefficiente di attrito? Grazie.

m@rghi
I prismi (189712) Miglior risposta
calcola il volume di un parellelogramma rettangolo a base quadrata avente l'area della superficoe totale di 252 dm2 e lo spigolo di base di 6 dm.
1
8 apr 2014, 15:37

m@rghi
I prismi (189710) Miglior risposta
la diagonale di un parallelepipedo rettangolo misura 78 cm, l'area di base è di 432 cm2 e uno degli spigoli di base misura 18 cm. calcola il volume del parallelepipedo e l'area della superfice totale.
1
8 apr 2014, 15:34

enza&milly
Aiutatemii Miglior risposta
la somma dei cateti di un triangolo rettangolo misura 51 cm e uno dei cateti è 5/12 dell'altro. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
8 apr 2014, 13:19

davyd099
Buonasera a tutti vi chiedo un suggerimento sulla risoluzione di questo esercizio. \( \wr (e^(tanx)/cos^2 \) dx Non ho ancora molta padronanza coi simboli.Leggi integrale indefinito di e elevato a tangente di x diviso cos^2(x)in dx. Il libro impone la sostituzione tgx = t. svolgendo arrivo a \( \wr e^t/(cos^2arctg(t))(1+x^2)dt \) fatto ciò non so come procedere.. Vi ringrazio per ogni eventuale aiuto .
1
8 apr 2014, 19:25

adaBTTLS1
Amici navigatori del forum, volevo proporvi un mio dubbio sui giochi logici, chiedendo un vostro parere. Poiché richiedo le vostre opinioni, non voglio assolutamente influenzarvi con le mie riflessioni, per cui vi dico solo, tanto per contestualizzare, che il dubbio mi è venuto mentre risolvevo qualche sudoku un po' più impegnativo di altri. Passo subito alla domanda: Spesso si legge, nei giochi logici, "la soluzione è unica". Io mi sono chiesta: "L'affermazione precedente va considerata come ...
22
17 mar 2014, 10:07

Visigno
Ciao a tutti... Volevo capire qual era il dominio di questa funzione: \[f(x) = ln(|x|)^{sin(x)}\] Grazieeeee
3
8 apr 2014, 16:50

jack.m11
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio di dimostrazione per induzione della disuguaglianza \(\displaystyle 2n ≤ 2^n ,∀ n∈ N \). Di seguito i passi : dimostrazione della base induttiva : \(\displaystyle n=0, 2*0≤2^0, 0≤1 \) ok assumo sia vero per n \(\displaystyle 2n ≤ 2^n \) cerco quindi di dimostrarlo per n+1 \(\displaystyle 2*(n+1) ≤ 2^(n+1) \) Come procedo nella dimostrazione? quali passaggi è possibile effettuare? Grazie
2
8 apr 2014, 17:26

Luca114
In un esercizio del ghiaccio di massa 100g che si trova a -17 C viene messo a contatto con dell'acqua a 25 gradi e con massa 100g. Determinare la temperatura di equilibrio e la massa del ghiaccio che si scioglie. Naturalmente sono noti i calori specifici e il calore latente di fusione del ghiaccio. Secondo me manca qualche dato... come fate?

fafnir39
"Considera il seguente insieme di punti nel piano: $ A={(a,b) | a, b \in \mathbb{Z} , |a|+|b| \leq 2 } $ Trova: (1) $ |A| $ ; (2) il numero di linee rette che passano attraverso almeno due punti di A ; (3) il numero di triangoli i cui vertici sono punti di A ." Ho risolto i quesiti (1) e (3) tramite semplici considerazioni geometriche ((1) = 13 e (3)=256) ma non riesco nel quesito (2). Suggerimenti?
1
7 apr 2014, 23:23

mmattiak
Una funzione monotona è necessariamente biiettiva? e una biiettiva è necessariamente monotona? Potreste darmi una risposta e motivarmela? grazie
3
6 apr 2014, 18:01

arrow1
In questi due sviluppi di taylor ho due dubbi Nel primo log(1+x^3) che diventa x^3 -(x^6)/2 +(x^12)/3 +o(x^12) dove il 6 lo abbiamo trovato moltiplicando 2 per 3 perchè abbiamo moltiplicato 3 per 4 (così da avere 12) e non per 2? Nel secondo e^(3x) che diventa 1+3x+(9/2)x^2 perchè abbiamo il 9? Grazie
1
8 apr 2014, 16:50