Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fk16
Ragazzi sto avendo qualche problema con questo compito passato vai a http://i62.tinypic.com/1zx5tes.jpg La prima parte del compito l'ho svolta senza troppi problemi: 1)Ho tracciato la transcaratteristica statica; 2)Ho ricavato il punto per polarizzare il circuito in zona di linearità, che mi è venuto $Q(15;15)$; 3)Ho studiato il circuito a piccolo segnale del CMOS chiuso sulla capacità di carico e trovando i seguenti dati: $g_m=g_(m1)+g_(m2)=2,02 ms$ $g_d=g_(d1)+g_(d2)=5*10^(-6) s$ 4)Ho trovato la funzione di trasferimento ...
4
11 apr 2014, 16:28

•studente•
In un triangolo qualunque traccia le altezze relative a due lati e dimostra che i loro piedi sono equidistanti dal punto medio del terzo lato. Per favore, aiuto, ho provato a farlo e rifarlo ma non riesco proprio a capirlo :( grazie in anticipo
1
14 apr 2014, 17:24

lor96
Geometria in r3 Miglior risposta
Scrivi l'equazione del piano perpendicolare al piano di equazione 2x-y+z=1 e passante per i punti A(2;0;-1) e B(-1;4;1)
1
14 apr 2014, 14:24

milizia96
Non so se è un classico, oppure se è già stato proposto qui, in ogni caso mi è venuto in mente oggi: Una macchinina si trova sulla retta dei numeri reali e in ogni istante la sua velocità è uguale alla sua posizione sulla retta. Qual è la sua velocità media nel percorrere l'intervallo $[a,b]$? ($0<a\le b$) Nota: potrebbe essere necessario qualche concetto non elementare... (pochi, e molto facili)
18
13 apr 2014, 15:43

Nio84
Salve a tutti, avrei un dubbio .... Una piscina di lati 81,16 e 8,45 viene riempita usando una pompa di di portata 2,84 l/s. Quanto vale il livello dell'acqua in metri dopo 2 ore e 15 minuti? Questo esercizio non lo ho capito! La piscina è tridimensionalle, ma a me dà solo due dimensioni e poi i parla di portata quindi di volumi in litri....
4
14 apr 2014, 18:38

azzurra_81
A cosa servono i quantili? perché li calcoliamo? Conosco la definizione e so anche calcolarli ma non capisco il loro significato! Perché é importante calcolarli? Grazie
1
10 apr 2014, 20:58

Valerio7342
Quale punteggio ELO ha robot_phalanx_01?
4
25 mar 2014, 14:25

bug54
Salve, chiedo un suggerimento per calcolare l'altezza di un liquido (ad es. acqua) con cui riempire parzialmente un bicchiere in modo da avere il baricentro totale più basso possibile. Sono noti l'altezza del baricentro del bicchiere vuoto il suo raggio la sua massa e la densità del liquido. Grazie

Danko801
Ciao a tutti, è la mia prima volta in questo forum e spero di aver seguito le regole per imputare correttamente la domanda Premetto che non sono uno statistico di formazione (all’uni ho studiati fisica) ma che per lavoro sto entrando sempre più in questo mondo e mi sto appassionando molto. Ho studiato (sulle ottime dispense del prof. Soliani) il concetto di potenza di un test statistico e, anche se penso di averne afferrato il significato (la probabilità di rifiutare l’ipotesi nulla ...
2
9 apr 2014, 22:56

dario981
Ciao a tutti! Ecco il problema: Fra le rette che passano per il punto P(2, -5) determina quella parallela alla retta 2y-x+1=0 Voi come procedereste? grazie mille, Dario
3
14 apr 2014, 18:05

koloko
Un esercizio chiede di trovare il numero di soluzioni dell'equazione $x - | 2x-1 | = 3 $ io avevo assunto che: $|2x - 1|=$ $2x-1$ se $2x-1>0 \Rightarrow x>\frac{1}{2}$ $-2x+1$ se $2x-1<0 \Rightarrow x<\frac{1}{2}$ quindi andando a sostituire i due casi nella prima equazione $x=-2$ e $x=\frac{4}{3}$ Invece la risposta corretta era che non ci sono soluzioni all'equazione. Come mai?
2
14 apr 2014, 18:08

oromiscanneto
Salve a tutti. È da un po' che abbiamo studiato il mulinello di Joule, ma continuo a non capire: il lavoro di 4186J non tien conto dell!energia cinetica, è solo quello che viene usato specificatamente per produrre calore? Se può essere utile leggo volentieri anche una spiegazione dettagliata sull'argomento, grazie.

matematicamenteparlando
Ciao a tutti,sto studiando gli integrali impropri e non riesco a capire una cosa. Se devo vedere se la funzione $e^(-x^2)$,nell'intervallo che va da $S$ a $oo$ diverge o converge,poichè non è possibile calcolarne la primitiva,il mio professore ha detto di minorarla rispetto a $1/x^2$ (l'ha chiamata funzione test). Ma io mi chiedo: come faccio a scegliere la funzione test più appropriata? Cioè se ad esempio avessi avuto la funzione : ...

donkeyking
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio ma non sono convinto che la procedura sia esatta. "Determinare la distanza tra il punto $(1,1,1)$ e il piano di equazione $x+2y+3z-4=0$ con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange" Allora io so che la distanza tra un punto $(x,y,z)$ da $(1,1,1)$ è: $d=sqrt((x-1) ^2+(y-1)^2+(z-1)^2 $ che posso anche scrivere come $d^2=(x-1) ^2+(y-1)^2+(z-1)^2 $ il vincolo è $g(x,y,z)=x+2y+3z-4=0$ e con i moltiplicatori di Lagrange ho: $ { ( 2(x-1)=lambda ),( 2(y-1)=2lambda ),( 2(z-1)=3lambda ),( x+2y+3z-4=0 ):} $ ora io ...
0
14 apr 2014, 17:19

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere l'integrale di linea di prima specie \[ \int_{\gamma} m \frac{{\rm d}v}{{\rm d}t}\, {\rm d}s \] sapendo che \( m \) è la massa di un punto materiale e \( v \) è la componente del suo vettore velocità rispetto al versore tangente. In pratica questo integrale mi deve fornire la variazione di energia cinetica del punto, dato che sono arrivato qui a partire dall'integrale \[ \int_{\gamma} \mathbf{F} \cdot {\rm d} \mathbf{r} \] che corrisponde a sua volta al ...

Amartya
Salve a tutti non riesco ad impostare il seguente problema. Ho due coniche: 1): ${(x^2+y^2-1 = 0), (z-1 = 0):}$ e 2)${(x^2+y^2-4 = 0), (z-2 = 0):}$, devo trovare il fascio di quadriche. Allora l'equazione della generica quadrica passante per la 1 è: $(z-1)(ax+by+cz+d) +x^2+y^2-1 = 0$ adesso dovrei imporre il passaggio per $(z-2)$ per cui ottengo $2c$, ma come faccio ad ottenere gli altri parametri. Qualcuno può spiegarmi il procedimento step by step? Grazie Emanuele
3
13 apr 2014, 17:12

frida74
Non riesco a risolverlo Miglior risposta
ho comperato tre libri spendendo 61 euro.Il secondo costa 12 euro in più del primo e il terzo costa 8 euro in meno del secondo. Calcola il costo di ciascun libro? RIS 15-27-19 euro NON LO POSSO FARE CON L EQUAZIONE PERCHE NON L HO ANCORA STUDIATE... VADO IN PRIMA MEDIA
1
14 apr 2014, 14:56

Wintel
Ciao a tutti amici! Allora sto studiando la genesi della serie di Fourier. Ho il sistema (o famiglia) di funzioni seguente: $1/2$, $cosx$, $cos 2x$, $...$, $cos nx$, $...$, $sinx$, $sin 2x$, $...$, $sin nx$, $...$ Ma questo sistema di funzioni oltre ad essere ortogonale è anche ortonormale? Sto andando nel pallone, non riesco a venirne fuori. EDIT: Cioè in pratica per quanto ...
2
12 apr 2014, 17:57

gugo82
Ben noto è il Teorema di Ascoli-Arzelà che serve a caratterizzare i compatti di $(C(X), ||\cdot||_oo)$, con $X$ spazio metrico compatto: Una famiglia $F subseteq C(X)$ è compatta se e solo se essa è chiusa, limitata in norma ed equiuniformemente continua. in particolare il Teorema di A-A vale se $X$ è un compatto di $RR^n$. Esiste anche una condizione necessaria e sufficiente a garantire compattezza in $L^p(RR^n)$ (con ...
2
14 apr 2014, 01:13

maynard89
Ciao a tutti!!! Sapreste dirmi quanto vale il perimetro dell'ellisse con assi pari a 1m e 2m? Grazie!!!
1
14 apr 2014, 13:38