Problema modulo accelerazione tangenziale
Ciao a tutti, volevo porre un quesito che non mi è molto chiaro..
Un corpo di massa m viene lanciato con velocità iniziale vo = 10 m/s lungo una guida liscia composta da un tratto rettilineo OA, un arco di circonferenza AB (R = 1 m, α = 60°) e un tratto inclinato rettilineo BC. Si calcolino:
b) le accelerazioni nei punti A e B (modulo, direzione e verso) nell’arco di circonferenza nel suo puntoiniziale (A) e nel suo punto finale (B).
https://www.dropbox.com/s/79felxe1jmlmg ... c%20ta.png
Per quanto riguarda l'accelerazione tangenziale nel punto B, non capisco come potrei procedere.. qualcuno potrebbe darmi uno "spunto"? grazie
Un corpo di massa m viene lanciato con velocità iniziale vo = 10 m/s lungo una guida liscia composta da un tratto rettilineo OA, un arco di circonferenza AB (R = 1 m, α = 60°) e un tratto inclinato rettilineo BC. Si calcolino:
b) le accelerazioni nei punti A e B (modulo, direzione e verso) nell’arco di circonferenza nel suo puntoiniziale (A) e nel suo punto finale (B).
https://www.dropbox.com/s/79felxe1jmlmg ... c%20ta.png
Per quanto riguarda l'accelerazione tangenziale nel punto B, non capisco come potrei procedere.. qualcuno potrebbe darmi uno "spunto"? grazie

Risposte
traccia la tangente all'arco di circonferenza nel punto $B$
l'accelerazione tangenziale ha come modulo la componente del vettore $vecg$ lungo la direzione della tangente
l'accelerazione tangenziale ha come modulo la componente del vettore $vecg$ lungo la direzione della tangente
grazie per la risposta, una cosa: il modulo dell'accelerazione tangenziale è, in un moto circolare, dato dal prodotto tra accelerazione angolare e Raggio della traiettoria. In questo caso, dunque, $ -gsinα $ corrisponde a tale prodotto? Non capisco..
no,l'accelerazione tangenziale è la derivata ,rispetto al tempo,di $omegaR$
infatti,nel moto circolare uniforme essa è nulla perchè $omega$ è costante
infatti,nel moto circolare uniforme essa è nulla perchè $omega$ è costante
si, ma nel punto B non è nulla.. anzi è uguale a -gsina

..........................
ma nel tuo problema il moto è circolare ma non uniforme