Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Riguardando i miei appunti di algebra linare ho letto:
Si consideri un'applicazione lineare $f$:$V->V$; il problema di determinare dei vettori che vengono trasformati da $f$ in vettori ad essi paralleli, è legato alla possibilità di determinare una base di $V$ rispetto alla quale la matrice associata ad $f$ è in forma diagonale.
La mia domanda è: Esiste una applicazione lineare in cui alcuni vettori vengono ...

Salve,
sono nuovo del forum, avrei bisogno cortesemente di una mano per capire se è corretta una funzione che sto cercando d'utilizzare in Matlab. vi copio il codice per farvi capire:
function call = callBSMcfPROVA (S0,K,T,r,q,theta)
vP1 = 0.5 + 1/ pi * quad (@P1,0,200,[],[],S0,K,T,r,q,theta);
vP2 = 0.5 + 1/ pi * quad (@P2,0,200,[],[],S0,K,T,r,q,theta);
call = exp (-q * T ) * S0 * vP1 - exp (-r * T ) * K * vP2 ;
end
function p = ...
Salve ragazzi, ho qualche problema sullo studio della convergenza di un paio di serie e mi affido a voi per risolvere i miei dubbi.
La prima serie è questa e l'esercizio mi chiede di determinare il carattere della serie
$sum_{n=1}^\infty\(e^(1/(n^2))-1)/(3+ln(1+1/x))$
È pacifico che la serie è a termini positivi e che la condizione necessaria di convergenza è soddisfatta. Ora però non riesco a determinare la convergenza. Io avevo pensato di utilizzare in questa maniera il criterio del confronto ...

Normalizzazione a 1 variabile aleatoria
Miglior risposta
Consideriamo una variabile aletoria X distribuita sui reali positivi la cui distribuzione di probabilita sia data da f(x) = cxe^(-x). Determinare c in modo che la probabilità sia normalizzata a 1. Calcolate media, varianza e funzione di ripartizione.

Perché $f : ZZ rarr ZZ$ della funzione $f(x) = x +1$ è suriettiva mentre $f : NN rarr NN$ della stessa funzione $f(x) = x + 1$ non è suriettiva? Perché io per ogni $y in Y$ che metto mi trovo sempre almeno una $x in X$ in $NN$. O forse sto sbagliando qualcosa?
salve, sto studiando le funzioni. Ho capito che x è una variabile indipendente e y dipendente. Ma non capisco come si rappresenta graficamente cioè la curva

Caro forum,
Siamo in un treno che viaggia a velocita' costante e abbiamo una moneta in mano. So che se lanciamo la moneta in aria la moneta ricade esattamente sulla mano. La spiegazione sta nel fatto che la moneta ha una velocita' iniziale della mano e non ricade in una posizione iniziale.
Questo risultato non tiene conto del fatto che la Terra ruota ad una certa velocita' angolare $\omega$ e che $\v=\omega r$.
Se invece siamo su una torre alta 200 metri e facciamo cadere la ...

\(\ T (n) = c + 9T (n/3) \)
Col M. Theorem su degli esercizi trovati in rete indica una complessità \(\Theta(n^2)\)
Non me la spiego ragazzi. Pure, a prima vista, avrei sparato un ordine di grandezza in meno...
Una spira rettangolare ABCD, percorsa da una corrente di 5 A, può ruotare intorno all'asse r passante per AD ed è immersa in un campo magnetico uniforme B', le cui linee di forza formano con il piano della spira un angolo di 30°.
Se il lato AB=DC= 6 cm, e AD=BC= 4 cm è l'induzione magnetica ha modulo 0,02 T, quanto deve valere il modulo del momento della coppia che si deve applicare alla spira per mantenerla in equilibrio? Inserire qui il testo del link... NUMERO 51
GRAZIE!

Buonasera, volevo sapere se qualcuno riesce a risolvere questa serie:
\[\sum_{p\geq 2}^{\infty} \ln{\frac{p}{p-1}}\]
ho provato a scriverla come $\ln(\prod_{p\geq 2}^{\infty} \frac{p}{p-1})$ ma non mi viene in mente niente...
grazie mille per l'aiuto

Calcola l'area totale di un cubo sapendo che quella laterale è di 5329 cm(QUADRATI)
Buongiorno a tutti, Sono uno studente di ingegneria del primo anno. Premetto che provengo da un liceo classico, quindi la preparazione in matematica non è stata mai al "top".. in questi mesi, da Settembre, ho studiato da solo integrali, differenziali, sviluppi asintotici, cose mai viste e mai accennate nel mio liceo, mentre i miei compagni di corso provenienti da scientifici P.N.I o tecnologici hanno svolto con relativa semplicità l'esame di Analisi 1. Il prossimo appello è a Luglio, mancano ...

Salve a tutti,
mi colloco principalmente nell'ambito della metrologia, supponiamo di misurare \( n \) volte e di avere così \(x_1,x_2,...,x_i,..,x_n \) misure e di avere come migliore stima rappresentativa di tali misurazioni il "famigerato" \( x_{best }\)... partiamo dalla definizione di errore assoluto associato alla generica misura \( x_i \), secondo wikipedia è il rapporto $$ E_{ass.}(x_i):=\frac{|x_i-x_{best}|}{2} $$ l'errore relativo associato alla ...

Come posso dimostrare che il prodotto scalare di un vettore con la sua derivata è nullo?
Ovvero: \(\langle \mathbf{u}, \text{d} \mathbf{u} \rangle = \mathbf{0}\) , con \(\mathbf{u} \in \mathbb{R}^n\)?
Per $n=1$ è facile, ma per $n>1$?
l'equazione da risolvere è la seguente: $ 1+ log x = log 2*(3x+20)$ . io ho svolto come segue: $ log 10 + log x = log 2*(3x+20)$ .. da cui siccome le basi dei logaritmi sono uguali, eguaglio gli argomenti. $ 10+x=6x+40$ $5x=30$ $x=-6$ .. dove è l'errore??
Espressione con radicali, una mano?
Miglior risposta
Mi aiutate? a me esce -1/4 radice cubica di 1/3 ... mi date una mano?

Ciao a tutti sto scrivendo un programmino multithread ma ho un dubbio. Essenzialmente ho scritto nello stesso progetto di Eclipse (ma in due packages differenti, non so se possa aver peso) due classi, una che estende Thread e l'altra no. Ciò significa che gireranno su due thread diversi e quindi devo preoccuparmi di sincronizzarle, ho ragione?

Ciao a tutti =) vorrei chiedervi se potreste darmi una mano a chiarire un concetto algebrico riguardante le catene di Markov. In particolare, prendendo in considerazione le catene di Markov finite, per trovare il tempo di decorrelazione si passa attraverso alcune considerazioni che riguardano gli autovettori destri e sinistri della matrice di transizione
Cioè, introducendo gli autovettori destri e sinistri, posso scrivere la matrice di transizione nel seguente modo
$(P^n)_{ab}=\sum_{\alpha} d^{\alpha}_a s^{\alpha}_b (\lambda^{\alpha})^n$
dove ...
Ciao a tutti! dovrei implementare una cosa in matlab ma ho alcuni problemi..
In pratica ho un'espressione, formula del potenziale che è funzione di alcune variabili costanti e inoltre del coseno di un angolo. io dovrei fare in matlab un grafico in pseudocolori del potenziale in funzione dell'angolo (che quindi faccio variare tra 0 e pi greco). come potrei fare? il comando pcolor mi potrebbe aiutare?grazie in anticipo

Un dispositivo elettronico conta i segnali che provengono da un rivelatore.Tuttavia tale dispositivo ha il problema di bloccarsi allorchè rimane fermo (cioè non riceve segnali) per un tempo superiore a 10 s.Sapendo da misure indipendenti che la poissoniana del fenomeno in questione costruita su un intervallo di 100 s ha lambda= 38,4 (è il valore atteso per il conteggio medio),dire quante volte in un ora il dispositivo si blocca.
Io ho guardato la soluzione sul mio libro e il risultato è 29 ...