Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
22steve22
Buonasera a tutti, mentre mi esercitavo per il corso di analisi 2 (anche se la domanda è più inerente ad Algebra lineare), mi è sorto il seguente dubbio (semplifico un minimo il problema dal quale sono partito): Io ho un'applicazione lineare L: $R^3$ → $R^2$ rappresentata dalla seguente matrice: A = $[[1,2],[2,4],[3,-4]]$ dovrei determinare L^(-1)$([[1],[2],[1]])$= $( 3/5$, $1/5)$ come faccio ad avere la funzione inversa dato che non posso fare ...
4
30 apr 2014, 16:39

Lbg1
Salve. questo è il mio primo post (se così si può definire ) e spero di riuscirvi a spiegare chiaramente il mio problema. Ho un esercizio di geometria 2 (algebra lineare) su cui mi sono soffermata per un bel po di tempo. Scriverò la traccia per poi concludere con alcune mie considerazioni. In uno spazio euclideo tridimensionale E, in cui sia fissato un riferimento cartesiano, si considerino il punto P:(1,0,1) e le rette r e r': r:$\{(x=1+t),(y=-2t),(z=-2-t):}$ r':$\{(x=2-s),(y=1+s),(z=-s):}$ Si determini la ...
3
30 apr 2014, 10:56

ampetrosillo
Sia data la seguente successione: $ A\_{n} = {n*\arctan((-1)^n*\frac{2n+3}{n^2}), n > 0} $ è richiesto di calcolare: - estremo superiore e inferiore di $ A\_{n} $ - $ min A\_{n}, max A\_{n} $ (se presenti) - $ Dr(A\_{n}) $ (ma cos'è? L'insieme dei punti interni e di accumulazione?) È evidente che, per poter studiare la successione, è necessario scinderla nelle due successioni, rispettivamente per $ n $ pari e dispari. All'infinito, le due sottosuccessioni convergono a $ +2, -2 $ rispettivamente. Stabilire ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Definendo un piano come da assiomi di Hilbert, senz'altro esso contiene un punto (I 4). Non mi è affatto chiaro se però un piano contenga sempre almeno tre punti oppure no. Un altra questione che mi assilla è se sia o no sempre possibile trovare una perpendicolare ad un piano passante per un punto dato, secondo tali assiomi, analogamente a come è possibile nel piano trovare una retta perpendicolare ad un'altra e passante per un punto dato, esterno a tale retta od ...

samuconso
Aiutatemi con questi esercizi sulle dimostrazioni!! HELP ME PLEASE! 1)Dato un segmento AB, traccia due rette parallele "a" e "b", passanti rispettivamente per A e B. Considera poi un punto C su "a", e un punto D su "b", tali che C e D siano da parti opposte rispetto alla retta AB e AC=BD. Dimostra che CD interseca AB nel suo punto medio. 2)Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB,traccia una retta parallela ad AB che incontra AC e BC, rispettivamente, in P e Q. Dimostra che il ...
0
30 apr 2014, 14:22

Bender01
Devo scrivere in assembler MIPS questo codice in C: while (salva[i] == k) i+=1; i e k corrispondono ai registri s3 e s5 e l'indirizzo base del vettore salva è in s6. La soluzione del libro è questa: Ciclo: sll $t1, $s3, 2 add $t1, $t1, $s6 lw $t0, 0($t1) bne $t0, $s5, Esci addi $s3, $s3, 1 j Ciclo Esci:</pre><br /> <br /> La mia prima soluzione è questa:<br /> <br /> <pre class="code">Ciclo: sll $t0, $s3, 2 add $t0, $t0, $s6 lw $t0, 0($t0) bne $t0, $s5, ...
3
29 apr 2014, 22:41

elr-votailprof
Qualcuno può spiegarmi come si procede per calcolare la soluzione particolare di un'equazione differenziale non omogenea di eulero?

Ikuno
Ciao a tutti ragazzi! Ho risolto questo esercizio: Una classe di statistica è composta esattamente da 8 maschi e 8 femmine e l'insegnante vuole attribuire 5 insufficienze ad un esame, scegliendo i nomi in maniera causale. Ogni studente ha la stessa preparazione ma qualcuno deve avere l'insufficienza. Quale è la probabilità che le insufficienze vengano assegnate agli studenti maschi? Ecco cosa ho fatto: Ho calcolato prima di tutto le combinazioni totali $C_5^16$=$(16!)/(5!11!)$ ...
1
30 apr 2014, 12:03

xMauri94
Ciao a tutti, ho questo sistema di vettori: $ S_2 = {(1,0,2),(0,1,-1),(0,1,-1)} $ Ho verificato che il seguente sistema di vettori è linearmente indipendente, ma non è un sistema di generatori. Se però volessi completarlo ad una base di $ R^3 $ , è corretto aggiungere , ad esempio, il vettore $ (0, 0, 1) $ ? Riuscirebbe a diventare una base di $ R^3 $ ? Grazie a tutti!
4
30 apr 2014, 12:14

Nannini1
Testo dell'esercizio: Una macchina su una pista circolare (non inclinata) accelera uniformemente dalla quiete con una accelerazione tangenziale di 1.7 [m/s^2]. La macchina compie un quarto di giro prima di uscire di strada. Determinare, con questi dati, il coefficiente di attrito statico fra la macchina e la pista. [Risposta: 0.545] La mia domanda: Per conoscere il coefficiente di attrito statico non dovrei almeno sapere il raggio della pista? Non riesco proprio a capire come si risolve!

frab1
Buongiorno, sto cercando di risolvere il seguente problema: "Progettare un algoritmo che effettui la lettura da tastiera di una serie di coppie di valori numerici. L’algoritmo deve calcolare e stampare il rapporto tra il valore minore e quello maggiore dei due. Il programma termina quando uno dei due valori o entrambi sono uguali a zero." Ecco la mia soluzione, mi sembra corretta, ma stampa sempre e in ogni caso uno 0 ! perche'? int main(void) { int a,b; float ...
9
30 apr 2014, 09:55

floppyes
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere! Testo: Si considerino due oggetti puntiformi identici aventi cariche iniziale [tex]q_1[/tex] diversa [tex]q_2[/tex]. Se posti a 80cm di distanza l'uno dell'altro i due corpi interagiscono con una forza attrattiva di [tex]0.3N[/tex]. I due corpi vengono poi posti a contatto e quindi riportati nella posizione iniziale. I due corpi ugualmente carichi di carica q, ora si respingono con una forza avente la stessa ...

Sk_Anonymous
Devo scrivere l'equazione della sfera tangente al piano $\Pi: x+y+z-1=0$ nel punto $P_0(2,1,-2)$ avente raggio uguale a $r=3$. Io ho pensato di fare così: Detto $C(x_c,y_c,z_c)$ il centro della sfera l'equazione della sfera passante per $P_0$ e di raggio $r$ è: $(x_0-x_c)^2+(y_0-y_c)^2+(z_0-z_c)^2=r^2=>(2-x_c)^2+(1-y_c)^2+(-2-z_c)^2=9$. Poi devo imporre che la distanza $d(\Pi,C)=3$, ovvero $|x_c+y_c+z_c-1|/sqrt(3)=3$ E metto a sistema le due equazioni: ${ ( (2-x_c)^2+(1-x_c)^2+(-2-z_c)^2=9 ),( |x_c+y_c+z_c-1|/sqrt(3)=3 ):}$. Così mi trovo, ad esempio, ...

chiaramc1
Calcola la densit di un corpo la cui massa, contenuta in un volume di $5*10^-2 m^3$ ammonta a 135 kg. formula è massa/volume $1359,81/5*10????????????????$

Nello181
Salve! Ho un piano inclinato su cui poggia una massa $ m=20kg $ su cui agisce una forza $ F $ orizzontale che fa sì che il corpo salga. Sul piano c'è attrito $ mu d=0.25 $ . L'inclinazione del piano è di 30° e il corpo si muove di velocità costante. Volevo sapere se ho impostato in modo corretto le equazioni. Ho posizionato gli assi in questo modo: sono centrati nella massa, l'asse delle ascisse è parallelo al piano orizzontale ed è diretto nella direzione della massa ...

giogiomogio
Salve, ho capito la proprietà del cambio della scala ma non capisco in questo esempio che cosa succede, mi spiego meglio: Devo trasformare questa funzione: $f(t)=[3]/[9+a^2t^2]$ Prima cosa vedo subito che si possono usare 3 proprietà: linearità, dualità e cambio di scala... quindi: ponendo $b=3$ ottengo: $1/2*[2*b]/[b^2+a^2t^2]$ quindi $F(\omega)=\pi*e^(-3|\omega|)$ Adesso dato che c'è un $a^2$ che moltiplica $t^2$ posso sfruttare $F(\omega)$ per utilizzare la proprietà di ...

ildaniel
Ciao a tutti Ho un dibattito col capo in ufficio, e.... bè voi dovreste riuscire a mettere fine al dilemma!!! : Libro in vendita : prezzo pieno € 18.00 prezzo scontato € 16.56 domanda (1) percentuale di sconto ? domanda (2) è possibile raggiungere il risultato della domanda (1) , senza operare sottrazioni ? (in pratica lui dice che si deve risolvere con una proporzione e basta, a me non sembra possibile!!) grazie a tutti ciao, ildaniel
3
29 apr 2014, 17:33

GabMat
Salve a tutti, Ho dei dubbi riguardanti l'applicazione di Thevenin su circuiti contenenti generatori dipendenti; per esporli vi propongo il seguente esercizio: immagine 1 L'esercizio in sè è risolvibile in modo semplice e infatti non è quello il problema... Senza particolare motivo ho voluto provare a risolverlo applicando Thevenin alla seguente porzione di circuito: immagine 2 Ma per questa strada l'esercizio non vuole tornarmi!! La tensione su AB nella seconda immagine mi torna -4va mentre ...
8
24 apr 2014, 18:35

Najdorf123
Salve a tutti, mentre risolvevo un problema mi è venuto un dubbio che non riesco a chiarire. Su delle dispense ho trovato che \( a\equiv b \longleftrightarrow a^k\equiv b^k \) se sono entrambi mod n. Quindi ho provato a fare un esempio mentalmente. \( 32\equiv 1 mod 31 \) , equivalente a \( 2^5\equiv 1^5 mod 31 \). Utilizzando la proprietà dovrebbe valere \( 2\equiv 1 mod 31 \) ma ovviamente questa congruenza è falsa, dov'è la falla del mio ragionamento?

merdacacca
Ciao a tutti. Non ho capito come si trovano gli autovettori di una matrice. Ad esempio ho la seguente matrice [size=150]( 1 0 0 ) ( -1 3 0 ) ( 3 2 -2 ) [/size] So che gli autovalori sono [size=150]1[/size], [size=150]3[/size] e [size=150]-2[/size] Vorrei sapere come si trovano gli autovettori della matrice. Grazie
24
28 apr 2014, 10:49