Problema invalsi

sentinel1
Un atomo di idrogeno contiene un protone la cui massa mp è all’incirca $2*10^(-27)$ kg, e un
elettrone la cui massa me è all’incirca $9*10^(-31)$ kg.
Quale tra i seguenti valori approssima meglio la massa totale dell’atomo di idrogeno
(cioè mp+me)?

Esercizio trovato nelle prove invalsi dell'anno scorso.

Come devo impostare e sviluppare l'operazione somma?

grazie.

Risposte
axpgn
In che senso, scusa? Quali sono precisamente le tue difficoltà?

@melia
Per poter sommare i due addendi devi fare in modo che abbiano la stessa potenza di 10, quindi o
$2*10^(-27) + 9*10^(-31) =2*10^(-27) + 9*10^(-4)*10^(-27) = 10^(-27)*(2+0,0009)=2,0009*10^(-27)$ oppure
$ 2*10^(-27) + 9*10^(-31) = 2*10^4*10^(-31) + 9*10^(-31) = (20000+9)*10^(-31) = 20009*10^(-31)$ o i vari casi intermedi.

sentinel1
A. □ 2*10^-27 kg
B. □ 11*10^-31 kg
C. □ 11*10^-58 kg
D. □ 18*10^-58 kg

Queste sono le risposte proposte dal test. Senza l'uso della calcolatrice, come si effettua il calcolo? Sarà banale ma sono nel pallone! Mi potresti dare un input?
Grazie.

sentinel1
Ah, ok, @melia.
Avevo anche io impostato cosi il calcolo ma sono andato nel pallone e non ho capito più nulla.

Grazie mille.

axpgn
Ma anche con le care vecchie frazioni ... ;-)

$2*10^(-27)=2/(10^27)$

$9*10^(-31)=9/(10^31)$

$m.c.m.=10^31$

$(2*10^4+9)/10^31=(20000+9)/10^31=20009/10^31=2.0009*10^(-27)$

Cordialmente, Alex

P.S.: vedendo le soluzioni proposte si faceva anche ad occhio, però ... ;-)

gio73
Io avrei risposto A senza nessun conto
la massa del protone ha come ordine di grandezza $10^-27$, mentre la massa del protone $10^-30$ (meglio scrivere $0,9*10^-30$ piuttosto che $9*10^-31$, che ne pensate?), l'elettrone è circa $10^3=1000$ volte più piccolo del protone dunque del tutto trascurabile e lo trascuro senza indugio: la massa dell'atomo di idrogeno è uguale alla massa del suo protone.

axpgn
"gio73":
Io avrei risposto A senza nessun conto

Senza dubbio. :)


"gio73":
... (meglio scrivere $0,9*10^-30$ piuttosto che $9*10^-31$, che ne pensate?) ...

E' più comprensibile, però mi pare che "convenzionalmente" quando si usa la notazione scientifica si mette sempre una cifra (una sola) diversa da zero prima della virgola e tutte le altre dietro ...

gio73
capisco
volevo far emergere l'ordine di grandezza

@melia
"gio73":
Io avrei risposto A senza nessun conto

Sono d'accordo, ma quando sono intervenuta sentinel non aveva ancora inserito le possibili risposte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.