Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelox9
Ciao a tutti, devo risolvere uno strano problema, se non capite cercherò di essere più chiaro possibile. Dato tre punti a, b e c. Le coordinate di c inizialmente sono uguali alle coordinate di a dovrei arrivare alle coordinate di b, ad ogni cosi dire istante c dovrebbe cambiare coordinate, pur sempre trovandosi sulla retta tra a e b. Conosco però la distanza tra c e b. Come posso trovare le coordinate x e y di c? Ringrazio anticipatamente
5
29 apr 2014, 18:22

chiaramc1
salve, determinare l'equazione dell'asse del segmento che ha per estremi i punti A(3,2) B(-1,6) come comincio?
12
29 apr 2014, 13:15

Shika93
Mi viene dato in un esercizio, tre vettori $v_1=(1,0,1)$, $v_2=(-1,2,-3,)$, $v_3=(1,1,1)$ e mi si chiede se: $v_3\inspan(v_1,v_2)$ in cui ho risposto no perchè $v_3$ è linearmente indipendente sugli altri due e di trovare una base ortonormale ${w_1,w_2}$ di $span(v_1,v_2)$ posso applicare il teorema di gramm-schmidt per trovarla, vero? Giusto per conferma... Ovvero: $w_1=v_1$ $w_2=v_2-(<v_2,v_1>)/(<v_1,v_1)v_1$
2
25 apr 2014, 12:10

Shika93
Dunque io devo scrivere l'equazione di cambiamento di base da quella canonica alla base B definita dai vettori $v_1=(1,0,1), v_2=(1,-1,1),v_3=(0,1,1)$ Quindi verifico che siano LI guardando se il determinante della matrice che formano non è nullo. $|A|=|(1,1,0),(0,-1,1),(1,1,1)|=-1!=0$ ok quindi la base $B\inRR^3$ La base canonica è $B_c={e_1,e_2,e_3}={(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)}$ quindi scrivo un generico vettore $v=(x,y,z) \inRR^3$ quindi $[v]_(B_c)=(x,y,z)$ mentre $[v]_B=(x',y',z')$ faccio i vari passaggi per arrivare a dire che $(x,y,z)=A(x',y',z')$ A questo ...
15
1 apr 2014, 10:54

putti00
Allora salve ,mi serve una mano con l'equazioni con frazioni e senza e con prodotti notevoli e verifica mi serve una buona spiegazione perchè domani ho verifica e non ciò capito niente : :box :thx aiutata temi grazie :hi
1
28 apr 2014, 20:09

kikkabis
Salve a tutti, sono alle prese con esercizi di Fisica2, in particolare sul'esperimento della doppia fenditura rivisitato (fisica quantistica). Il mio problema sono i passaggi da fare, durante i calcoli, sulle unità di misura! Vi posto il mio esercizio: Un fascio di neutroni con velocità prefissata di 0.400 m/s è diretto su una doppia fenditura con distanza di separazione di 1.00 mm. Un apparato di rivelatori è posto a 10.0 m dalle fenditure. Qual'è la lunghezza d'onda di de Broglie dei ...

TuxDroid
Ciao a tutti, ho un problema con una successione. Sia \(\displaystyle x_n=log \frac{1+e^n}{2+e^n} \), devo provare che è crescente, calcolarne il limite, massimo, minimo ed estremi superiore ed inferiore (se esistono). Dunque, una prova formale della sua crescenza non sono riuscito a trovarla, purtroppo. Ho ipotizzato sia tale per poter calcolare almeno gli altri punti dell'esercizio. Quindi, supponendo la successione crescente, ho calcolato il valore dei limiti a \(\displaystyle \pm \infty ...
6
29 apr 2014, 18:59

daniel84
Salve, vi sarei molto grato se potreste aiutarmi a risolvere il problema di geometria razionale allegato al file. Nel libro si trova tra gli esercizi sui parallelogrammi particolari. Grazie
7
18 apr 2014, 00:39

francogo
C'è questo problema: Un carrellino, inizialmente fermo, ha la massa m1=2Kg e si muove su un piano orizzontale trainato nediante fune inestensibile e carrucola da un peso di F2=5N che si muove verticalmente. Nell’ipotesi che il coefficiente di attrito sia μs=0,015, determinare quanto tempo impiega il carrellino per percorrere s=8m e la quantità di energia che si è trasformata in calore. Nessun problema fino al tempo. Ma poi il calore. Io non trovo mai una definizione univoca di calore in ...

ampetrosillo
Salve a tutti, sono nuovo del forum, vorrei cortesemente una mano su questa funzione integrale. Definita la funzione $ f(x) = \frac{\e^\sqrt{x^2 - 5x + 6} - 1}{x - 2} $ una volta analizzata la funzione: - dominio: $ (-\infty, 2) \cup [3, +\infty) $ - segno: negativa in $ (-\infty, 2) $, positiva in $ (3, +\infty) $, intercetta in $ x = 3 $ - limiti e asintoti (illimitata a destra e a sinistra, asintoto verticale in $ x = 2 $) - derivata (senza calcolarne il segno o le intercette con l'asse x data la sua complessità) si ...

Antonellalatorre
Help, potete aiutarmi? Miglior risposta
Le altre le ho fatte e queste non riesco D': sono: 1) x(x-2) -8 (x+1)= (x+3) alla seconda -1 2)2 terzi x+ 1 mezzo x - x-3 sesti= x2+1 sesti Help me D:
1
29 apr 2014, 17:57

POKIKO
Da dove partire?? 0.0
1
29 apr 2014, 16:31

corel_86
Ciao ragazzi sto avendo delle difficoltà con l'interfaccia grafica GTK+3 con binding PyGObject (sito). Devo realizzare un portale che inserito il nome utente e la password accede ad una schermata. Il primo problema è che nonostante abbia visto molte guide su internet non sono riuscito a centrare gli oggetti presenti sulla schermata. Questo è il codice from gi.repository import Gtk class Avvio(Gtk.Window): login="" password="" ...
4
28 apr 2014, 18:03

bepperossi
Consideriamo il moto di un punto materiale nella direzione $x$.Qualcuno mi sa spiegare perchè la forza è uguale alla derivata dell'energia potenziale rispetto ad x cambiata di segno??Cioè perchè $-dU/dx=F$ e quindi $-dU/dx=m dV/dt$ ?? Grazie in anticipo!!

pieropiero71
sapete dirmi se è giusto? 3) Un ragazzo possiede un aspirapolvere etichettato 535 W a 120 V e vuole pulire la sua FIAT 500. Dopo aver parcheggiato l'auto nel garage, prende una prolunga economica per collegare alla presa l'aspirapolvere. Si faccia l'ipotesi che la resistenza dell'aspirapolvere sia costante. (a) Se la resistenza dei due cavi della prolunga è $ 0.9 Omega $ , quale potenza è erogata dall'aspirapolvere? $ W=?? $ (b) Se la potenza erogata dall'aspirapolvere è ...

poppilop
Salve a tutti ragazzi, avrei questo esercizio da proporvi: "L'estremo di una fune in tensione viene fatto vibrare di moto armonico con una frequenza di 60 Hz e un'ampiezza di 0.02 m. Se la velocità di propagazione delle onde lungo la corda è di 3.0 m/s, scegli una scala opportuna e disegna la forma assunta dalla fune in un certo istante t." Il problema è la rappresentazione della forma della fune. Cosa vuol dire?

floppyes
Ciao a tutti e buona Pasquetta Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere. Ho inizializzato una matrice avente su ogni riga una sequenza di numeri binari, ad esempio: 1 1 1 0 0 0 0 0 1 1 0 1 Mi viene chiesto di calcolare per ogni singola riga la conversione in decimale, quindi con questa funzione: int conversione (int v[], int n) { int i,tot=0; for (i=0;i<n;i++) { if (v[i]==1) ...
6
21 apr 2014, 17:59

pieropiero71
sapete dirmi se è giusto? 1) Il potenziale in una regione compresa tra $ x=0 $ e $ x=6m $ e $ V=a+bx $ , con $ a=10V $ e $ b=-7 V/m $ . Si determini: (a) Il potenziale elettrico a x=0,3 m e 6 m. $ V=??? $ (b) Il modulo del campo elettrico a x=0,3 m e 6 m. $ E=??? $ (c) La direzione del campo elettrico negli stessi punti ho risolto così: avremo $ V= 10V - 7xV/m $ con $ 0<x<6m $ quindi $ 10V<V<-32V $ (a) ...

dariovita
Salve è la prima volta che scrivo su questo sito quindi non sono molto pratico. Comunque se è possibile vorrei avere dei chiarimenti per quanto riguarda esercizi riguardanti i spazi vettoriali. Per esempio determinare la base e la dimensione dell'unione di due sottospazi vettoriali. Per esempio: Non si legge ma c'è scritto di U(intersecato) W Comunque leggendo un po su questo sito ho notato che bisognava calcolare il rango e quindi ho provato a costruirmi la matrice del primo ...
4
28 apr 2014, 13:29

Kernul
Il teorema dice che "Ogni successione convergente è limitata". La dimostrazione parte supponendo che $a_n$ converga ad $a$ e scegliendo $\epsilon = 1$. In base alla definizione di limite: $EE\upsilon : |a_n - a|<1, AA n>\upsilon$. Quindi, utilizzando la disuguaglianza triangolare abbiamo: $|a_n|=|(a_n-a)+a|<=|a_n-a|+|a|<1+|a|, AAn>\upsilon$ A questo punto la dimostrazione dice che si ha, $AA n in NN$: $|a_n|<=M=max{|a_1|,|a_2|,...,|a_\upsilon|,1+|a|}$. Quest'ultima parte non ho capito come ci si arriva. Qualcuno me lo può spiegare? Percaso mi sfugge ...
4
26 apr 2014, 15:21