Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iH8u
Buonasera a tutti, mi trovo in difficoltà nel determinare la natura di un punto critico nel caso di matrice Hessiana nulla, riporto un esercizio che presenta tale 'particolarità': $ f(x,y)=(x-1)^2(x^2-y^2) $ Calcolo il gradiente di ƒ: $ grad f=2(x-1)(x^2-y^2)+2x(x-1)^2, -2y(x-1)^2) $ Ricerca dei punti stazionari: $ { ( f_x = (x-1)(4x^2-2y^2-2x) = 0 ),( f_y = -2y(x-1)^2 = 0 ):} $ Dalla seconda equazione si ha: $ -2y(x-1)^2=0=>y=0 veex=1 $ $ y=0=>(x-1)(4x^2-2x)=0=>x=1,x=0,x=1/2 $ Perciò abbiamo i punti $ (1,0),(0,0),(1/2,0) $ con $ x=1 $ abbiamo un'intera retta di punti stazionari, perciò in ...
4
28 apr 2014, 01:10

allexandra
Mi risolvete per piacere l'intersezione tra queste due rette, mettendo a sistema? 100x-200y+300=0 50x-10y-300=0
5
1 mag 2014, 13:03

anyram
Ciao ragazzi, vi propongo un esercizio traccia dell'esame di probabilità e statistica: Il diametro medio di 12 dischi è 1,56 cm mentre il loro scarto tipo è 0,38 cm. Supponendo normale la popolazione da cui sono estratti i dischi, si valuti l'intervallo di fiducia al livello 1-α=0,95 della varianza della popolazione. Ho pensato: Uso la funzione ancillare Chi Quadrato: $ Pr((n-1)*s^2)/((\chi^2)2)< \sigma^2 < ((n-1)*s^2)/((\chi^2)1)=1- \alpha =0,95$ dove $ (\chi^2)2 $ è $\chi^2$ letta in corrispondenza di $1- \alpha /2=0,975$ e ...
1
1 mag 2014, 13:01

ellieele99
In seguito a un'esperienza in laboratorio abbiamo ricavato i seguenti dati: Massa del calorimetro: 180,23g Massa del calorimetro contenente l’acqua fredda (non riscaldata): 59,36g Massa del calorimetro contenente l’acqua fredda e l’acqua calda (riscaldata e non): 342,1g Temperatura del calorimetro contenente l’acqua fredda (temperatura ...
1
1 mag 2014, 07:20

Bilbo99
Scusate se vi sto bombardando di espressioni ma sono in crisi totale: 2(m-n)^2(m+n)-2(m+n)^2(n-m)-4m(m-n)(m+n) Risultato : O Scusate ancora per il disturbo.
3
30 apr 2014, 22:54

charles331
Ciao a tutti! Sto risolvendo un esercizio sulla stabilità e le proprietà strutturali di un sistema, e mi chiede di ricavare informazioni sulla stabilità esterna a partire dai risultati ottenuti studiando la stabilità interna e le proprietà strutturali. Ho ottenuto che il mio sistema è instabile internamente, non raggiungibile ma completamente osservabili: posso dedurre che non sarà stabile esternamente perchè i poli della Ψ (s) sono gli autovalori relativi ai modi osservabili e,quindi, a tutti ...
2
1 mag 2014, 11:44

sentinel1
Un atomo di idrogeno contiene un protone la cui massa mp è all’incirca $2*10^(-27)$ kg, e un elettrone la cui massa me è all’incirca $9*10^(-31)$ kg. Quale tra i seguenti valori approssima meglio la massa totale dell’atomo di idrogeno (cioè mp+me)? Esercizio trovato nelle prove invalsi dell'anno scorso. Come devo impostare e sviluppare l'operazione somma? grazie.
9
30 apr 2014, 18:06

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti! sto risolvendo questo esercizio: Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB in cui AB=12a, AC=BC=10a. Un punto P appartenente ad AB è tale che, condotta da P la parallela a BC, incontra AC nel punto Q. Il perimetro del trapezio PBCQ misura 24a. Determinare PA. scusate la domanda idiota, ma come si collega il perimetro del trapezio con il perimetro del triangolo?
6
30 apr 2014, 15:53

frab1
ciao, sto risolvendo il seguente quesito... "Progettare un algoritmo che effettui la lettura da tastiera di una serie di valori numerici. Il programma termina quando il dato immesso è pari a zero. Calcolare e stampare la media dei valori inseriri. Inoltre, stampare la sequenza di valori in ordine inverso rispetto a quello di inserimento. Un valore dovrà essere stampato soltanto se maggiore della media calcolata." Io ho cominciato con questa prima parte nella quale dopo aver scritto un vettore ...
6
30 apr 2014, 12:18

raramente
I L uso del se e solo se è molto frequente anche nelle definizioni, ma che vuol dire ? Alcuni dei miei compagni dicono che la frase scritta a sinistra del sse (equivale) con quella alla sua destra. Equivale significa essere la stessa frase? E in una dimostrazione ? Grazie
20
29 apr 2014, 18:26

Crypto19931
Buonasera a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto sperando possiate risolvere un dubbio che ho da diversi giorni circa il problema dell'ereditarietà multipla in Java. Vi espongo sinteticamente il testo di una prova di esame del corso di Programmazione orientata agli oggetti che sto attualmente seguendo: la prova chiede che venga realizzata un'applicazione Java che sia in grado di memorizzare su un apposito file delle informazioni su delle persone. In realtà, il testo afferma che esistono ...
14
17 apr 2014, 16:09

Lasker96
Allora, la mia domanda è semplice: visto che la divisione con resto ha perfettamente senso per i polinomi a coefficienti interi (e dunque mi sembra lecito parlare di congruenza modulo $p(x)$ e simili), come potrei applicare il Teorema Cinese del resto ad un sistema di congruenze del tipo \begin{equation} \begin{cases} a(x)\equiv b_1(x) \pmod{p_1(x)}\\a(x)\equiv b_2(x) \pmod{p_2(x)}\\...\\a(x)\equiv b_n(x) \pmod{p_n(x)} \end{cases} \end{equation} con $a(x),b_i(x)$ e ...

francogo
Scusate. Ho 2 dubbi che non riesco a risolvere. 1) Io so che in un pendolo semplice la forza centripeta cambia. Quando sta all'altezza massima la velocità tangenziale è zero quindi la forza centripeta e il peso perpendicolare alla traiettoria si bilanciano. Quando la massa raggiunge la verticale la forza centripeta è massima così come l'accelerazione centripeta. La formula dovrebbe essere questa (il peso perpendicolare è ovviamente negativo, oppure impongo la tensione negativa ma una delle ...

fede_mat11
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere un problema di topologia generale, ve lo propongo sperando che mi possiate essere d'aiuto: Sia X uno spazio topologico e sia Y un suo sottoinsieme, supponiamo che la topologia di sottospazio su Y coincida con la topologia discreta. Dimostrare o dare un controesempio che: 1) la topologia di sottospazio sulla CHIUSURA di Y è la topologia discreta 2) se X è metrizzabile allora Y è un chiuso di X io ho ragionato così: riguardo alla domanda 2 mi pare che ...

nickronaldo7
Salve a tutti, dovrei trovare il volume di un parallelepipedo conoscendo 4 vertici: A=(1; 0; 0),B=(0; 2; 1),C=(-1; 1; 1),D=(3; 1;-1) Avevo pensato di trovare i 3 vettori a=B-A; b=C-A; c=D-A e farne il prodotto misto. Il valore assoluto del determinante del prodotto misto corrisponderà al volume del parallelepipedo ma così facendo purtroppo sbaglio qualcosa in quanto non corrisponde al risultato che ci ha dato il nostro prof. Spero che mi aiutiate, grazie mille

frida74
scomposizioni in fattori Aggiunto 25 minuti più tardi: x^6-x^4+x^2-1= x^2-4x^2y+4xy^2-y^2= ax^2+bx^2-4ay^2-4by^2 (4-a^2)(2-b)+(2-a)(4-b^2) ^ sta per elevato
1
29 apr 2014, 08:01

fragolina021
Dall' 1/04 al 31/12 sono 275 giorni? Si include anche l'1/04? Lo so che sembra una domanda stupida ma mi è sorto questo dubbio.. Potreste chiarirmelo? Grazie
7
18 nov 2013, 18:43

Bilbo99
(a^2-a-1)^2-(a+1)^2(a-1)^2-a^2(1-2a) RISULTATO:2a Grazie mille in anticipo e scusate il disturbo.
1
30 apr 2014, 17:34

xMauri94
Ciao ragazzi; dato un sottospazio, dovrei scriverne una rappresentazione parametrica ed una rappresentazione cartesiana di esso. Sul mio libro ho trovato solo argomenti che riguardano le applicazioni in merito, ma non semplici vettori o equazioni. Mi spiego meglio, prendo due esercizi: $ U_1 = { (x,y,z) € R^3 | x+y=z-x=0} in R^3 $ Se volessi rappresentarlo parametricamente come dovrei procedere? $ U_1 = Span {(1,2,1),(1,-1,1),(3,0,3)} in R^3 $ Se volessi rappresentarlo tramite equazioni (metodo cartesiano), come dovrei procedere? Se per darmi ...
9
30 apr 2014, 14:26

Vitalluni
Abbiamo visto a lezione che non può esistere una macchina di Turing che rifiuta se stessa (concetto che trovo filosoficamente intrigante), di qui però la curiosità: come scrivo un programma C che ritorni "true" (0) $<=>$ se riceve in input esattamente il codice sorgente che lo ha generato e "false" (1) altrimenti? (auto-accettazione, teoricamente possibile.. come?) int main(int argc, char** argv ){ if(riconosciInput(argc,argv[1]) == 0) //con == 1 ...
6
30 apr 2014, 16:57