Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho provato a fare il seguente problema con scarsi risultati, potreste darmi una mano per favore?
Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base di 30 cm e l'altezza di 36 cm. Determina l'area della superficie totale di un tronco di piramide ottenuto tagliando la piramide con un piano parallelo alla base e distante da essa 15cm.
Grazie a tutti in anticipo.

Considerando una partita a Scopone Scientifico con 4 giocatori denominati (N,S,O,E) ho problemi a calcolare alcune probabilità:
1) la probabilità che N abbia tutte tutte le carte (8 in totale) con valori 1 e 2?
2) la probabilità che N abbia 4 carte con lo stesso valore (considerando che N può avere una o due quaterne di carte con lo stesso valore)?
Alla prima domanda ho pensato di rispondere che chiamando $E$ l'evento che N ha tutte le carte con valori 1 e 2,
la ...

Buongiorno, ho iniziato l'approccio alle strutture in C. Ho scritto il seguente codice(banale) per annidare due strutture, o meglio includere una struttura in un'altra..ecco
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
struct anagrafica{
char nome;
char cognome;
};
struct agenda{
struct anagrafica p1;
struct anagrafica p2;
};
int main(void)
{
struct agenda ...

Ragazzi è da un paio di giorni che sto ragionando circa il significato del tensore d'inerzia. Sappiamo che il tensore di inerzia è un'applicazione lineare, quindi fissata una base, all'applicazione è associata una matrice. Quando prendo una base solidale, la matrice che rappresenta il tensore di inerzia non dipende dal tempo, visto che nell'espressione compaiono solo le coordinate rispetto al riferimento solidale, ma la mia domanda è la seguente: perché gli elementi di questa matrice dipendono ...

Salve ho difficoltà nel riuscire a risolvere questo esercizio:
Per ognuno dei seguenti cai:
(a) $f_1,f_2<0$
(b) $f_1>0,f_2<0$
(b) $f_1<0,f_2<0$
dove $f_1 e f_2$ sono le derivate parziali della funzione $f(x_1,x_2)$, si definiscano e traccino i contorni di funzioni quasi-concava, strettamente quasi-concava e non-quasi-concava. Indicare in ciascuno dei casi la direzione in cui sono ottenuti i contorni più alti.
Ringrazio in anticipo per suggerimenti e aiuti.
Grazie

Ciao. Sto studiando la teoria di statistica, in particolare la distribuzione chi quadro. Il libro propone un esempio per far capire meglio, un esempio molto semplice. Data una variabile X che segue la distribuzione chi quadro di ordine 16, calcolare la probabilità P(X>30). Viene messo solo il risultato senza alcuna spiegazione. Come faccio? Servono le tavole di chi quadro? Se si, come si usano?

salve, $sqrt(y-3)$
la condizione di esistenza come la calcolo? non essendoci indice

Ciao a tutti, mi sono trovato davanti quest'integrale triplo, da fare secondo me con le coordinate sferiche. Però non so se è esatto siccome non ho la soluzione. Controllate per favore e se vi viene in mente un altro modo più veloce per calcolare l'integrale scrivetelo pure.
Se è tutto corretto, rispondete dicendo solamente che è corretto.
Calcolare $ int_ A (dxdydz)/((1+x^2+y^2+z^2)^2\sqrt(x^2+y^2+z^2)) $
ove $ A=\{(x,y,z)^T\in RR^3 | x^2+y^2+z^2\leq 2, z\geq 1\} $
allora..apparte il calcolo dell'integrale.. ho impostato gli estremi di integrazione così
sono ...

salve a tutti,devo calcolare gli autovettori della matrice (5 1;-1 -1).
ad esempio per il primo autovalore ottengo un sistema del tipo:
0,2v1+v2=0
-v1-5,8v2=0
come posso trovare la soluzione?gli esempi che ho visto hanno tutti soluzioni che si vedono "ad occhio" ma in questo caso?

Un esercizio dice:
$"la combustione di 1 m^3 di metano in una caldaia libera"$
$" energia pari a 32MJ. Quanto metano è necessario per riscaldare"$
$"di 5 gradi un volume d'aria di 320 metri cubi?"$
Io ho prima calcolato il calore necessario per alzare di cinque gradi la temperatura del volume d'aria (dopo averne ricavato la massa) e viene $Q=192 MJ$. Poi ho impostato una proporzione che se un metro cubo di metano libera 32 MJ di energia, che volume libera 192 MJ di energia? Viene $6 m^3$ invece di $60 l$.
In un altro esercizio si sa che macchina termica cede del calore al refrigerante. ...

salve a tutti
sono la negazione della fisica matematica e ho bisogno che mi spieghiate bene come calcolare gli equilibri negli esercizi.
Negli esercizi ho sempre avuto a che fare con forse posizionali (gravitazionale,elastica..) e quindi applicavo il teorema dell'hessiano non degenere,dunque per il calcolo degli equilibri mi bastava calcolare i punti stazionari per l'energia cinetica.
Mi sono però imbattuta in un esercizio in cui entra in gioco anche la forza viscosa:in questo caso come mi ...

Una sfera conduttrice di raggio c possiede una carica q ed è circondata da un involucro sferico di
dielettrico non omogeneo di raggio interno c ed esterno 3c avente costante dielettrica relativa \epsilon = \alfa r con
\alfa costante e r generica distanza dal centro. Determinare:
a) il campo elettrostatico generato in tutto lo spazio, specificandone modulo direzione e verso;
b) l’energia elettrostatica presente nel dielettrico (c

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere!
Una palla di massa m=1.34kg è attaccata ad un'asta verticale rigida con due tratti di filo di massa trascurabile, di lunghezza pari a 1.7m ciascuno fissati alla'asta in due punti ad una distanza di 1.7m tra loro. Mentre il sistema ruota attorno all'asse, i fili tesi formano con l'asta un triangolo equilatero. Sapendo che la tensione nel filo superiore é di 35N determinare la tensione nel filo inferiore.
Per prima ...

qualcuno mi potrebbe risolvere questa dimostrazione ?:
Da un punto D dell'ipotenusa BC del triangolo rettangolo ABC traccia la perpendicolare all'ipotenusa che incontri in E il cateto AC (o il suo prolungamento) e in F il prolungamento del cateto AB (o il cateto AB). Dimostra che il rettangolo che ha per lati DF e DE è equivalente al rettangolo che per lati DC e DB

Ciao, scusate ma ho un vero e proprio vuoto sulla risoluzione di questa equazione che immagino sia banalissima.
\(\displaystyle z^4=-\frac 1 4 \)
Facendo la radice quadrata ottengo:
\(\displaystyle z^2=\pm i\frac 1 2 \)
Se ripeto nuovamente la radice ottengo qualcosa che credo sia diverso dalla soluzione \(\displaystyle \pm \frac 1 2 \pm i \frac 1 2 \). Dove sbaglio?

Scusate ma studiando una dimostrazione ho trovato un passaggio che non riesco scrivere esplicitamente.
Il passaggio è il seguente:
$te^(-t)+o(t)=t+o(t)$
Suppongo che $o(t)$ sia per $t\to0$
Ora è vero che se mando $t$ a $0$ ho che $e^(-t)$ tende a $1$ però non riesco a dimostrare quel passaggio

Risolvere l'equazione :
$ \sqrt{2+\sqrt{2+\sqrt{2+x}}} +\sqrt{2-\sqrt{2+\sqrt{2+x}}} =x\sqrt2$
Buona fortuna ...

Dimostrare procedendo per induzione su $n in N$, che $sum_(k = 1)^n (2k - 1) = n^2$.
Qualcuno mi saprebbe spiegare come si risolve un esercizio di questo tipo??
Grazie mille.

Salve ragazzi.
Ho un dubbio. Il mio professore sta mettendo nelle ultime tracce d'esame l'attrito variabile. Da quel che ho capito, si tratta di un tipo di attrito dove il coefficiente d'attrito dinamico varia in funzione dello spostamento. Se ad esempio avessi un corpo che trasla su un piano con μ che è direttamente proporzionale a x(spostamento), come faccio a calcolare il lavoro totale svolto dall'attrito? Io ho pensato di integrare la funzione che mi indica la variazione di μ ma non so se ...
Ciao ragazzi!
Potete dirmi se il ragionamento che ho fatto per questo esercizio è giusto? Mi sembra un po' troppo banale, non vorrei aver frainteso
Calcolare la media di $f(x)=(x^(m)*e^(-x))/(m!)$ con $0 \leq x \leq \infty $
Mi sembra una pdf di una v.a. di Poisson, perciò semplicemente ho concluso che $E(X)= \mu = x$
È azzardato?