Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, devo affrontare un esame di microeconomia e mi sto trovando in grende difficoltà nel differenziare una funzione a due o piu variabili visto che è un argomento che non ho praticamente mai affrontato e su internet non riesco a capirci molto.
Se per esempio ho questa identità tra due funzioni: $ h(p,u)=x(p,e(p,u)) $ dove $ e(p,u) $ puo essere sostituito con $ m $ .(se non si capisse x è funzione di p ed e(p,u))
Perchè differenziando rispetto a $ p $ ...

Ho un dubbio sulla matrice da associare a un endomorfismo definito dalle assegnazioni.
Per esempio avendo $ f: R^3 -> R^3 $ definito dalle assegnazioni:
$ f(1,1,0) = (1,h,0)<br />
f(0,0,1) = (0,1,h+1)<br />
f(1,0,0) = (2,h,h) $
L'esercizio chiede di studiare l'endomorfismo e determinare Im e Ker.
Devo associare la matrice rispetto alle basi canoniche e quindi trovare f(e1), f(e2) e f(e3) oppure basta scrivere la matrice
$ ( ( 1 , 0 , 2 ),( h , 1 , h ),( 0 , h+1 , h ) ) $

Ho visto da molti siti che è possibile implementare SPARQL su javascript. Eccone alcuni
sito1
sito2
Ho provato in tutti i modi a farlo funzionare ma non ci sono riuscito.
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<script type="text/javascript" src="sparql.js"></script>
<script type="text/javascript">
var sparqler = new ...

Ciao a tutti ragazzi, vorrei parlare un po' con voi di questo interessante argomento a mio avviso, e di qualche risultato che ho ottenuto quest'estate sotto l'ombrellone mentre mi annoiavo un po', cercherò di essere il più chiaro possibile e, sebbene l'argomento sia abbastanza semplice, non darò nulla per scontato, spero che vi interessi e soprattutto che diciate la vostra a riguardo.
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma spero che questo non vi tolga la voglia di cercare di ...

Lo spettro di un operatore $T: V \to V$, con $\dim V < \infty$ è definito come l'insieme dei valori per cui l'operatore \(T - \lambda I\) non è invertibile (ovvero biunivoco). Ovvero, nel caso finito-dimensionale appunto:
\[\sigma(T) := \left\{\lambda \in \mathbb{C}: \det (T - \lambda I ) = 0\right\}\]
Quindi per spettro si intende l'insieme degli autovalori, e non, come qualche professore mi aveva fato credere, la ennupla di questi ultimi.
Per intenderci lo spettro dell'operatore ...

Salve,
sono nuovo da queste parti. Da tempo ho finito gli studi di superiore e mi sono immesso nel mondo del lavoro.
Adesso mi ritrovo con la necessità di rivedere un pò gli studi passati in quanto vorrei prepararmi ad entrare in università.
Ho ripreso i vecchi, e sempre utili, libri ed ho cominciato a studiare.
Sto studiando il metodo delle coordinate, in particolare la tecnica per misurare la distanza di due punti su una retta seguendo una certa espressione, fin qua tutto chiaro.
Adesso il ...
Collegamento propaganda- matematica esame maturità
Miglior risposta
ciao a tutti ! vorrei portare una tesina con argomento centrale la propaganda mi manca da collegare matematica , come la potrei collegare ?
Collegamento propaganda- matematica
Miglior risposta
ciao a tutti ! vorrei portare una tesina con argomento centrale la propaganda mi manca da collegare matematica , come la potrei collegare ?

Buonasera a tutti,
dato il seguente sottospazio vettoriale $W={(x,y,z): x+y=0}$ devo dimostrare che $W$ è un sottospazio e fin qui nessun problema in quanto ho verificato le 3 condizioni affinchè $W$ possa essere definito sottospazio.
Mi vengono ora poste altre domande, la prima delle quali chiede se esistono 3 vettori linearmente indipendenti in $W$.
Ho provato con alcuni vettori ma non sono riuscito a trovarne 3 di linearmente indipendenti. Ora mi ...
Il flusso magnetico attraverso un anello conduttore varia con $t$ secondo la legge $ phi(t)=3(a*t^3-b*t^2)T*m^2$, con $a=2s^(-3)$ e $b=6s^(-2)$. La resistenza dell'anello è $3 Omega$ .
Determinare :
a) la fem indotta in funzione del tempo
b) il valore massimo della fem durante l'intervallo di tempo 0

ho cercato di risolvere quest'integrale con il metodo di integrazione per parti ma ad un certo punto mi è sorto un dubbio
La funzione da integrare è questa:
$(x-1)ln(x-1)$
integrandola per parti arrivo a questo punto:
$(((x-1)^2)/2)ln(x-1)-((x^2)/4-(1/2)x)$
a questo punto mi è sorto un dubbio: ma l' integrale di x-1 in che modo lo devo risolvere?
lo spezzo in due parti oppure considero x-1 come se fosse la funzione? Nel primo caso verrebbe $(x^2)/2-x$ mentre nel secondo caso verrebbe $((x-1)^2)/2$. ...

Problema geometria solida? Grazie per l'aiuto! :)
Miglior risposta
Quanto vale l'angolo diedro formato da una faccia e da un piano che contiene le diagonali di un cubo?
GRAZIE MILLE PER LA RISPOSTA! :)

Problema sulle leve
Miglior risposta
Ciao a tutti, domani ho un compito sulle leve,ma non riesco a capire bene come funzionano i problemi, potreste darmi una mano? Magari facendo qualche esempio o indicandomi siti che spiegano bene quest' argomento?
Grazie :)

se ho un disco che ruota (grazie ad una coppia $M$) di puro rotolamento, la forza di attrito ha la stessa direzione del moto del disco??

Salve a tutti !!
Sto studiando l'intensità del campo elettrico riflesso da una lamine sottile , il mio è un dubbio che riguarda un
passaggio :
Schematizziamo il comportamento del campo elettrico , ricorrendo alla rappresentazione simbolica e considerando i coefficienti di trasmissione e riflessione t(1) , t(2) , r(1) , r(2)
campo incidente $E=E(0)e^(jomegat)$
campo riflesso dalla prima superficie $E(1)=E r(1)$
campo ...

LEVE, PROBLEMI (191623)
Miglior risposta
Ciao a tutti, domani ho un compito sulle leve,ma non riesco a capire bene come funzionano i problemi, potreste darmi una mano? Magari facendo qualche esempio o indicandomi siti che spiegano bene quest' argomento?
Grazie :)
Salve,
ho un dubbio relativo alla teoria più che altro.
Il calcolo della varianza campionaria corretta nel caso in cui la media della popolazione da cui è stato estratto il campione è $1/(n-1)*\Sigma(Xj-X)^2$ dove X è la media campionaria calcolata sul campione come $\Sigma(Xj)/n$.
Nel caso invece in cui la media vera della popolazione $\mu$ è nota, la varianza corretta è $1/n*\Sigma(Xj-X)^2$? Oppure si calcola sempre dividendo per n-1 come nel caso precedente?

1)Se $A$ è un campo di ordine $m$ chi sarà il polinomio fondamentale?
$x^m-x$ che ammette come decomposizione $x(x-c2)..(x-cm)$ dove $A={0,c_2,..,c_m}$
in particolare tutti gli elementi di A sono radici di $x^m-x $
-L'ordine di $A$ è soggetto a qualche restrizione?
-Com'è legato con $A$?
2) Dato un polinomio a coefficienti in un campo $K$ c'è sempre un campo di spezzamento?
Si, c'è un teorema che lo ...

Salve a tutti =) vorrei chiedervi se potreste illuminarmi sui passaggi con i quali è stato risolto questo integrale. In prati ca si è passati a coordinate sferiche $\sum_i y_i^2=R^2$
$ \int dy_1 dy_2 ... dy_D e^{ (- \frac{1}{2} \sum_{i=1}^{D} y_i^2 )}=\int dR R^{D-1} e^{-\frac{R^2}{2}} $
considerando la variabile $R^2 ~ \chi^2 $ (l'obbiettivo è ritrovare alla fine al distribuzione del $\chi^2$)
$=\int d\chi^2 (\chi_i^2)^{(M-3)/2} e^(-\frac{\chi^2}{2})$
dove M è il numero di variabili indipendenti.
Questo è ciò che mi ritrovo negli appunti e non riesco a venirne a capo. Sicuramente ho fatto qualche ...

Per $b in RR$ il limite notevole $\lim_{n \to \infty}root(n) (n^b)=1$
si dimostra così:
Esaminiamo preliminarmente il caso $b=1/2$. Poniamo $b_n=root(n) (n^b)-1>=0$. Utiliziamo la disuguaglianza di Bernoulli e otteniamo:
$sqrt (n)=(1+b_n)^n>=1+nb_n$
$sqrt (n)=(1+root(n) (n^b)-1)^n>=1+nb_n$
Abbiamo poi
$sqrt(n)=sqrt(n)>=1+nb_n$
Facendo i vari passaggi abbiamo:
$(sqrt(n)-1)/n>=b_n>=0$
La prima $\to 0$ e per il Teorema dei Carabinieri anche $b_n \to 0$, cioè $root(n) (n^(1/2)) \to 1$
Fino a qui ho capito la dimostrazione, il problema sono le ...