Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValeL
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà con questo problema: Un corpo viene spinto lungo un piano inclinato scabro (con angolo pari a 30 gradi) con una velocità iniziale di 5 m/s. Considerando che il coefficiente di attrito dinamico è pari a 0,9, quale altezza raggiungerà il corpo prima di fermarsi? Ora, io inizialmente ho considerato la conservazione dell'energia, uguagliando energia cinetica iniziale e potenziale finale, con cui poi avrei trovato l'altezza. Il ragionamento è chiaramente ...

poll89
Ciao a tutti, ecco il problema: Nel volume compreso tra due superfici sferiche concentriche di raggio $R_1$ e $R_2$ (con $R_1 < R_2$) è distribuita una carica elettrica positiva con densità non uniforme $ρ = c/r$, c = costante. Al centro del sistema (r = 0) è posta una carica puntiforme positiva q. Determinare: a) L’espressione del campo elettrostatico in funzione della distanza r dal centro del sistema; b) La costante c affinché nella regione ...

manu911
salve a tutti vorrei proporvi un esercizio che non riesco a risolvere si tratta del problema del pendolo con l'unica differenza che invece di considerare un filo inestensibile si ha una molla di costante elastica $k$ (si considerano sempre piccole oscillazioni) grazie a tutti per l'attenzione io pensavo di calcolare il moto della massa con la prima cardinale : $kvec x+m vec g =m vec a$ solo che poi non riesco a scomporre lungo gli assi e tener conto che la massa cambia posizione e non ...

biowep
Salve, sto studiando la cinematica relativa ai moti circolari. Leggendo su wikipedia, mi viene detto che la derivata del vettore spostamento angolare ha la direzione del versore \(\displaystyle \hat k \), che è l'asse di rotazione (quindi uscente dal pianto sul quale avviene la rotazione). \(\displaystyle \left(d\vec \theta = \hat k \cdot d \theta\right) \) Io però ho letto da altre fonti che la derivata di un vettore è un vettore complanare con il vettore derivato (e perpendicolare, se ...

anyram
Salve, ho qualche problema a terminare questo esercizio. Confido in qualcuno che mi faccia capire dov'è che sbaglio: X è una variabile aleatoria normale con media incognita e varianza pari a 9. Disponendo di un campione casuale di dimensione n=25, in relazione al test d'ipotesi $H1: \mu=3$, si determini il rischio di seconda specie relativamente alla regione di accettazione $1,952<x<2,048$. Il rischio di seconda specie è pari a $\beta$ deifinito come 1- potenza del test. La ...
4
4 mag 2014, 18:16

Shika93
Ho una domanda banale sulle coordinate polari. $\rhocos\theta+\rhosin\theta$ è semplificabile? Fa qualcosa di notevole? Perchè ho un integrale triplo da calcolare dove nella soluzione questi due termini spariscono magicamente. Devo trovare l'area nella regione interna al cilindro di raggio 1, un paraboloide e un piano. $\int\int\int_{\Omega}1dxdydz=\int\int_{x^2+y^2<=1}\int_{x^2+y^2-2}^{3-x-y}dzdxdy=\int\int_{x^2+y^2<=1}3-x-y-x^2-y^2+2dxdy$ Nella soluzione arrivo ad avere $\int_{0}^{2pi}\int_{0}^{1}(5-\rho^2)rhod\rhod\theta$ Ok, in coordinate polari $x^2+y^2=\rho^2cos^2\theta+\rho^2sin^2\theta=rho^2$ Ma che fine fanno $-x-y$? In coordinate olari avrei ...
6
4 mag 2014, 12:03

chiaramc1
salve, scusate il disturbo ma questi prob. sono difficili. Una forza di 40 N , applicata perpendicolarmente su una superficie di forma quadrata, provoca una pressione di 500 Pa. calcola il lato della superficie. con che metodo lo faccio? non conoscendo il diametro?

Henrylanx
trovare le coordinate del punto P sapendo che la sua distanza dalla corda AB è 3/2 • radice di due, la parabola è y= -1/2x alla seconda -3x + 1/2 e che A (-4;9/2) e B (0;1/2) Aggiunto 10 minuti più tardi: # Henrylanx : trovare le coordinate del punto P sapendo che la sua distanza dalla corda AB è 3/2 • radice di due, la parabola è y= -1/2x alla seconda -3x + 1/2 e che A (-4;9/2) e B (0;1/2)
2
4 mag 2014, 15:46

chiaramc1
Salve, non mi riesce proprio questo problema, ci provo da una settimana. Su una superficie circolare con diametro di 740 mm agisce in direzione perepndicolare, una forza di 250 N. Calcola la pressione la formula è forza / superficie. in questo caso purtroppo c'è solo la forza, come ricavo la superficie dal diametro.

e viva la scuola
Data la retta r di equazione 2x+4y+1=0, determinare la sua simmetrica r' rispetto all'asse di equazione y=x.

chiaramc1
salve, non riesco a capire circa i radicali le condizioni di esistenza $sqrt3a^3$ come faccio?
20
4 mag 2014, 20:20

chiaraparisi
salve, su una superficie circolare di diametro 30 cm si ha una pressione paria 180 PA. Calcola la forza che agisce perpendicolarmente sulla superficie. la formula è forza /superficie in questo caso devo calcolare l'area del cerchio? va bene così? 30/2 raggio alla seconda *pi greco 3,14 radice quadrata va bene?
1
4 mag 2014, 21:32

chiaramc1
salve, ho studiato i radicali, ho capito le moltiplicazioni con radicali, il trasporto di un fattore sotto il segno di radice quadrata. Il dubbio è: trasporto di un fattore fuori dal segno di radice quadrata, non riesco a capire.
5
4 mag 2014, 15:16

ClaudioDC
come faccio a determinare le equazioni del moto di un punto che si muove di moto circolare, sapendo che il rapporto tra accelerazione tangenziale e accelerazione centripeta si mantiene costantemente uguale a k?

waltermath
Salve a tutti!!! Sto cercando di risolvere il limite $ lim_(n -> oo ) n^2x^2(1-x)^n $ con $ x in [0,1] $ il cui valore finale dovrebbe essere $ 0 $ Il valore del limite agli estremi l'ho valutato uguale a $ 0 $ in quanto $ lim_(n -> oo ) n^2 $ $0^2$ $(1-0)^n = 0*1 = 0$ $ lim_(n -> oo ) n^2 $ $1^2$ $(1-1)^n = n^2 * 0 = 0$ Augurandomi che quanto scritto non sia uno strafalcione, mi rimane da valutare il valore del limite con $ x in (0,1) $ e mi ritrovo la forma ...

pieropiero71
un corpo puntiforme di massa m1=0.5 kg poggia sul tratto orizzontale di una guida e viene lanciato orizzontalmente, con una velocità v0, verso un secondo corpo di massa m2=1 kg. calcolare il modulo di v0 nel caso di urto perfettamente anelasitico. sono partito da questa: $ m_1 * v_0=(m_1+m_2)*v$ però non conosco v.

lucia88
Ciao a tutti, ho la seguente successione di f: $f_n(x)=n^(-1-x)$ Devo studiare la conv puntuale e uniforme in (0,1). se non sbaglio la conv. puntuale: $f_n(x) ->f(x)=\{(1 ,x=-1),(0, x > -1):}$ Poi se l'intervallo fosse stato chiuso avrei potuto dire che siccome le funzioni della successione sono continue e il limite puntuale è discontinuo non ci può essere conv.uniforme, però ho un aperto quindi pensavo di applicare la definizione: $AA\epsilon>0, EE\nu : AAn> \nu, AAx\in(0,1): |1/n^(x+1)|<\epsilon$ quindi se non ho sbagliato i conti: $n>\nu=1/\epsilon^(x+1)$ che ...
1
4 mag 2014, 17:37

chiaraparisi
Radicali (191374) Miglior risposta
salve, sto studiando i radicali, chiare le definizioni. Il dubbio mi resta con le cond. di esistenza o insieme di esistenza nel caso di [math]sqrt(3a^3)[/math]
1
4 mag 2014, 11:30

Henrylanx
trovare le coordinate del punto P sapendo che la sua distanza dalla corda AB è 3/2 • radice di due, la parabola è y= -1/2x alla seconda -3x + 1/2 e che A (-4;9/2) e B (0;1/2)
3
4 mag 2014, 15:28

maria601
Per risolvere il seguente problema : a) Determina il valore del parametro k reale positivo per il quale il numero complesso: $ z=-3(k(1+ isqrt(3))(1+i)^2)/((sqrt3-i)^4(1-isqrt(3))^3) $ ha modulo $ 81/16 . Scrivi in forma cartesiana il numero complesso z1 ottenuto. b) Calcola l’area del quadrato che rimane individuato, nel piano cartesiano, dai punti (a,b) tali che a+ib è una radice quarta del numero z1 . Devo prima razionalizzare e in che modo ?
3
4 mag 2014, 13:59