Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iphonebean
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a risolvere il secondo punto di questo esercizio; potreste gentilmente aiutarmi? All'interno di una sfera di raggio R = 30 cm è distribuita uniformemente una carica Q = 1 * 10^-8 C. In tutto lo spazio esterno alla sfera è distribuita uniformemente una carica negativa con una densità - \rho con \rho = 5 * 10^-8 C/m^3. Determinare: 1) A quale distanza R dal centro della sfera si annulla il campo elettrico; 2) La differenza di potenziale tra il centro della sfera ...

MoRiTo
Ciao ragazzi volevo chiedere alla community se qualcuno di voi aveva per caso un bel pdf di esercizi svolti e magari commentati di elettronica. In particolare mi sto concentrando su reti formate da BJTs/BJTs ,BJTs/OP-AMP e OP-AMP/OP-AMP. In tutti i casi ho problemi nella risoluzione della parte DINAMICA o a segnale DISCRETO. Se qualcuno ha da qualche parte una buona dispensa in cui viene trattata l'analisi dei piccoli segnali e spiegata la risposta in frequenza, e pensa di poterla condividere ...
1
5 mag 2014, 09:11

pieropiero71
ho un circuito costituito da 4 batterie con la stessa fem pari a $4.5V $ e con 4 resistenze interne paria a $5Omega$ collegate in serie. queste sono in parallelo con una resistenza esterna $R$ . come faccio a trovare la corrente che attraversa la resistenza $R$???

valesyle92
Devo calcolare la trasformata di Fourier di $e ^(-(x^2))$ e di $( 1/a) e^(-(x^2)/(2*a^2) $ con a numero Reale come posso procedere? Grazie in anticipo
1
13 mag 2014, 18:58

marcoh1
Salve a tutti, ho un asse di raggio r con 2 ruote ai suoi estremi di raggio R>r. Il corpo viene visto come l'unione di 3 cilindri di uguale massa m. All'asse centrale è avvolta una fune inestensibile tramite la quale applico una forza F orizzontale al piano.La fune esce nella parte inferiore dell'asse.Inoltre c'è attrito fra le ruote e il piano. Non riesco a capire perché nel risulatato si dica che il momento della quantità di moto rispetto al punto di contatto é ...

dennysmathprof
Se abbiamo la derivata funzione[tex]\displaystyle f:[1,+\infty), f^{3}(x)+x^{2}f(x)-2\int_{1}^{x}tf(t)dt=x-1[/tex] Dimostrate che :1)[tex]f(1)=0[/tex] 2)La funzione e crescente 3) [tex]:0\leq f(x)\leq \sqrt{\cfrac{x-1}{2}},\forall x\geq1[/tex] 4)La f e concava 5)Cerchiamo il [tex]f([1,+\infty))[/tex] 6)Dimostrare che : [tex]\displaystyle 2-\sqrt{3}>\int_{1}^{\sqrt{3}}f(x)dx[/tex]

stelladinatale1
Scusate, c'è un teorema che mi garantisce che un operatore limitato definito su un sottoinsieme di uno spazio di Banach è automaticamente chiuso? Grazie a tutti

ghezzi68v
L'esercizio è il seguente : Calcolare la circuitazione del campo $\vecV : RR^3 -> RR^3$ definito da $\vecV(x,y,z)=(xy,z,x)$ lungo la frontiera del triangolo di vertici $A=(0,0,0)$ , $B=(1,1,0)$ , $C=(1,0,0)$ orientata nel verso $ABC$ - Per il teorema di Stokes la circuitazione di un $\vecV = ( v_1, v_2 , v_3 )$ lungo $+del\Sigma$ è pari a $int_(+del\Sigma) ( v_1 dx + v_2 dy + v_3 dz ) = int_(del\Sigma) < \vecV , (t^+) > ds = int int_\Sigma < \text{rot}vecV , (n^+) > ds$ con corrispondenti $(t^+)$ versore tangente e $(n^+)$ versore normale uscente. In questo caso, ...
2
14 mag 2014, 21:25

bigraf
Buonasera, quando è nato il concetto d'onda in fisica? Chi è stato il primo ad usare il concetto di onda così come lo conosciamo, e in che circostanza?

ghezzi68v
L'esercizio è il seguente : Calcolare $int int int_D y^2 dxdydz$ con $D={ (x,y,z) in RR^3 : frac{x^2}{4} +y^2 +frac{z^2}{9} <= 1 , y>=0 }$ Quindi il dominio di integrazione è un quarto dell'ellissoide centrato in $O$ di semiassi $a=2$ , $b=1$ , $c=3$ e la funzione integranda è costante rispetto alla y. Volendo integrare per fili orizzontali rispetto all'asse y posso scrivere così ? $int int_{ {frac{x^2}{4} +frac{z^2}{9} <= 1} } [ int_0^sqrt(1-frac{x^2}{4} -frac{z^2}{9}) y^2 dy ] dxdz$ Il problema è che poi non riesco a procedere perchè non ho capito come impostare le due integrazioni ...
1
14 mag 2014, 19:13

bavi
Salve ragazzi ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio..allora la traccia dell esercizio dice di determnare i valore di k $in$ R tali che l'insieme sia un sottospazio vettoriale di R^4 $S_k$ ={(x,y,z,t) $in$ R^4 I x+2y-kz+8t=k L'esercizio l'ho iniziato e ho anche fatto la somma e il prodotto per scalari e a quanto pare S dovrebbe esser un sottospazio di R^4 ma proprio non riesco a capire come trovare k,qualcuno che mi puo dare una mano ...
5
14 mag 2014, 18:51

Mrdommm
Salve sono nuovo del forum e non so se sono nella sezione adatta. Il problema è il seguente: ho questa serie di numeri: {0.5;0.1;0.15;0.2;0.25;0.3;0.35;0.4;0.45;0.5;0.55;0.6;0.65;0.7;0.75;0.8;0.85;0.9;0.95} Sono quote che devo ripartire su 4 gruppi distinti: A,B,C,D. La somma della quote deve sempre essere =1. Quali sono tutte le possibili combinazioni? Come posso scrivere questo problema in un ambiente di calcolo tipo Excel/STATA per avere come output le combinazioni? Spero che mi possiate ...
6
9 mag 2014, 14:20

sara98-
Problemi seconda media Miglior risposta
Sono urgenti per domani,me li potete risolvere perfavore? Grazie :) 1) Il parallelogramma ABCD ha gli angoli acuti di 60°.Sapendo che l'altezza BH misura 8.65 cm e l'altezza HD misura 8 cm calcola area e perimetro di ABCD. 2)Il lato obliquo di un trapezio rettangolo,che ha l'angolo adiacente alla base maggiore di 60°, misura 18 cm e l'altezza è congruente alla base minore.Calcola la sua area. 3)Un triangolo isoscele ha l'area di 112,5 cm2.Trova il suo perimetro.
1
14 mag 2014, 15:12

laralu
Determina la primitiva della funzione y=12-3x^2 tale che l’ordinata del suo punto di minimo è 5. La primitiva è Y1)= -6x , ma non so come andare avanti. Mi spiegate i passaggi?
1
14 mag 2014, 16:39

eli681
salve a tutti, come state? lo so e' ridicolo siamo alla fine dell'anno scolastico ma sono alle prese con le ultime verifiche io e mia figlia abbiamo delle difficolta' vi posto qui di seguito il tutto speranzosa nel vostro sempre esaustivo aiuto problema n.1 Dato il triangolo ABC, sia Alfa l'angolo esterno relativo al vertice A. Determina l'ampiezza degli angoli interni del triangolo, sapendo che l'angolo C e' $ 1/3 dell'angolo B e che alfa e' 128°. Abbiamo svolto nel seguente modo ...
1
14 mag 2014, 17:25

joani92
Sto avendo dei problemi a capire questo esercizio: Tre cilindri identici di momento d’inerzia assiale I, disposti parallelamente fra loro, ruotano liberamente attorno al proprio asse con la stessa velocità angolare $omega_0$. I cilindri sono quindi messi a contatto allineati come in figura e, poiché le loro superfici hanno velocità relativa diversa da zero, nei punti di contatto si sviluppano delle forze di attrito. Calcolare: a. Le velocità angolari dei tre cilindri in funzione di ...

Ivanhoe19
Completa la seguente tabella riferita a sfere in cui "R" è la misura del raggio, "As" e "V" indicano, rispettivamente, l'area della superficie sferica e il volume: R (cm) As (cm quadrati) V (cm al cubo) 6 ------------ ... ----------------- ... 3 ------------ ... ----------------- ... 9 ------------ ...
2
14 mag 2014, 14:33

fabyana92
Salve a tutti, Innanzi tutto mi scuso se probabilmente non utilizzerò un linguaggio approriato; Vorrei chiedere, riguardo al seguente esercizio, come si comporta il dominio ed in particolare come faccio a portarlo in forma normale rispetto ad uno degli assi. (Quando sono semplici, cioè con 2 disequazioni riesco a farlo semplicemente ma in quelli più complessi non so proprio da cosa cominciare.) L'esercizio è il seguente: $ int int (x-1)/[(x-1)^2+y^2]dx dy $ $ T={(x,y)€R: ((x-1)^2+y^2)>=1 ; 0<=y<=(3)^(1/2)(x-1) ; 1<=x<=2} $ Ringrazio tutti anticipatamente.
2
14 mag 2014, 10:59

18Gigia18
Sto studiando il teorema di Baire: "Se $ X $ è uno spazio di Banach, ogni intersezione numerabile di aperti densi in $ X $ è densa in $X$ ". Ho trovato che una formulazione equivalente di questo teorema è la seguente: " Se $ (X_n ) _{n \ge 1} $ è una successione di chiusi tale che $ \uu X_n = X $ allora $ \EE \quad n_0 $ tale che $ Int X_{n_0} != O/ $. Non riesco però a comprendere l'effettiva equivalenza delle proposizioni.
2
14 mag 2014, 12:49

minimiparticolari
ciao ragazzi! ho da poco fatto lo scritto dell'esame di probabilità e statistica e mi sono capitati questi due problemi che non saprei proprio come affrontare. qualcuna sa indicarmi almeno che strada intraprendere? Grazie in anticipo! 1)Si formuli la densità di rischio h(t) della v.a. “valore minimo” in un campione di n determinazioni di una v.a. Esponenziale di parametro λ. 2)Le valutazioni di un certo indice effettuate su due distinti ed indipendenti gruppi di soggetto hanno fornito: I: ...