Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

leggo che la domanda 65 è stata annullata per la mancata indicazione della presenza o meno del numero zero
ma su tutti i testi che ho controllato, compreso il bel C3, sta scritto che lo zero è il primo dei numeri naturali
ma ciò che mi intriga di più è sapere la soluzione
quella che pensavo fosse giusta mi è stata data per errata
è possibile conoscerla
grazie

Salve a tutti,
nonostante questo tipo di problemi siano piuttosto semplici, ne ho trovato uno in cui qualcosa mi sfugge...
L'esercizio dice:
Considera tutti i numeri naturali composti da 4 cifre differenti (e con la prima cifra diversa da 0). Quanti sono pari?
Personalmente risponderei dicendo che abbiamo $9\cdot8\cdot7\cdot1 = 504$ numeri che terminano per $0$. Questo numero va sommato ai numeri che terminano per $2$,$4$,$6$ e $8$, ...

[Magnetismo] Il solenoide
Miglior risposta
Un solenoide lungo 62,5 cm è percorso da una corrente di 3,23 A che genera al suo interno un campo magnetico B. L'area di ognuna delle spire che compongono il solenoide e di 30 cm^2 e il flusso del campo magnetico attraverso la superficie trasversale del solenoide stesso è uguale a 9,75X10^-6 Wb.
-Calcola il numero di spire che compongono il solenoide.
Risultato: 500
Potete aiutarmi nella risoluzione di questo problema? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!

Ciao a tutti, stamattina volevo esercitarmi per l'esame di Analisi 1 e mi sono ritrovato con questo limite(vedi foto) davanti..non sono riuscito a risolverlo e quindi ho visto la soluzione..ebbene non ho capito nemmeno la soluzione . Nello specifico non ho capito il secondo passaggio..qualcuno potrebbe spiegarmelo cortesemente?

Ragazzi buonasera. Avrei bisogno di capire il procedimento per calcolare questa derivata.
F(x)= Integrale da 1a X di √(1+t^4) ds
Grazie a tutti per l'attenzione

Salve ragazzi,ho dei problemi a svolgere il seguente integrale $ \int \frac{dy}{(x^2+y^2)^(3/2)} $ ,ho provato con la sostituzione $ t=x^2+y^2 $ ,calcolando il differenziale mi trovo che $ dt=2ydy $ ,quindi ottengo $ int frac{frac{dt}{2y}}{t^(3/2)} $ e quindi $ frac{1}{2y}int\frac{dt}{t^(3/2)} $ $ frac{1}{2y}*(frac{-2}{sqrt(t)}) $ ovvero $ frac{1}{2y}*(frac{-2}{sqrt(x^2+y^2)}) $ ,risultato non corretto,secondo me sbaglio nel calcolo del differenziale,potete aiutarmi?

Ciao a tutti a breve ho l'esame di Analisi Matematica I e purtroppo la nuova prof esige lo svolgimento degli integrali con la formula di Hermite...io ho provato e riprov ato cercato in questo forum e ovunque su internet e sui libri ma non riesco proprio a capire l'applicazione di questa formula...infatti chiedo scusa se non propongo uno svolgimento degli esercizi ma non capisco proprio su come ragionare per poterla applicare e spero in una buona anima che mi dia una mano
$ int_()^() x^2/(1+x^4) dx $
...

Buongiorno a tutti Avrei dei dubbi su questi ragionamenti :
come potrei agire se volessi calcolare l'area della superficie che si ottiene ruotando la funzione $y=sen(x)$ ,
con $x in [0,pi]$ attorno all'asse $x$?
Per il secondo teorema di Guldino, $A(\Sigma)=2pi int_a^b x(t) sqrt( ( x^{\prime}(t) )^2 + ( z^{\prime}(t) )^2 ) dt$ con $t in [a,b]$
L'esercizio richiedeva anche una parametrizzazione della superficie in esame, che ho parametrizzato così
$\Sigma : \{(x = t),(y = sen(t)cos(\theta)),(z = sen(t)sen(\theta)):}$
quindi $\sigma(t,\theta)= ( t, sen(t)cos(\theta) , sen(t)sen(\theta) )$ per $t in [0,pi]$ e ...

Il mio professore di elettrodinamica ci ha lasciato come esercizio di provare che l'energia trasportata da un'onda elettromagnetica piana monocromatica è infinita. Dopo aver risolto l'equazione delle onde in gauge di radiazione e trovati i campi elettrico e magnetico della forma:
$ E(x,t)=E_0 cos(kx-\omega t)$ ; $B(x,t)=B_0 cos(kx-\omega t)$
dove $E_0$ e $B_0$ sono vettori reali costanti ed il sistema d'assi è scelto in modo che l'asse $x$ sia lungo la direzione di propagazione, ...

postulato di euclide...xk se 2 rette sono parallele dovrebbero incontrarsi??????????????????????????
mi sembra illogico ma...aiutatemi
ACCETTASI TEORIE E IPOTESI

Buonpomeriggio a tutti l'esercizio è il seguente:
Mediante la ricerca di un fattore integrante, si determini l'integrale generale, in forma implicita,
dell'equazione differenziale :
$2x(1+y^2)dx + (1-y^2-2y(x^2))dy=0$
Si ricerchi poi una soluzione esplicita, $y=y(x)$ o $x=x(y)$ di classe $C^1$ passante per il punto $(x_0,y_0)=(3,-1)$ ,
indicando anche un intervallo di $RR^2$ ove tale soluzione esiste ed e unica.
Vorrei capire come impostarlo correttamente. ...

Salve ragazzi. Ho un problema con un esercizio riguardante questo argomento e non sono sicuro di aver capito bene il procedimento per applicare tale metodo. Mi spiego meglio:
Ho questo circuito da analizzare
[fcd="Amplificatore"][FIDOCAD]
LI 20 25 20 45 0
EV 10 55 25 45 0
LI 20 55 20 70 0
LI 20 70 25 70 0
LI 25 70 15 70 0
LI 15 70 20 75 0
LI 20 75 25 70 0
LI 20 25 35 25 0
LI 35 25 40 20 0
LI 40 20 40 30 0
LI 40 30 45 20 0
LI 45 20 45 30 0
LI 45 30 50 20 0
LI 50 20 50 25 0
LI 50 25 65 25 0
LI ...
Salve ragazzi, sul forum ho potuto notare che alcuni di voi per esercitarsi per l'esame di ANALISI 1 hanno usato gli esercizi di Nicola Fusco.
Purtroppo prima c'erano sua gli esercizi che le soluzioni sul suo sito. Adesso le soluzioni non sono più presenti da qualche anno. C'è qualcuno di voi che le ha usate e le ha salvate sul suo pc?? Potrebbe postarle qui? Gliene sarei molto grato... sarà il prof. in questione a farmi l'esame. Spero qualcuno di voi possa aiutarmi. Grazie in anticipo!

Ciao a tutti. Sto concludendo un progetto di programmazione in linguaggio C, ed ho problemi riguardante quest'ultimo passo. Devo ricavare una funzione che mi calcoli la composizione di due sostituzioni del linguaggio dei predicati di primo ordine.
Il concetto di composizione è veramente semplice (lo scrivo ai fini di determinare la complessità della funzione).
Guardo nella prima sostituzione se ho una variabile (x,y,z) a sinistra della / , poi nella seconda guardo se ho la stessa variabile a ...

[Probabilità] Processo di Poisson
Miglior risposta
Buonasera a tutti.
Oggi ho sostenuto l'esame scritto di Statistica.
Sembrerà assurdo, sono riuscito a risolvere, anche in breve tempo e con semplicità, esercizi più complessi quali quelli sugli intervalli di confidenza, test di ipotesi, processi stocastici puntuali...e dove mi blocco?
Su un esercizio all'apparenza di semplice risoluzione ma che mi ha messo tanti dubbi e che ho risolto, anche se credo in maniera errata.

Ciao a tutti, sono di nuovo io. Ora ho questo esercizio di termodinamica da risolvere:
Un sistema termodinamico isolato è costituito da 5 moli di gas ideale in contatto termico con una sorgente a una temperatura di 20°C. Inizialmente il gas è alla pressione $p_0$ e successivamente viene fatto espandere fino a raggiungere la pressione $p_1 = p_0 / 10$. Sapendo che nell'espansione la sorgente cede la quantità di calore Q = 6 kcal, si determini la variazione di entropia del gas e si ...

Ciao a tutti,
ho appena calcolato un limite di una successione parametrica da risolvere utilizzando la gerarchia degli infiniti ma vorrei avere la certezza che il procedimento seguito sia corretto,quindi chiedo a voi
Calcolare $ lim (n^alpha+logn)/(n^2+7n) $ al variare di $ alpha in R $
Io l'ho risolto così...
- Se $ alpha <0 rArr lim (logn)/(n^2) * (n^alpha/logn+1)/(1+7/n)=0*1=0 $
- Se $ alpha>0 rArr lim n^alpha/n^2 * (1+logn/n^alpha)/(1+7/n) $
Il cui valore varia al variare di $alpha$...
-> Se $ 0<alpha<2 rArr n^alpha $ è un infinito di ordine inferiore a $ n^2 $ e ...
Stavo studiando la seguente funzione $f(x)=x-x^2$ per $x<=1/2$ ed $f(x)=x^2-x+1/2$ per $x>=1/2$, e mi chiedevo il motivo per cui essa non coincide con lo sviluppo in serie di taylor nel punto $0$, cioè la serie di Mc laurin,essa è ben definita, e derivabile in tutto $R$ ,osservando però il punto $x=1/2$ , in tale punto la funzione è continua, possiede la derivata prima,
ma non esiste la derivata seconda, pertanto in tale punto non ...

Ciao a tutti..
Ho altri due integrali che non riesco proprio a cavarci fuori i piedi...mi potreste dare un suggerimento nel risolverli?
Eccoli:
$ \int (arctg x)/(1+x)^2 dx $
$ \int (cos2x)/[(2senx + 1)cosx] dx $
Nell'attesa di una risposta vi ringrazio in anticipo...

Ciao a tutti ragazzi, ho due quesiti di sistemi sulle valvole su cui non sicuro di alcune cose:
1: disegnare il circuito di comando di un cilindro a doppio effetto con comando indiretto stabile a pulsante da 3 posizioni indipendenti per la corsa di andata e da 2 posizioni indipendenti per la corsa di ritorno con regolazione di velocità dello stelo.
Quindi fare un elenco dei componenti necessari e descrivere i suoi aspetti funzionali
2:Realizzare il comando pneumatico monostabile di un ...