Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) 2 disequazioni di grado superiori al secondo
a. 5x(cubo)-6x(quadro)+x > 0
b. x(quadro)+3x-10/5x-15 >0
2) Determinare il dominio,segno e intersezione con gli assi della seguente funzione e rappresentali graficamente:
y= x-2/x(quadro)+6x-7
3) Calcola la derivata delle seguenti funzioni
a. y= 5x+2
b. y= 7x(quadro)-x+1/x-3
4)Date la seguente funzione determina gli intervalli dove sono crescenti e decrescenti e gli eventuali punti di massimo o minimo relativo
...

salve, non ho capito una cosa. Come convertire. Allora i kilometri in metri basta moltiplicare per mille.
I dubbi sono con i minuti in secondi.
Oppure i minuti in ore.

Ciao, ragazzi... eccoci nuovamente... alle prese con la matematica: dunque
Vorrei iniziare a studiare la Geometria Differenziale, ho già studiato l'analisi 1 e 2
e l'algebra lineare, e credo che come prerequisiti siano sufficienti...
il problema e che cerco un testo che sia di "introduzione" ne troppo elementare, ne troppo astratto per così dire...
possiedo analisi uno e due di G.De Marco dove tratta di spazi topologici e forme differenziali ed integrale di Lebesgue
se vanno bene come ...

Propongo un problema dei Campionati internazionali di giochi matematici. Non sono riuscito a trovare una soluzione "rapida".
Dividendo un numero di tre cifre per 11, il risultato -esatto- della divisione è uguale alla somma dei quadrati delle tre cifre del numero di partenza.
Quali numeri soddisfano queste condizioni?
Saluti, Marmi

Ragazzi sto studiando le formule di Gauss Green ma purtroppo sto facendo un po confusione....qualcuno riesce a spiegarmele prima ad un livello di linguaggio basso magari anche tramite un semplice esempio.Vi sarei grato grazie
salve, un'automobile si muove a 80 km/h
Qual'è lo spazio percorso al tempo 30 min?
Dopo quanto tempo avrà percorso 27 m?
allora la formula è spazio=t*velocità

ciao a tutti...
non mi è chiaro un passaggio di una dimostrazione di un teorema e spero che qualcuno possa essermi d'aiuto....
il teorema dice che se $(G,N,M)$ è una tripla di camina, allora $|C_{G}(g)|=|C_{G/M}(Mg)|$ per ogni $g\in G-N$.
Dimostrazione. Supponiamo che $g\in G-N$. Notiamo che $cl(g)=\bigcup_{x\in G}(Mg)^{x}$. Perciò $|G:C_{G}(g)|=|G/M:C_{G/M}(Mg)||M|$. Perchè vale questo? Come faccio a passare dall'indice del centralizzante di un elemento del gruppo all'indice del centralizzante dell'elemento del ...

Ciao ragazzi! Studiando in Fisica le onde con cui fra l'altro sto incontrando qualche difficoltà vista la scarsità dell'esposizione in un libro da primo anno di università mi sono chiesto e rimane per me ancora un dubbio irrisolto se la somma di due onde assolutamente generiche e del tutto diverse l'una dall'altra sia ancora un'onda. O meglio se $A*sinB+C*sinD$ possa mai essere uguale a $E*sinF$ o perlomeno qualcosa di simile... Ci ho provato in tutti in modi, ho cercato un casino su ...
Salve a tutti!!Dati i due vettori $ (1,1) ; (3;1)$ verificare che essi sono linearmente indipendenti.
Inoltre sia $(a,b) = x(1,1)+y(3,1)$ che valore devono avere i coefficienti moltiplicativi $x$ e $y$ per ottenere $(a,b)$ ??
Per il primo punto non ho avuto grosse difficoltà,ho risolto impostando il sistema;invece per il secondo non ho nessuna idea...qualcuno mi può aiutare?? Grazie in anticipo

Ciao, amici! In libreria ho notato due testi di David Hilbert che mi attirano parecchio: Fondamenti della geometria e Geometria intuitiva.
Vorrei raccogliere opinioni ovviamente non circa la loro qualità, che è ovviamente massima, ma circa la loro fruibilità da parte di principianti come il sottoscritto che ha alle spalle solo il Sernesi...

Buona serata a tutti!
Sono uno studente di quarto anno di un Liceo Scientifico, nonché "aspirante futuro" docente!!
Ho da sempre pensato che il Liceo Scientifico avesse il programma di matematica più bello, più approfondito e, soprattutto, più AMPIO... ciò mi portò anche a scegliere questo tipo di scuola quattro anni fa.
Oggi, però, ho fatto una "brutta" scoperta: ho saputo che il programma di Liceo Scientifico si conclude con gli INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI, mentre, negli Istituti Tecnici ...
Ciao a tutti,
in classe abbiamo fatto il seguente esercizio:
$f(x)=\{(-2,x\in[-\pi,-\pi/2)),(-1 , x\in[-\pi/2,\pi/2)),(0,x\in[\pi/2,\pi)):}$
il prof la riscritta come somma di una funzione (sempre periodica) dispari e di una funz costante: $f(x)=g(x)-1$ dove:
$g(x)=\{(-1,x\in[-\pi,-\pi/2)),(0 , x\in[-\pi/2,\pi/2)),(1,x\in[\pi/2,\pi)):}$
Quindi :
(dopo aver fatto considerazioni su i valori assunti quando l'indice è pari\dispari..)
$f(x)~-1 - \sum_{k=1}^(+oo) 2(-1)^k sin[(kx)]/(k\pi) +\sum_{m=1}^(+oo) 2(-1)^m sin(x(2m+1))/(\pi(2m+1)) $
E fin qui ok,
poi non ho capito come ha fatto a dire che la quantità appena scritta è uguale a :
$f(x)~-1 - \sum_{n=0}^(+oo) 2(-1)^k 2sin[(2(2n+1)x)] / ((2n+1)\pi) +\sum_{m=0}^(+oo) 2sin(x(2m+1))/(\pi(2m+1)) $
Voi avete qualche idea?
Grazie mille in ...

Salve a tutti devo svolgere il grafico probabile di questa funzione:
e^(tanx) ovvero "e elevato per la tangente di x"
Sul mio libro per costruire il grafico probabile devo avere:
1) dominio della funzione (su Wolfram Alpha mi dice che è x appartenente a R tale che x sia compreso tra pigreco/2 e 3/2pigreco... come mai?!)
2) eventuali intersezioni con gli assi (per y=0 non ci dovrebbero essere intersezioni, invece per x=0 abbiamo che e^0 = 1, giusto?)
3) il segno della funzione (dove è ...

Ricordo l'ultima volta che si è cominciati invece delle 22 alle 23 per un problema tecnico.
Anche fossero rispettate le 22 non mi sembra l'ora ottimale per avere una mente lucida.
Mio modesto parere, ovviamente

per x $in [0; +infty[$ si consideri la funzione (integrale da zero a x non riuscivo a scriverlo)
$f(x)=int_0^x2te^-(t^2)dt$ e se ne tracci il grafico.
Si studi poi l'andamento della funzione $f'(x)$ e se ne tracci il grafico. Determinare:
a) per quale valore di x le tangenti a i due grafici sono parallele
b) l'area della regione limitata dal grafico della derivata, dall'asse y e dalla retta x=1/2
Il punto b l'ho risolto con un semplice integrale e applicando la formula di torricelli barrow. ...

Non riesco a svolgere in seguente limite:
$lim_{n \to \infty}(tg^2(1/n))/(1-cos(1/n))$
Come prima cosa trasformo $tg^2(1/n)=(sin^2(1/n))/(cos^2(1/n))$.
Quindi mi trovo ad avere: $(sin^2(1/n))/(cos^2(1/n))*1/(1-cos(1/n))$
Ho pensato di svolgerla dividendo e moltiplicando per $1/n^2$.
Mi trovo: $(sin^2(1/n))/(1/n^2)*(1/n^2)/(cos^2(1/n))*1/(1-cos(1/n))$
La prima $\to 1$. Oltre a questo non mi viene nient'altro in mente su come procedere. Il risultato dovrebbe venirmi $2$, ma provando vari modi o mi viene $\infty$ oppure non è possibile(Perché quel ...

Buongiorno,
sto risolvendo il presente quesito in C:
"Sommare i primi n numeri naturali(n richiesto da tastiera).Realizzare il sorgente implementando 2 funzioni, una che legga n, e l'altra che calcoli la sommatoria".
Ho un solo problema, non riesco a restituire al main correttamente il valore letto dalla funzione $acquisizione()$ e pertanto non riesco a fornire il numero per calcolare la sommatoria. Qualcuno ha un consiglio da darmi?Grazie
... ecco il codice
//SOMMARE I ...

So che il seguente limite converge ad $1$ tramite il limite fondamentale $lim_{n \to \infty}((sin a_n)/a_n)\to1$
$lim_{n \to \infty}n^2sin^2(1/n)$
Quali sono i passaggi? Ho provato dividendo e moltiplicando per $1/n^2$ e poi facendo la radice quadrata e in effetti mi trovo. Ma se provo a fare con $lim_{n \to \infty}n^2sin^2(2/n)$ non mi trovo più. Ho sbagliato qualcosa? Qualcuno può farmi tutti i passaggi?

salve, Sto studiando i radicali. Però qui non ho capito.
$10/(2sqrt2-sqrt3)$
Ci sono riuscita con quelli semplici ora mi blocco
Salve,
trovo difficoltà nel risolvere il seguente prob.
Su un'asta rigida (L=0.6 m) e massa trascurabile sono fissati due masse m1=0.2kg e m2=0.3kg nei punti P1=L/2 e P2=(3/4)L da A, dove A è il punto di appoggio sul piano e B il punto di appoggio sulla parete. In un punto P = L/4 viene esercitata una forza F orizzontale.
a) Inizialmente l'asta è in condizioni di equilibrio nella posizione alfa(0) = 30°: si calcoli l'intensità della forza se le superfici sono lisce.
b) Si aumenta l'intensità ...