Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vix962
salve a tutti! tra 2 giorni ho un compito molto importante di informatica però non riesco a fare l'esercitazione in preparazione della verifica ve ne sarei grato se poteste aiutarmi: -acquisire in input un numero intero compreso tra 1 e 10(estremi inclusi),controllandone la correttezza -riempire una matrice quadrata delle dimensioni del numero in input con valori casuali -creare una seconda matrice simmetrica alla prima rispetto all'asse verticale ,cioè,scambiando tra loro le colonne(la prima ...
3
12 mag 2014, 14:08

metrixo
Un saluto agli utenti, sul sito della MathWorks vengono proposti corsi formativi per il sw Matlab. Sono utili a vostro avviso considerando che hanno un costo ma anche una certificazione, oppure è preferibile l'autodidattica? Grazie
4
12 mag 2014, 10:07

FrancescoSforte
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi: Una pompa di calore immette 20 kW per scaldare una casa. L'aria che esce dalla pompa è a 40 °C, mentre l'esterno si trova a -20 °C. Determina il suo COP ( coefficiente di prestazione ) e Calcola la potenza del motore che aziona la pompa di calore.
1
12 mag 2014, 10:48

FrancescoSforte
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi: Una pompa di calore immette 20 kW per scaldare una casa. L'aria che esce dalla pompa è a 40 °C, mentre l'esterno si trova a -20 °C. Determina il suo COP ( coefficiente di prestazione ) e Calcola la potenza del motore che aziona la pompa di calore.
1
12 mag 2014, 10:49

ubares
Scomposizione polinomio Miglior risposta
6a(alla quarta) + a(al cubo) +5a(al quadrato) + a - 1 come si risolve?
4
11 mag 2014, 16:01

Elena41
Ciao, qualcuno mi può aiutare a dimostrare i seguenti teoremi di geometria? Non ci sto riuscendo.. 1. Dimostrare che in un trapezio la differenza delle basi è maggiore della differenza dei lati obliqui 2. Dimostrare che in un trapezio la somma delle basi è minore della somma delle diagonali e maggiore della loro differenza 3. Dal vertice A del parallelogramma ABCD, condurre una retta che non incontri i lati. Dimostrare che la distanza del vertice C da tale retta è la somma delle distanze dei ...
3
12 mag 2014, 10:08

abcde123451
Attenzione, c'è solo una resistenza R2 ed è quella sopra a E2, il resto sono tutte R1 ho sbaglio a scrivere nella prima maglia

abcde123451
Ragazzi ho questi due circuiti da proporvi. Nel 1 il libro chiede di calcolare il valore di R in modo tale che la d.d.p. tra P e Q risulti nulla. I collegamenti specifica la traccia che sono in serie E= f.e.m. ( entrambi i generatori erogano la stessa f.e.m) Il libro nella risoluzione imposta il problema in questo modo: 2E=(r1+r2+R)i ... Di questa formula non capisco il due, E è uguale alla resistenza totale per l'intensità di corrente che è uguale in tutto il circuito visto il ...

joani92
Sto trovando dei problemi con alcuni esercizi di fisica A in preparazione ad un esame: in entrambi ci sono due punti che non riesco a capire (o meglio, non mi viene il risultato nel primo). Il punto del primo esercizio può essere sintetizzato così: Una particella di massa m entra in collisione (con urto totalmente elastico) con una particella di massa M, la particella di massa m inizialmente viaggia con velocità $V_0$ mentre la particella di massa M è ferma. Dire quello che succede ...

Mos1
Salve ragazzi, ho un problemino con il seguente circuito resistivo [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 100 15 0 0 ihram.res MC 65 40 0 0 ihram.res MC 130 55 1 0 ihram.res LI 125 40 130 40 0 LI 130 15 130 55 0 LI 130 55 130 55 0 LI 130 55 130 55 0 MC 90 65 1 0 ihram.res LI 100 15 90 15 0 LI 90 15 90 65 0 LI 90 65 90 40 0 LI 45 70 45 90 0 LI 45 90 130 90 0 LI 130 90 130 90 0 LI 125 80 130 75 0 LI 130 75 135 80 0 LI 135 80 130 85 0 LI 130 85 125 80 0 LI 45 50 45 50 0 LI 45 50 45 40 0 LI 45 40 ...
3
7 mag 2014, 23:08

Nicola12211
Salve a tutti. Avrei un problema con la verifica di riducibilità dei polinomi. Se sono in un generico campo $ZZ$[x] posso verificare attraverso il criterio di einstein l'irriducibilità di un polinomio p(x) scegliendo un divisore del termine noto(...). Ma se mi trovo in un campo $ZZ$p [x] e il divisore che cerco non è contemplato dal mio campo il polinomio p(x) è irriducibile o non posso applicare questo criterio? Es. p(x)=$ x^5 + 5x + 5 $ in $ ZZ $3 [x]. ...

Sk_Anonymous
Il triangolo $ABC$ ha i dati segnati in figura. Preso sulla bisettrice $AD$ dell'angolo $Bhat{A}C$ il punto variabile $P$, si calcoli il seguente limite : $\lim_{P->A}\frac{AB-PB}{AP}$ [Vi sono due soluzioni]
6
11 mag 2014, 11:34

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo, nei Fondamenti della Geometria di Hilbert, appendice 2, che la disuguaglianza, in cui $r_1\in\mathbb{Q}$, $"arctg"(\gamma/\beta)>0$ (in realtà mi sembra di capire che $"arctg"$ è qui definita* diversamente dal solito come inversa della tangente ristretta a \((0,\pi)\), uguale a $\pi/2$ se $\beta=0$, caso mai servisse) e $theta_1\in\mathbb{R}$ è un angolo,\[0

Fab527
Buonasera a tutti. Volevo chiedervi una mano sul modo di trattare i logaritmi in base naturale durante lo svolgimento di limiti tramite sviluppi di Taylor-McLaurin. In pratica, non sono molto sicuro di come sia possibile riportare alla forma "classica" di $ log(x+1) $ tutti quei logaritmi con argomenti diversi. Scrivo subito due esempi: 1) $ lim_(x -> 0) (logsinx - logx) /(logcosx) $ 2) $ lim_(x -> 0) ((sinx-x)*logx)/((x^(x) - 1)*sin^(2)x $ Nel primo caso, sarebbe sbagliato tentare di trasformare $ logsinx $ in $ log((sinx-1)+1) $ e ...
1
8 mag 2014, 22:23

keccogrin-votailprof
L'esercizio è il seguente: "Dimostrare che: se \(\displaystyle f:[a,b] \rightarrow \mathbb{R} \) è continua su \(\displaystyle [a,b] \) allora ogni \(\displaystyle x \in [a,b] \) è un punto di Lebesgue per \(\displaystyle f \), cioè verifica: \(\displaystyle \lim_{h \rightarrow 0} \frac{1}{|h|} \int_{x}^{x+h} |f(t) - f(x)| dt = 0 \)." Non so se sia giusto, ma io ho provato a dimostrarlo così: Sia \(\displaystyle x \in [a,b] \). Poiché \(\displaystyle f \) è continua in \(\displaystyle x \), ...

vipovo
Domanda lampo: se ho f olomorfa su tutto C e g: C -> C definita come g(z) = coniugato [f( z coniugato)], g è olomorfa su C? in altre parole, il coniugato di una funzione è la funzione del coniugato?
3
11 mag 2014, 16:56

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, in primis voglio precisare il testo che uso, ovvero "Introduzione all'analisi degli errori" di J.R.Taylor... Mi soffermavo sulla dimostrazione dell'errore standard, \(\text{SDOM}_x\) (o \( \text{SE}_{\bar{x}} \) o \(\sigma_{\bar{x}}\)), in particolare a pg 150,151,152,153 del testo, in cui dice http://i60.tinypic.com/2mrur00.jpg Mi domando "perchè le singole deviazioni standard[nota]a dire il vero non capisco che "tipo" di deviazioni standard sono [/nota] sono uguali?" ...

maria601
Data $f=2-sqrt(2)sen(2x+pi/4) $ con x che varia tra 0 e $pi/4$ trova il massimo e il minimo. Trova il vettore della traslazione che trasforma f nella funzione $ g= sqrt(2)(1-cos2x) $. Per trovare massimo e minimo mi trovo con il risultato ponendo $ sen(2x+pi/4) = sqrt(2)/2 $, ma non mi è chiaro, invece per la traslazione ho provato adoperando le equazioni della traslazione ma non mi trovo....
4
11 mag 2014, 09:46

Vikhr
Sia $y=f(x) (f:[a,b] rightarrow mathbb{R})$ una funzione $C^1$ e sia $varphi :[a,b] rightarrow mathbb {R}^2$ la curva di componenti $(t,f(t))$, cioè di equazioni parametriche $\{(x=t),(y=f(t)):}$ per ogni $t$ appartenente ad $[a,b]$ . La curva $varphi$ ha per sostegno il grafico della funzione f. La sua lunghezza, in base alla tesi del teorema di rettificabilità delle curve $C^1$, è fornita nell'esempio in questione, tratto dal libro Analisi Matematica due di ...
3
11 mag 2014, 19:01

bepperossi
Stavo studiando le applicazioni lineari e mi è sorto il seguente dubbio, Se consideriamo le applicazioni $ R->R^2$ la funzione lineare che la rappresenta è $x->(ax;bx)$ e fin qui non ci sono problemi...se invece prendiamo una funzione del tipo $L->(a,b)$ si ha : $f(x,y)=ax+by$ e questa dovrebbe rappresentare una funzione $R^2->R$ ...la mia domanda è perchè??Dopo la trasformazione mi sono comunque rimaste 2 variabili $x$ e $y$ ,quindi ...
10
11 mag 2014, 16:43