Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate ma mi è venuto un dubbio:
Se ho una successione di funzioni $\{f_n\}_n$ è vero che $(\lim_n f_n)(x)$=$\lim_n (f_n(x))?$
Grazie a tutti
EDIT Ho messo le parentesi così è più caro.

Salve Forum, il mio dubbio è il seguente:
Studiando funzioni in due variabili ed usando l'Hessiano a volte mi ritrovo con derivate seconde alquanto difficili, allora mi domando, se procedo direttamente studiando la funzione, va bene? o il passo dell'Hessiano è "obbligatorio"?

RISPOSTE PLEASE
Miglior risposta
ho chiesto anke su GRECO... sto studiando il postulato di euclide ma nn mi torna una cosa...xk se due rette sn parallele fra loro dovrebbero incontrarsi nel corso del loro percorso??????????
ACCETASI TEORIE IPOTESI ECC...

Salve a tutti.
Ho ricevuto una scheda di esercizi da svolgere per giovedì prossimo relativa alle convergenze.
La mia docente non svolge esercizi in classe e sinceramente non so proprio da dove cominciare.
Vi metto in allegato la scansione della scheda.
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.
Qui il link per aprirla grande: http://i60.tinypic.com/rh787r.jpg
Avrei bisogno di un chiarimento su un esercizio di fisica:
Si consideri il sistema in figura, dove la carrucola appesa al soffitto ha massa M = 500 g e raggio R, la massa appesa vale m = 200 g e la molla fissata al pavimento ha costante elastica k = 40 N/m. La fune ha massa trascurabile e non slitta sulla carrucola, la quale può ruotare senza attrito intorno al proprio asse.
Il primo punto mi chiede di trovare l'allungamento della molla in condizione di riposo, e visto che mg=kx x mi ...

Siano $a_n, b_n$ due successioni tali che $a_n>=0, b_n>=0, AAn$. Dimostrare che:
$lim{n \to \infty}(a_n+b_n)=0 => lim{n \to \infty}a_n=0, lim{n \to \infty}b_n=0$
Per prima cosa applico la definizione di limite alla successione $a_n+b_n.$
$ AA \epsilon>0, EE \upsilon : |a_n+b_n|<\epsilon, AAn>\upsilon $
Dato che $a_n<=|a_n+b_n|<\epsilon$ allora $a_n<\epsilon$. Questa è l'unica cosa che mi viene in mente, ma dato che non è in valore assoluto non significa che $a_n \to 0$ o sbaglio? Ho fatto un esercizio simile solo che $a_n$ e $b_n$ erano $|a_n|$ e ...

Se ho una famiglia di operatori $\{P(t)\}_t$ che costituiscono un semigruppo, c'è qualche proprietà dei semigruppi che mi permette di concludere che $||P(t)||\leq1$?
Perché in realtà sto studiando una dimostrazione dove c'è quel passaggio e mi chiedo se viene dal fatto che fa parte di un semigruppo o da qualche altra ipotesi che ho nel teorema.
Grazie
Dato un ssv in R^3 W={(1,1,1),(1,2,2),(1,3,3)}
devo determinare dimensione di W e una sua base B
Inizio con il calcolare la loro indipendenza mettendo a sistema i 3 vettori
Da questo risulta che i vettori indipendenti sono (1,1,1),(0,1,1) e sono una base di W che ha dimensione 2.
adesso mi chiede di completare B in una base di R^3.. come fare?
poi mi chiede se il vettore v=(1,0,0) appartiene al ssv W e determinare le coordinate rispetto alla sua base
a partire dalla base b creo un sistema ...

Salve ragazzi, avrei bisogno di una dimostrazione che non riesco a trovare da nessuna parte. Si dimostra infatti che in caso di serie di potenze (nei complessi) con raggio di convergenza R anche la serie delle derivate converge con lo stesso raggio. la somma della serie delle derivate é uguale alla derivata dalla somma della serie di partenza. Avrei bisogno di dimostrare questo ultimo passaggio ("ovvero la somma della serie delle derivate é uguale alla derivata dalla somma della serie di ...

Ciao ragazzi, ci terrei a farvi vedere una cosa, di cui mi sono accorto un po' di tempo fa e che mi ha tenuto occupato per molto nel tentativo di trovare una dimostrazione. Dopo essermi scervellato abbastanza, senza praticamente nessun risultato concreto a parte numerosi calcoli che mi danno ragione, getto la spugna, e chiedo a voi che di sicuro ne sapete più di me e potete aprirmi gli occhi, nel bene e nel male.
Ricordo la definizione della funzione floor[a/b] $= ⌊a/b⌋$ come il più ...

ciaooo.. ho un problema con la rapresentazzione delle parabole in un piano cartesiano. so come si trova il vertice il fuoco e la direttrice e riesco a rappresentarle nel piano... però ho un problema con le intersezioni dell'asse x e dell'asse y.. la professoressa ci ha spiegato che non è necessario provare tutte e due intersezioni con l'asse x e y ma guardando un qualcosa ( ed è questo che non ho capito.. cosa devo controllare? ) si capisce subito se interseca con l'asse x o y senza provarle ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per comprendere un passo del mio libro di Analisi Matematica.
Siano $w in CC$, $w != 0$ e $n in NN$, diremo che $z in CC$ è una radice n-esima di w se $z^n=w$.
Per trovare le radici di w sfruttiamo la forma trigonometrica dei numeri complessi.
$z=rho(cos theta + i sin theta)$
$z^n=rho^n [cos (n theta) + i sin (n theta)]$
$w=r(cos phi + i sin phi)$
quindi:
$rho^n [cos (n theta) + i sin (n theta)]=r(cos phi + i sin phi)$
Da cui si ottiene
${(rho^n=r),(n theta=phi+2k pi):}$ con $ k in ZZ$
Possiamo allora scrivere ...

$sqrt5-sqrt25+2sqrt45$ questa è un addizione tra radicali. non riessco a capire come fare, non ci sono radicandi simili, giusto?

Salve a tutti,
ho una misura \( a \), la "frequenza relativa di \( a\)"[nota]molti la chiamano anche "probabilità empirica di \( a \)", "probabilità dell'evento \( a \)", "probabilità sperimentale di \(a\)", il Taylor se non ricordo male la chiama "frazione delle \(n \) misure che hanno dato il valore \( a \)"[/nota], che indico con la scrittura \( f_{rel}(a) \), è per definizione $$f_{rel}(a):=\frac{f_{ass}(a)}{n=\text{numero totale di misure}}$$ dove ...
Buongiorno, chiedo aiuto per risolvere queste funzioni col software Mathematica:
$G[X[\theta]] := (X[\theta] - 1 + s)/(2*s)$
$V[\theta] := (\theta*(v + \delta*(1 - G[X])*\mu) + \delta*<br />
G[X]*u - n)/(1 - \delta*G[X] - (\delta^2)*(1 - G[X]))$
$X[\theta] := ((1 - \delta) V[\theta] + u)/\theta$
Di seguito il codice così come l'ho copiato da Mathematica (naturalmente gli \ derivano dal processo di copiatura, non sono presenti nel codice di Mathematica):
G[X[\[Theta]_]] := (X[\[Theta]] - 1 + s)/(2*s)
V[\[Theta]_] := (\[Theta]*(v + ...
Lavoro, potenza, energia...
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a risolvere questi due problemi,magari anche spiegandoli, perché non li sono riuscita a capire....
1)Per essere omologata, una palla da tennis , che viene lasciata cadere da un'altezza di 256 cm, deve fornire un rimbalzo compreso tra 135 cm e 147 cm.
Tra quali valori deve essere compreso , quindi, il rendimento del suo rimbalzo?
2) Nel 17998 fu effettuata la prima misura della potenza dell'organismo umano, in occasione di una delle prime imprese ...

Scusatemi per la domanda banale.. Però, fino ad ora, ho sempre impostato gli esercizi e non li ho mai risolti! Vale a dire: fatto l'analisi del circuito, trovato le varie impedenze, le potenze ecc ecc. Però non l'ho mai fatto in forma numerica!
Quindi mi trovo al punto in cui NON ricordo come si svolgono le operazioni complesse.... Se qualcuno mi scrivesse i passaggi mi farebbe davvero un grossissimo favore
Sono in questa situazione:
$ z1 = R1 + jomega l1 $
$ z3 =( R3 - (1/(jomegaC 5)) $
...

Salve,
Ho un corpo inizialmente fermo sottoposto ad una forza che cambia nel tempo. La causa del movimento del corpo è solamente la forza a cui viene sottoposto. Dovrei calcolare il lavoro compiuto da tale forza ma non ho idea di come fare dato che la forza varia con il tempo quindi lo spazio percorso è proporzionale con il quadrato del tempo.
Conosco la massa dell'oggetto e la forza \(\displaystyle F(t) = kt \). Devo calcolare il lavoro tra \(\displaystyle t_0 \) e \(\displaystyle t_1 \)
Ciao, sto svolgendo un esercizio sull'effetto Compton, ma ho alcuni dubbi:
Raggi X di energia 300 keV subiscono la diffusione Compton da parte di un bersaglio. Se i raggi diffusi sono rivelati a 37gradi rispetto ai raggi X incidenti, trovare l'energia degli elettroni di rinculo.
Ho calcolato (trovandomi con i risultati):
- lo spostamento Compton $ Delta lambda = 488fm $
- lunghezza d'onda iniziale $ lambda _0=0,004133 nm $
- lunghezza d'onda diffusa $ lambda' =0,004621 nm $
- l'energia dei raggi X diffusi ...

Salve,
volevo qualche suggerimento per poter ricavare l'energia elastica di una molla.
Dato che in genere la variazione di energia dipende dal lavoro compiuto da qualche forza (è corretto?) mi sembrava una buona idea cominciare dal lavoro compiuto dalla molla \(\displaystyle d L_m = \vec F(\vec r) \cdot \vec r\). Dato che i vettori \(\displaystyle \vec F \) ed \(\displaystyle \vec r \) sono paralleli quindi \(\displaystyle \cos(0)=1 \), il loro prodotto scalare è il prodotto dei loro ...