Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucia88
Ciao a tutti, devo dimostrare che dati due ideali I e J dell'anello A, $IJ:={\sum_{i=i}^n a_ib_i |a_i\inI, b_i\inJ,n>=0}$ è un ideale Cioè: -$AAx,y\inIJ$, $x-y\inIJ$ -sia $u\inA$, $x\inIJ$ : $ux\inIJ$ e $xu\inIJ$ So che l'esercizio è banale, ma la sommatoria mi da un pò di problemi


frida74
(x+2a/a+4a/x-2a)*ax-3a^2/x^3 la / significa fratto ^ significa elevato
3
16 mag 2014, 18:53

antumb
Salve ragazzi, vi contatto perché ho una domanda alla quale non riesco a trovare una risposta convincente: non ho capito perchè, nell'ambito della meccanica razionale, risulta conveniente utilizzare il concetto di spostamento infinitesimo piuttosto che quello di spostamento finito...

DavideGenova1
Ciao, amici! Nei Fondamenti della Geometria Hilbert, appendice terza, costruisce il campo dei versi delle rette del piano iperbolico con opportune definizioni di somma e prodotto, dove i versi sono le classi di parallelismo tra semirette. In questa geometria valgono gli assiomi di incidenza, ordine e congruenza I 1-3, II e III e il parallelismo è formulato sulla base dell'assioma IV"D. Hilbert":Se $b$ è una retta qualsiasi ed $A$ un punto che non stia su ...

francicko
Se non ricordo male esiste un teorema che assicura , se $alpha$ è soluzione di molteplicità $n$ del polinomio $P(x)$, allora $P(alpha)=0$, ed il fattore $(x-alpha)^k$ $|$ $P(x)$. Ora ieri ho fatto una banale osservazione, se $alpha$ è una soluzione di molteplicità $k<=n$ con $k,n$ $in N$, di un polinomio $P(x)$ di grado $n$ allora $alpha$ è ...
6
12 mag 2014, 18:07

Rosy2603
I risultati sono applicabili anche al lancio di una moneta per fare testa o croce? Grazie a chiunque vorrà rispondermi

ki12ller
Integrali (192288) Miglior risposta
come posso capire gli integrali :( ?
1
16 mag 2014, 17:18

frida74
Me la spiegate Miglior risposta
(x+2a/a+4a/x-2a)*ax-3a^2/x^3 la / significa fratto ^ significa elevato il fratto nella prima sta solo 2a/a
1
16 mag 2014, 17:36

raffaele19651
Ciao. Domani ho una verifica di Matematica. La nostra prof ci ha dato una serie di esericizi di riepilogo soprattutto sui luoghi. Sto svolgendo un problema che vorrei sottoporvi perché non capisco come impostare l'ultima parte. PROBLEMA Considera la funzione f di equazione $y=sqrt(x-2)$. a. Traccia il Grafico ---> Fatto. b. Indicato con P il suo punto di ascissa 3, determina l'equazione della retta t tangente al grafico della funzione in P. ---> Fatto. c. Scrivi le equazioni delle ...
5
16 mag 2014, 13:15

merdacacca
Si consideri l'insieme $ W = {2^n3^m : n,m in N0} $ Si verifichi che la relazione R definita in $ W $ ponendo: [size=150]$ 2^n3^mR2^s3^t : iff |n - 3m| = |s - 3t|$[/size] è d'equivalenza. Si descriva poi la generica classe d'equivalenza $[2^n3^m]r$ e in particolare: $[1]r, [2]r, [3]r, [24]r$. Procedo in questo modo: Per ogni $ 2^n3^m in W $ si ha $ 2^n3^mR2^n3^m $ poiché $ |n - 3m| = |n - 3m|$. Ad esempio $2R2$ perché $2^1 3^0 R 2^1 3^0$, cioè $|1 - 0| = |1 - 0| $ e quindi $1 = 1.$ La relazione è ...

woodkid92
Una spira quadrata di lato $ a=30cm $ ed un filo indefinito nel quale passa una corrente di $ 20 A $ si trovano sullo stesso piano. La distanza dell'asse $ A A' $ dal filo vale $ b=80cm $ . Si calcoli: a) il flusso del campo magnetico prodotto dal filo attraverso la spira. b) la resistenza della spira è $ R=40Omega $ . La spira viene ruotata di $ 180 ° $ attorno all'asse $ A A' $ . Si calcoli la carica che fluisce nella spira ...

ampetrosillo
Salve a tutti, vorrei avere una conferma riguardo alla distinzione tra le varie definizioni di continuità. Capisco che le differenze sono sottili (soprattutto per quanto riguarda l'uniforme continuità e la continuità Lipschitziana) ma sostanziali. Ad ogni modo, cerco di farvi capire... se ho capito Intanto, partendo dalle definizioni: Sia $ f:A\subseteq\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R} $ è continua $ AA a\inA $ se $ AA \varepsilon > 0 $ $ \exists \delta > 0 $ t.c. $ AAb\inA : |a - b|<\delta \Rightarrow |f(a) - f(b)|<\varepsilon $ a parole: per qualsiasi elemento ...

ghezzi68v
L'esercizio è il seguente : Calcolare, mediante un opportuno integrale di superfi cie, l'integrale curvilineo $int_(+del\C) x^3 dx + (x+y) dy + (x+y+z^2) dz $ , che per il teorema di Stokes è $int int_\C < \text{rot}vecV , (n^+) > ds$ con $\vecV ( x , y , z ) = ( x^3 , x+y , x+y+z^2 )$ e $C={ ( x , y , z ) in RR^3 : x^2 +y^2 = 4 , z = 2( x + y ) }$ Quindi $C$ è la superficie descritta dal piano $z=2x +2y$ che "taglia" il cilindro $x^2 +y^2 = 4$ $\text{rot}vecV = ( 1 , -1 , 1 )$ Una parametrizzazione per la "fetta" di piano è $\sigma( u , v ) = ( u , v , 2(u+v) )$ , per $( u , v ) in D -> RR^3$, ma non riesco a determinare ...
1
16 mag 2014, 00:58

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, leggevo il capitolo 8 del testo "Introduzione all''analisi degli errori di J.R.Taylor", in merito al "metodo dei minimi quadrati" e ci sono alcune cosine cosette sulle quali volevo una qualche delucidazione: 1) Il "metodo dei minimi quadrati pesati" è una generalizzazione del "metodo dei minimi quadrati (non pesati)"[nota]o per lo meno, il "metodo dei minimi quadrati pesati" posso usarlo al posto del "metodo dei minimi quadrati (non pesati)"[/nota] 2) Perchè nella stima dei ...

Remer1
Un bambino si trova su una giostra circolare ad una distanza di 2,1 m dall'asse di rotazione. La giostra ad un dato istante ha velocità angolare pari a 0,42 rad/s ed accelerazione angolare pari a -0.14 rad/s^2. Calcolare velocità, accelerazione radiale, accelerazione tangenziale e accelerazione totale in quel dato istante e dopo 2 secondi. Ho calcolato la velocità mediante la formula v = R * velocità_angolare, ed ho ottenuto 0,882 m/s. La velocità centripeta l'ho ottenuta mediante la formula R ...

frab1
Sono sempre fermo alle strutture. Questa volta l'esercizio proposto mi chiede, dato un file .txt in cui sono inserite 4 squadre di calcio(con dati relativi a nome squadra,vittorie,sconfitte,pareggi,gol fatti,subiti tutti spaziati) , di scrivere un programmache,definita un'opportuna struttura dati, carichi questi dati in memoria, e scriva un secondo file ove in ogni riga si hanno: nome_squadra,numero_partite giocate,punti,media gol fatti e subiti. Io ho pensato alla fscanf, e ho scritto questo ...
14
14 mag 2014, 17:11

Ascenzi
Salve a tutti. Ho problemi con un esercizio di statistica (descrittiva?). Vi riporto qui il testo: In un intersezione si registrano i giorni dell'anno in cui si sono verificati incidenti, che risultano essere pari a 45. Rappresentando i due eventi, si verifica un incidente nel giorno i-esimo, non si verifica un incidente nel giorno i-esimo, attraverso una variabile aleatoria Bernoulliana, e quindi l'osservazione condotta come esperimenti Bernoulliani ripetuti (i.e. ogni giorno effettuo un ...
6
14 mag 2014, 17:47

smont11
Salve a tutti, ogni volta che inizio a studiare l'analisi della deformazione perdo ore e ore per cercare di capire un paragrafo delle dispense del mio prof. Il problema non sarà sicuramente di altissima difficoltà(o almeno credo ) e credo che i miei problemi derivano da grandi lacune nella trigonometria(finito il liceo economico ho scelte ingegneria civile ). Nell'analisi della deformazione si cerca di proporre una relazione deformazioni-spostamenti, relazione che viene fatta tramite lo ...
4
30 apr 2014, 18:06

chiaramc1
salve $(sqrt6+sqrt3)/sqrt6$ $((sqrt6+sqrt3)*((sqrt6)))/((sqrt6)(sqrt6))$
12
15 mag 2014, 22:08