Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho questo esercizio che vorrei farvi vedere e su cui ho un dubbio:
La densita congiunta di X e di Y e data da:
$f(x,y)=\frac{1}{4}(y-x)e^{-y}$
$− y<x<y$ e $0<y<+\infty$
Calcolare le densità marginali X ed Y: ora nella risoluzione della densità marginale di X si fa questo ragionamento:Siccome la densita congiunta e diversa da zero quando $y>x$ e $y>−x$,
e abbiamo per $x > 0$
$f_X(x)=\int_{x}^{+\infty} f(x,y) dx$
mentre per ...

Deve essere risolto in uno dei seguenti metodi cramer, sostituzione o eliminazione ed è il numero 93 . Comunque grazie in anticipo per le risposte♡
Sia $f\inL^1(RR^n,CC)$.
Voglio dimostrare che $|\int_(RR^n)f(x)dx|<=\int_RR^n|f(x)|dx$.
Mi viene suggerito di ruotare il numero complesso $f(x)$ fino a portarlo sul semiasse positivo reale (ovvero di moltiplicarlo per $e^(itheta)$ che ha norma 1).
Avevo dunque pensato a qualcosa del tipo
$|\int_(RR^n)f(x)dx|=|e^(itheta)||\int_(RR^n)f(x)dx|=$
$=|\int_(RR^n)e^(itheta)f(x)dx|<=\int_(RR^n)|e^(itheta)f(x)|dx=$
$=\int_(RR^n)|e^(itheta)||f(x)|dx=\int_(RR^n)|f(x)|dx$
Volendo essere più precisi sarebbe meglio indicare l'angolo con $theta(x)$ in quanto dipende dall'immagine di $x$ attraverso ...

Ciao a tutti ,chiedo ai più esperti come orientarmi sto creando la mia prima app. android è mi sono bloccato.
creato il database non so come proseguire,a me serve solo accedere a delle determinate info non so se farlo direttamente sul databese ho dopo letto da una listView....database..
Devo fare in modo che se io abbia come risultato 32 mi carichi tutto quello sulla riga corrispondent a 32....cioè 32,48,16,EI,0.472 se 36....36,54,18,Ei,0.599 se 35 il piu vicino cioè 36 il database è sqlite ...

In che modo viene trasferita fisicamente l'enorme mole di dati internet che si scambiano ogni giorno, ad esempio, gli Stati Uniti con l'Europa?
Onde radio? triangolazioni satellitari? Cavi subacquei che attraversano l'Atlantico? cavi che passano vicino al Polo Nord?
PS La domanda non e' retorica, non ne ho proprio la più pallida idea

Ragazzi sto studiando la teoria dei codici e ho delle perplessità.
Viene assegnato un codice binario di lunghezza 7.
Lo spazio delle parole contiene (ovviamente) 128 elementi e le 16 parole del codice sono le seguenti:
\(\displaystyle
v_1 = 0000000
v_2 = 1110000
v_3 = 1001100
v_4 = 1000011
v_5 = 0101010
v_6 = 0100101
v_7 = 0011001
v_8 = 0010110
v_9 = 1111111
v_10 = 0001111
v_11 = 0110011
v_12 = 0111100
v_13 = 1010101
v_14 = 1011010
v_15 = 1100110
v_16 = 1101001
\)
La matrice generatrice di ...
Ciao,
dal libro su cui sto studiando ho trovato la seguente affermazione:
"La funzione \(\displaystyle f(t) = t - 1 + \frac{2 t}{e^{2 t} - 1} \) è \(\displaystyle f(t) = \mathcal{O}(t^2) \) per \(\displaystyle t \rightarrow 0^{+} \)".
Come si fa a dimostrarlo?
Io ho provato a fare il limite di \(\displaystyle \frac{f(t)}{t^2} \) per \(\displaystyle t \rightarrow 0^{+} \). Ho riscritto la funzione così:
\(\displaystyle \frac{f(t)}{t^2} = \frac{1}{t} - \frac{1}{t^2} + \frac{2}{t (e^{2t} - 1)} ...

Ragazzi, ho svolto questo esercizio che mi chiedeva i massimi e minimi relativi della funzione:
f(x y)=x^2+y^2 -2 log x -18logy
Ho calcolato le derivate parziali e le ho poste uguale a zero per avere i punti critici... Ho così determinato che i punti critici sono:
A(1,3) B(1, -3) C(-1,3) D(-1,-3)
Poi ho scritto la matrice Hessiana e mi sono calcolata il determinate, che è risultato essere : 4+ 36/y^2 +4/x^2+ 36/(x^2*y^2)
ho calcolato il determinante nei punti ed ho avuto che in ogni ...

Salve a tutti!
Premetto che ho iniziato ad affrontare questo argomento da poco; Durante lo svolgimento di un esercizio mi sono domandato se fosse possibile trovare l'area del solido conoscendo solo l'area di superficie della figura da roteare.
Quindi immaginando la figura roteare ho pensato che magari sommando tante volte l'area della figura, avrei ottenuto il volume... follemente ho provato a impostare l'integrale tra $0$ e $pi$ del valore costante della superficie e ...

Salve, ho una domanda, come faccio a sapere se un gruppo di ordine 1152 che ha un sottogruppo di ordine 192, allora quest'ultimo è normale?
mi spiego meglio sto studiando il gruppo di weyl dell'algebra f4 (il quale ha 1152 elementi) per capirne un po più la struttura ho cercato su diversi testi su uno di questi da una spiegazione abbastanza chiara con metodi semplici, l'unico passaggio che non riesco a capire bene è erchè si asserisca che un dato sottogruppo è normale. In pratica, il sg H di ...

Salve, vorrei un consulto su questo esercizio che ho sul libro ma non c'è la risoluzione.
Il dubbio mi viene dal momento che a me a un collega vengono già le reazioni vincolari diverse, figuriamoci il resto.
Inoltre dovrei andare a calcolare la caratteristiche con il principio dei lavori virtuali, ma trovo diverse difficoltà a disegnare i diagrammi degli spostamenti, dato che ho diversi centri (o assoluti o relativi) impropri.

Ciao a tutti ho questo esercizio sulla distribuzione esponenziale che ho svolto ma su cui ho qualche dubbio:
Il tempo di funzionamento in anni di un computer e distribuito secondo un'esponenziale
di parametro $\gamma=1/4$. Comprando un computer di questo tipo, usato ma funzionante,
qual e a probabilita che continui a funzionare per i seguenti 4 anni?
Allora io ho risolto così: ho considerato $t$ l'anno in cui è stato venduto il pc quindi devo ...

Ho iniziato da poco a studiare html5, php e javascript. Spontaneamente mi è venuto questo dubbio: in teoria si tutto quello che può fare php lo si può fare anche in javascript? Se sì, e non è invece viceversa, perché usare php e non fare direttamente tutto in javascript?

mi sapreste spiegare perchè il libro mi dice che $l=i=2$ (l= labilita, i=iperstaticità) e di conseguenza la trave è due volte labile
l'immagine doveva essere in orizzontale

Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di una libreria con una funzione in php che dato un file in pdf restituisca il testo in esso contenuto in una variabile di tipo string. Come si fa? dove la trovo? è fattibile?

Salve a tutti,
non riesco a trovare la soluzione al seguente problema:
Due giocatori $A$ e $B$ giocano a testa e croce. Per ogni testa $A$ riceve un punto, e per ogni croce $B$ riceve un punto. Chi per primo arriva a $5$ punti intasca l'intera posta di $64$ monete. Dopo $7$ lanci $A$ ha $4$ punti e $B$ ha $3$ punti, ma il gioco viene ...

salve spero possiate aiutarmi a creare un foglio excel strutturato in questo modo
cella 1=torino cella 2 milano cella 3 kilometri
voglio fare in modo che scrivendo le citta mi venga fuori in automatico i km effettuati senza doverli scrivere sempre a mano
vi ringrazio in anticipo
Salve a tutti avrei una domanda particolare da porvi:
Nella mia mappa concettuale sull'anticonformismo di geo.astronomica inseriro Wegener e la teoria della deriva dei continenti; siccome vorrei inserire anche la fisica nella mappa, quale argomento potrei collegare con la deriva dei continenti?

Salve a tutti, ho un dubbio che riguarda la potenza reattiva.
Ho trasportato un carico reattivo su una linea di trasmissione, e devo trovare la sezione per cui la potenza reattiva si annulla.
Dalla teoria, so che ciò accade se la parte immaginaria di tale impedenza è nulla, oppure se lo è la corrente (che corrisponde a dire che tale impedenza sia infinita).
Perciò quello che ho fatto è: considerare quando il numeratore di tale impedenza è nullo, quando lo è il suo denominatore, ho confrontato i ...

Lanciamo un dado n volte.
1. Se n è sufficientemente grande, quale sarà la distribuzione (approssimata) della somma?
2. Se n = 80 quanto vale la probabilità (approssimata) che la somma sia maggiore di 300?
3. Se n = 160 quanto vale la probabilità (approssimata) che la somma sia maggiore di 600?
4. Perchè queste due probabilità non sono uguali?
Mi sono imbattuto per la prima volta in questa tipologia di esercizio e sinceramente non so come risolverlo anche se "a naso" sembra un esercizio ...