Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angel_10
DECIBEL Miglior risposta
un approfondimento sul decibel e l'udibilità dl suono. Per favore!!
1
10 mag 2014, 15:39

phate867
Ciao a tutti, sono un programmatore quindi non sono molto esperto della teoria dei grafi,conoscendo solo alcuni degli algoritmo. Il mio problema è questo: ho un grafo non orientato connesso e, specificando una radice e delle foglie, vorrei un algoritmo che mi ricavi un albero qualsiasi. Conosco kruskal, prim, ecc. ma questi creano un albero minimo e basta...a me invece servirebbe creare un albero che abbia la radice che dico io e le foglie che specifico...
5
7 mag 2014, 10:48

Broderk
Qualcuno mi può aiutare in questa dimostrazione ? Un triangolo isoscele ABC,di vertice A, è inscritto in una circonferenza di centro O. Detta AH l'altezza relativa alla base BC, dimostra che r(AO;AH) equivalente 1/2 q(AB) Grazie:)
1
7 mag 2014, 18:17

cl1192
Salve a tutti, stavo facendo la seguente equazione di congruenza: 4x \equiv 7 (mod 9). Per prima cosa determino il MCD tra 4 e 9 per verificare la condizione necessaria, quindi (4,9)=1 e poichè 1|7 le soluzioni sono del tipo x= \lambda + k(n/mcd(a,n)) ovvero x= \lamda +k(9/(4,9)) dove \lambda è una soluzione particolare. Per trovare la soluzione particolare opero secondo i seguenti passi: 1) scrivo l'identità di Bezout relativa a 1=(4,9) che è data da: 9=4*2+1; 4=1*4+0; che riscrivendo ...

lucia88
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: $f:NN->ZZ$ definita così: $f(n)=\{(n/2,\text{ se n e' pari}),(-(n+1)/2,\text{se n e' dispari}):} $ devo dimostrare che è biettiva ( e quindi che $ZZ$ è numerabile) a) f è iniettiva $<=> f(m)=f(n) => n=m$ Ho analizzato 3 casi: 1)m,n pari (banale) 2)m,n dispari (banale) 3)$m=2k$ pari e $n=2h+1$ dispari, $h,k\inNN$: $f(m)=f(n) => k+h=-1$ quindi posso dedurre che siccome sono numeri positivi questo è un assurdo e quindi la funzione è iniettiva? b)invece per verificare che ...

koloko
Di solito nelle matrici triangolari, per calcolare gli autovalori prendo gli autovalori delle sottomatrici della diagonale principale. Ora ho una matrice 3x3 di rango 2 \[ \begin{vmatrix} 0 & 0 & 0 \\ 3 & 2 & 5 \\ -1 & -1 & -2 \end{vmatrix} \] e mi chiedevo se ci fosse qualche metodo per calcolare gli autovalori in maniera rapida, anzichè utilizzare il metodo classico.
14
4 mag 2014, 16:25

doyleanto
Ho un esercizio che mi chiede di calcolare l'integrale curvilineo della forma differenziale : w= (1/y^2) dx + (1/x^2) dy lungo il quadrato di vertici A(-a,-a) B(a, -a) C(a, a) D (-a, a) con a>0 . io ho disegnato ipoteticamente il quadrato e ho calcolato: 1- l'integrale del primo segmento AB ponendo x=t , y= -a con -a
1
10 mag 2014, 10:53

wolframio32
Salve a tutti, ho un dubbio nella dimostrazione dell'errore sul polinomio lagrangiano. In pratica qui->"http://www.ing.unitn.it/~bertolaz/2-teaching/appunti.pdf" a pagina 179, non ho capito perchè scrive: \(\displaystyle E(x)=e(x)w_{n+1}(x) \) Perchè lo possiamo scrivere così ? Quale ragionamento si è fatto per giungere a scrivere l'errore in questa maniera dove e(x) è una funzione arbitraria ? Inoltre successivamente dice, consideriamo la seguente funzione: \(\displaystyle ...

sentinel1
Da un mazzo di 40 carte se ne estraggono due con reimmissione. Calcola la probabilità di ottenere una figura e una carta minore di 7. La probabilità di ottenere una figura è $12/40$. La probabilità di ottenere una carta minore di sette è $(6*4)/40=24/40$ La probabilità totale è quindi: $(12/40)*(24/40)=9/50$. Secondo il libro, il risultato corretto è $9/25$. In cosa sbaglio? Grazie.
7
13 apr 2014, 08:51

ZeTaMaster
Buonasera a tutti: Ho tale funzione: $(1/3)x^6-(1/4)y^4$ Il punto stazionario è $A(0,0)$ e con la matrice Hessiana mi trovo determinante nullo. Quindi studio la funzione: $(1/3)x^6-(1/4)y^4>=0$ , ma non so come gestirla, mi date un input?

zardo1992
Buonasera. Vi propongo il seguente esercizio. Un filo rettilineo di raggio R è attraversato da una corrente stazionaria I uniformemente distribuita sulla sezione trasversale. Calcolate l'espressione del campo magnetico generato dal passaggio di corrente in funzione della distanza $r$ dall'asse centrale del filo, per $r < R$ e $ r \geq R$. Ho pensato di applicare la legge di Ampere per trovare il campo magnetico, quindi applicando la formula ...

Vave1
Buongiorno a tutti . E' noto che in generale la somma di infiniti numeri razionali non è un razionale. Anzi, è possibile definire i numeri reali (tramite le espansioni decimali) come somme di particolari successioni di numeri razionali. La mia domanda è: data una successione di numeri razionali sommabile, quali ipotesi si possono aggiungere su di essa perchè la somma di tutti i suoi termini sia ancora un razionale?
5
2 mag 2014, 14:13

merdacacca
Ciao a tutti. Mi serve una mano per svolgere questo esercizio. Come si trovano i parametri direttori dell'equazione cartesiana della retta ? $\{(x + 2y - 5= 0),(7y - 3z - 23 = 0):} $ Grazie.

Luka1996
salve sono alle prese con questi due esercizi e ho dei problemi ad andare avanti 1) scrivere le equazioni delle simmetrie s' e s'' rispetto alla retta di equazione y=-x+3 e riapetto a quella di equazione y=-x-1. fin qui tutto ok determina le equazioni $s'\circ s''$ verificando che è una traslazione di vettore v perpendicolare alle due rette e di modulo uguale al doppio della distanza tra le due rette. come si fa a determinare $s'\circ s''$ me lo spiegate? Grazie
1
9 mag 2014, 17:22

ralf86
Vorrei condividere con voi questo interessante video http://www.youtube.com/watch?v=bh2kNoEOZEQ L'esperimento e' stato svolto al MIT e mostra un impulso laser mentre si sta propagando dentro una bottiglia. Disponendo di fotocamere con tempo di esposizione sufficientemente breve e' davvero fisicamente possibile immortalare un impulso di luce mentre si sta propagando?

Sk_Anonymous
Calcolare quanto vale la sommatoria appresso indicata : $\sum_{n=1}^{\infty}\arctan(2/{n^2})$ Risultato =$3/4 pi$
5
27 apr 2014, 14:31

Soter1
Buonasera a tutti, vorrei chiedere alcuni chiarimenti su questo esercizio: Si calcoli $ int_(Sigma ) vec(F)\cdot vec(n) ds $ ove $ vec(F) =x^2vec(i)-2xyvec(j) +2zvec(k) $ , mentre $ Sigma $ è la seguente superficie $ Sigma= [(x,y,z)|9x^2+y^2/4 +z^2/9=1] $ ed $ vec(n) $ è la normale esterna. Allora, per la risoluzione dell'esercizio è tutto ok, ossia utilizzando il teorema della divergenza dico che il flusso che attraversa tale superficie è pari alla divergenza di $ vec(F) $ per il volume dell'ellissoide. Il mio problema è ...
2
9 mag 2014, 20:58

bjunior
Ciao a tutti ho questo esercizio su cui ho un piccolo dubbio: ho la seguente funzione di densità: \(\displaystyle \begin{cases} \frac{2}{\pi}{sin(x)}^2 & 0
6
9 mag 2014, 20:34

Angelmax
Salve a tutti, sono incappato in un esercizio ed ho un dubbio, qui c'è il testo dell'esercizio: Un proiettile di massa m = 20 g colpisce un blocco di massa M = 7.0 kg fermo su un piano orizzontale, rimanendovi conficcato. Calcolare: a) la forza d'attrito sul blocco da parte del piano se il blocco si sposta di L = 1.5 m prima di arrestarsi. b) l'energia dissipata durante l'urto. c) la velocità del blocco dopo l'urto se la velocità iniziale del proiettile è di 50 m/s. E guardando le ...

poppilop
Un punto di un'onda oscilla secondo l'equazione $y=2,5cos(wt)$ Calcolare il periodo di oscillazione. Salve ragazzi, ho un dubbio di fronte a questo esercizio. Il periodo $T$ lo calcolo dal punto di vista teorico? $w=(2pi)/T$, eguagliando $(2pi)/T=w$ per cui $T=w/(2pi)$ E' corretto secondo voi?