Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shika93
Ho un problema nel trovare gli estremi di questo integrale doppio $\int\int_{D}ydxdy$ in $E={(x,y)\inRR^2|y>=0,x^2+y^2<=16,(x-1)^2+y^2>=4}$ Mi perdonerete, ma non so disegnarlo al pc, quindi siate indulgenti, l'ho fatto con paint xD E...I bordi dove ho segnato l'area di rosso sono compresi xD http://oi57.tinypic.com/52vbk.jpg Sicuramente devo spezzarlo in tre integrali, dove $dx$ sarà $[-4,-1],[-1,3],[3,4]$ Ma l'integrazione in y? Cosa ci metto negli estremi?? Io di solito risolvo le disequazioni che mi vengono date e nella maggior ...
8
15 mag 2014, 20:13

Sk_Anonymous
Siano $a,b$ numeri reali positivi. Dimostrare che si ha: $(a+b)^4<=2^3(a^4+b^4)$ P.S. Chi vuole può anche generalizzare la questione dimostrando che per $n$ intero positivo risulta : $(a+b)^n<=2^{n-1}(a^n+b^n)$
6
15 mag 2014, 16:01

Frink1
Salve a tutti, ho qualche difficoltà con gli integrali impropri e lo studio della loro convergenza. Ho paura di seguire un procedimento sbagliato. Ad esempio: $ int_(2)^(+oo)(cos(x)+sin(x^4))/ (5+x^3) dx $ ho pensato di risolvere questo esercizio tentando di calcolare il valore della funzione agli estremi. $ lim_(x -> +oo)(cos(x)+sin(x^4))/ (5+x^3) $ è piuttosto semplice, poiché il numeratore è limitato e il denominatore invece tende a $ +oo $, perciò il valore del limite dovrebbe essere $ 0 $. Invece ...
20
30 apr 2014, 16:21

cppm
Salve a tutti, vorrei lanciare una sfida: ricordate il vecchio paradosso di Zeno dove Achille non riusciva a raggiungere la tartaruga? Aggiungiamo un dettaglio: ogni passo di Achille (serie 1/2, 1/4, 1/8,.. 1/n) ha un'incertezza piccola a piacere e costante, diciamo 1mm. Quando Achille raggiungerà la tartaruga? C'è un percorso della rincorsa migliore di altri per minimizzare l'incertezza globale? Io una soluzione ce l'avrei e credo sia abbastanza profonda. Pier Paolo
8
20 mar 2014, 21:41

chiaramc1
salve $sqrt(5/2)-sqrt(1/2)$ come la risolvo? facendo minimo comune multiplo?
20
14 mag 2014, 21:12

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti! sto risolvendo questo esercizio e avrei bisogno di una mano! $ int_0^1 sqrt((x+2)/(2-x)) dx $ ho provato a razionalizzare cioè moltiplicare sopra e sotto per $ sqrt(x+2)$? in questo modo avrei $ int (x+2)/(sqrt(4-x^2)) dx = -sqrt(4-x^2)+ 2 arcsin (x/2) $ è corretto?

Cry.A
ciaooo.. nel moto uniformemente accelerato t= v/a ... nel mio libro però c'è un esercizio che dice un'automobile ha una velocità iniziale di 30 m/s. quando l'automobilista agisce sul pedale del freno, l'automobile inizia a rallentare con accelerazione pari a -6.00 m/s^2... poi chiede quanto tempo passa prima che l'automobile si fermi? nel libro però dice che t= -v/a ... perchè?? non dovrebbe essere t=v/a qualcuno sa spiegarmi la differenza
2
15 mag 2014, 19:04

selma jabir
Vorrei capire come si disegnano le funzioni. Come si trova la distanza tra 2 punti e il punto medio.
4
11 mag 2014, 19:48

Nello181
Salve! Sto studiando i punti critici di questa funzione: $ f(x,y)=3x^2+4y^2-root(2)((x^2-y^2) ) $ I punti stazionari sono le soluzioni del sistema: $ { ( 6x-x/root(2)((x^2-y^2) )=0 ),( 8y+y/root(2)((x^2-y^2) )=0 ):} $ Riscontro però delle difficoltà nell'individuare i punti stazionari anche se credo di aver capito come fare (o forse no ) Dalla prima equazione ottengo che $ root(2)((x^2-y^2) $ deve essere uguale a 1/6 e a -1/6 . Ho ragione oppure no? Grazie anticipatamente
6
15 mag 2014, 18:11

buonincontrigi
Ciao a tutti ragazzi, io frequento il terzo anno di superiori e il mio problema che vorrei esporvi di seguito riguarda la materia telecomunicazioni (frequento un corso di informatica e telecomunicazioni), che come ben saprete è fondato sull'elettrotecnica, a proposito della quale devo presentare una relazione sui circuiti lineari di amplificatori operazionali; vi espongo di seguito il problema: la relazione è composta da 4 punti da seguire, di cui il primo che già ho fatto avendo tutti i dati a ...

Sk_Anonymous
Si consideri l'espressione ( reale): $$ \sqrt[3]{\frac{a+1}{2}+\frac{a+3}{6}\sqrt{\frac{4a+3}{3}}} + \sqrt[3]{\frac{a+1}{2}-\frac{a+3}{6}\sqrt{\frac{4a+3}{3}}} $$ con $a> -3/4$ Dimostrare che tale espressione è un intero.
1
8 mag 2014, 19:17

bjunior
Ciao a tutti sono alle prime armi con la probabilità continua e vorrei farvi vedere un esercizio per vedere se ho incominciato a ragionare bene: Si considerino due variabili indipendenti X e Y uniformi in $[0,1]$ 1 Calcolare la densità congiunta di X-Y e X 2.Calcolare la densità di X-Y per il primo punto ho posto: $Z=X-Y$ e quindi $P(Z<=z,X<=x)=P(X-Y<=z,X<=x)=P(Y>=x-z)P(X<=x)=(1-F_y(x-z-1))F_x(x)=F_x(x)-F_x(x)F_y(x-z-1)$ e quindi $f_{Z,X}(z,x)=\frac{del^2F}{delxdelz}$ dove $\frac{delF_{Z,X}}{delx}=f_x(x)-f_x(x)F_y(x-z-1)-F_x(x)f_y(x-z-1)$ e quindi $\frac{del^2F_{Z,X}}{delzdelx}=f_x(x)f_y(x-z-1)-F_x(x)\frac{delf_y}{delz}(x-z-1)$ e poichè $\frac{delf_y}{delz}(x-z-1)=0$ si ha che ...
2
14 mag 2014, 19:37

laralu
Determina la primitiva della funzione y=12-3x^2 tale che l’ordinata del suo punto di minimo è 5.
5
14 mag 2014, 17:00

lupomatematico
Ho studiato la seguente serie di potenze: $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\x^n/(n(n+2))$ L'intervallo di convergenza che ho trovato è $[-1,1]$ Come faccio a calcolare la somma?

Light_1
Salve a tutti , sapete indicarmi un metodo per verificare l' adesione di una serie di dati sperimentali alla distribuzione gaussiana ? Di quali parametri devo tener conto ? In particolare mi riferisco alla quinconce di Galton . Grazie in anticipo..
2
7 mag 2014, 20:43

frab1
Buondi', sto cercando di capire queste maledette strutture in C, sbattendo,non poco, la testa contro il muro.. Ho il dato quesito: "Un garage addebita $ 2£ $ per un parcheggio fino a $3$ ore. Addebita un'addizionale di $ 0.5£ $ per ogni ora o frazione di essa che ecceda le tre di base. Il massimo dell'addebito è di $ 10£ $ per $24$ ore di parcheggio.(Assunto che nessuno possa parcheggiare oltre le $24$ ore. Dati 3 clienti, e ...
10
14 mag 2014, 10:52

Cri01Ultra
Urgente!!! Miglior risposta
Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 28, 32 e 40 cm. calcola la misura dei lati di un triangolo simile sapendo che il lato maggiore è di 30cm
1
15 mag 2014, 13:51

Amartya
Salve a tutti, ho un problema rispetto al quale non sono riuscito a trovare una soluzione, il problema è il seguente: Sia data in $R^3$ una forma bilineare simmetrica $F$ associata rispetto alla base canonica alla matrice $A = ((1,0,0),(0,1,1),(0,1,2))$, si vede subito che $F$ è un prodotto scalare in quanto definita positiva. Ciò detto, sia adesso dato il sottospazio $V ={(x,y,z) | x+y =0}$ in $R^3$, trovata una base ortogonale di $V$ e di ...
2
15 mag 2014, 08:48

elianto84
Approfitto di questo spazio per segnalare l'ultima mia iniziativa personale. Con il desiderio di far rivivere l'antico Problematematicamente, e ispirato dal successo di Brilliant.org, ho deciso di aprire un nuovo spazio di piccola competizione, dove proporre un paio di problemi al mese (lo stile è prettamente olimpionico) e premiare i più scaltri risolutori. Devo ancora sistemare diversi dettagli implementativi (tra cui il forum), ma i problemi di Maggio ci sono già. Passate a farmi visita su ...
5
30 apr 2014, 19:37

jejel1
a partire da un campione ${X1, X2,... Xn}$ di ampiezza $n$ estratto dalla seguente funzione di densità di probabilità: $f(x)= 1/vartheta I(\vartheta, 2\vartheta) (x)$ con $vartheta>0$ verificare che sia una funzione di densità di probabilità ben posta e calcolare il valore atteso e la varianza di X, successivamente: a)trovare lo stimatore di M.L di vartheta per verificare che sia una funzione di densità ben posta: $ ∫ 1/vartheta dx=1$ integrale che va da $vartheta, 2vartheta$ $x/vartheta$ = ...
4
12 mag 2014, 18:22