Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi ho un dubbio su un esercizio ora vi espongo come l'ho risolto.
Trovare per quali valori di $k ∈ R$ risulta iniettiva l’applicazione lineare $f : R^2 → R^2$
tale che $f((1, −1)) = (k, −1) e f((0,1)) = (−2,3). $
Ho trovato la matrice e mi risulta che sia
$ ((k-2,-2),(3,3))$ con determinante $3k$
ponendo $k=0$ risolvo le equazioni
$\{(-2x-2y=0),(3x-3y=0):}$
e mi risultano $x=0$ e $y=0$ e quindi deduco che $Kerf$ è $0$ dim nullo. ...

Salve a tutti! questo è il mio primo post qui su matematicamente. quello che mi ha spinto a chiedere una mano a voi è il seguente problema:
Sia \(\displaystyle U \subset \) R4 il sottospazio vettoriale definito dall'equazione \(\displaystyle x_1 -2x_2 + x_3 - 3x_4 = 0 \)
Sia \(\displaystyle U' \subset U \) il sottospazio vettoriale formato da tutti i vettori di \(\displaystyle U \) che sono ortogonali al vettore \(\displaystyle w = (2, 0, -1, 1) \). Si determini una base di \(\displaystyle U' ...

Salve,
dovrei risolvere questo esercizio:
Scrivere l'applicazione lineare f:$R^3$ -> $R^3$ avente A=$((4,6,0),(-3,-5,0),(-3,-6,-5))$ come matrice associata rispetto alla base canonica di $R^3$.
Svolgendo l'esercizio ho ottenuto questo risultato:
f(x,y,z)=(4x+6y, -3x-5y, -3x-6y-5z)
Il dubbio mi è venuto poichè mi è stato detto che ciascun valore della matrice A va moltiplicato con il corrispondente elemento nella matrice della base canonica di $R^3$.
Grazie ...

CIaoo,
Ho qualche problema con questo esercizio, tratto dal libro Elementi di Fisica Generale, Mazzoldi.
Io individuerei i momenti agenti sul 1° e sul 2° secondo disco, rispetto al polo 0 ( centro del disco). Che sono:
\(\displaystyle M_{1,0}=M_{1}-Tr1+Tr1=I_{1}\alpha _{1} \) del primo disco, e \(\displaystyle M_{2,0}=-Tr2+Tr2-M_{2}=I_{2}\alpha _{2} \) del secondo disco. E già qui le soluzioni del libro propongono un risultato diverso, che è \(\displaystyle M_{2,0}=Tr2-M_{2}=I_{2}\alpha ...
Salve a tutti ragazzi,
Non mi è ben chiara una cosa, per quanto banale sia. Sono d'accordo che la velocità sia la derivata dello spostamento rispetto al tempo e che l'accelerazione sia la derivata seconda dello spostamento rispetto al tempo, ma ieri facendo questo esercizio sono andato in crisi. In particolare nel punto 3
Sono riuscito ad impostare il problema correttamente come da soluzione del professore (si veda sotto) ma non riesco a capire con che criterio, una volta trovati gli ...
Salve a tutti,
mi pare di non aver visto questo argomento nel forum quindi chiedo.
Allora la mia domanda riguarda le distribuzioni di una normale standard.
In diversi esercizi ho incontrato soluzioni in cui,dopo aver scelto la cifra dalla tavola,si sotraesse questa cifra ad 1.
In altri esercizi invece no.
Sarà una domanda stupida e magari ce l'ho davanti agli occhi la risposta.
Ma non ne vengo a capo, qual è il criterio di scelta? MAgari un esempio per farmi capire.
é il mio primo messaggio ...
Salve a tutti, ho degli esercizi che non riesco a risolvere , ve li riporto e vi ringrazio della pazienza
- Quanto tempo deve trascorrere prima che il 90.0% della radiottività di un campione di $ {::}_(\33)^(72) text(As) $ scompaia così come misurato dalla sua attività? il tempo di dimezzamento del $ {::}_(\33)^(72) text(As) $ è 26 h.
Soluzione 86.4h
La mia difficoltà in questo esercizio è che ho pochi dati (o forse io non riesco ad estrapolarne altri), siccome mi viene chiesto il tempo che deve trascorrere, ...

ciao avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio:
Si determini l'insieme di definizione e studio segno della seguente
funzione :
[math]f(x)=\left ( 2-e^{x}+2\sqrt{\left | e^{x} -1\right |} \right )\cdot log\left | \frac{2}{\pi } arcsin\frac{x}{x-1}\right |[/math]
Allora per quanto riguarda il dominio devo risolvere un sistema formato dalle condizioni di esistenza dei singoli fattori a primo membro, ovvero:
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
\left | e^{x}-1 \right |\geq 0 & (1)\\ <br />
-1\leq \frac{x}{x-1}\leq 1& \left ( 2 \right )\\ <br />
\left | \frac{2}{\pi }arcsin\frac{x}{x-1} \right |& \left ( 3 \right )<br />
\end{matrix}\right.[/math]
per la (1) abbiamo che:
[math]\forall x\mathbb \in {R} [/math]
per la (2) ho risolto e mi viene:
[math]x\leq \frac{1}{2}[/math]
è giusto??
per la (3) non saprei come ...

Ciao, ho un dubbio rispetto al verificare se dato un gruppo ed un sottogruppo, il sottogruppo è normale.
Per ogni elemento del gruppo devo verificare che le rispettive classi laterali dx e sx siano uguali giusto?
Ma queste classi laterali devono essere uguali tra loro nella totalità?Ossia tutte le classi laterali dx e sx uguali tra loro oppure solo rispetto all'elemento del gruppo considerato?

salve a tutti! avevo postato la domanda nella sezione sbagliata prima, l'ho cancellato e la rioresento in questa sezione.
Ho un problema. vi spiego la mia situazione: sto facendo la tesina per la maturitá riguardante la torre eiffel. ho deciso di inserirci dei calcoli riguardo alla forma della torre e al peso che essa puó sostenere ma sono bloccato perche non riesco a fare un passaggio. vi spiego:
io ho:
$ int_(x)^(H) p g A(h)dh = P A(x) $
Il peso della parte compresa tra x e H é uguale alla pressione P per ...

Mi è data la forma differenziale:
$w=( arctanx + (x)/(sqrt(x^2+y^2)))dx + ( arctany + (y)/(sqrt(x^2+y^2)))dy$
Ne ho verificato la chiusura e poi ne devo calcolare l'integrale lungo l'arco di curva $y=x^3 +1 $ di estremi A(1,2) B(2,9) orientato da A verso B.
Avevo pensato di applicare la formula fondamentale per gli integrali curvilinei cioè l'integrale curvilineo di una forma differenziale w esteso a una curva gamma non dipende dalla curva ma dagli estremi quindi dovrei andare a fare due integrali uno per A e uno per B ma da questo punto ...

Ciao ragazzi ho il seguente esercizo:
Sia I l'ideale di $Z[x]$ generato dai polinomi $3X+3$ e $X^2+X+1$, dimostrare che 3 appartiene ad I.
La soluzione sembra stupidissima ma non riesco a comprendere ne il perchè ne il come della seguente.
3=3(X^2+X+1)-X(3X+3).
Cosa ha fatto? Ci sono altri modi oltre a questo di svolgere l'esercizio?
Grazie mille!

COME INVIARE APPUNTI AL SITO DI SKUOLA.NET
Miglior risposta
Ma se io volessi vendere i miei appunti senza doverli riscrivere al computer, ma scannerizzandoli solamente visto che sono di matematica e non saprei come scriverli al pc, potrei farlo? Se si come? Grazie
Ho questa equazione:
$ (cosx)y'+(senx)y=1 $
Ho risolto e mi torna $y=kcosx+senx $
L esercizio mi chiedeva "scrivere soluzione particolare e generale di tale equazione".
Quella che trovato (usando la formula) è la generale o la particolare? Come si trova la particolare nell eq del primo ordine? Sono un po' confusa

Salve, c'è un paragrafo degli appunti del mio prof che non mi è chiaro
"Si consideri un moto del corpo rigido libero. Gli spostamenti elementari dx = x'dt dei singoli punti risultano dati da
dx = dxP + dφ × (x − xP ) (2.7)
dxP= x'Pdt e dφ = ωdt. Qui ω e x'P sono la velocità angolare e la velocità del punto P all'istante t`. Si può adottare un differente punto di vista e considerare un generico moto che inizi dalla configurazione all’istante t con assegnate velocità
angolare e velocità del ...

Salve a tutti
Chi mi darebbe gentilmente una mano?
Ho un piccolo dubbio circa una dimostrazione sulla ortonormalità della serie di Fourier.
Il mio professore, dimostra tale ortonormalità calcolando la norma (nello spazio \(\displaystyle L^{2} \)) del \(\displaystyle \sin{nx} \) e del \(\displaystyle \cos{nx} \). Arriva a determinare per entrambi il valore di \(\displaystyle \sqrt{2\pi} \)...ma quando si parla di basi ortonormali, le norme non devono essere unitarie?
Grazie mille

In realtà la mia domanda non riguarda il teorema in sè, ma un passaggio che non mi è chiaro.
L'enunciato è nello spoiler.
Teorema 8.4.1 Siano $X, Y,Z$ spazi di Banach. Sia
$F :U ⊂X ×Y →Z$
una funzione definita in un aperto $U$ e $(x0 , y0 ) ∈ U$ tale che $F (x_0 , y_0 ) = 0$ .
Supponiamo che
a) $F$ sia continua in $U$ .
b) $∀(x, y) ∈ U$ esiste $∂_y F (x, y) ∈ L(Y, Z)$, continua in $U$ .
c) $∂y F (x_0 , y_0 ) ∈ GL(Y, Z)$.
Allora
• i) ...

ho un dubbio sul disegnare il grafico di una funzione, più precisamente il dubbio è sugli asintoti. Per esempio se data una funzione calcolando la derivata prima e seconda e supposto che inizialmente si ha un asintoto orizzontale y=1 sia a destra che a sinistra della funzione, con le derivata è possibile sapere se la funzione da disegnare sta sotto o sopra l'asintoto??

Salve a tutti, all'interno di un esercizio che va risolto con il metodo delle forze, arrivo al punto in cui nel sistema $F0$(l'incognita iperstatica è una) devo calcolare le caratteristiche della sollecitazione, ma in una parte della struttura proprio non riesco. Per ovvi motivi taglio la parte dell'esercizio che non serve, comunque eccolo qui completo di soluzione: http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati/2013-11-05%20-%20SdCI%20-%20soluzione.pdf.
La struttura in questione è questa:
Riesco a calcolare le CDS delle aste AB,AF,FD,DE ma non ...

Come si dimostra che $a^(1/p) = (a^p)^(1/q)$ ?