Distribuzione normale standard
Salve a tutti,
mi pare di non aver visto questo argomento nel forum quindi chiedo.
Allora la mia domanda riguarda le distribuzioni di una normale standard.
In diversi esercizi ho incontrato soluzioni in cui,dopo aver scelto la cifra dalla tavola,si sotraesse questa cifra ad 1.
In altri esercizi invece no.
Sarà una domanda stupida e magari ce l'ho davanti agli occhi la risposta.
Ma non ne vengo a capo, qual è il criterio di scelta? MAgari un esempio per farmi capire.
é il mio primo messaggio qui,ma è un forum bellissimo!
Un grazie a chi mi aiuterà!
mi pare di non aver visto questo argomento nel forum quindi chiedo.
Allora la mia domanda riguarda le distribuzioni di una normale standard.
In diversi esercizi ho incontrato soluzioni in cui,dopo aver scelto la cifra dalla tavola,si sotraesse questa cifra ad 1.
In altri esercizi invece no.
Sarà una domanda stupida e magari ce l'ho davanti agli occhi la risposta.
Ma non ne vengo a capo, qual è il criterio di scelta? MAgari un esempio per farmi capire.
é il mio primo messaggio qui,ma è un forum bellissimo!
Un grazie a chi mi aiuterà!
Risposte
"Studente_in_crisi":mmm, se calcoli la probabilità $$\mathcal{P}(\text{entro }t\sigma) \quad \quad [1]$$ usando apposite tavole, allora per definizione $$\mathcal{P}(\text{al di fuori }t\sigma):=1-\mathcal{P}(\text{entro }t\sigma)\quad \quad [2]$$.. se il tuo problema è questo allora in alcuni esercizi chiede la probabilità al punto \([1]\) mentre in altri chiede la probabilità al punto \([2]\). Era questo il tuo problema? Spero di aver inteso bene, in caso contrario chiedo perdono!
Salve a tutti,
mi pare di non aver visto questo argomento nel forum quindi chiedo.
Allora la mia domanda riguarda le distribuzioni di una normale standard.
In diversi esercizi ho incontrato soluzioni in cui,dopo aver scelto la cifra dalla tavola,si sotraesse questa cifra ad 1.
In altri esercizi invece no.
Sarà una domanda stupida e magari ce l'ho davanti agli occhi la risposta.
Ma non ne vengo a capo, qual è il criterio di scelta? MAgari un esempio per farmi capire.
é il mio primo messaggio qui,ma è un forum bellissimo!
Un grazie a chi mi aiuterà!

@studente in crisi
come puoi osservare,la tabella calcola $F(z)=P(Z leq z)$ con $z geq 0$
se ad esempio vuoi calcolare $P(Z geq 1)$ calcoli prima $F(1)=P(Z leq 1)$ e poi hai $P(Z geq 1)=1-F(1)$ perchè i 2 eventi sono contrari
facciamo un altro esempio :calcolare $P(Z leq -0,5)$
per simmetria questa probabilità è uguale a $P(Z geq 0,5)$ e ti sei ricondotto al caso precedente
come puoi osservare,la tabella calcola $F(z)=P(Z leq z)$ con $z geq 0$
se ad esempio vuoi calcolare $P(Z geq 1)$ calcoli prima $F(1)=P(Z leq 1)$ e poi hai $P(Z geq 1)=1-F(1)$ perchè i 2 eventi sono contrari
facciamo un altro esempio :calcolare $P(Z leq -0,5)$
per simmetria questa probabilità è uguale a $P(Z geq 0,5)$ e ti sei ricondotto al caso precedente