Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!!!
ho un problema con una tipologia di esercizi che riguardano l'interpolazione polinomiale.
il testo è il seguente:
sia f continua in [1;1.5] e mi fornisce una limitazione della derivata terza dicendomi che è compresa tra -0.2 e -0.1
la richiesta è questa: nota la funzione f nei punti 1 1.25 1.5 dare un'approssimazione di f calcolata in 9/8 piu accurata di quella fornita dal polinomio interpolatore relativo ai tre nodi.
come faccio a fornire una stima di f(9/8) senza ...
Ciao a tutti,
rieccomi con un esercizio che non riesco a risolvere
Una stella alla fine della sua vita con una massa di due volte quella del Sole si pensa che collassi, combinando i suoi protoni ed elettroni per formare una stella di neutroni. Una tale stella può essere pensata come un nucleo atomico gigante. Se una stella con massa uguale a $ m= 2*(1,99*10^30 kg) $ collassa in una stella di nutroni ( $ m_n= 1.67 *10^-27kg $ ), quale dovrebbe essere il raggio di una tale stella? (Si assuma ...

In un articolo (ovviamente in inglese), tra l'altro piuttosto datato (1966), di S. Kaniel, dove si parla di stime per alcune tecniche computazionali nell'algebra lineare c'è un passaggio in cui ho dei dubbi di traduzione/interpretazione.
Ad un certo punto, dati $A in ccM_{n times n}$ simmetrica e defininta positiva, e un vettore $f$, viene detto
...
Denote by $H_k$ the subspace spanned by the vectors $f, Af, ..., A^k f$;
denote by $P$ the ...

Salve a tutti, sto avendo dei problemi nella risoluzione dell'esercizio di cui vi riporto la traccia:
In figura è riportata con le quote in mm una trasmissione con cinghia attraverso la quale è movimentato il veicolo industriale V. La puleggia 1 è connessa ad un motore che ha velocità angolare costante di modulo 0.5 giri/sec. La puleggia 6 è connessa alla ruota motrice W del veicolo che necessita di una coppia C6 = 70 Nm. La cinghia presenta una massa lineare m = 0.2 kg/m e un coefficiente di ...

Nell'affrontare lo studio qualitativo della seguente equazione differenziale ho riscontrato dei problemi:
$ y'=y^2-{arctan x}^2 $
ho verificato l'esistenza ed unicità locale della soluzione, infatti la funzione $f(x,y)=y^2-{arctan x}^2$ è di classe $C^1$ su tutto $\mathbb R$ ed inoltre è localmente lipschitziana, in quanto preso un qualunque intervallo $(a,b)$ che la funzione $f(x,y)$ rispetta la seguente proprietà (fissato un x) :
$| y_1^2- {arctan x}^2 -y_2^2+ {arctan x}^2 |=|y_1^2-y_2^2| \leq L |y_1-y_2|$
dove ...

trovare la retta, dati questi punti (-1,W) (2,3)
trovare per quale valore la retta è ortogonale a $3x-5y+6=0$
Dire per quale valore di K la retta è secante della parabola
$ x^(2)+y+6x+k=0 $
ho provato a risolverla così
$(y-w)(2+1)=(3-w)(x-1)$
$3y-3w=3x-3-wx+w$
poi non riesco a continuare

Ciao a tutti ragazzi,
vi scrivo perché non riesco a risolvere un esercizio sul baricentro e nel libro che ho non spiega come fare!
sto impazzendo
ho fatto così:
ho diviso la figura, calcolato le aree e poi calcolato ogni momento statico… una volta sommati i momenti statici (a parte la differenza della figura cava) e diviso la somma delle aree (sempre con l'area della figura cava sottratta) si dovrebbe ottenere Yg che a me non viene come risulta nel libro..
se vi va di darmi una mano ne ...

Salve a tutti. Sto provando a risolvere il seguente cinematismo di cui ho caricato l'immagine.
La traccia é la seguente:
In figura é riportato un sistema articolato (misure in mm). Conoscendo la velocità angolare della manovella AB, pari a 50 rad/s, con verso antiorario, si calcoli nell'ipotesi di trascurare le inerzie e gli attriti negli accoppiamenti cinematici:
1) la velocità angolare di tutti i corpi rigidi;
2) l'accelerazione angola di tutti i corpi rigidi, assumendo la velocità della ...

Ciao ragazzi,
ho queste due funzioni:
$f(x)=1/(root(3)(x^4-1))$
$g(x)=(sqrt(ln(x)))/(x^2-1+ln(x))$
come faccio a semplificarle attraverso la stima asintotica per $x->1$?
Proprio non riesco a capire.
Tra l' altro avete del materiale da consigliarmi dove poter studiare questo argomento?? Non trovo nulla che mi convince in giro
Sto cominciando a studiare le liste, e per "provare" ho scritto un programmino che mi legge tre interi e me le mette in una lista...a quanto pare però il programma è sbagliato...dov'è l'errore?
#include
#include
//Lista di tre elementi immessi sullo schermo
//Implementazione lista
struct EL{
int dato;
struct EL *next;
};
typedef struct EL ElementoLista;
typedef ElementoLista *IndirizzoElemento;
main(){
ElementoLista L1,L2,L3;
IndirizzoElemento ...

Salve a tutti! Avrei bisogno cortesemente di un chiarimento, o per meglio dire, di una spiegazione Vi allego sotto la foto, e vi chiedo: come fa a passare dalla struttura a sinistra, alla struttura a destra, usando la simmetria? Ovvero, io avrei messo in B un bipendolo, come in A, e in C un incastro! Questo perchè in B avevo nel sistema iniziale la reazione data dalla biella, esattamente come in A, e in C avevo le reazioni date dalla cerniera incastrata, che secondo me avrebbe bloccato anche ...

Salve ragazzi
Studiando analisi 2 ho incontrato alcune difficoltà sugli spazi metrici.
Il libro dice che in ogni intervallo aperto di R^n è contenuto un cerchio aperto ad esso concentrico,
e che in ogni cerchio aperto di R^n é contenuto un intervallo aperto ad esso concentrico.
Il problema é che non riesco a dimostrare tali affermazioni o almeno sono riuscito a dimostrare solo che
per ogni intervallo aperto esiste un cerchio aperto che lo contiene.Spero possiate aiutarmi.

Salve a tutti nell'approcciarmi alla meccanica Lagrangiana ed in particolare nella proposizione dell'energia cinetica espressa in coordinate libere non riesco a capire la dimostrazione che assicura che la matrice cinetica all'interno dell'espressione sull'energia cinetica sia simmetrica e definita positiva.
In particolare posto $T = T_2 + T_1 +T_0$ e $T_2 = \sum_{h,k=1}^\n a_(h,k)(q,t) dot q_h dot q_k$
si ha $ a_(h,k) = \sum_{i =1}^\N m_i (\partial P_i)/ (\partial q_h ) (\partial P_i) /( \partial q_k)$
se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi bene i passaggi che conducono alla ...

salve ho trovato 2 esercizi simili eccoli:
1. http://oi58.tinypic.com/sm8vly.jpg
2. http://oi61.tinypic.com/2a12qh.jpg
c'e' un problema... non mi e' chiaro perche' nel primo dove c'e' il rocchetto si applica il teorema degli assi paralleli mentre nel secondo nel quale la risoluzione e' la stessa, ovvero si applica sempre la conservazione dell'energia meccanica, il teorema degli assi paralleli non viene applicato.
grazie.
n.b nel secondo esercizio c'e' un errore di battitura invece di $v^2$ c'e' scritto ...
salve a tutti,ho la seguente da domanda da porvi:
Affinchè un oggetto si muova con un moto di puro rotolamento,perchè è necessaria la presenza di una forza di attrito statico? Grazie mille in anticipo

A lezione abbiamo visto "nuovi" modi di convergenza di funzioni (nel nostro specifico caso di variabili aleatorie[nota]Sto vedendo queste cose in un corso di Probabilità quindi non stiamo approfondendo troppo[/nota], ma poco cambia): quasi ovunque, in \(L^p\), in misura e in legge (o debole)[nota]Quest'ultima credo sia più specifica per probabilità, non so bene come se ci sia un equivalente in Analisi[/nota].
Come mi piace fare, per fissare bene, riporto le varie definizioni, senza essere ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio nella risoluzione di un sistema omogeno..
Mi sono inventato il seguente sistema:
\(\displaystyle
\begin{align}
& x + 3y -z = 0\\
& 2x +y +z = 0\\
& 3x -4y -2z = 0
\end{align}
\)
Da cui:
\(\displaystyle
\begin{align}
& x = -3y +z\\
& 2(-3y +z) +y +z = 0 \, \} -6y + 2z +y +z = 0 \,\} -5y +3z = 0\\
& 3(-3y +z) -4y -2z = 0\, \} -9y +3z -4y -2z = 0\,\} -13y +z = 0
\end{align}
\)
Uguagliando le ultime due equazioni:
\(\displaystyle
\begin{align}
& -5y +3z = ...

buongiorno a tutti,
riguardando gli esercizi svolti in classe mi sono imbattuto in uno di cui non riesco a venirne a capo. Allora, stiamo considerando la retta
r $ { ( 2x+y+z-1=0 ),( x+y-1=0 ):} $ dove r è contenuta nel piano $ Pi $ : $ ( (0), (1) ,(0) ) $ + < $ ( (1), (-1) ,(-1) ) $ ; $ ( (1), (0) ,(1) ) $ >
in eq vettoriali la retta r è $ ( (0), (1) ,(0) ) $ + < $ ( (1), (-1) ,(-1) ) $ >
devo trovare la retta s' contenuta anch'essa nel piano tale che dist(r,s')=1
la domanda è molto semplice, come fare? questi ...

Qualcuno ha provato questo gioco di logica, di cui si parla anche su questo articolo?
Dunque ho provato a svolgere un es del tipo :
Sia K la regione di spazio delimitata dalla superficie cilindrica di raggio 1 coassiale con l'asse z ,dal piano xy ;e dal piano
$ 3=z+x+y/2 $ (1)
si calcoli :
$ int int int_(K)(1-y)zx dx dy dz $
Ok allora K è una parte di cilindro coassiale con z e di raggio 1 , compresa fra il piano xy e il piano di cui ho l'equazione .
Quindi ho provato a usare le coordinate cilindriche , pensando che l'intersezione del piano (1) con l'asse z potesse essere l'estremo ...