Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

allora ragazzi questo e il secondo topic su questo esercizio scusate se insisto ma le risposte non sono soddisfacenti per capire
allora si tratta di una serie
$\sum_{k=1}^infty ((cos(1/k)-1)(log(k^2/(k+1)))$
nel altro topic mi è stato detto di provare il confronto con la serie armonica generalizzata cioè considerandola maggiorante del valore assoluto del termine generale della mia serie cioe
$|-1/(2k^2)[log(k^2)-log(k+1)]|<1/(k^(2))$ quindi con semplici operazioni arrivo a scrivere
$ log(k)-(log(k+1))/2<1$ quindi se questa cosa è vera posso dire che ...

ciao a tutti,
ho dei dubbi, riguardo la teoria delle f in due variabili.
- perchè la derivabilità in un punto ad una superficie (f di due variabili) NON implica la continuità della stessa nel punto considerato?
- nei teoremi spesso si assume per ipotesi che il dominio di f sia un insieme APERTO contenuto o coincidente con R^2. Come mai si sceglie un insieme aperto? Tempo fa lessi che tale condizione era posta per ipotesi poichè , in caso di incremento dato alla f, questo doveva essere ...
Mi sfugge capire perchè per calcolare la trasformata di Fourier di una distribuzione usiamo l'ipotesi che sia temperata.
Se \(\displaystyle x(t) \) è una distribuzione, la sua trasformata è \(\displaystyle F\left[ x\left( t \right) \right]\left( w \right)=\int_{-\infty }^{+\infty }{x\left( t \right)e^{-jwt}dt} \), per far convergere l'integrale non dobbiamo dire che sia limitata? Perchè usiamo il concetto più debole di temperata?

Ciao a tutti,
volevo chiedervi di aiutarmi in un problema che ho trovato di recente. è stato proposto per l'ammissione allo IUSS qualche anno fa.
il testo è questo:
indivuduare la classe di funzioni [tex]\varphi \colon \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}[/tex] tali che [tex]\varphi(x) \leq x[/tex] per ogni [tex]x \in \mathbb{R}[/tex] e [tex]\varphi(x + y) \leq \varphi(x) + \varphi(y)[/tex] per ogni coppia $x,y$ in $mathbb{R}$
trovare funzioni che rispettino la consegna ...

Buongiorno a tutti e soprattutto buona estate .
Stavo iniziando a studiare calcolo combinatorio e non riesco a capire la differenza tra la regola del prodotto e la distribuzione di n oggett di ordine k.
Piu che altro se mi imbatto in un problema trovo difficolta a usarle.
Confido in voi per degli approfondimenti e buon estate

Sto cercando di studiare da solo alcuni argomenti di Matematica quindi abbiate pietà di me se dico cose insensate.
Ho fatto la teoria sugli Spazi di Banach e sono arrivato agli esercizi, alcuni, con grossi aiuti cercando su internet, sono riuscito a risolverli, ma con due non so nemmeno da dove cominciare:
Sia $R$ uno spazio lineare normato; dimostrare la validità delle seguenti proposizioni:
1) ogni varietà lineare a dimensione finita in $R$ è chiusa;
( cosa sono ...

ciao a tutti,
mi chiedevo una cosa.. per definizione il momento di inerzia rispetto, ad esempio, all'asse x in R^3, è uguale all'integrale $ ∫ (y^2 +z^2) * ρ * dydz $, mentre in R^2 $ ∫ (y^2) * ρ * dy $... dove ρ è la densità del materiale e il primo termine tra parentesi è la distanza dall'asse di rotazione considerato,rispetto a cui vincere l'inerzia...
mi chiedo: come mai r (la distanza dall'asse di rotazione, in questo caso asse x) è uguale a y^2 + z^2 in R^3 e uguale a y^2 in R^2?
grazie

Sia AB una corda di una circonferenza e P il punto sul segmento AB tale che
$AP = 2\cdot PB$. Sia DE la corda per P e perpendicolare ad AB. Dimostrare che
il punto medio Q di AP è l'ortocentro di ADE.

Salve ragazzi!
Come si può ben notare dal titolo , da giorni mi chiedo , ma una funzione monotona crescente , è uniformemente continua ?
Salve a tutti ero alle prese con la legge di gauss e le sue applicazioni,in particolare il caso della simmetria piana. Viene considerato una porzione di foglio di plastica sottile carico uniformemente da un lato con densità di carica sigma. Una superficie gaussiana cilindrica (chiusa) passa attraverso il foglio ed è perpendicolare a esso.
dopo qualche osservazione si ha per la legge di gauss:
$ epsilono oint E dA = Q => epsilon (EA+EA) = sigma A $ dove sigma A è la carica racchiusa dalla superficie.
Il mio dubbio verte su questo ...

Buongiorno.
Sto creando un programma per scomporre in fattori un numero però Code::Blocks 13.12 (il compilatore che uso) non me lo compila e mi da questo errore:
error: 'else' without a previous 'if'
il codice è questo ovviamente non è ancora finito lo devo ulteriormente ampliare.
#include <stdio.h>
#include <math.h>
int main()
{
int n, c, resto, risultato;
int i=3;
printf("inserisci numero da scomporre\n");
scanf("%d", ...

Vorrei una vostra opinione in quanto non sono ferratissimo in materia, qualche giorno fa leggevo un articolo sull'acqua del rubinetto vs acqua in bottiglia, nulla da eccepire fino a quando non ho letto questo: abbiamo organizzato in occasione della “Notte Green” di Fusignano un banchetto di assaggio dell’acqua, preparando 2 bottiglioni, uno con acqua minerale e l’altro con acqua di rubinetto, e invitando i cittadini ad “assaggiare” l’acqua, cercando di riconoscere le differenze: meno di un ...

Ripartizioni composte dirette e inverse
Miglior risposta
quattro squadre giocano per un premio di 2350. verrà diviso in parti direttamente proporzionali x goal fatti (20,16,15,14)e inversamente proporzionali x goal subiti(15,12,20,28)...come si procede?
io ho fatto in breve descrivo per il direttamente:
x:20=y:16=z:15=t:14
x+y+z+t=2350
2350:(20+16+15+14)=x:20
2350:65=x:20
x=723
per l'inverso:
x=28/420
y 35/420
z 21/420
t 15/420
x= 2350/99 * 28 =664
poi come devo procedere visto che il risultato per la squadra x è 800 euro??

ciao a tutti,
sto seguendo un corso online di precalculus e mi sono ritrovato davanti a questo termine che non riesco a capire come tradurre...
si parla di polinomi e loro grafico
maxinum number of zeros and max number of extrema.
il primo dovrebbe essere l'intercetta su x, l'altro..bho non capisco, forse su y? grazie a tutti in anticipo
Salve,
sto studiando il metodo di Eulero per la risoluzione delle equazioni differenziali ordinarie.
Ho scelto di applicarlo all'equazione dell'oscillatore armonico forzato, per provare i suoi limiti. Questa è la famosa equazione:
\(\displaystyle Mx'' +\gamma x' + w_0 x =F cos(wt) \)
Purtroppo accade qualcosa di apparentemente strano. Se applico il metodo, fissando determinati coefficienti \(\displaystyle M,\gamma , w_0, w \), il risultato è soddisfacente (controllando l'errore tramite la ...

La domanda riguarda un banalissimo esercizio che non riesco a risolvere: ponendo tre generatori in serie ciascuno di estremi AB, BC e CD (in realtà non sono proprio attaccati) e tensione rispettivamente 12,15 e 10 volt, qual é la d.d.p. di A rispetto a B,C e D?
Naturalmente rispetto a B é 12V, rispetto a C non capisco perché il libro dia -3V! Non bisogna sommare? E rispetto a D dà 7 V......?

Salve a tutti, il mio professore mi propone il seguente esercizio:
Sia $G=(V,E)$ il grafo tale che per definizione $V={S\sube[10] : |S|=3}$ e ${S,T} \in E$ se e solo se $S\nnT=0$. Decidere se $G$ è Euleriano.
Adesso ragionando nel seguente modo riesco a definire solo $V$, che sarebbero i vertici del mio grafo.
Questa espressione non altro che la definizione di coefficiente binomiale $V={S\sube[10] : |S|=3}$, quindi ho che: ...

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in un esercizio la cui traccia è
Si consideri la funzione $\alpha:ZZ_11->ZZ_11$ definita da $AA x \in ZZ_11 \alpha(x):=bar(4)x^2-bar(3)x^7$
provare che $\alpha$ è una permutazione di $ZZ_11$
io pensavo di risolverlo in questo modo:
dal momento che x può assumere valori da 0 a 10, faccio 10 sostituzioni di x e vedo a quanto equivale il risultato in $ZZ_11$ ad esempio:
per $x=0 -> \alpha(x)=0$
per $x=1 ->\alpha(x)=1$
per $x=2 ->\alpha(x)=6$
e così via, in questo modo ...

Aiuto con equazione esponenziale
Miglior risposta
Salve a tutti, qualcuno potrebbe illuminarmi su come risolvere la seguente equazione esponenziale?
Vi ringrazio infinitamente.

RISOLTOOOO
Salve ragazzi, sono qui per chiedervi se conoscete una determinata funzione di MATLAB per poter contare gli zeri di una MATRICE formata da n elementi , ad esempio :
clc
clear
format long e
n =100;
%1° QUESITO: RIPORTARE LE ISTRUZIONI MATLAB UTILIZZATE PER LA COSTRUZIONE
%DI A E B
%Costruisco A1 MATRICE
A1 = zeros(n);
A1 = diag(10*ones(1, n)) + diag(ones(1, n-1), 1) + diag(ones(1, n-1), -1) + triu(4*ones(n), 2) + tril(4*ones(n), -2)
disp(A1)
%Costruisco il vettore b
b1 = ...