Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_luca94_1
Salve a tutti, mi chiedevo come si possa dimostrare, ammesso che sia vero, che: $AA n > 1: n^2 > p_n$, dove $p_n$ è l' ennesimo numero primo. E poi: si può dimostrare che esiste almeno un primo tra $p_n$ e $(n+1)^2$?
5
23 lug 2014, 20:45

vitoge478
Qualcuno potrebbe spiegarmi questa frase (tratta da un testo): in conseguenza del carattere cinetico dell'energia elettromagnetica, due circuiti percorsi da corrente e tali che la loro posizione reciproca possa essere mutata, tendono ad assumere quella configurazione per la quale risulta massima l'energia elettromagnetica massima del sistema. 1) carattere cinetico vuol dire energia cinetica? 2) come mai il sistema evolve verso una configurazione ad energia massima? Grazie a tutti per le ...

Vienrose
Salve, stavo provando a risolvere questo problema: Assegnata nel piano una unità di misura per le lunghezze ed un punto P, costruire un triangolo equilatero ABC in modo che P sia interno ad ABC, PA = 2 PB =3 PC = 4 Avevo trovato una soluzione di tipo goniometrico che sfruttava il teorema dei seni, ma mi sembrava troppo lunga e laboriosa. Suggerimenti?
1
24 lug 2014, 15:09

Sk_Anonymous
ciao a tutti, non capisco come rappresentare tale solido : https://www.dropbox.com/s/n6oiz40qyjky4gp/12.png grazie

Epimenide93
La teoria assiomatica cui mi riferisco nel fare le mie considerazioni è \(\displaystyle \sf ZFC \). Esistono diverse definizioni per un universo, qui mi riferisco a quella che si può trovare in Borceux - Handbook of Categorical Algebra vol. I. Un universo (di Grothendieck) è un insieme \( \mathscr{U} \) per cui valgono le seguenti proprietà: (1) \(\displaystyle x \in y \ {\rm e} \ y \in \mathscr{U} \Rightarrow x \in \mathscr{U} \) (2) \(\displaystyle I \in \mathscr{U} \ {\rm e} ...

garnak.olegovitc1
scusatemi, non è mia intenzione essere volgare.. però volevo sapere se qualche studioso di topologia ha mai sentito parlare di punto fallico , so che è strano però qualcuno usa questa definizione!? [ot]come un cretino penso ad una cosa del tipo "è il complementare del punto G" [/ot] edit: ho avuto il tempo per rintracciare la fonte (così almeno il post sembra più serio ): http://www.sciacchitano.it/Spazio/lezioni/Lezione%20prima.pdf pg 12 def. 5 preciso che non studio da questi, li ho solo letti per curiosità..

linux123
Un automobile, raggiunge, partendo da ferma, la velocità di 144km/h in 40s muovendosi con accelerazione costante. Verifica che l'accerelazione è 1,0 m/s^2 (il primo mi sono trovato) Costruisci una tabella velocità-tempo e il relativo grafico. (l'ho costruito) Calcola il tempo che impiega per percorrere un kilometro. Risposta:45s Come faccio?????????
1
28 lug 2014, 17:07

_alessina_
Potreste mostrarmi come risolvere: 1) 7396: 6; 3/2; 5/3. 2) 4280: 2/3; 9/8; 8/3. Purtroppo mi vengono numeri grandi... grazie mille.
1
28 lug 2014, 15:08

salvopuddu
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi di nuovo. Sto avendo problemi a risolvere le disequazioni irrazionali che vedete nelle immagini. Con la prima (cioè quella con 1 dall'altra parte del >=) ho provato a fare il denominatore comune in modo da togliere la parte sotto e risolverla come una normale disequazione irrazionale ma non mi è venuta, mentre l'altra non ho proprio idea di come iniziarla. Potreste dirmi anche solo i passaggi che devo svolgere? Grazie mille
1
28 lug 2014, 14:09

Federico10_87
sapete tradurre la matematica in azione concreta? alle elementari si insegna prima che se si mette una mela vicino ad un'altra mela abbiamo due mele poi si dice che questa azione si può indicare con il più e poi che si chiama addizione sapreste fare la stessa cosa con le funzioni, il modulo, gli integrali, le disequazioni? dire praticamente cosa succede? fare un esempio concreto partire da oggetti e azioni, arrivare attraverso questi ad altri oggetti e poi dopo sostituire a ...

gi.ci1
Buonasera a tutti! Come da titolo, ho vari dubbi sulla semplificazione fattoriale! 1) Mi viene richiesto di risolvere la seguente equazione: $ ((n!)/((x-10)!)- (n!)/((n-8)!))/((n!)/((n-8)!) $ Nella soluzione dell'esercizio, fatta dal professore, mi sono trovata come primo passaggio: $ (((n-9)(n-10))/((x-8)!)- (1)/((n-8)!))/((1)/((n-8)!) $ .... Come ha fatto? 2) Data la seguente equazione $ 25x! + (x+1)! = (x+2)! $ Per iniziare a semplificare, da dove devo partire? Nel senso se sviluppo $ x! $ o $ (x+1) ! $ o $ (x+2) ! $ , ottengo lo ...
10
28 lug 2014, 13:46

Sk_Anonymous
ciao a tutti, sono alle prese con il ripasso di analisi 2, ho dei dubbi riguardo come declinare derivabilità e differenziabilità in vari casi. Come si scrive la definizione di derivabilità o differenziabilità per una funzione di più variabili a valori reali? E per una di una sola variabile a valori vettoriali? E per una di più variabili a valori vettoriali? Soprattutto: qual'è la DEFINIZIONE di una f a più variabili differenziabile? grazie

JWilmot
Salve a tutti, come faccio a scrivere la matrice associata di un'applicazione $T:\mathbb{R}_2[x]\rightarrow\mathbb{R}^2$ definita da $T(ax^2+bx+c) = (a+c, 2b-2a)$ ?
4
27 lug 2014, 17:55

frnero
Ciao, forse non è il forum pi§ adatto ma purtroppo in altri forum o non ho avuto risposte o non sono state pertinenti. La mia domanda è quando si sceglie la tolleranza per un sistema foro-base albero-base a quale dei due pezzi si deve dare la qualità più alta e a quale quella più bassa? (tra albero e foro) Ad esempio se mi viene assegnata l'interferenza massima e minima e mi viene detto che l'accoppiamento è albero base, quando vado a determinarmi gli scostamenti devo dare una tolleranza più ...
1
28 lug 2014, 11:22

DoppioZero
Chi mi può aiutare con questo esercizio di fisica 1? 1) Una corda legata in P a un oscillatore sinusoidale e passante al di sopra di un supporto in Q è tesa da un blocco di massa m. La distanza L tra P e Q è 1.2 m, la densità di massa della corda è 1.6 g/m. L’ampiezza del movimento in P è abbastanza piccola da poter considerare questo punto un nodo. Un nodo esiste anche in Q. Se la massa vale 0.85 Kg, determinare: a) La velocità dell’onda sulla corda tesa b) La frequenza che deve avere ...

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi volevo sapere se tutti i limiti notevoli sono delle discontinuità eliminabili poi vorrei che qualcuno mi dicesse quanto facciano questi limiti destri e sinistri $\lim_(x-> 0^(-)) (sen(x))/x$ e il $\lim_(x-> 0^(+)) (sen(x))/x$ visto che questa funzione ha una discontinuità eliminabile allora i due limiti devono essere uguali ma diversi da $1$ se volete essere gentili potete dirmi il perche il limite qui sotto faccia $0$ quando a me esce $1$ qualcuno a tentato di ...

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi potete controllare se questo problema che ho risolto non l' ho svolto male? Una satellite di massa $m=2000 kg$ si trova in orbita circolare ad una distanza di $1*10^5 km$ dal centro della terra (massa terra $6,0*10^24 kg$). Attraverso alcune manovre, il satellite viene portato ad una distanza di $(1,5 * 10^5 km)$, mantenendosi in un'orbita circolare. 1. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza di attrazione gravitazionale a seguito di questa operazione. 2. ...

cla291
Salve a tutti, sono andato in confusione sui momenti statici; seguendo la dimostrazione del principio di Archimede, quando si vuole determinare la coordinata del centro di spinta si giunge alla relazione: V y = Vt y1 –(Vt – V) y2 dove V è il volume del corpo immerso, mentre V è il volume della figura che racchiude il corpo, mentre y,y1,y2 sono le rispettive distanze dal piano di riferimento. il secondo membro rappresenta il momento statico del volume del corpo, come differenza tra due ...
2
27 lug 2014, 14:29

alceus
Salve a tutti, è da un po' che mi arrovello su un problema che non riesco ancora completamente a comprendere. Purtroppo, essendomi posto il dubbio da me, non ho modo di scoprire se le mie considerazioni sono giuste se non chiedendo a qualcuno di più esperto...ringrazio quindi già da ora chi vorrà venirmi in aiuto La situazione è questa: un piano inclinato di massa $M$ è soggetto all'azione di una forza orizzontale $F$, parallela al suolo. Sul piano è appoggiato ...

cla291
salve a tutti, mi piacerebbe comprendere cosa succede al principio di Archimede quando il corpo (o il fluido) è in movimento, è vera l'asserzione secondo cui se esso fosse valido anche con il corpo in movimento, gli aerei non potrebbero volare, poiché soggetti alla sola spinta? grazie!