Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
E-3131
Salve a tutti. Ho un problema con lo studio della funzione integrale. La funzione in questione è: $ F(x)=int_(0)^(x) (e^t -1)/(e^(2t)+1) dt $ , sono consapevole del fatto che in questo caso è facile arrivare all'espressione analitica di F(x), ma la traccia richiede lo studio senza determinare l'espressione analitica. Ho calcolato il dominio che è tutto $ RR $ , studiando la positività sono riuscito a capire che $ F(x)>0 $ per $ x>0 $ , adesso per $ x<0 $ non riesco a ...
5
14 lug 2014, 01:23

alessandro.unipi
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: l'asta orizzontale è rigida. Le due aste verticali essendo elastiche sono caricate di рuntа, V(cerniera)=V(bipendolo)=ql/2. se al posto del bipendolo ci fosse una cerniera, applicherei la soluzione di Eulero, come si comporta il doppio pendolo durante la deformazione, resta fermo? quello che sicuramente cambia è la lunghezza libera di inflessione delle due aste, ma visto che le deformazioni sono infinitesime, potrei applicare ...
7
19 lug 2014, 17:28

Pacchjana
qui, sulle dispense che sto studiando, fa tutto un discorso sulle potenze ad esponente razionale, poi dice: a questo punto introduciamo quelle ad esponente reale $f(x)=x^α$ con $x>0$ e α appartiene a R poi mi disegna il grafico di $f(x)=x^(3/7)$ che è una curvetta positiva crescente definita su (0; + infinito) ora, io non capisco perchè secondo il mio pensiero, $x^(3/7)$ è uguale a "radice settima" di $x^3$, quindi secondo me è definita su tutto R ...
12
20 lug 2014, 11:48

Luke941
Salve a tutti. Devo calcolare la funzione di ripartizione della variabile aleatoria |X-Y| con X e Y indipendenti e uniformi su [0,1]. Io ho ragionato in questo modo, dato che |X-Y|
1
20 lug 2014, 16:23

fra0128
ho un problema con la funzione prodotto di matrici.. mi dice che float non va bene per prodAxA.. ma cosa devo mettere? la nostra professoressa negli appunti ha messo matrice, ma non lo riconosce proprio. da quel che ho capito float non va bene perchè la funzione restituisce un array e non un valore. metto il programma che ho provato a scrivere. spero che qualcuno possa aiutarmi. #include #include #include #include using namespace std; const int ...
6
20 lug 2014, 00:13

fabyana92
Salve a tutti, mi aiutereste con questa equazione differenziale? Il testo dice: determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale: $y''+y=e^x+[log(tgx)/(cos^3x)]$ , $x in ]0,\pi/2 [$ Allora ho svolto l'omogenea associata $y''+y'=0$ dalla quale esce $\bar y = C_1cosx + C_2senx$ Poi svolgo la prima equazione: $y''+y=e^x$ dalla quale ricavo $U(x)=e^x/2$ infine devo trovare la soluzione della seconda: $y''+y=[log(tgx)/(cos^3x)]$ da questa non riesco proprio ad uscirne e sul libro non ...
1
20 lug 2014, 17:25

simox2
Ciao a tutti Studiando i limiti mi trovo davanti a un esercizio che non capisco come risolvere analiticamente. Si tratta di risolvere il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{(x \to 0)} \, {x \over \sqrt(x + 1) - 1} \) Sò che la soluzione è 2 ma non capisco come si ottiene analiticamente il risultato, se non construendo una tabella di valori. Grazie in anticipo.
4
20 lug 2014, 17:42

lisacassidy
Buon pomeriggio! Potreste aiutarmi a risolvere questo sistema? Vi giuro sto impazzendo... E’ un sistema di 5 equazioni e 5 incognite. Le 5 equazioni sono queste: $ x=root()(y^2-(2z*(a^2-y^2)+5(b+101325))/(3z) $ $ y=(2a+3x)/5 $ $ a=root()(((4-b)/6)*2 $ $ b=1-x^2/2*7 $ $ z=(b*14)/80 $ Mi potreste far vedere i passaggi?? Grazie in anticipo!

akos070191
Ragazzi ma un vettore per appartenere al nucleo della funzione \(\displaystyle f \) che condizione deve soddisfare? Se per esempio il mio vettore \(\displaystyle v=(5,2,-3) \) e la funzione data è \(\displaystyle (x_1+x_2, x_1+2x_2 + x_3, x_2+ x_3) \). Ottengo che \(\displaystyle f(v)= (7,6, -3) \). Come faccio a stabilire se appartiene o meno al nucleo?

Malzahar
Ciao a tutti, sono stato bocciato all'orale di fisica1 perchè il professore mi ha chiesto un semplice problema sulla forza di coriolis che non sono riuscito a risolvere. Tra una settimana dovrò ripetere l'orale e ovviamente sto cercando di colmare queste lacune ma internet non mi è d'aiuto, e così vengo a chiedere a voi, spero che capiate l'urgenza della situazione ! Cosa c'entra l'accelerazione di Coriolis con la deviazioni delle correnti oceaniche? Io ho detto il fatto che in uno spostamento ...

Sk_Anonymous
Una ragazza in bicicletta passa davanti alla fermata di un bus fermo ad un velocità costante di 18 km/h. Il bus parte da fermo nello stesso momento in cui passa dalla fermata la bicicletta ed accelera di 2,5 m/s^2, successivamente prima di fermarsi decelera di -2,5 m/s^2 fermandosi dopo 15 secondi dalla partenza percorrendo un primo tratto. Giunto ad una prima fermata riparte ed accelera ancora di 2,5 m/s^2 e prima di fermarsi decelera di -2,5 m/s^2 fermandosi dopo 17 secondi dalla seconda ...

Alessandro942
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei proporvi un problema che non mi sembra di aver risolto correttamente. Come in figura, c'è un contenitore cilindirco, con area di base \(\displaystyle A \) che contiene un liquido di densità \(\displaystyle \rho \), fino ad un'altezza \(\displaystyle h \). Si inserisce un contenitore di massa \(\displaystyle m \) e volume \(\displaystyle V_0 \) capovolto contenente aria alla pressione atmosferica, ad una profondità tale da ...

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, ecco il testo. Al cinema si possono sedere in una fila 8 persone. 3 ragazze e 5 ragazzi. a - In quanti modi le 3 ragazze possono essere sedute vicine? b - Se anche i ragazzi vogliono sedere vicini? a) Ci ho provato ma non so se ci sono: L' unica cosa che mi balena in mente che forse è anche sbagliata è questa: Immagino la fila di 8 persone: Le tre ragazze potrebbero occupare le prime tre posizioni in 3!=sei modi: [A][C][ ][ ][ ][ ][ ] ABC, ACB, BAC, BCA, CAB, CBA e scalando la ...

Dino 921
Salve, studiando i segnali e i sistemi, mi sono imbattuto nel delta di Dirac $delta$. Ho trovato scritto che esso è esprimibile come la derivata rispetto al tempo della funzione gradino. $u(t) = { ( 1 , t>=0 ),( 0, t<0 ):} $. Ora mi (e vi) chiedo come ciò sia possibile: la derivata della funzione gradino nel punto $0$ NON esiste, mentre nel delta di Dirac l'origine assume valore $+oo$. Quindi come è possibile asserire che il delta di Dirac sia uguale alla derivata della ...
3
18 lug 2014, 14:08

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Sono nuovo in questo forum ed è la prima volta che apro questa discussione, con la speranza di trovare aiuto per i miei dubbi amletici in matematica... Dunque, la questione è la seguente: dovrei trovare il massimo della funzione $ f(x,y)=x^2+y^2 $ nella regione $ {(x,y)\in \mathbb{R}^2 : 0 \leq |x|, |y|\leq3} $ . Rappresentare la regione. Secondo me non ha massimo, perché ho usato le condizioni necessarie di massimo (derivate prime e seconde, punto critico (0,0) ad occhio e matrice hessiana) e mi esce ...

johack
Salve a tutti, il professore chiede la dimostrazione $|{S sube [n] : |S|=k}|=((n),(k))$ per ogni $n>=k>=0$ Adesso la mia idea o almeno cerco di decifrare quello che sta scritto: devo trovare la cardinalità di quell'insieme, in modo che la classe di $n$ sia inclusa in $S$ tale che la cardinalità di $S$ sia uguale a $k$ e tutto questo deve essere uguale al coefficiente binomiale.

valeee931
Salve ragazzi di nuovo mi ritrovo in un'esercizio d'esame che in questi giorni ho provato a fare ma non riesco a capire se è giusto l'impostazione: Siano \(\displaystyle X,Y,Z \) tre v.a. indipendenti tutte distribuite secondo una Poisson di parametro \(\displaystyle λ=3 \). Calcolare la retta di regressione lineare di \(\displaystyle Y+Z \) su \(\displaystyle X+Y \). Allora secondo la mia ipotesi è : Sappiamo che la retta di regressione lineare è della forma \(\displaystyle y=ax+b \) dove ...
1
16 lug 2014, 15:49

fenghuang
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere un problema sul calcolo differenziale in più variabili e mi son bloccato senza saper come muovermi, quindi vi chiedo aiuto La funzione è la seguente: $C(x,y) = |x sqrt(2) -y| (x^2 + y^2 -9)$ devo trovare inf C, sup C, estremanti relativi e/o assoluti. l'unica cosa che sono riuscito a fare, e vi chiedo se è corretta, è dire che $C$ non è limitata superiormente, poiché se considero la restrizione $C(x,x)$ essa va a ...
1
19 lug 2014, 19:15

Sk_Anonymous
Ciao a tutti/e controllate se questo problema l' ho svolto correttamente per piacere: Un ragazzo di massa $M=70 kg$ parte da casa e percorre con una bicicletta di massa $m_b=10 kg$, la distanza di $s=4,4 km $ad una velocità costante di $V_a = 20 [km]/h $. Al ritorno porta in spalle uno zaino di massa $m_z=10 kg$. Se impiega la stessa energia dell'andata per il ritorno e mantiene una velocità costante per tornare a casa a che velocità $V_r$ ritorna? Ho ...

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti, nel codice qui sotto ho una classe Punto formata da due interi x e y. Ho ridefinito gli operatori
2
19 lug 2014, 20:25