Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ariz93
Devo provare che : \(\displaystyle \lim_{n \to \infty} \frac{1}{n^2}=0\) ho applicato la definizione facendo : \(\displaystyle |\frac{1}{n^2}|< \epsilon \) e mi è uscito fuori : \(\displaystyle n>\frac{1}{\sqrt \epsilon} \) ora però è finta la verifica? Cioè \(\displaystyle n \) va bene solo con quei valori di \(\displaystyle \epsilon \)? Perché ? Inoltre va bene che è dimostrato che il limite è unico ma ho provato che ne so a dimostrare per assurdo che : \(\displaystyle \lim_{n \to ...
28
6 gen 2013, 17:40

daenerys1
Ho il seguente esercizio: Applicando il teorema della divergenza in $R^3$ calcolare il volume dell'ellissoide di semiassi a,b,c>0 dato da: $E(a,b,c)={(x,y,z) in R^3: x^2/a^2+y^2/b^2+z^2/c^2<=1}$ Ora..il teorema della divergenza nello spazio, mi dice che: $ int int int_(D)(divF) dx dy dz $ = $ int int_(partialD)<F,n> dsigma $ Come lo utilizzo?..
7
24 lug 2014, 20:42

alessandro.roma.1654
ragazzi ho una serie dove non so dove mettere mani in quanto sto cercando di capire come agire. $\sum_{k=1}^infty (1+sin(kpi/2))/k$ allora per prima cosa ho provato la condizione necessaria per cui il limite va a zero per k che tende a infinito secondo cosa visto che non posso utilizzare il confronto asintotico in quanto l argomento del coseno per k che tende a infinito esso non va a zero ma appunto a infinito. poi analizzando il sin esso è compreso tra due valori cioè $+1 e -1$ quindi ovviamente ...

Alwaysonholiday
Potete aiutarmi a risolvere quest'equazione? sen4x + sen6x = 2cosx Grazie!

simox2
Ciao a tutti, Studiando il calcolo dei limiti per le funzioni trigonometriche, mi trovo ad avere dei dubbi con la risoluzione analitica degli esercizi usando il teorema del carabiniere, quindi credo di non aver capito bene. Espongo i miei dubbi. Data la definizione: \(\displaystyle \begin{aligned} & g(x) \leq f(x) \leq h(x) \\ & \lim_{x \to x_0} g(x) = \lim_{x \to x_0} f(x) = \lim_{x \to x_0} h(x) = L\\ \end{aligned} \) Non mi è sempre chiaro come determinare \(\displaystyle g(x) \) ed ...
7
21 lug 2014, 22:08

maryenn1
Ciao a tutti,ho un piccolo dubbio e cioè :se mi trovo in un piano e devo disegnare 2 vettori linearmente dipendenti,posso disegnare due vettori paralleli,giusto?e se invece dovessi disegnare due vettori linearmente indipendenti?come potrei fare? Grazie
1
24 lug 2014, 17:40

foreverkikka
Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio: Data la funzione $f(x)=\sum_{k=0}^\{+infty} \2^{-k} chi_{[3^k,3^{k+2}]}(x)$,provare che essa appartiene a $L^p(1,+\infty)$ solo per $p>log_{2}3$. In breve, si tratta di studiare la sommabilità di $|f(x)|^p$. Quel che mi blocca è che $f(x)$ si presenta come serie, e dunque non posso calcolare esplicitamente $|f(x)|^p$. Cercando altri modi di procedere, ho provato a vedere come è fatta la funzione $f$, analizzando i primi termini della ...

argo93
salve a tutti oggi ho il seguente campo: $ F=(2yz+3x^2z,2xz-y,2xy+x^3+3) $ e devo trovarne il lavoro sulla curva $ r(t)=(t^3-2,t^4+3t^2,t+1) $ con $ tin [0,1] $ . dato che il campo a me risulta conservativo ho evitato di utilizzare la formula classica per il calcolo del lavoro di un campo su una curva perchè l'ho trovata troppo calcolosa e mi sono quindi calcolato la funzione potenziale $ U=2xyz+3z-y^2/2+c $. A questo punto dato che il campo è conservativo mi sono calcolato il lavoro semplicemente facendo ...
3
19 giu 2014, 11:22

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi ho una serie che non riesco a risolvere potete darmi qualche consiglio ? $\sum_{k=1}^infty ((cos(1/k)-1)(log(k^2/(k+1)))$ allora per prima cosa ho provato la condizione necessaria la quale il limite tende a zero successivamente per studiarne il carattere ho voluto scegliere il confronto asintotico quindi la parte goniometrica è $~-1/2k^2$ poi sfruttando la proprieta dei log lo riscritta come una differenza e applicando un altra uguaglianza asintotica cioè $log(k+1)~k$ quindi riscrivendo tutto ...

ing.nunziom
Ciao ragazzi! Immaginate che la sbarra sia vincolata a muoversi sull'asse $x$ a causa dei due carrelli. So che il carrello toglie un grado di libertà al rigido, cioè non consente la traslazione lungo $y$. Ho sempre risolto, o meglio, il mio docente di meccanica razionale ha sempre proposto esercizi in cui il rigido era vincolato a scorrere lungo un asse attraverso un solo carrello. Come dovrei impostare l'analisi cinematica?

Simaker
Ciao a tutti, Qualcuno mi sa dare con precisione la definizione di una forza di inerzia? grazie

Rodrigoson6
Salve ragazzi ho un grande dubbio.... Immaginate il pianeta (la sfera) e due vettori che puntano verso il centro della terra. A= vettore che va dalla luna alla terra B= vettore che va dal sole alla terra Il punto in cui ogni vettore interseca la superficie e' definito da longitudine e latitudine. Quindi: A= 10.00° Lat; 40.00° Lng; B= 10.00° Lat; 60.00° Lng; Ora mi chiedo.... il vettore risultante crea un punto C definito: C= 10.00° Lat; 50.00° Lng; Giusto???? E se fossero 3 i ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo un parere su quanto leggo nella seguente pagina: [url]https://proofwiki.org/wiki/Definition:Prime_Number#Extension_to_Negative_Numbers[/url] non capisco se dice sul serio o è una sua definizione; io sapevo che i numeri primi sono alcuni elementi di \(\Bbb{N}\)...

lume89
Salve a tutti. Ho un dubbio su questo esercizio: Sia $ M = ((1,a,a),(-1,1,-1),(1,0,2))$ Trovare per quale valore di $a$ nei Reali la matrice è diagonalizzabile. Ho risolto così. Trovo il polinomio caratteristico e quindi gli autovalori con le relative molteplicità algebriche. $P(t)=(1-t)^2*(2-t)$ quindi senza l'influenza di $a$ Da cui gli autovalori sono: $lambda_1=1$ con molteplicità $m_1=2$ e $lambda_2=2$ con molteplicità $m_2=1$ Quindi per essere ...
2
22 lug 2014, 18:47

Sylent
Salve ragazzi, ho questa serie da determinare il carattere: $sum_(n = 2)^(+oo) arctan n/(nlog^2n) $ Ho intanto applicato il criterio di Cauchy e il limite -> 0, quindi potrebbe convergere... Ma posso minorare la serie con 1/n e così concludere che diverge?
5
23 lug 2014, 17:31

megaempire
Ciao, sto studiando la dinamica di un punto materiale(in un sistema di riferimento inerziale) e sono arrivato a lavoro ed energia. Per le forze conservative il lavoro è uguale(oltre alla variazione dell'energia cinetica,che vale in generale) a meno la variazione di energia potenziale. Inoltre la forza è uguale a meno il gradiente dell'energia potenziale. Se si ha spostamento su una superficie di equipotenziale(variazione di energia potenziale nulla) allora il lavoro è nullo. quest'ultima ...

megaempire
Ciao, ho questo problema : Un corpo in caduta libera ha velocita iniziale $V_0 = 48,30 m/s $,l'aria presenta una resistenza $-kV $ tale che la velocità limite è $5 m/s$,calcolare lo spazio percorso in un tempo di 50 secondi. So che il moto è un moto di smorzamento ma non saprei proprio come iniziare,come si risolve?

emit1
Salve a tutti. In passato ci sono stati scambi di "complimenti" con alcuni partecipanti al forum, mi auguro che non siano rimasti rancori, si sa ogni tanto la discussione si "scalda" e a volte si scrivono frasi che a mente serena non verrebbero mai pensate. Ci sono talmente tante cose intorno a noi che ci fanno arrabbiare che cio' che viene detto in un forum dovrebbe solo essere oggetto di relax mentale. Se a volte ho esagerato mi scuso e avendo la certezza di dialogare con persone ...

marcook1
Ciao a tutti, ho bisogno disperato di aiuto su un esercizio…in particolare non riesco a capire come ricavare le caratteristiche della sollecitazione nel tratto DE (e quindi CD) perché per come tento di trovarle io non torna con la soluzione dell’esercizio. Qui di seguito scrivo per filo e per segno tutti i passaggi che faccio, anche quelli che mi tornano con la soluzione dell’esercizio. Ecco lo schema della struttura: Si nota che la struttura è antisimmetrica rispetto all’asse passante per i ...
11
17 lug 2014, 22:47

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi potete darmi una mano con questo esercizio? Due cariche sono poste ad una distanza d. Una carica è positiva e ha intensità doppia rispetto a quella negativa che è posta alla sua destra. Calcola a quale distanza dalla carica negativa sono i due punti in cui il potenziale elettrico totale è nullo. Io so che il potenziale è nullo se la distanza per spostare la carica da un punto in cui il potenziale è diverso da 0 è infinita. Però qui si parla di potenziale totale. Che corrisponde ...