Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deborah.lorusso.7
Compiti per le vacanze Miglior risposta
come scomporre questo? (2x-y)^2 - (x^2+ 6xy +9 y^2) dovrebbe uscire un (3x+2y) (x-4y)

vitoge478
Sto risolvendo questo esercizio: data la f.ne x(t) = V e ^ (-t/RC) calcolare y(t) = C x'(t) Svolgimento da me eseguito: x'(t)= V e ^ (-t/RC) (RC/RC) = - V R C e ^ (-t/RC) y(t) = - V R C^2 e ^ (-t/RC) ma il risultato deve essere: y(t) = V/R e ^ (-t/RC) Qualcuno può dirmi dive sbaglio? Forse nella derivata dell'esponenziale?
1
19 lug 2014, 08:00

FabioB99
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum dunque mi presento, mi chiamo Fabio e sto conseguendo il 3° anno delle superiori, naturalmente è abbastanza ovvio che non abbia le conoscenze necessarie per poter trattare l'argomento, tuttavia mi sono costruito una modesta istruzione nell'ambito fisico chimico seguendo le diverse pagine di wikipedia. Sono venuto a conoscenza della materia oscura in un episodio di Focus, poiché il programma è mirato per l'utente medio, è alquanto generico dunque sono ...

akos070191
Ragazzi...ho provato a svolgerlo e vorrei sapere se ho eseguito i passaggi correttamente..se qualcuno mi potrebbe aiutare gliene sarei molto grato!! Sia \(\displaystyle f:R^3 \longrightarrow R^4 \) l'applicazione lineare dipendente da un parametro \(\displaystyle\lambda \in R \)seguente: \(\displaystyle f:\begin{bmatrix} x_1 \\ x_2 \\ x_3 \end{bmatrix} \) \(\displaystyle := \) \(\displaystyle\begin{bmatrix} 2x_1+\lambda x_3 \\ x_1 - \lambda x_2 + x_3 \\ -2x_2 + x_3 \\ x_1 + x_2 ...

peppe_sic
Al variare del paramentro h ∈ R sia assegnato l'endomorfismo f(h) di R^4 che ad ogni vettore v = (x,y,z,w) \in R^4 associa il vettore: f(v) = ((h+1)z, -(h+2)x+y-(h+5)z+(h+3)w, 3z, x-(h+3)z+3w) si proceda a: a) determinare eventuali valori di h ∈ R per i quali f(h) è un endomorfismo di R^4; b) determinare i valori h ∈ R affinchè la matrice associata ad f(h) rispetto alla base canonica di R^4 sia diagonalizzabile (tralasciare la diagonalizzazione); c) in corrispondenza dei valori di h ∈ R ...
1
18 lug 2014, 16:36

Webster
Studiando la procedura di completamento degli spazi metrici ho potuto constatare che lo spazio metrico completo che si ottiene è unico a meno di isometrie. In rete ho però trovato delle dispense in cui si afferma che dato un kernel riproducente questo identifica uno spazio di Hilbert a kernel riproducente a meno di isomorfismi: tale affermazione credo si riferisca al teorema di Moore-Aronszajn il quale però utilizza proprio la summenzionata procedura di completamento. Non sarebbe quindi più ...
2
18 lug 2014, 16:30

Danielito951
Ho svolto il dominio di questa funzione \(\displaystyle sqrt(x^2+x-2)/(x-1)^41 \) . la mia soluzione è questa: \(\displaystyle Dom [(-infinito;-2]U [1;+infinito] \) Ma non capisco perchè il libro di mi dia questa soluzione \(\displaystyle Dom [(-infinito;-2]U (1;+infinito] \) Praticamente io non capisco perchè "1" dovrebbe andare bene come soluzione, visto che se lo inseriamo nella funzione, azzerat tutto... e poi visto che il numeratore è un radicale, bisogna porlo >= di 0 perciò in ...

mehdi94
Salve ragazzi, pochi giorni fa ho sostenuto l'esame di fisica A, uno degli esercizi chiedeva: - Una carica Q=6x10-5 C è distribuita uniformemente su una sbarretta sottile di materiale isolante, avente lunghezza L=20 cm. Si determini il potenziale elettrico ed il campo elettrico in un punto P posto sull’asse della sbarretta, a distanza D=5 cm dalla stessa, come mostrato nella figura che caricato per quel che riguarda il campo ho ragionato in questo modo: essendo il punto P sull'asse dell'asta ...

Mr.Mazzarr
Spesso mi trovo a dover calcolare il raggio di convergenza $rho$ e l'insieme di convergenza uniforme di una serie di potenze. Vorrei però delle delucidazioni sull'insieme, che su internet non ho trovato. Presa una qualsiasi serie, ne calcolo il raggio di convergenza. Calcolato, studio la serie mediante le $x = pm rho$. Una volta ottenuto determinati risultati, come li elaboro per ottenere l'insieme di convergenza? Vi ringrazio.

Giso1
Ciao! Se volessi trovare una funzione tale che $f(x)=f(1/x)=f(1-x)$.. come farei a trovarla? In particolare, c'è una qualche branca della matematica che studia questo genere di problemi?
4
18 lug 2014, 10:16

Candotto
Ho questa distribuzione binomiale: U = $\sum_{j>a}^N (n!)/((n-j)!*j!)*p^{j}*(1-p)^{n-j}$ poi si dice che per n grande la binomiale tende ad una normale e il testo mi scrive ciò: U = $N[(np-a)/(sqrt(np(1-p)))]$ ma cosa significa quest'ultima scrittura?? Se una variabile casuale si distribuisce come una normale ho sempre visto scritto cio: $N[\mu , \sigma^2]$ dove $\mu$ è la media e $\sigma^2$ è la varianza... Quindi cosa significa la frazione all'interno delle parentesi? Spero qualcuno possa chiarire il mio dubbio!!
3
18 lug 2014, 14:51

Webster
Dalla definizione degli spazi $l^p={{f_n}_{n in mathbb(N)}|sum |f_n|^p<oo}$ segue che perchè una successione appartenga al suddetto insieme questa deve avere la serie ad essa associata non divergente. Ciò significa che sono ammesse anche quelle successioni che non hanno limite ma che comunque sono limitate, ad esempio ${(-1)^n}_{n in mathbb(N)}$. Se però volessimo rendere $l^p$ uno spazio normato, l'applicazione della norma $||{f_n}_{n in mathbb(N)}||_(l^p)=(sum |f_n|^p)^(1/p)$ non esisterebbe per taluni elementi. Come si risolve tale situazione? Grazie.
1
17 lug 2014, 17:11

pollon871
Ciao, devo scrivere una tesi di laurea triennale sulle equazioni differenziali alle derivate parziali e relative applicazioni nella fisica matematica. Ho a disposizione i seguenti testi * Evans "Partial Differential Equations" *Salsa "Equazioni differenziale alle derivate parziali" *Salva Venzini "Equazioni differenziale alle derivate parziali - complementi ed esercizi" Ora io avevo intenzione di dedicare un capitolo introduttivo alle PDE ovvero oltre alla definizione, ponevo la questione ...
1
18 lug 2014, 17:59

stdio93
Con grande imbarazzo mi ritrovo per l'ennesima volta a chiedere aiuto su questo forum per un esercizio di termodinamica (che proprio non vuole entrarmi in testa). A prima vista difatti sembrava uguale ad un altro per il quale avevo chiesto sempre qui pochi giorni fa (viewtopic.php?f=19&t=134379), ma poi, alla luce dell'evidenza (e soprattutto del risultato) si è rivelato diverso. Posto qui il testo: "Un laboratorio di biologia è mantenuto alla temperatura costante di $ 7.00° C $ mediante un ...

Navarone89
Salve a tutti, ieri ho sostenuto uno scritto di fisica 1 e questo esercizio mi ha dato non pochi grattacapi. Ho il seguente problema da risolvere Diciamo che non ho idea da che punto partire, mi piacerebbe ricevere qualche consiglio più che la soluzione. Credo di poter applicare il principio di conservazione dell' energia meccanica da cui $\deltaE_m=\deltaK+\deltaU=0$ L' energia cinetica del proiettile si trasformerà in energia cinetica rotazionale e traslazionale del corpo quindi ...

fede161
Ciao ragazzi!! Vorrei cercare di capire cosa si intende con il termine "misura di risoluzione temporale di un sistema di rivelazione di particelle". So che ci sono un sacco di tesi in giro per il web, ma purtroppo leggendole non mi è ben chiaro il significato. Qualcuno di voi sarebbe in grado di spiegarmelo? Grazie mille

j18eos
Ci sono \(\displaystyle1000\) studenti annoiati, ciascuno avente un armadietto personale e numerato. Gli studenti, per passare il tempo e la noia decidono di fare il seguente gioco: ognuno chiude il proprio armadietto; il primo apre gli armadietti numerati pari (multipli di \(\displaystyle2\)), il secondo chiude gli armadietti aperti ed apre gli armadietti chiusi che sono numerati da multipli di \(\displaystyle3\), il terzo apre gli armadietti chiudi e chiude gli armadietti aperti che sono ...
41
12 lug 2014, 12:38

valentina921
Salve a tutti, sto risolvendo un problema di meccanica quantistica e mi sto domandando: esiste una relazione tra commutatore ed anticommutatore? In particolare mi sto trovando a risolvere il valor medio dell'operatore $(X*P_x+P_x*X)$ , che sarebbe l'anticommutatore $[X,P_x]_+$ , ed essendo noto il commutatore $[X,P_x]=ih$ (con h ovviamente intendo h tagliato, non ho trovato il simbolo), se ci fosse una relazione tra i due sarebbe di certo comodo; non riesco a trovare nulla di ...

Pickeroll
Ciao a tutti ! vi posto un esercizio con relativa soluzione, purtroppo la prof non sta rispondendo alla mia mail, quindi mi affido a voi Io tendo a considerare gli stati uniti da ε transizioni come stati unici, quindI: Lo stato A non dovrebbe riuscire a raggiungere sé stesso attraverso 'b' ? E lo stato B non dovrebbe riuscire a raggiungere A utilizzando 'b' ? Ciò è stato fatto ad esempio nello stato D che riesce a raggiungere sé stesso con 'b'. Sbaglio qualcosa io o effettivamente la ...
2
13 lug 2014, 18:30

IlRosso1
Buongiorno a tutti! Facendo qualche esercizio sull'eliminazione di Gauss mi è sorta una domanda: la EG per una matrice è unica o ce ne possono essere più di una? Mi spiego meglio: facendo un esercizio sono arrivato ad ottenere la mia matrice ridotta. Quando sono andato a vedere la soluzione ho notato che il risultato era corretto ma che le operazioni elementari che ho usato sono leggermente diverse (in particolare ho usato meno scambi di righe in confronto alla soluzione). È giusto ugualmente ...
2
18 lug 2014, 09:59