Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DoppioZero
Un disco omogeneo di massa M=15.2kg e R2= 18,5cm è poggiato su un piano orizzontale privo di attrito. Una forza F=52,4N è applicata a un filo di spessore trascurabile vvolto attorno a un mazzo di massa trascurabile e raggio R1=7,2 cm (il mazzo è sul disco, è hanno centro coincidente) la forza è applicata da sinistra verso destra Trovare l'accelerazione del centro di massa e l'accelerazione angolare Chi mi aiuta?

Filantropo1
E' un problema per il quale mi ha chiesto aiuto un mio amico ingegnere: ho una scatola adiabatica divisa da una membrana in due volumi V1 e V2 dati. In V1 abbiamo un gas perfetto a T e P dati (possiamo dunque determinare le moli n); la membrana si rompe e il gas riempie tutta la scatola raggiungendo l'equilibrio. Come posso ricavarmi la temperatura finale Tf? Inoltre la trasformazione è chiaramente irreversibile, pertanto l'entropia dell'universo cambia, ma come posso misurare questa variazione ...

Dino 921
Salve, studiando i segnali e i sistemi, mi sono imbattuto nel delta di Dirac $delta$. Ho trovato scritto che esso è esprimibile come la derivata rispetto al tempo della funzione gradino. $u(t) = { ( 1 , t>=0 ),( 0, t<0 ):} $. Ora mi (e vi) chiedo come ciò sia possibile: la derivata della funzione gradino nel punto $0$ NON esiste, mentre nel delta di Dirac l'origine assume valore $+oo$. Quindi come è possibile asserire che il delta di Dirac sia uguale alla derivata della ...

Goldent
Buongiorno a tutti! Non so se posso postare qui una domanda riguardante Processi Stocastici, ma ci provo Qualcuno saprebbe dirmi se un processo cosi fatto $C_t=V_t+\int_{0}^{t} \theta_s dX_s$ dove $X_s$ è una martingala, $V_t=\theta *X+b$ è quadrato integrabile, $\theta \in L^2(X)$ può essere un processo Gaussiano? Se no, quali hp devo richiedere ai processi che compaiono in $C_t$ affinchè ciò accada?
2
21 lug 2014, 11:03

Luca114
Quanti resistori da 100 ohm sono necessari per una resistenza totale di 270 ohm? (9). Visto che i resistori non possono essere nè tutti in serie nè tutti in parallelo, avrei bisogno di 2 incognite, ma come faccio a risolvere la sola equazione?

iamagicd
Il teorema in questione dice che dato V- K spazio vettoriale, e sia $ S = {e_1, e_2,..., e_n} $ un sistema di vettori di V, S è una base di V $<=>$ è valida una delle seguenti affermazioni: 1) $S$ è un sistema di vettori LINEARMENTE INDIPENDENTE MASSIMALE 2) $S$ è un sistema di generatori MINIMALE 3) $EE! (\alpha_1 , \alpha_2, ... , \alpha_n)$ t.c. $v in V$ è esprimibile come $v = \alpha_1 e_1,...,\alpha_n e_n$ il mio dubbio consiste nella dimostrazione del primo punto, quando cerco di dimostrare ...
6
23 lug 2014, 15:41

biowep
Salve, devo trovare il piano simmetrico \(\displaystyle \beta' \) di un piano \(\displaystyle \beta \) rispetto ad un piano \(\displaystyle \alpha \) \(\displaystyle \alpha:x+y-1=0 \) \(\displaystyle \beta:x+2y-2z=0 \) \(\displaystyle \beta':2x+y+2z-3=0 \) (risultato) Io ho pensato di trovare un retta che congiunga il punto \(\displaystyle v_\beta(1,2,-2) \) rappresentato dal vettore perpendicolare a \(\displaystyle \beta \) con la proiezione ortogonale su \(\displaystyle \alpha \). Questa ...
3
26 lug 2014, 18:43

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi sto dimostrando la non convergenza assoluta di una serie a termini alterni $|\sum_{k=1}^infty (-1)^n/(2n+2sin(n))|<=\sum_{k=1}^infty 1/(2n+2sin(n)$ poi considerando $-1<=sin(n)<=1 -> 2n-2<=2n+sin(n)<=2n+2 $ non so se potrei afferamare che : $\sum_{k=1}^infty 1/(2n+2sin(n))<=\sum_{k=1}^infty 1/(2n+2)~\sum_{k=1}^infty 1/n$ visto che il seno si trova al denominatore allora il segno di disuguaglianza dovrebbe essere $>$ ????in quanto vado a considerare i reciproci del intervallo del seno

gg991
Ciao, in un esercizio svolto ho trovato questo passaggio : $ a/[(x+b)(-x+c)] $ diventa $ -a/[(x+b)(x-c)] $ quello che non capisco è perchè mettere un segno meno davanti all'intera frazione fa cambiare i segni solo a uno dei due monomi del denominatore e non ad entrambi, e anche il segno del numeratore non cambia; qualcuno può provare a spiegarmelo ? Grazie !
4
26 lug 2014, 16:00

Cesc99
Salve a tutti sono alle prese con un esercizio riguardante il campo elettrico generato da una carica puntiforme.La traccia è la seguente:"Due cariche puntiformi si trovano sull'asse delle ascisse,la prima ha una carica di ${-2*10^-7C}$,la seconda ha una carica in modulo uguale alla prima ma di segno opposto (quindi positiva).La prima carica si trova nell'origine del sistema di riferimento,la seconda si trova in ${x=15 cm}$. Calcolare il campo elettrico dato dalla sovrapposizione delle ...

phaerrax
Buonasera! Sto studiando come ricavare l'incertezza di una variabile estrapolata da una regressione lineare. Ho la retta \(y=a+bx\), il punto \(x_0\) da cui estrapolare \(y_0=a+bx_0\) e la formula classica per propagare le incertezze \[ \sigma_{y_0}^2=\bigg(\frac{\partial y}{\partial a}(x_0)\bigg)^2\sigma_a^2+\bigg(\frac{\partial y}{\partial b}(x_0)\bigg)^2\sigma_b^2+2\frac{\partial y}{\partial a}(x_0)\frac{\partial y}{\partial b}(x_0)\operatorname{Cov}(a,b). \] Si ricavano facilmente tutti i ...
1
25 lug 2014, 20:51

alessandro.roma.1654
$\sum_{k=1}^infty (4^(x+2))^n/(2n^2 7^n)$ il mio svolgimento è il seguente: uso il criterio della radice $root(n)((4^(x+2))^n/(2n^2 7^n))=1/(root(n)(2n^2))((4)^(x+2))/7$ poniamo il limite e ricordiamoci che la nostra serie converge se il limite è $0<=L<1$ quindi $\lim_{n \to \infty}1/(root(n)(2n^2))=1$ quindi rimane solo $((4)^(x+2))/7$ visto che sono un po arrugginito con gli esponenziali ditemi voi se sbaglio qualcosa quindi ponendo la disuguaglianza per la nostra convergenza abbiamo $((4)^(x+2))/7<1$ usando identità scriviamo $(e^(ln(4)^(x+2)))/(e^ln(7))<e^ln(1)-> e^((x+2)(ln(4))/ln(7))<e^ln(1)$ adesso avendo ...

Luca114
Non capisco come ci si debba comportare con i segni quando si applicano i teoremi di Kirchoff Ad esempio se prendiamo questo circuito devo impostare un sistema a tre incognite per conoscere le rispettive correnti presso i resistori 1) ma per il primo teorema é $i_1+i_2+i_3=0$ o $i_1=i_2+i_3$? 2) ...e per il secondo teorema: se devo applicarlo su due maglie (la scelta di quali da cosa dipende?) perché nell'esempio del libro vedo che i segni cambiano dal l'equazione di una maglia ...

alessandro.unipi
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, devo trovare lo stato di tensione nella sezione di incastro Uso la formula di Jourawski per trovare le tensioni tangenziali dovute al taglio. Per trovare le tensioni tangenziali (costanti) dovute al momento torcente uso la formula di Bredt, ed è qui che sorge un problema, lo spessore della sezione non è costante, dovrei forse suddividere la sezione in 3 parti e calcolarmi il momento torcente per le singole parti della ...
1
26 lug 2014, 12:55

alessmur
Ciao a tutti! Svolgendo alcuni esercizi di statistica, mi sono imbattuta in un problema di regressione lineare che scrivo sotto: In un problema di regressione lineare tra le variabili X e Y si sono ottenute le seguenti rette $Y|X : y1= 0,255 + 1,065x$ $X|Y : y2= a + bx$ Sapendo che $\mu (x) = 4857$; $var (x) = 7837$; $var (y) =17388$; si determini la retta y2 Vorrei capire bene come risolvere tale problema, attaraverso delle spiegazioni dettagliate sul metodo risolutivo. Premetto che ho provato a ...
1
26 lug 2014, 17:32

alessmur
Ciao. Questa sera, mentre svolgevo alcuni esercizi di statistica, ho trovato questo testo: In una prova a quiz con risposte del tipo vero/falso un candidato risponde correttamente a 16 domande e baglia 25 domande. è possibile affermare che quel candidato abbia risposto a caso? In tutta sincerità non riesco a capire che processo risolutivo utilizzare. Ho pensato a una binomiale, ma come applicarla? in caso nn sia una binomiale, che metodo utilizzare? Vi chiederei inoltre di inserire dei ...
1
26 lug 2014, 17:44

Ac3m4n23
Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare come si risolvono gli esercizi di questo tipo? Siano X,Y,Z indipendenti e distribuite uniformemente in [0,1]. Calcolare la probabilità che X$<=$Y$<=$Z Soluzione: Il vettore (X,Y,Z) è distribuito uniformemente nel cubo $[0,1]^3$. La probabilità cercata è data dal volume del solido definito da 0$<=$x$<=$y$<=$z$<=$1 che è $ 1/6 $
1
25 lug 2014, 16:51

Dino 921
Salve, non ho ben compreso la seguente formulazione della proprietà di campionamento: $v(t)delta(t-t_0) = v(t_0)delta(t-t_0)$ con $v$ continua in $t_0 in RR$ e $delta(t-t_0)$ è il Delta di Dirac centrato in $t_0$. Bene, dal punto di vista analitico come è giustifacata tale formula? Di solito quando studio una formula, vorrei vederne anche il "significato"; in questo caso: - il primo membro dell'equazione cosa significa? - e il secondo? Ho provato a darmi una risposta: - il ...
17
23 lug 2014, 11:16

biowep
So che la matrice associata ad un'applicazione lineare rispetto alla base canonica si può sostituire alla funzione usando il prodotto tra la matrice ed il vettore. \(\displaystyle A*v_i=f(v_i) \) (\(\displaystyle A \) è la matrice associata rispetto alla base canonica). Se invece considero la matrice associata rispetto ad un'altra base, cosa mi rappresenta?
5
25 lug 2014, 16:36

sapo931
Buongiorno a tutti dopo aver studiato la teoria degli ingenua degli insiemi in matematica discreta e la teoria assiomatica ZF(C) in algebra, voglio di più. Quello che cerco (che non so se esista) è un libro che affronti i maggiori modelli della teoria degli insiemi (ZF, ZFC, NBG, GT) come linguaggi logici, e che li sviluppi motivando a livello logico (es. con i teoremi di goedel) il perchè un modello è "meglio" di quello precedente/concorrente. Non è negativo se si va verso le categorie (ma ...
4
25 lug 2014, 18:49