Campo elettrico risultante dalla sovrapposizione di due cariche puntiformi
Salve a tutti sono alle prese con un esercizio riguardante il campo elettrico generato da una carica puntiforme.La traccia è la seguente:"Due cariche puntiformi si trovano sull'asse delle ascisse,la prima ha una carica di ${-2*10^-7C}$,la seconda ha una carica in modulo uguale alla prima ma di segno opposto (quindi positiva).La prima carica si trova nell'origine del sistema di riferimento,la seconda si trova in ${x=15 cm}$. Calcolare il campo elettrico dato dalla sovrapposizione delle due cariche puntiformi nel punto intermedio tra le due cariche,ossia ${x=7,5 cm}$.
L'esercizio mi sembrava al quanto banale,in quanto le due cariche hanno segno opposto quindi anche i loro campi elettrici hanno segno opposto e avevo concluso che il campo elettrico nel punto intermedio è uguale a 0 essendo dei vettori uguali e opposti,purtroppo così non è..qualcuno che mi aiuta? Il risultato del mio libro è ${(-6,39*10^5N/C)i}$ dove i,inteso come versore.
L'esercizio mi sembrava al quanto banale,in quanto le due cariche hanno segno opposto quindi anche i loro campi elettrici hanno segno opposto e avevo concluso che il campo elettrico nel punto intermedio è uguale a 0 essendo dei vettori uguali e opposti,purtroppo così non è..qualcuno che mi aiuta? Il risultato del mio libro è ${(-6,39*10^5N/C)i}$ dove i,inteso come versore.
Risposte
TI aiuto a meditare una cosa: se metti una carichetta nel punto x, questa carichetta (supponiamo positiva) sta ferma o accelera?
Se la forza risultante agente su di essa è diversa da 0,accelera..Ma non capisco cosa possa centrare adesso?


il punto si trova tra le 2 cariche : per questo motivo,i 2 vettori campo elettrico hanno lo stesso verso
Allora il vettore campo elettrico è un vettore che ha la stessa direzione,stesso verso di F (seguendo la definizione). Come fanno ad avere verso concorde se le due cariche hanno segno opposto? Non mi è chiaro..

studiati meglio la definizione di vettore campo elettrico
Dove sbaglio..? Sto chiedendo aiuto,altrimenti non avrei postato qui il problema..
Per definizione il campo elettrico generato da una carica Q è
$$\vec E_1= K_0 \frac{Q}{x^2} \hat x$$
dove x è la distanza tra il punto P in esame e la posizione della carica Q, e (cosa importante), $\hat x$ è il versore che dalla carica va verso P.
Poichè le due cariche hanno segno opposto, il campo su E_2 sarebbe
$$\vec E_2 = K_0 \frac{-Q}{x^2} \hat y$$
dove $y$ è il versore che dalla seconda carica, -Q, va verso P. ora capisci facilmente che $\hat x=-\hat y$; per cui trovi $E_2 = E_1$, ovvero i due campi hanno lo stesso segno.
$$\vec E_1= K_0 \frac{Q}{x^2} \hat x$$
dove x è la distanza tra il punto P in esame e la posizione della carica Q, e (cosa importante), $\hat x$ è il versore che dalla carica va verso P.
Poichè le due cariche hanno segno opposto, il campo su E_2 sarebbe
$$\vec E_2 = K_0 \frac{-Q}{x^2} \hat y$$
dove $y$ è il versore che dalla seconda carica, -Q, va verso P. ora capisci facilmente che $\hat x=-\hat y$; per cui trovi $E_2 = E_1$, ovvero i due campi hanno lo stesso segno.
Ora mi è chiaro,grazie delle risposte

