Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Albe1904
Salve a tutti, Ho da proporvi un esercizio: Un anello elastico di massa m, lunghezza L e costante elastica K viene teso intorno ad una ruota di raggio R (si ha L

francescoipp
Salve, mi è capitato davanti questo integrale improprio: $ int_(0)^(1) (cos^2x)/root(5)(x^4-1) dx $ . Studiando la funzione integranda $ f(x)=(cos^2x)/root(5)(x^4-1) $ nell'intervallo $ I=[0,1] $ , ho notato che essa è continua per $ AA x in I - (1) $ , ed è sempre negativa per $ AA x in I $ . La questione che mi pongo è: in che modo vanno applicati i criteri di convergenza (in questo caso del confronto asintotico) quando ci troviamo davanti ad un integrale improprio del genere? Bisogna moltiplicare la funzione per ...

daenerys1
Non ho ben chiara la dimostrazione di tale teorema: Ogni soluzione di $y'(t)=f(t,y(t))$ ha un unico prolungamento massimale In pratica la dimostrazione che ho sul quaderno inizia così: Sia y: I->$R^n$ una soluzione del nostro problema e sia poi P l'insieme di tutti i prolungamenti della soluzione y Si definisce poi y1: I1->$R^n$ dove I1 è definito come l'unione di tutti gli intervalli dei prolungamenti successivamente non capisco più cosa fa..
1
27 lug 2014, 16:15

0andromeda0
Non credo di aver capito bene l'argomento dei fluidi. Il testo del problema è: Sospettiamo che una statuetta d'oro contenga al suo interno un metallo più leggero. Pesando la statuetta con un dinamometro otteniamo il valore di 20,0 N. Ripetendo la misura con la statuetta immersa in acqua registriamo una perdita di peso di 1,50 N. Dato che la densità dell'oro è $ 1,93 x 10^4 (kg)/m^3 $ e quella dell'acqua è $ 1,00 x 10^3 (kg)/m^3 $, vogliamo stabilire se il nostro sospetto è fondato. Se con la statuetta ...

0andromeda0
Salve a tutti, mi aiutereste con questo problema? Un camion è formato da una motrice di $ 7,0 x 10^3 kg $ e da un rimorchio di $ 2,5 x 10^4 kg $. Il camion si muove inizialmente a una velocità costante di $ 15 m/s $. Successivamente, il conducente aumenta per $ 5 s $ la velocità con $ a=0,40 m/s^2 $. Calcola l'intensità della forza che la motrice esercita sul rimorchio, e l'accelerazione a cui si muoverebbe la motrice se il motore continuasse a esercitare la stessa spinta, ...

Aeia1
Salve a tutti, mi servirebbe aiuto per questo compito d'esame? c'è qualcuno tanto gentile da poterlo risolvere? grazie mille!!
1
29 lug 2014, 11:19

Luca114
Il testo del problema (lo traduco perché é in inglese) dice: "Tre resistori, con resistenza di 10,30 e 60 ohm sono connessi in serie ad un generatore ideale di tensione. La differenza di potenziale alle estremità del resistore in mezzo é di 15V. Quanto vale la potenza dissipata dal terzo resistore? .................................................................................... Già il risultato del libro mi insospettisce: $1,2*10^7W$. Mi pare strano che così tanta potenza possa ...

Luca114
Perchè nel grafico di $y=sin(x+π/4)$ il vettore traslazione vale (sulle x) $-π/4$ e non col +, come invece qui $y=cosx+2$, dove la y aumenta di 2?
4
28 lug 2014, 20:05

alessandro.roma.1654
ragazzi non so perche ma questo limite notevole non mi esce il testo è il seguente $\lim_{n \to \+infty}e^n(1-1/sqrt(n))^(n^(3/2))$ io ho proceduto nel seguente modo $\lim_{n \to \+infty}e^n(1-1/sqrt(n))^(n^(3/2))=e^n(1+1/(-n^(1/2)))^((n^(3/2)(-n^(1/2)))/((-n^(1/2))))=e^n*e^(<br /> (n^(3/2))*(-n^(-1/2))) =e^n/e^n=1$ invece sul libro porta zero non capisco perche ??

rex89
salve, nell' esercizo \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow{2}} {\frac{x^2+x-6}{x-2}}=5 \) applicando la definizione si ha: \(\displaystyle \left|\frac{x^2+x-6}{x-2} - 5 \right| < \varepsilon\) facendo delle semplificazioni si ha: \(\displaystyle \left|x-2 \right| < \varepsilon \) esplicitando la x si ha: \(\displaystyle - \varepsilon + 2
5
28 lug 2014, 13:33

Sciarra1
salve a tutti. Avrei una domanda: quando ho un integrale generalizzato con parametro è sempre necessario studiare la convergenza $alpha=0$? Infatti me lo chiedo perché il mio professore sottolinea il caso in cui $alpha=0$ solo quando la funzione integranda risulta essere identicamente nulla, per quel valore, mentre non si cura di questa particolarità se la funzione non si annulla. Per esempio questo è il caso di: $ int_(0)^(+oo)x^(alphax)*|senh(x)-cosh^2(x)|/(x^(4alpha))dx $ in cui studia da subito la convergenza dell' ...
1
26 lug 2014, 11:55

retrocomputer
Ero indeciso se scrivere qui o nella sezione dedicata alla secondaria di primo grado e ringrazio anticipatamente i moderatori se decideranno di collocare meglio il messaggio. Lo scorso anno scolastico ho seguito un ragazzo di seconda media con una diagnosi di dislessia, in realtà poco condivisa dagli insegnanti e per certi versi anche da me, nel senso che il ragazzo sa leggere, ma sembra capire veramente poco di ciò che legge. Il problema è che, dal punto di vista didattico, risulta difficile ...
4
25 lug 2014, 11:27

DR1
$log_A X = (log_b X)/(log_b A)$ sul web ne ho trovate molte, ma non mi hanno convinto. Una più ovvia ?

smaug1
Volevo chiedervi una piccola cosa su questo problema n moli di gas perfetto monoatomico eseguono un ciclo composto dalle tre seguenti trasformazioni: una espansione libera AB, una compressione adiabatica reversibile BC caratterizzata da un lavoro WBC ed infine una trasformazione isobara reversibile CA . Si calcolino la temperatura TC e la variazione di entropia dell’universo. Si effettuino i calcoli con n = 3, TA = 300 K ; pA = 2×105 Pa e WBC= 3.7×104 J . Il primo punto l'ho risolto ...

Giova411
Altezza è il massimo livello delle sue foglie, ma il seguente pseudocodice (dal testo) non mi convince profond(Tree t) integer max <-- 0 Tree u <-- t.leftmostChild() % primo figlio (a sx) while u != nil do integer t <-- profond(u) + 1 if t > max then max <-- t u <-- u.rightSibling() % prossimo fratello (da sx a dx) return max
7
27 lug 2014, 10:44

iacoposk8
Ciao a tutti! Prendendo spunto da un lavoro americano sto cercando di fare una classifica tra un tot di cantanti per vedere chi ha il vocabolario migliore, chi conosce più parole. Io ho fatto 3 prove 1) prendo tutte le parole delle carriera di un artista e conto quelle univoche 2) facendo: parole univoce diviso parole totali 3) contando le parole univoche di 35000 parole prese a random (come il sito americano) * Ho notato che le classifiche fatte con il punto 2 e il punto 3 si assomigliavano ...
4
28 lug 2014, 08:24

S_A1
Salve a tutti, spinto dalla curiosità mi sono messo in cerca delle alquanto fantomatiche proposizioni indecidibili che tanto hanno contribuito allo sfascio dei vari tentativi di una assiomatizzazione dei fondamenti della matematica Ho trovato questo, che siano proprio loro? Ma soprattutto, qualcuno ha idea se l'autore ci stia prendendo in giro con cose incomprensibili? https://u.osu.edu/friedman.8/files/2014 ... d56l7o.pdf

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, scusate a priori se il post risulterà essere banale, purtroppo però non riesco a trovare alcuna fonte che possa darmi conferma se negli assiomi di \( \overline{\Bbb{R}}\) si trova anche questo: $$\frac{x}{0}=+\infty,\; x \in (\overline{\Bbb{R}}-\{0\})$$ ho consultato vari testi e nessuno mette un simile assioma quindi non so nemmeno se è corretto scritto così, la cosa mi stranizza visto che la "legge di composizione" è solo non definita nelle ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Nella dimostrazione del fatto che l'insieme delle parti di $\mathbb{N}$ ha la stessa potenza dell'insieme dei numeri contenuti in $[0,1)$ il Kolmogorov-Fomin (p. 34 dell'edizione Ed. Riuniti) utilizza, direi, il fatto che ogni numero reale appartenente all'intervallo $[0,1)$ è rappresentabile in modo unico come somma $\delta_1/2+\delta_2/2^2+...+\delta_n/2^n+...$ dove $\delta_k$ vale 1 oppure 0 a seconda del numero rappresentato. Non mi riesce di dimostrare a me stesso questa ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei porre una domanda un tantino filosofica. Nelle logiche libere non si dà per scontato che gli oggetti rappresentati dalle costanti individuali esistano nell'universo di interpretazione. Mi chiedevo se gli stessi risultati ottenibili in questi sistemi logici non si possano ottenere equivalentemente costruendo un universo di interpretazione i cui oggetti appartengano o ad uno o all'altro di due insiemi disgiunti: quello, diciamo $E$, delle cose diciamo "esistenti" ...