Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asabasa
$f=x^4-5x^2+6 in Q[x]$ allora $f=(x^2-2)(x^2-3)$ Il campo di spezzamento di questo polinomio è $F=Q(sqrt2,sqrt3)$ ottenuto con l'aggiunta delle radici reali $sqrt2,sqrt3$, la cui Q-base è ${1,sqrt2,sqrt3,sqrt6}$ (*) $Gal(F$ $/K)=(F:Q)=4$ ed $F={a_1+a_2sqrt2+a_3sqrt3+a_4sqrt6 : a_i in Q}$ quindi $Gal(F$ $/K)~=V_4$ Posso trovare una torre radicale? $F_1= Q(sqrt3)$ $F_2= F_1(sqrt2)$ $Q=F_0<= F_1<=F_2$ $(sqrt3)^2=3 in Q$ $(sqrt2)^2=2 in F_1$ Se considero tutti i possibili automorfismi di ...

mickey88
Ciao a tutti! Credo che questa sia la sezione più adatta per questo quesito. Sia $K$ un campo, non necessariamente algebricamente chiuso. Sia $f:W->V$ un morfismo dominante di varietà ($K$-schemi di tipo finito) la cui fibra generica è geometricamente irriducibile. Sia poi $Y$ un'altra varietà (irriducibile) di dimensione uguale a $V$ e $\pi : Y -> V$ un morfismo dominante di grado almeno 2. Non riesco a dimostrare che ...
3
8 lug 2014, 14:42

duombo
Ciao ragazzi, mi trovo alle prese con un esercizio per il quale sono bloccato, l'esercizio è questo: E' vero o no che per ogni $n \in ZZ$ il numero $a_n:=n^9+2n^7+3n^3+4n$ è divisibile per 5? io ho abbozzato una soluzione di questo tipo: per $n=0$ ottengo che $0$ è divisibile per $5$ poi se lo suppongo vero per $n$ e lo voglio provare per $n+1$ ottengo $(n+1)^9+2(n+1)^7+3(n+1)^3+4(n+1)$ a questo punto non so come continuare, ho pensato che ...

CaMpIoN
Il mio libro accenna il seguente teorema: Se una funzione è monotòna e continua in un'intervallo allora anche la sua inversa è continua. Dice che si dimostra tale teorema, ma non trovo niente in giro sul web che parli di questo teorema ed ovviamente nulla riguardo alla dimostrazione. Il teorema dei valori intermedi per una funzione $f$ dice che la funzione deve essere continua, ma questo per deduzione o perché la dimostrazione sfrutta il teorema degli zeri in cui la funzione ...
22
23 lug 2014, 15:14

CaMpIoN
La regola del cambiamento di variabile è valida anche per le successioni?
4
29 lug 2014, 01:49

Webster
Qualcuno conosce il significato di questo simbolo? $\odot$
4
30 lug 2014, 12:44

Bad90
Ho il seguente esercizio: Non riesco a capire che valore da a quelle $n^-$ ed $n^+$ per calcolare i limiti: $f(n^-)=lim_(x->n^-) f(x) = 1$ $f(n^+)=lim_(x->n^+) f(x) = 0$ Ma che valore da a queste $n^-$ ed $n^+$ per poi calcolare i limiti????
37
28 lug 2014, 15:02

Pappappero1
Buongiorno. Premetto che la mia preparazione in probabilità è deboluccia, ma mi trovo a dover usare alcuni strumenti in altri ambiti della matematica. Il mio problema, forse assolutamente banale, è il seguente. Mi chiedo se esiste una distribuzione di probabilità $\mathcal{D}$ con la seguente proprietà: se $X,Y$ sono variabili aleatorie con distribuzione $\mathcal{D}$ allora il prodotto $XY$ ha distribuzione $N(0,1)$. Più in generale, fissato un ...
2
27 lug 2014, 15:44

Bad90
Nella seguente: Ma che significato ha quella U grande??? E poi mi chiedo cosa significa $d(x,y)$ in questa?
5
29 lug 2014, 21:13

garnak.olegovitc1
ieri ne discutevo con un amico, di solito la definizione che si da di "palla aperta rispetto ad \(f\) di centro \(c\) e raggio \(r \)" è la seguente: Def. 1: siano dati \((a,f)\) uno spazio metrico, \(c \in a\) ed \( r \in \Bbb{R}_{>0}\), dicesi "palla aperta rispetto ad \(f\) di centro \(c\) e raggio \(r \)" l'insieme $$\mathcal{B}_f(c,r[\;=\{x|x \in a \wedge f((c,x))0}\)?, prendiamo il caso per un ...

RichiFra03
ciao ragazzi... il proff ci ha dato un'infinità di esercizi x l'estate... essendo una frana in matematica non riesco a svolgere questi, mi potete aiutare xfaavoreee!!
1
29 lug 2014, 21:59

alessandro.roma.1654
Ragazzi è giusto definire la retta tangente come la miglior retta che approssima una curva. cioè considerando una curva formata da infiniti punti e la distanza tra un punto e il successivo e infinitesima allora la retta tangente e quella retta che riesce a coprire due punti su tale curva. cioè la retta di miglior approssimazione

Uomo dalle sette stelle
Mi sono trovato davanti questo esercizio. Poiché ci sono dei passaggi, sono risalito alla procedura esatta, ma io di primo acchitto (anche secondo e terzo, che ci ho messo un bel po' prima di capire) ho proceduto malissimo. Il che significa che ignoro letteralmente delle regole di base. Perché anche se sono riuscito a capire i passaggi giusti, non ho capito perché l'altra procedura è errata. Suppongo c'entri qualcosa la divisione per zero, ma non so proprio che pesci pigliare. (x-2)((e^x)-1) = ...

leomagicabula
ciao a tutti! sono incappato in un esercizio che non riesco a risolvere, potreste darmi una mano? $ int int_(T)(x+y)/(1+x-y) dx dy $ dove T è il trapezio di vertici (1,1), (2,2), (4,0), (2,0) allora, ho provato per un sacco di volte a farlo per parti integrando prima per y, ma sono convinto di sbagliare nella scelta degli estremi d'integrazione il che mi porta ad utilizzare più volte questa tecnica incasinandomi. So che si potrebbe fare anche per sostituzione ponendo s=x+y e t=x-y ma mi incasino sempre nel ...

Vanzan
Ciao ragazzi!! sto implementando su matlab un metodo numerico per risolvere nel discreto il sistema di equazioni differenziali $a_1' = -2k(a^2-ab)$ $a_2'= k(a^2-ab)$ $a_3'=k(a^2-ab)$ In particolare le incognite sono concentrazioni e la loro somma vale uno. Implementando su matlab il metodo $P*_{a1} = P_{a1} -2*mu*(( P_{a1}) ^2 -P_{a2} P_{a3])$ $P*_{a2} = P_{a2} +mu*( (P_{a1}) ^2 -P_{a2} P_{a3])$ $P*_{a3} = P_{a3} +mu*( (P_{a1} )^2 -P_{a2} P_{a3])$ Dopo un certo numero di iterazioni la somma dei $P^*_{ai}$ si scosta sempre di più da uno. Sono giunto quindi alla conclusione che sia il fenomo ...

Shika93
Vorrei capire cosa ho sbagliato in questi esercizi e quali sono giusti: 1) una massa m=12.5kg deve essere calata con una fune (inestensibile, massa trascurabile) il cui carico di rottura è a 70N (ipotizzo io che si tratti della tensione massima prima che la corda si spezzi). Calcolare l'accelerazione minima con cui calare la massa senza che la corda si spezzi. Io ho scritto l'equazione $mg-T=ma \Rightarrow a=(mg-T)/m=(12.5*9.8-70)/12.5=4.2m/s^2$ _________________________________________________________ 2)una catena è trattenuta su un ...

gnappetta22
ciao ragazzi! scusate ma ho un disperato bisogno di aiuto per un problema di geometria, c'è qualcuno che può aiutarmi??? grazie mille per la disponibilità! Ilaria!
1
29 lug 2014, 17:52

Luka1996
salve sono alle prese con questa funzione: y= $(log[1/2] |x-3|)/(log[3](x-1))$ tra parentesi quadra la base del log il numeratore diventa $(-log[2]|x-3|)$ >0 e poi? mi date una mano a risolvere? R. $y > 0$ per $1 < x < 4$ $ x\ne 2$ $x \ne3$ ho provato in tutti i modi ma non mi torna il risultato! grazie
8
27 lug 2014, 18:52

Rodolfo Medina
...E un altro esercizio mi chiede di costruire un campo di ordine 27. Suggerimenti, grazie? Rodolfo

andsca941
Nel libro "Interpolationa and approximation" di P. J. Davis, più precisamente nel capitolo 7, si lavora in spazi vettoriali normati $V$ e si definisce, dati ${x_i}_{i=1}^n \subset V$ insieme di vettori linearmente indipendenti e $y \in V$, la migliore approssimazione di $y$ come combinazione lineare dei ${x_i}_{i=1}^n$ come quel vettore $\sum_{i=1}^n \alpha_i x_i$ che minimizza $||y- \sum_{i=1}^n \alpha_i x_i||$. Si dimostra poi l'esistenza della migliore approssimazione (th. 7.4.1). Poco ...
7
27 lug 2014, 13:27